Esperienze
Lavoro in particolare con adolescenti e giovani adulti, ritenendo importante aiutare a conoscersi, apprezzarsi, valorizzarsi.
Attualmente ricevo solo online.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia sportiva
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Primo colloquio psicologico • 50 €
Effettuare il pagamento al seguente IBAN entro 24 ore dalla prestazione:
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 60 €
Consulenza psicologica • Da 60 €
Consulenza psicologica • Da 60 € +4 Altro
Prima Visita • Da 60 €
Sostegno alla genitorialità • Da 60 €
Sostegno psicologico • Da 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 60 €
Consulenza psicologica • Da 60 €
Consulenza psicologica • Da 60 € +3 Altro
Prima Visita • Da 60 €
Sostegno psicologico • Da 60 €
Sostegno psicologico adolescenti • Da 60 €
3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Jennifer
Preparato, accogliente e dolce.
Mi ha da subito messa a mio agio dandomi sicurezza per affrontare insieme le mie problematiche.
Straconsiglio!
MT
Il dottore mi ha messo subito a mio agio e mi sono sentita compresa. Persona empatica e gentile.
Marco
Ho avviato il mio percorso col dott
Centrone per discutere di alcuni temi, principalmente un malessere legato a miei problemi di autostima. Pur essendo un argomento molto delicato, la disponibilità del Dottore e la sua capacità di ascolto mi aiutano molto ad aprirmi, e soprattutto lo scambio avviene senza mai esprimere giudizi - si ha proprio la sensazione di costruire insieme un percorso. Molto consigliato, professionista preparato, puntuale e accomodante.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ho effettuato un percorso terapeutico di 1 anno che mi ha aiutato a ritrovare me stesso e a ritrovare serenità. Questo essere me stesso, spontaneo, ho visto che ha fatto allontanare quelle poche persone che consideravo pseudo-amiche. Il fatto che sia tornato ad essere una persona espansiva, aperta, simpatica, le ha fatte allontanare ancora di più. Questo cambiamento, non mi sta aiutando a trovare nuove amicizie, il problema mi sembra che dipenda dalle altre persone, che non vogliono essere mie amiche. Ho difficoltà a trovare persone che condividano i miei stessi interessi, concerti, cinema, musica, mostre, passeggiate all' aria aperta, ecc ecc. Purtroppo anche nell' ambito lavorativo non trovo nessuno, tra 1000 scuse.. impegni di moglie, famiglia, ecc ecc. Evito di giudicare, non guardo i soldi, se si deve andare in giro con la mia macchina o si deve offrire una birra, quindi anche da quel lato mi sento abbastanza altruista. Noto nei miei confronti, più chiusura e opportunismo da parte del prossimo, non riesco a capire dove sbaglio. La sincerità, l 'onesta', l' essere se stessi non sta' funzionando. Se mi potete dare un consiglio, l' accetto volentieri, grazie.
Buongiorno, grazie per la condivisione della sua storia. Non sono il primo collega a rispondere, ma spero che il mio contributo possa esserle comunque utile.
Innanzitutto il percorso che ha fatto è una ricchezza importante, poichè essere se stessi è un traguardo significativo e mai banale. Sembra una frase fatta, ma ognuno di noi ha diritto ad essere accolti per ciò che siamo. Non è semplice, a volte serve tempo, pazienza e si passa da qualche fallimento, ma quando accadrà sarà qualcosa di vero e autentico.
Si ricordi che qualsiasi relazione, amicizia, amore, lavorativa ecc... è frutto dell'interazione e della responsabilità di due persone. Questo significa che il successo di una relazione dipende in parte da lei e in parte dall'altro. Se crede in se stesso e nel percorso che ha fatto riuscirà a farsi forza nei fallimenti e sarà molto soddisfatto quando si sentirà accettato per quello che è.
Ho una semplicissima domanda, che in realtà non ho mai posto al mio psicologo, ma nemmeno a me stessa, finora.
Ma giusto uno curiosità. Perché quando in terapia capitano dei momenti in cui lo psicologo fa delle affermazioni che mi "triggerano" moltissimo, io comincio a dissociarmi, avere una sorta di attacco di panico, il mondo è distante per me, quel momento è distante, lo psicologo è distante, vado in iperventilazione, mi sento svenire e tutto questo finché non arrivo alle lacrime. Appena piango tutto torna gradualmente nella norma, lasciandomi però quel senso di "dissociazione" , come se fossi uscita dal mio stesso corpo e ci fossi ritornata, ma sentissi ancora gli effetti di questa esperienza che per me è quasi surreale da vivere, non so spiegarlo...
Grazie per la condivisione, penso che possa essere molto utile anche per altri utenti. L'esperienza della psicoterapia può essere emotivamente molto intensa, e il distaccamento può essere una reazione conseguente a questo stato. La cosa più importante è che, quando si accorge di vivere queste sensazione, ne parli con il terapeuta perchè l'indagine di questa esperienza può essere davvero molto utile in psicoterapia.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.