Mi presento. Sono la dottoressa Teresa Pesce, biologa nutrizionista, mi sono laureata in Scienze della Nutrizione presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, ho praticato tre anni di tirocinio presso l’unità “diabetologica e di malattie dismetaboliche” dell’ASL di Aversa (CE), ho partecipato a progetti di ricerca presso l’università Federico II di Napoli.
Sono attualmente iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi ed esercito la libera attività da 10 anni, durante i quali ho focalizzato la mia attenzione, oltre che sulla dietoterapia sul percorso di educazione alimentare lavorando anche con soggetti normopeso ed organizzando progetti di educazione alimentare finalizzati a sensibilizzare alla corretta alimentazione, intesa come prevenzione delle malattie correlate all’obesità.
Annualmente frequento corsi di aggiornamento e di perfezionamento, al fine di accrescere le mie competenze ulteriormente, rendendole sempre più consone ai vostri bisogni.
PRESTAZIONI EFFETTUATE
• Valutazione dell’indice di massa coroporea (BMI) attraverso misure antropometriche (peso, altezza e circonferenza vita);
• Valutazione della composizione corporea attraverso il metodo bioimpedenziometrico con l’analisi dei parametri FFM, FM, TBW, BMR , Na/K ecc..
• Valutazione stato chetogenico del paziente a seguito di specifici trattamenti dietetici;
• Educazione alimentare rivolta a pazienti normopeso (bambini, adolescenti ed adulti) finalizzata a raggiungere un corretto stile di vita;
• Elaborazione schemi personalizzati rivolti a pazienti in condizioni fisiologiche particolari: terza età, gravidanza, allattamento, menopausa;
• Elaborazione schemi personalizzati rivolti a pazianti con patologie dismetaboliche, gastrointestinali, endocrine, sindrome da carenza vitaminiche minerali, allergie ed intolleranze alimentari;
• Elaborazione schemi iperproteici a rapido dimagrimento per pazienti con BMI superiore a 30;
• Trattamenti dietoterapici snellenti, depuranti ed antiossidanti;
• Ripristino dell’equilibrio nutrizionale in caso di disturbi del comportamento alimentare.