Esperienze
Da sempre ho avuto l’obiettivo di aiutare le persone ad avere una vita in cui le limitazioni fisiche non sono un ostacolo per inseguire le proprie passioni e attività quotidiane. Per questo motivo ho deciso di dedicarmi a questa professione e, contemporaneamente, continuare a formarmi e specializzarmi attraverso corsi di aggiornamento, accompagnati da una continua lettura personale degli ultimi studi della letteratura scientifica.
Al momento sto frequentando il corso IMTA Concetto Maitland®, del quale ho completato il primo livello, per specializzarmi al meglio nella valutazione e gestione dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici, basandomi sulle più attuali conoscenze neurobiologiche inserite in un modello biopsicosociale.
Durante le mie sedute la prima valutazione ricopre un ruolo fondamentale: in questo modo è possibile comprendere l’origine del problema e impostare insieme un percorso riabilitativo individuale basato sugli obiettivi che sono significativi per il paziente.
Accompagnerò il paziente nel suo percorso verso il recupero delle funzioni e verso il benessere psico-fisico, fornendogli gli strumenti per imparare a comprendere e gestire al meglio il suo dolore.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 35 €
Fisioterapia • 50 €
Esercizi e ginnastica riabilitativa e posturale • 60 € +10 Altro
Massaggio cervicale (descrizione) • 35 €
Massaggio decontratturante (descrizione) • 35 €
Massoterapia • 35 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri fisioterapeuti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • 50 €
Esercizi e ginnastica riabilitativa e posturale • 60 €
Massaggio cervicale (descrizione) • 35 € +8 Altro
Massaggio decontratturante (descrizione) • 35 €
Massoterapia • 35 €
Prima visita fisioterapica (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri fisioterapeuti nelle vicinanzeAssicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • 40 €
Esercizi e ginnastica riabilitativa e posturale • 40 €
Massaggio cervicale • 35 € +8 Altro
Massaggio decontratturante • 35 €
Massoterapia • 35 €
Prima visita fisioterapica • 40 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri fisioterapeuti nelle vicinanze46 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giada
Consiglio Simona perché è una bravissima fisioterapista,oltre a fare bene il suo lavoro, è gentilissima, disponibile sempre.ho fatto tanta fisioterapia per un problema alla spalla e ringrazio ancora Simona per la pazienza e disponibilità
Alan R.
Consiglio, Professionista e Preparata , mi ha aiutato a risolvere il dolore che avevo alla spalla.
Giordano
La sig.Terragni è stata molto professionale! direi Ottimo
A.R.
Perfettamente puntuale e cordiale, spiegazioni semplici e allo stesso tempo precise, mi sono sentito a mio agio in ogni momento della visita
E.P.
Cordialità e consigli puntuali. Molto soddisfatta della visita.
Alessio B
Mi sono rivolta per la prima volta alla dott.ssa Simona e l'impressione è stata super positiva. Molto attenta nell'ascoltare e dettagliata nello spiegare. Ti mette a tuo agio e dimostra un'altissima professionalità. Consiglio!
Alessandro
La dott.ssa è stata molto accurata nell'anamnesi ed esaustiva nella proposta di trattamento. È molto preparata, non guarda l'orologio, ed è disponibile a fornire qualsiasi chiarimento. Mi sono trovato molto bene.
Andrea
Mi sono affidato a Simona un po’ per caso, ma si è rivelata la scelta migliore possibile. Estremamente preparata e professionale, ma anche molto gentile e disponibile. Studia con cura il percorso terapeutico migliore in base alle attitudini e alla situazione del paziente. La ringrazio per l’attenzione con cui mi sta aiutando a risolvere un problema tendineo fastidioso. Superconsigliata!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, mi chiamo Andrea, ho 23 anni e faccio palestra. È da un po' di tempo che ho un dolore proprio al di sopra del gomito. Se ho capito bene informandomi online dovrebbe essere un dolore al capo mediale del tricipite. Difatti avverto questo dolore solamente quando sono in palestra ed alleno i tricipiti oppure a volte anche il petto, poiché entrano in funzione anche i tricipiti stessi. Mi fa male solamente durante lo svolgimento di questi esercizi. All'inizio credevo fosse epitrocleite, ma più cercavo online e più vedevo che quest'ultima riguarda la parte al di sotto del gomito e non quella sopra. Cosa mi consigliate di fare? Attualmente ci sto solo mettendo del ghiaccio ogni tanto, ed ho anche comprato un tutore ma credo di usarlo nel modo sbagliato (lo sto mettendo al di sotto del gomito, come si dovrebbe usare per l'epitrocleite appunto). Grazie infinite.
Buongiorno Andrea.
Dalla tua descrizione sembra abbastanza chiaro il coinvolgimento del tricipite, soprattutto a livello della sua inserzione tendinea e come accennava anche la collega può essere un inizio di tendinopatia inserzionale.
Ti consiglio una visita da un fisioterapista muscolo-scheletrico della tua zona, in quanto l'approccio migliore in questi casi è un lavoro di riadattamento al carico sul tendine stesso, ghiaccio e tutore non sono affatto sufficienti per poter tornare alla tua attività di palestra senza dolori.
Resto a disposizione, cordiali saluti.
Salve. Tra due settimane dovrò operarmi al LCA, ma il 22 marzo ho in programma un viaggio di 12 giorni in Giappone. Mi hanno consigliato di posticiparlo e farlo ad aprile. In due mesi sapete dirmi se sarò capace di affrontare un viaggio simile? Premetto che non sono previste escursioni o altro, si tratta di visitare le principali città e attrazioni.
Buonasera.
In linea di massima 2 mesi, in seguito a una ricostruzione LCA, potrebbero permetterle di affrontare il viaggio che ha in programma.
Tuttavia, deve tenere presente che, come dicono i colleghi, il quadro è influenzato e dipende da molti fattori, quali: eventuale fisioterapia pre-operatoria, condizione del ginocchio prima dell'intervento, distanza dal trauma, tipologia di intervento chirurgico (prelievo da tendine rotuleo, semi-tendini, Lars?), precocità e corretto percorso fisioterapico post-intervento.
Resto a disposizione per qualsiasi altro dubbio.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.