Dott.ssa
Angela Peronace
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Santa Croce sull'Arno 1 indirizzo
Esperienze
Ricevo su appuntamento presso il mio studio privato a Santa Croce sull' Arno in provincia di Pisa ed online. Mi occupo principalmente di infanzia, adolescenza, giovani adulti e sostegno alla genitorialità.
In un momento di stallo della propria vita, lo psicoterapeuta sostiene il paziente nella rielaborazione dei propri vissuti e delle esperienze personali. Aiutandolo ad adottare una prospettiva diversa e unica, supporta il paziente nel riscoprire le proprie risorse, costruendo insieme durante il percorso psicologico, nuovi strumenti per favorire il cambiamento.
Il lavoro psicoterapeutico consiste nel prendere in carico la sofferenza del paziente all’ interno di una cornice emotivamente accogliente e non giudicante, in cui il professionista si pone in un atteggiamento di ascolto empatico e rivolto verso l’ Altro.
In una società in continua evoluzione l’ essere umano ha bisogno di mantenere la propria identità ma anche di relazionarsi con l’ Altro. E’ importante in questo scenario adottare una prospettiva in cui si tenga conto di un equilibrio tra la mente e il proprio corpo.
Rispetto alla mia formazione professionale ho avuto modo di esplorare e approfondire diversi settori nel campo della salute mentale. Ho collaborato presso la AslTo3-Servizio di Psicologia dell’ Età Evolutiva di Torino, dove ho approfondito la mia formazione occupandomi di bambini e adolescenti, offrendo loro sostegno e supporto nei momenti di maggiore crisi e difficoltà e rinforzando i loro traguardi e le loro risorse, tutto questo all’ interno di un contesto supportivo, non giudicante ed accogliente.
Ho effettuato la somministrazione di test in modo da poter comprendere meglio criticità ma soprattutto i punti di forza del paziente.
Ho offerto sostegno alla genitorialità, anche in casi in cui si presentano dinamiche familiari complicate (separazioni, divorzi, affidi).
Ho eseguito valutazioni per minori con DSA (Disturbo Specifico dell' Apprendimento) e Bes (Bisogni Educativi Speciali).
Tra il 2018 e il 2020 ho collaborato come psicologa presso il “Centro Clinico Psicologia Torino” come responsabile dello Sportello d' Ascolto, per offrire aiuto e sostegno psicologico in situazioni in ambito lavorativo che generano stress da lavoro correlato.
Dal 2020 all’ interno dell’ Istituto A. Adler, svolgo il ruolo di Tutordei tirocinanti post lauream, affiancandoli nella revisione di cartelle cliniche in età evolutiva.
Sono disponibile per ulteriori chiarimenti ed eventuali dubbi.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicodiagnostica
- Psicologia dell'età evolutiva
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 70 €
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico clinico • 70 € +52 Altro
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 €
Primo colloquio psicologico • Da 70 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 70 €
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza online • 70 € +3 Altro
Primo colloquio psicologico • 70 €
Consulenza genitoriale • 70 €
Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • 70 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
30 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
GD
Esperienza molto positiva. La dottoressa mette subito a proprio agio il paziente e questo permette una efficacia del trattamento.
L.D.E.
Ho iniziato il percorso con la dottoressa da circa un anno, e le sedute mi hanno aiutato a capire meglio chi sono e a riconoscere e identificare i meccanismi che metto in atto nella vita di tutti i giorni. Non ci sono mai stati ritardi durante le visite, e, anche quando ho avuto bisogno di spostare una seduta, la dottoressa si è sempre dimostrata accomodante: a livello comunicativo e organizzativo mi ritengo soddisfatto. Ciò che apprezzo di più del percorso fatto è che, oltre a essere stato efficace e avermi fatto acquisire nuove consapevolezze, ho sempre sentito empatia da parte del terapeuta, e penso che questo sia fondamentale per aprirsi e iniziare davvero un percorso insieme.
J.S.
La dottoressa Peronace è molto puntuale, gentile e disponibile. Non mi ha mai fatto sentire a disagio, anzi, ha sempre avuto molto tatto ed è sempre stata rispettosa dei miei tempi. Sicuramente il mio percorso con lei ha avuto fondamentale importanza nella mia crescita personale.
Cinzia C.
Sono contenta di aver intrapreso un percorso con la dottoressa Angela.
Sento di avere investito bene il mio tempo perchè sono riuscita a capire molte cose di me che non mi facevano stare bene.
Grazie davvero
A. D.
Con la Dott.ssa mi sono trovata subito a mio agio. La terapia procede più che bene e consiglierei a chiunque di intraprendere un percorso psicoterapeutico con lei.
M.P
Dottoressa molto professionale, con una notevole capacità di individuare le basi su cui mandare avanti il percorso terapeutico. Si è dimostrata disponibile all’ascolto anche in orario non lavorativo.
ML
La Dott.ssa Peronace è stata professionale e cortese per tutta la durata del percorso. È sempre stata anche molto puntuale ed empatica, capendo le necessità del paziente. Ottima esperienza!
EP
La Dr.ssa Peronace è una professionista attenta e disponibile. Nei colloqui con lei ci si sente a proprio agio, mai giudicati. Sto trovando molto utile il percorso con lei, mi sta aiutando nella mia crescita e consapevolezza personale.
F.
