Esperienze

Sono la dott.ssa Cobelli, psicologa clinica specializzata in neuropsicologia e psicologia forense.
Il mio obiettivo è aiutare e fornire supporto ai miei pazienti nella gestione delle emozioni, difficoltà relazionali, ansia e depressione.
Attraverso la comprensione della tua situazione individuale, insieme possiamo implementare la tua autostima e sfruttare al meglio le tue risorse personali.
All'interno di un ambiente confortevole e non giudicante, ti sentirai accolto/a e libero/a di esprimerti senza limitazioni.

Oltre alla pratica clinica, la mia specializzazione in psicologia forense e neuropsicologia mi permette di eseguire accertamenti psico-forensi, tra cui: valutazione clinica delle capacità genitoriali nei casi di separazione e divorzio; affidamento e adozione dei minori; valutazione neuropsicologica del danno alla persona; valutazione neuropsicologica delle capacità di agire (disporre testamento, stipulare contratti, fornire valido consenso ai trattamenti sanitari); provvedimenti di tutela (interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno); valutazione dell'idoneità a rendere testimonianza; valutazione della pericolosità sociale.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicologia forense
  • Psicologia giuridica
  • Neuropsicologia

Indirizzi (2)

Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona
Via Luigi Bonzanini 8, Verona


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di debito, + 3 Altro
045 844..... Mostra numero

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online (descrizione) • 55 €

Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 75 €

Colloquio psicologico individuale (descrizione) • 55 €


045 844..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT36P**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) Invia tramite mail o WhatsApp, la ricevuta del bonifico o screen della distinta.
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza psicologica

60 €

Colloquio psicologico

60 €

Colloquio psicologico clinico

60 €

Consulenza online

55 €

Consulenza tecnica di parte

120 €

+ 10 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
D
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online consulenza online

Mi sono rivolta alla dottoressa per un problema che mi trascinavo da anni, ma di cui non avevo il coraggio di parlare con nessuno. Nonostante la mia riluttanza, lei si è mostrata comprensiva e accogliente, e per la prima volta in vita mia mi sono sentita ascoltata. Le sono molto grata per la gentilezza con cui mi ha accolta.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona consulenza psicologica

Sono un professionista nell ambito della comunicazione e ogni giorno mi trovo spesso di fronte a situazioni in cui bene o male ci passiamo o ci siamo passati tutti.
Ho scelto la Dott.ssa Asia Cobelli perché con gran empatia e capacità mi ha messo a mio totale agio, per questo ho scelto un percorso continuo mensile. Complimenti

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie di cuore!

V
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona sostegno psicologico

Voglio condividere la mia esperienza con la Dott.ssa Cobelli, perché mi ha davvero cambiato la vita. Ero in un momento in cui sentivo di aver perso la direzione, sopraffatta dall’ansia e dai dubbi su me stessa. Sin dalla prima seduta, la Dott.ssa Cobelli è stata accogliente, empatica e incredibilmente professionale. Ha saputo ascoltarmi senza giudizio e mi ha aiutata a capire le radici di ciò che stavo affrontando. Mi ha fornito strumenti pratici per gestire lo stress e lavorare sulla mia autostima. Ogni incontro con lei mi ha dato un senso di chiarezza e serenità che non provavo da anni. Quello che più ho apprezzato è la sua capacità di farmi sentire capita e al sicuro, anche nei momenti in cui aprirmi sembrava difficile. Grazie alla Dott.ssa Cobelli, ho imparato a credere di nuovo in me stessa e a vivere con maggiore consapevolezza. Non posso che consigliarla a chiunque stia cercando un sostegno psicologico di qualità. Grazie di cuore

Dott.ssa Asia Cobelli

Gentilissima, grazie di cuore per queste bellissime parole! Un caro saluto

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona colloquio psicologico individuale

Molto preparata e professionale. Sa metterti a proprio agio sin da subito. Mi sento assolutamente di consigliarla. Gentile e accogliente. Fin dalla prima seduta ho capito di poter parlare liberamente senza essere giudicata.

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie mille per il feedback!

E
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona consulenza psicologica

Molto professionale.
Trasmette quiete e attenzione.

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie!

I
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online consulenza online

Persona molto professionale, empatica e accogliente. Mi sono trovata subito a mio agio. Mi è stata di grande aiuto in un periodo molto difficile. Vorrei consigliare la dottoressa Cobelli a chiunque ne abbia la necessità.

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie mille per queste belle parole, le sono vicina.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona colloquio psicologico

Ho trovato la dott.ssa Cobelli molto preparata e mi ha fatto subito sentire a mio agio. È stata molto professionale e mi ha aiutato a superare momenti di difficoltà senza giudicare. La consiglio veramente a tutti.

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie di cuore!

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona colloquio psicologico

Molto professionale e competente, non ho avuto difficoltà a confidarmi con lei e ha saputo mettermi a mio agio fin da subito. La consiglio caldamente

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie per il prezioso feedback!

L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona consulenza psicologica

Molto competente, mi ha dato un prezioso aiuto in un periodo estremamente difficile, la consiglio.

Dott.ssa Asia Cobelli

Grazie mille!

