Ho iniziato il mio percorso di studi in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", laureandomi in Psicologia Applicata ai contesti della salute e del lavoro. Ho scelto poi di proseguire il mio percorso formativo iscrivendomi ad una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento cognitivo-interpersonale.
Attualmente esercito la libera professione come Psicologa, collaboro con la Asl Roma 5, il Pronto Soccorso Psicologico Roma Est e presto la mia attività professionale in diversi plessi scolastici della capitale.
Credo nel potere dirompente delle relazioni e nel potenziale costruttivo insito nella richiesta di aiuto. Sano è chiedere aiuto per affrontare momenti di difficoltà che, inevitabilmente, fanno parte della nostra esistenza e, in quanto tali, esigono di essere ascoltati e compresi.
Nella relazione terapeutica dialogano tra loro due mondi emotivi differenti: quello del paziente e quello del terapeuta. Il paziente porta con sé un suo mondo emotivo, racconta la sua realtà e il suo sentire e, attraverso la narrazione, attribuisce senso e riconoscimento ai propri vissuti. Questo sistema di significati si interfaccia con il mondo emotivo del terapeuta in uno spazio sicuro di ascolto attivo, scevro da pregiudizi e con un orecchio sempre rivolto all'Altro, disponibile ad accogliere un sentire che merita di essere compreso e, laddove necessario, ri-orientato verso itinerari più positivi e benefici.
Durante la consulenza si impiegano tecniche, strumenti e metodi che supportano e guidano nel comprendere il modo in cui la realtà che il paziente vive e racconta ha preso forma nel tempo e nelle relazioni; insieme al paziente si esplorano le antiche ferite e le norme implicite acquisite cui, inconsapevolmente, aderisce nel presente con lo scopo di sentirsi al sicuro e protetto. Queste modalità disfunzionali di interagire con se stessi e gli altri e di dare significato alla propria esperienza causano al paziente disagio, dolore, rabbia, sofferenza e malessere. Il terapeuta guida il paziente nel percorso di cambiamento, nella rinuncia delle antiche regole che sono fonte di sofferenza psichica e nella costruzione del proprio sé di diritto.
Il colloquio di sostegno psicologico fa al caso tuo se:
- senti la necessità di cambiare e sei motivato/a a intraprendere un percorso di crescita personale
- hai bisogno di un supporto nel recuperare risorse personali che al momento non senti più di riuscire a investire come vorresti
- vorresti comprendere e migliorare le tue modalità di relazionarti con gli altri nei diversi contesti della tua vita
- vuoi acquisire una consapevolezza diversa su te stesso/a e sulle tue modalità di interagire con gli altri e con la realtà
Prenota il tuo colloquio di sostegno psicologico a Roma e online
Dr.ssa Simona Costantino, Ordine degli Psicologi del Lazio n. 28716
Whatsapp o tel: 3924894929
Email: simona.costantino@outlook.it