La dott.ssa Peronace è estremamente attenta ed empatica. In questi sei mesi mi ha aiutato a conoscermi meglio e a farmi vedere la mia vita da un’altra prospettiva. Questo percorso mi sta aiutando a rintracciare strumenti e risorse per stare meglio. Consiglio a tutti un percorso con lei!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 61 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera. Volevo porre una domanda forse un po’ particolare. Credo di aver avuto una relazione tossica anni fa, che mi ha devastato fino a pensare di non voler più vivere. Poi ho incontrato una persona eccezionale che mi ha salvato e letteralmente con il bene tirato fuori dal buio. Io non ho mai affrontato con nessuno quello che è successo quegli anni, mi è bastato essere ‘’salvata’ dall’altra persona. Ora però succedono delle dinamiche, non con lui, ma in altre situazioni dove io mi sento la stessa persona di anni fa, che deve solo subire, che ha la colpa di tutto, che non può dire la sua perché non vale niente. Può essere che le due cose siano collegate o non c’entrano niente? Più mi vengono in mente cose di quegli anni più sto male e le ricaccio da dove vengono, anche perché mi sento in colpa a ripensarci o starci male visto che la vita mi ha dato un’altra possibilità. Quando ho chiuso quella relazione sono stata malissimo, ho avuto ansia, angoscia, insonnia, ma mi sono attaccata alla persona bellissima che ho incontrato e sono andata avanti. Ora però mi capitano queste situazioni e si riattivano sensazioni e ricordi nel presente..sono io che di base sono fatta così ? Vi ringrazio
Salve, grazie per aver condiviso qua la sua storia. Mi spiace per quello che sta vivendo, soprattutto non è facile affrontare il fatto di non sentirsi in armonia con se stessi. Sembra quasi che lei stia evitando di pensarci, come afferma lei, per non provare sensi di colpa. A volte è necessario prendere consapevolezza di come ci muoviamo nel mondo e che non affrontare le cose, può portare ad una possibile ricaduta. So che serve coraggio ma le consiglio di poter approfondire tutto questo, nonostante possa causare sofferenza riprendere e riaffrontare la sua storia, intraprendendo un percorso psicoterapeutico, in modo da far chiarezza dentro di lei per comprendere meglio ciò che le sta succedendo.
Saluti, dott.ssa Angela Peronace
Ho 24 anni, credo che il problema principale ultimamente sia l'evoluzione della mia relazione. Sono fidanzata con un ragazzo da circa 6 anni, ma è sempre stata una relazione un po' difficile a causa del suo carattere. Con il tempo ho imparato a conoscerlo e mi sono adattata a lui, alla base c'è un problema di fiducia e gelosia ma ora sembra che sia migliorato. Però non mi sento apprezzata, né mentalmente né fisicamente, spesso mi fa sentire stupida ed è ormai da 2 anni che non abbiamo rapporti intimi. Io so che ci tiene a me, ma lo dimostra a modo suo, vuole una famiglia con me e vuole convivere ma io mi sento comunque trascurata e sento che con il passare del tempo qualcosa in me sta cambiando... Lui ha 30 anni, vuole una convivenza ma io non sono pronta, forse per questo sto cominciando s dubitare della nostra relazione. .. Subisco stress continuo tra università e problemi di coppia, in più sono costretta a lavorare, studiare e aiutare il mio ragazzo che ha appena acquistato casa perché non voglio che pensi che non mi interessi, do a lui quei pochi soldi che guadagno e lavorare mi sta pesando estremamente. In più sono 2 anni fuori corso in università e lui me lo fa pesare, continua a dirmi che devo sbrigarmi a finire e io non ne posso più, questa situazione mi mette ansia. Ma stiamo insieme da 6 anni, non voglio rovinare tutto, so di essere pigra e non mi piacciono i cambiamenti, non riesco a capire se il problema è il mio carattere, perché sarebbe sicuramente più facile buttare tutto all'aria e restare a casa dei miei a studiare e basta... Oppure il problema di coppia c'è davvero. Il fatto è che non riesco a capirlo. So solo che sto vivendo un periodo pieno di ansie e stress e non ne posso più.
Salve, grazie per aver condiviso qua la sua storia. Mi spiace per quello che sta vivendo, soprattutto non è facile affrontare il fatto di non sentirsi compresi. Sembra che il suo interesse sia rivolto ad essere accondiscendente alle richieste e ai bisogni del suo compagno, ma forse dovrebbe chiedersi se, per stare all' interno di una relazione sana, l' ago della bilancia debba essere rivolto solo verso uno dei due partner o se sia sano e funzionale che ci sia equilibrio ed un reciproco supporto e sostegno da parte di entrambi. All' interno di una coppia si è in due, e qui nel suo racconto non sembra esserci uno sguardo rivolto verso se stessa ed i propri bisogni e desideri. Le consiglio di poter approfondire tutto questo, intraprendendo un percorso psicoterapeutico, in modo da far chiarezza dentro di lei per comprendere meglio ciò che le sta succedendo.
Saluti, dott.ssa Angela Peronace
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività a Santa Croce sull'Arno
Depressione a Santa Croce sull'Arno
Disturbo ossessivocompulsivo a Santa Croce sull'Arno
Stress a Santa Croce sull'Arno
Disturbo post traumatico da stress a Santa Croce sull'Arno
Bulimia a Santa Croce sull'Arno
Disturbo d'ansia generalizzato a Santa Croce sull'Arno
Anoressia a Santa Croce sull'Arno
Attacco di panico a Santa Croce sull'Arno
Disturbi alimentari a Santa Croce sull'Arno
Dolore a Santa Croce sull'Arno
Altro (8)