Dott.ssa
Sara Oltolini
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Cogliate 2 indirizzi
Esperienze
Credo che una terapia sia efficace solamente se si lavora in squadra: cliente e terapeuta, solo così si ottengono ottimi risultati e soprattutto si permette al cliente di rendersi autonomo.
Una delle miei frasi preferite in terapia è sicuramente questa: "Non puoi fermare le onde dei tuoi pensieri, ma puoi imparare a padroneggiare il surf!" Jon Kabat-Zinn
potete trovarmi anche qui: http://www.sononline.it/categorie/ads/saraoltolini.html
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 70 €
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 70 €
Consulenza online (descrizione) • 60 € +13 Altro
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico età evolutiva (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 70 €
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 70 €
Consulenza online (descrizione) • 61 € +12 Altro
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico età evolutiva (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioniAlmeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico clinico • Da 70 €
Psicoterapia • Da 70 € +5 Altro
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze9 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Paziente
Molto disponibile, attenta, empatia, professionale
VALERIA
Disponibile, competente . Mio figlio è sempre entusiasta dopo l'incontro.
Ho sempre un rimando dopo la seduta.
Sg
Bravissima professionista,‘segue mia figlia da anni. Grande competenza con minori adottati, empatia e disponibile anche “fuori appuntamento”
C. F.
Mi sono trovato davvero a mio agio nell'esporre le mie problematiche. E sono tornato a casa con un senso di leggerezza. Chiacchierata piacevole
L.C.
Mi piace molto l’empatia dimostrata.
Dottoressa molto gentile e disponibile.
Mi è stata d’aiuto in un momento delicato, di confusione.
Any
Bravissima dottoressa disponibile molto cordiale e mette a proprio agio le persone molto professionale e attenta ai bisogni dei pazienti
Adelia
Io personalmente ho svolto un percorso con la dottoressa e sono più che soddisfatta del risultato massima fiducia
Giovanna G.D.
La dott.ssa Sara Ottolina ha centrato subito il mio problema in giro di poco tempo.La prima volta che sono andata da lei mi ha detto che dovevo uscire da quel tunnel buio e oscuro che con me avrebbe voluto rivedere la luce che c’era in me.Passavo un periodo bruttissimo a livello sentimentale familiare e sopratutto con mio figlio a gestire i suoi comportamenti ADHD e no è facile ve lo assicuro. Con il suo aiuto sono riuscita a prendere di nuovo in mano la mia vita è guardare avanti e ad essere più forte di prima perché la vita è una cosa meravigliosa è preziosa Grazie di cuore Dott.ssa
Risposte ai pazienti
ha risposto a 68 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho 76 anni ho preso troppi sonniferi e purtroppo l' insonnia mi è aumentata non vorrei prendere più farmaci non dormo da 5 notti vorrei passare ai rimedi naturali ma non so come muovermi. Potreste darmi qualche consiglio? Grazie mille
buongiorno gentile utente, le consiglio di rivolgersi al medico o allo specialista che ha prescritto il farmaco o, nel caso in cui la prescrizione sia molto datata, le consiglio di rivolgersi ad uno psichiatra. con il suo aiuto, dopo un'attenta valutazione del quadro complessivo, potrà procedere ad un eventuale scalaggio del farmaco fino ad arrivare alla sospensione. è sempre sconsigliabile e pericoloso smettere bruscamente l'assunzione di un farmaco, soprattutto se si assume da molti anni per gli importanti effetti collaterali che questo provocherebbe.
spero di esserle stata utile e rimango a sua disposizione.
cordiali saluti
Dr.ssa Oltolini
Gentili Dottori,
Sono una venticinquenne trasferitasi in Lombardia da un anno per trovare lavoro e finalmente convivere con il mio ragazzo. Sino all'anno scorso ero contentissima di questa scelta, credevo avrebbe rappresentato la mia "svolta" e che avrei portato a termine gli obiettivi prefissati. Ma la settimana prima di partire ho cominciato a star male, a pentirmi, terrorizzata all'idea di lasciare la mia famiglia e la mia città, trascorrevo intere giornate piangendo.
Al mio arrivo inizialmente ho del tutto ignorato il mio ragazzo continuando a piangere, accusare battiti accelerati e nausea, per poi cercare/tentare di mostrarmi affettuosa e di far funzionare le cose, nel frattempo ho trovato lavoro, mi trovo abbastanza bene con i colleghi e ovviamente le condizioni economiche sono nettamente migliori ( tuttavia la mia vita contempla soltanto la casa e il lavoro, nel paese in cui mi sono trasferita non vi è molta gente della mia età) ma ho iniziato ad allontanare sempre di più il mio ragazzo, al punto che mi da fastidio un suo contatto fisico, come se provassi rabbia nei suoi confronti (il tutto si è accentuato in seguito a delle vacanze trascorse a casa, in cui ho provato quotidianamente lo stesso malessere per il terrore di ripartire). Ultimamente le cose sono peggiorate perché ho iniziato anche a soffrire di insonnia, inappetenza, attacchi di panico e debolezza fisica; da settimane penso a come agire, ma qualsiasi azione mi terrorizza penso che la mia vita sia vicino ai miei affetti e non voglio perdere i momenti con loro, vederli invecchiare tramite un telefono e non essere partecipi a vicenda della vita allo stesso tempo però ho il terrore di lasciare la comfort zone che ho creato, inizio ad agitarmi al solo pensiero di comunicare le dimissioni e lasciar casa e solo nel momento in cui realizzo di non poter più star con lui inizio a piangere e ho soltanto voglia di abbracciarlo per paura di perderlo. Non vedo soluzioni al mio problema, ho sempre pensato che un ragazzo che mi ami, un lavoro e una propria indipendenza fossero i miei obiettivi da raggiungere e lasciarli andare mi fa sentire spaesata, come se tradissi me stessa. Sono in continuo contrasto con me stessa e non so davvero cosa fare, ho il terrore di decidere in base al mio malessere. Cosa potrei fare? Vi ringrazio
Buongiorno, è un momento molto particolare della sua vita in cui desideri, aspettative e paure si avvicendano velocemente. i pensieri, soprattutto quelli ansiosi si fanno sempre più prepotenti nella nostra quotidianità. le consiglio di rivolgersi ad un collega, confrontarsi, aprirsi, dare voce ai proprio pensieri ed emozioni sicuramente aiuta così come mettere ordine.
rimango a sua disposizione.
cordialmente
dr.ssa Oltolini
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.