Adesione al Bonus Psicologi.
18/11/2024
Adesione al Bonus Psicologi.
18/11/2024
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • 50 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 40 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 40 € +12 Altro
Prima Visita (descrizione) • 30 €
Psicoterapia della depressione (descrizione) • 50 €
Psicoterapia per dipendenze (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • 50 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 40 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 40 € +13 Altro
Prima Visita • 30 €
Psicoterapia della depressione • 50 €
Psicoterapia per dipendenze • 50 €
Mostra tutte le prestazioniCon questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 40 €
Psicoterapia individuale • 40 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 40 € +11 Altro
Colloquio psicologico telefonico (descrizione) • Prestazione gratuita
Prima Visita • 30 €
Psicoterapia della depressione • 40 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Il pagamento avviene nei giorni seguenti all'incontro, attraverso bonifico sul conto che in seguito manderò insieme alla fattura che invierò al cliente.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Consulenza telefonica:
sono a disposizione per consulenza telefonica al num. **********,
sono pronto ad accogliere dubbi, domande e quant'altro possa servire.
Possiamo prendere appuntamento per la consulenza anche via sms o WhatsApp.
Assicurarsi di avere una buona copertura di rete.
Consulenza on-line:
sono a disposizione per video-consulenza, per accogliere le domande, i dubbi e quant'altro possa servire per capire ed iniziare a conoscersi.
Manderò attraverso email il link dell'incontro online qualche minuto prima dell'inizio concordato e si svolgerà su Google Meet.
Possiamo prendere appuntamento per la video-consulenza o per email: ***************************** o anche via sms o WhatsApp al num. **********
Assicurarsi di avere una buona copertura di rete* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Punteggio generale
Stefano Angeletti è un professionista alla mano, capace e competente. Lavora con serietà sullo psicosoma , adattando metodo e capacità alle possibilità del paziente. Consigliato
Il Dott. Angeletti è un professionista sensibile e molto empatico, ho riscontrato da subito una buona sintonia e comprensione da parte sua. Mi sento di consigliarlo
Un professionista capace di porsi in ascolto dell'altro con gentilezza, serietà e umanità. Un terapista affidabile e molto preparato.
Il dottor Angeletti mi è parso molto attento all'ascolto del paziente, preparato, e incline a fornire spiegazioni, tutte cose che mi hanno messo molto a mio agio.
La prima visita è stata molto positiva, mi sono subito sentita a mio agio per poter iniziare il colloquio . Il Dott. Angeletti è stato tanto disponibile quanto professionale , gestendo la visita con sensibilità ed attenzione .
Sono totalmente soddisfatto per come sta andando la terapia con il dottor Stefano Angeletti. E' uno psicoterapeuta valido, molto empatico, accogliente, stimolante e ferrato. E' riuscito a comprendermi pienamente e a permettermi di intravedere la luce dal tunnel di depressione e chiusura in cui ero da anni bloccato.
Mi sento ora più sereno e libero di essere me stesso nella mente, nel cuore e nel corpo. Molto molto contento di aver avuto il coraggio di iniziare un percorso di psicoterapia e soprattutto di aver avuto la fortuna di incontrare il dottor Stefano Angeletti.
Sto svolgendo il percorso di psicoterapia con il dottor Stefano Angeletti per affrontare i miei annosi problemi di insicurezza personale e ansia. Stefano è una persona molto sensibile e rispettosa ed anche un dottore molto preparato nella psicoterapia bioenergetica che mi sta aiutando molto. Mi sta guidando finalmente verso la tanto attesa risoluzione dei miei disturbi! Mille volte grazie dottore.
Professionista competente e di larghe vedute. Mi è stato indicato per lavorare sul training autogeno e le pratiche terapeutiche che mi ha trasmesso si sono rivelate molto utili, anche grazie al suo background di psicologia bioenergetica. Si è guadagnato la mia stima sia come terapeuta che come persona. Di certo il dottor Stefano, sempre umile e affabile, si smarcherebbe dall’udire queste parole, ma se la fama lo precede, un motivo ci deve essere per forza.
Che dire sul dottor Angeletti? semplicemente ho iniziato il percorso di psicoterapia con il dottore perchè molto ansiosa e tesa...
Ora già dopo pochi mesi mi sento più serena e soddisfatta! Sono molto molto grata.
Consiglio vivamente a tutti!!
Ottima persona, molto umano, educato e profondo ma allo stesso tempo leggero e accogliente. Oltre queste qualità il dottor Angeletti è anche molto esperto nella terapia bioenergetica che si sta rivelando molto molto valida per ridurre le mie sofferenze psicologiche ed emotive! Molto soddisfatto.
ha risposto a 20 domande da parte di pazienti di MioDottore
Una domanda ma resistenza alla terapia nel caso della psicoterapia mi disse un collega una volta che significa quando il paziente nel caso di un disagio ha delle resistenze più o meno consce verso la terapia?
