Esperienze
Sono la Dott.ssa Piccione Valentina e vi do il benvenuto sul mio profilo!
La parola cambiamento mi ha sempre affascinato molto e rappresenta la perfetta sintesi del lavoro terapeutico che porto avanti nella pratica clinica, attraverso la quale miro a costruire percorsi ad hoc sull'individuo che mettano al centro potenzialità e risorse della persona. L'obiettivo principe è divenire agenti attivi del proprio percorso di cambiamento al servizio del proprio benessere e della propria concreta realizzazione esistenziale.
Un aspetto centrale del lavoro terapeutico che si conduce in seduta è far sentire la persona a proprio agio, accolta all'interno di un contesto sicuro e protetto nel quale poter dare libera espressione di sé.
Ho la ferma convinzione che il paziente sia il miglior conoscitore di sé stesso e delle proprie difficoltà e che terapeuta e paziente possano cooperare in un clima di fiducia e accoglienza per affrontarle e risolverle insieme.
Ti presento brevemente la mia formazione accademica:
- Nel 2009 ho concluso il corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell’educazione presso L’Università degli studi di Roma “la Sapienza”.
- Nel 2014 ho conseguito con lode la laurea magistrale in Psicologia Clinica, della Salute e di Comunità presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, proponendo un progetto di tesi sperimentale tesa ad indagare il correlato neurobiologico dell’uso patologico di internet. Attualmente il mio interesse per le neuroscienze e il loro apporto alla comprensione della psicopatologia clinica rappresenta il fulcro dei miei studi accademici.
- Nel 2020 ho conseguito la seconda laurea triennale in Scienze dell’educazione presso L’università Pontificia Salesiana, conseguendo il titolo con lode.
- Da due anni collaboro come psicologa clinica con l’Associazione di volontariato “Psicologi per i popoli”, sezione Umbria, che si occupa di portare assistenza psicologica e materiale a persone, famiglie e comunità intere colpite da calamità, disastri, gravi incidenti ed emergenze umanitarie. Presso l’associazione mi occupo inoltre di attività di docenza e sviluppo di progetti in ambito socio-assistenziale e di prevenzione.
-Da un anno collaboro come psicologa volontaria e psicoterapeuta in formazione con il servizio di psicodiagnostica clinica dell’Associazione di Psicologia Cognitiva e mi occupo di stesura di report psicodiagnostici e presso il medesimo istituto sto seguendo diversi corsi inerenti alla psicodiagnostica dei disturbi di personalità.
- Sono infine Socia corrispondente della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Esperto in:
- Psicodiagnostica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia della salute
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 65 €
Tecniche di rilassamento
Terapia cognitivo-comportamentale
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 50 €
Primo colloquio individuale • Da 50 €
Assessment psicologico (minori) • 60 € +7 Altro
Colloquio psicologico di coppia • 90 €
Colloquio sessuologico • 60 €
Consulenza sessuologica di coppia • 65 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
23 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.G.
Gia dalla prima seduta mi sono sentita subito a mio agio.Empatica e disponibile anche a distanza di tempo, confermo la mia prima buona impressione!
CC
Dottoressa molto preparata, puntigliosa e disponibile. Ottima empatia con le persone ti mette a proprio agio.
ADL
Puntualità, professionalità, empatia,tatto, gentilezza, cortesia......
L
Era la mia prima visita, mi sono trovato benissimo, la dottoressa è super cordiale riesce a trasmettere tranquillità e cerca di scoprire il fulcro del problema
F. E.
La Dott.ssa Piccione è molto cortese, gentile e disponibile. Con competenza, empatia e tatto, sa far emergere la natura più intima di sentimenti ed azioni indirizzando la conversazione verso un'efficace ed introspettiva riflessione.
Con professionalità sa creare un ambiente in cui sentirsi a proprio agio e compresi. In lei si può trovare un solido alleato nel perseguire con fiducia i propri obiettivi.
N.F.
Ho fatto solo quattro sedute finora con la dottoressa, praticamente solo per esporre il mio problema, ma sto già vedendo i primi veri risultati nella mia vita di tutti i giorni, la dottoressa ha saputo cogliere subito quale fosse il mio problema e illustrato il tipo di percorso che continueremo a fare.
Sono davvero contento di quanto sia già riuscita a fare per me e di proseguire il mio percorso con lei.
Pino piovani
Tt ok come prima volta , vedremo poi in seguito i risultati . Sicuramente in seguito potrò valutare il tutto .per adesso grazie
F
Dottoressa dotata di empatia e professionalità, sa cogliere le variegate sfumature della persona con perfetto tatto e simpatia senza lasciare nulla al caso …la consiglio.
Daniele Catona
Ho fatto all'incirca due/tre mesi di terapia con la dottoressa Piccione, ed è stato il tempo meglio investito della mia vita. Sono andato in terapia per un disagio in particolare e la dottoressa non solo mi ha fatto capire che non era così grave come me lo figuravo, ma mi ha anche aiutato a capire quali erano i punti sui quali era meglio concentrarsi, da solo non sarei neanche riuscito ad individuarli così chiaramente. È molto competente, sa dove approfondire, quali domande fare e come mettere in ordine il fiume di parole e pensieri che butto fuori durante le varie sedute. Oltre alla competenza ha una naturale sensibilità nel capire dove si sta andando a parare mano a mano che si approfondisce un qualsiasi aspetto, e puntualmente lo riassume per verificare se il messaggio che le è arrivato sia effettivamente quello che si stava provando a comunicare. Dà anche molte informazioni sul funzionamento della nostra mente, perché proviamo certe emozioni, quanti errori si fanno nel dare per scontate cose che, semplicemente, non si possono dare per scontate ecc. Per concludere, se sentite di avere un disagio in particolare, o semplicemente avete bisogno di un supporto psicologico in un certo periodo della vostra vita, consiglio vivamente di prendere la dottoressa come riferimento.