N
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Dott.ssa Asia Cobelli - Verona sostegno psicologico

Dopo tante esperienze negative, ho finalmente trovato nella dottoressa Cobelli ciò che cercavo. Fin dalla prima seduta è stata in grado di mettermi a mio agio e farmi capire ciò che da anni non riuscivo a vedere, facendomi le domande giuste al momento giusto. Ho notato subito la sua professionalità, onestà nel farmi riflettere ed empatia. Grazie a lei sono riuscita ad aprirmi con serenità e senza sentirmi giudicata.
Grazie per avermi ascoltata e fatto riflettere sulle mie paure e su ciò che non volevo vedere!

Dott.ssa Asia Cobelli

La ringrazio tantissimo per queste bellissime parole! Sono felice di esserle stata d'aiuto.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Disturbi del Comportamento

Buongiorno, mia madre ha avuto un grave incidente circa due anni fa durante la quale ha subito un trauma cranico. Inizialmente, dopo aversi svegliato dalla coma, i progressi erano visibili e importanti, ma ultimamente (l'ultimo anno), stiamo notando sempre piu' problemi di comportamento e depressione. Ha perso la voglia di fare i passi in avanti, non dimostra piu' interesse nel fare le cose che prima faceva, ha sempre meno pazienza e concentrazione, e come se la situazione stesse peggiorando con il tempo. Fisicamente sta bene. Ovviamente, non è e non sarà mai come prima - ma fisicamente è autosufficiente, ma purtroppo per i problemi di comportamenti e distrazione, lo è sempre di meno. Vorrei chiedervi un consiglio sul percorso di consulto, sopporto e a che tipo di specialista ci possiamo rivolgere per poter gestire al meglio la situazione, sia noi, ma sopratutto lei? Grazie

Gentilissima/o, mi dispiace per la situazione che sta affrontando con sua madre. In casi come questi, ovvero quando il paziente ha subìto un trauma cranico grave, l’impatto può essere devastante, non solo sul piano fisico ma anche dal punto di vista emotivo, cognitivo e comportamentale. Non è raro che dopo i progressi iniziali nella fase acuta emergano difficoltà, anche dopo mesi o anni dall’incidente. I sintomi che lei descrive, ovvero depressione, mancanza di interesse e volontà (abulia), irritabilità e difficoltà cognitive, possono essere dovuti a lesioni in specifiche aree cerebrali come il lobo frontale, il quale influisce sulla regolazione emotiva, sul controllo degli impulsi, sulla motivazione e concentrazione. Un’altra ipotesi è che sua madre soffra di una depressione post-traumatica a seguito del grave incidente subìto, oppure tali sintomi potrebbero essere causati da un affaticamento cognitivo: il cervello potrebbe avere delle difficoltà nel gestire compiti complessi, generando di conseguenza frustrazione e perdita di autonomia percepita.
Il percorso da intraprendere in questi casi è sottoporre il paziente ad una valutazione neuropsicologica, la quale permette di identificare quali sono le specifiche difficoltà del paziente e successivamente di elaborare un percorso riabilitativo personalizzato. Le figure professionali più indicate sono il neuropsicologo, per la valutazione e la riabilitazione cognitiva, ma anche uno psicologo clinico o uno psicoterapeuta per dare supporto emotivo e relazionale al paziente.
Questi eventi traumatici impattano gravemente non solo il paziente ma anche la sua famiglia, per questo con il giusto supporto e attraverso un approccio graduale è possibile migliorare la qualità della vita e trovare un nuovo equilibrio. I progressi, per quanto possano apparire piccoli, a lungo termine possono fare un’enorme differenza.

Dott.ssa Asia Cobelli

Buongiorno, una persona incapace di intendere e di volere può tornare capace? Dopo quanto tempo e da chi viene seguita?
Ringrazio

Gentilissimo/a, una persona incapace di intendere e di volere può, in certi casi, tornare capace, ma ciò dipende dalla causa dell'incapacità, dall'efficacia del trattamento e dalla natura del disturbo. Se la condizione di incapacità deriva da un episodio transitorio, per esempio un episodio psicotico acuto o un'intossicazione, il recupero è possibile una volta che la causa è risolta e con adeguate cure riabilitative. Vi sono tuttavia disturbi mentali cronici, come una grave schizofrenia o una demenza in stato avanzato, che impediscono il recupero completo della capacità di intendere e di volere, poiché il dannò può essere permanente e/o progressivo. In casi dove è presente una condizione neurologica grave, come lesioni cerebrali di un certo tipo, il ritorno alla capacità di intendere e di volere è spesso impossibile.
Il processo di recupero richiede una valutazione multidisciplinare (psichiatri, neuropsicologi, medici), spesso su richiesta del Tribunale, e può comprendere trattamenti farmacologici, riabilitativi e di psicoterapia. Il tempo di recupero, quando esso è possibile, è dunque molto variabile.
Sarà il Giudice infine che valuterà, avvalendosi di perizie medico-legali, se la persona è o meno capace di intendere e volere, o se lo è solo in parte. Spero di esserle stata d'aiuto, un saluto.

Dott.ssa Asia Cobelli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.