Salve, si, la resistenza che si manifesta durante la psicoterapia sottende il fatto che il paziente mette in moto meccanismi di difesa inconsapevoli, in genere per non esporsi troppo o troppo presto, ed evitare così di rientrare in ferite emotive presenti nella sua storia che tentano di tornare in superficie nel lavoro terapeutico. La resistenza è al tempo stesso, un ostacolo alla guarigione nel percorso psicoterapeutico perché non permette di proseguire verso l'analisi delle cause dei disturbi o dei sintomi provati, ma anche una risorsa importante da esplorare perchè mette in luce meccanismi relazionali inconsci ed automatici di protezione. La cosa che può sembrare paradossale è che il paziente stesso la mette in atto in modo inconscio come se, nonostante avesse motivazioni consapevoli a stare meglio, al tempo stesso una parte di lui inconscia volesse evitare di soffrire nuovamente andando verso la guarigione. Questo avviene perché in genere, il paziente si difende da contenuti molto fastidiosi o dolorosi, psicologici ed emotivi, che sono divenuti attraverso il meccanismo della rimozione, rimossi nell'inconscio, vale a dire tolti dalla sfera della coscienza perché troppo conflittuali ed inaccettabili. Il meccanismo di rimozione dei contenuti psicologici ed emotivi nell'inconscio è stato scoperto e descritto dal grande Sigmund Freud padre della psicoanalisi, cioè della tecniche terapeutica che mira proprio ad analizzare questi contenuti inconsci, importantissimi nel percorso terapeutico. La resistenza che il cliente mette in atto durante la terapia è proprio una difficoltà importante (che il terapeuta deve accogliere, rispettare e comprendere al massimo) del cliente a rientrare in questi contenuti che comunque, si possono anche manifestare nei sogni, negli atti mancati, ed anche nelle tensioni muscolari croniche del corpo e nel linguaggio non verbale della persona (si entra così nell'affascinante mondo della analisi psicocorporea, evoluzione della tecnica psicoanalitica)..
Se interessa, sono disponibile per approfondimenti.
Cordiali saluti, dr. Stefano Angeletti
Salve a tutti, vorrei spiegarvi il problema che mi tormenta ormai da 1-2 anni e che invalida il mio vivere tranquillamente. Sono una ragazza atleticamente attiva che fa sport per 6-7 ore la settimana e mangio in modo sano, purtroppo però ho problemi di insonnia che non mi fa dormire e rimango a pensare tutta la notte (anche autolesionistiche a volte) facendo praticamente mattina e non riuscendo a svegliarmi ad un orario decente per studiare e finire gli esami che mi mancano per laurearmi e questa cosa crea in me molto disagio sia a livello emotivo/lavorativo che a livello fisico perché mi sento di riuscire a fare di più ma non riesco a metterlo in atto realmente e continuo a procrastinare tutto quello che ho da fare fino ad arrivare a sera che non ho concluso praticamente niente. Mi trovo in un loop e non so come uscirne.
(l'opzione psicologo/psicoterapeuta l'ho già presa in considerazione ma non sono abbastanza stabile economicamente da potermelo permettere al momento). Cosa suggerite?
Salve, comprendo la natura invalidante del suo disturbo di insonnia che si ripercuote su tutti gli aspetti quotidiani: psicologici, emotivi, fisici e comportamentali. E' anche vero però che è impossibile guarire da un disturbo senza prendere in analisi le cause (spesso inconsce) che lo originano, elaborarle ed esprimerne le emozioni. Si crea così come giustamente ha detto, un loop, un circolo vizioso nel quale il sintomo e le cause purtroppo si rafforzano a vicenda. Bisognerebbe conoscere tutte le variabili che caratterizzano il suo periodo attuale e la sua storia passata, per intravedere le cause a monte del disturbo. In sostanza è quasi impossibile darle un valido e reale consiglio così al buio.
Se vuole, date le sue difficoltà economiche, potremmo accordarci per un percorso terapeutico low cost a prezzi ribassati, vista l'emergenza, o con frequenza ridotta, che, anche se non è l'optimum terapeutico, però potrebbe sicuramente giovarle in questo periodo di grande difficoltà. Sono anche disponibile a fare un primo incontro gratuito, in presenza o online, per rispondere ai suoi dubbi e perplessità.
Se è interessata ad approfondire, prenoti pure una visita e ci accordiamo.
Buone cose, dottor Stefano Angeletti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)