T. Giallini
Preparata e professionale, cordiale e disponibile, è stata ed è attenta durante tutte le sedute.
Grazie alla Dott.ssa Piccione sono riuscito a migliorare molte situazioni che mi rendevano ansioso.
La consiglio a tutti.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, vi scrivo per capire come muovermi.
Mio padre (55 anni) dopo una visita psicologica e` risultato essere affetto da doc. Il suo stato ansioso e` iniziato a causa di una pancreatite avuta ormai 5 anni fa ed il minimo dolore lo porta a blocco psicologico per paura di un`ipotetica ricaduta. Assodato che ornai il suo stato di salute sia stabile, a mio parere ora sta soffrendo di un disturbo da ansia generalizzata. Durante l'arco della giornata ha continui attacchi di panico, senso di inadeguatezza, momenti "cupi" nello svolgere qualsiasi attivita`, da quella lavorativa a quella ricreativa. Vive la mancanza di appetito come una tragedia, pensa che ogni cosa lo possa abbattere. Il semplice saltare un pasto diventa un agonia senza pari tanto da paralizzarlo sul divano in presa all'ansia piu` totale. La risoluzione di ogni "problema" porta alla creazione di uno nuovo. Il disturbo del sonno e` ormai ingestibile tanto da costringerlo a svegliare i familiari per tranquillizzarlo poiche` e` ansiosio di vivere una nuova giornata in preda all'ansia. Si e` creato un circolo vizioso da cui e` davvero difficile uscirne tanto che la sua paura ed ansia piu` grande e` quella di non riuscire a tornare ad una vita normale. Talvolta i suoi comportamenti rasentano l'infantilita` per quanto si faccia da ansia e preoccupazione sullo svolgimento di attivita` quotidiane (ansia nel portare il cane a fare i bisogni, consumare un pasto, non dormire a sufficienza ecc ecc). Di tutti questi atteggiamenti lui prova un grande senso di vergogna, ma non abbastanza da spingerlo ad affrontare il tutto con una razionalita` che ormai fatica ad avere. So che e` sotto cura da qualche settimana senza psicofarmaci ma da figlio non so come comportarmi adeguatamente. Per ora sto cercando di essere una figura razionale ed educativa, mettendo pero` del distacco in quando non voglio sia dipendente da me. Cosa dovrei fare a riguardo?
Buonasera, comprendo molto bene la sua legittima preoccupazione per la salute psicofisica di suo padre; potrebbe rivelarsi utile da parte sua provare ad empatizzare con la sofferenza di suo padre e provare ad accogliere la sua esperienza dolorosa, aspenendosi il più possibile da giudizi. Purtroppo il doc come altri disturbi psicopatologici innescano circuiti interpersonali in famiglia che si definiscono disfunzionali e che finiscono per determinare un aggravamento dei sintomi stessi del paziente; è normale che lei si senta preoccupato, che provi a porsi come riferimento in termini psico-educativi, ma purtroppo questo non può aiutare suo padre nel lungo periodo ed è logorante per lei nel tempo. Mi permetto di suggerirle di affiancare se possibile un suo percorso di psicoterapia a quello di suo padre attraverso il quale potrà meglio comprendere le sue disposizioni interne e come aiutare al meglio il suo papà.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o richieste di informazione.
Dott.ssa Piccione Valentina
Buonasera,
sintetizzo brevemente quello che sto vivendo come un problema, ho 46 anni e da sempre mi lego a persone che vivono lontane dalla mia città, se guardo al mio passato tra l'altro mi rendo conto di aver passato molto più tempo da sola che in un rapporto di coppia. Non riesco a lasciarmi andare, ad innamorarmi profondamente, ho paura di essere delusa, ferita. Se faccio un paragone con chi mi sta accanto, per esempio i miei amici o persone che ho conosciuto nel tempo, mi rendo conto che tutti eccetto me hanno raggiunti obiettivi: cambiamenti di lavoro, messo su famiglia, comprato casa ecc.. io sono ferma, è come se non vivessi, cioè ovviamente ho una vita sociale esco, vedo persone, se posso viaggio ma sulle cose "importanti" quelle che portano dei cambiamenti reali sono ferma, gli altri si lanciano, io no.
Ultimamente poi sono diventata apatica, non c'è più nulla che mi entusiasmi, non ho più voglia di uscire, mi sforzo nel farlo, ma quando posso me ne resto a casa...e non faccio nulla, passo le giornate a letto, se non fosse per la mia cagnolina che mi tiene impegnata.
Mi sento spenta, senza stimoli e non so come fare per uscire da questo limbo.
Buonasera, credo possa essere importante per lei riflettere sulla possibilità di iniziare un percorso di psicoterapia per poter entrare maggiormente a contatto con la sua dimensione interiore e comprendere come nasce e si struttura in lei questo "blocco" che la frena nel fare esperienze nuove e nel lanciarsi al cambiamento. Ho letto che sta attraversando un momento di avvilimento e tristezza che la sta portando a chiudersi in se stessa; a tal riguardo mi permetto di confortarla, dicendole che non sarà sempre così e che lei ha tutte le carte in regola per riprendere in mano la sua vita e dare una svolta. Uno psicoterapeuta potrà accompagnarla in questo percorso di cambiamento.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Dr.ssa Piccione Valentina
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.