Sono una psicoterapeuta con una formazione di base in psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), un approccio terapeutico che si concentra sull'andare a modificare il legame tra pensieri, emozioni e comportamenti quando fonte di malessere o disagio. Le strategie cognitivo-comportamentali hanno come obiettivo quello di fornire strumenti pratici e tecniche per modificare pensieri e comportamenti disfunzionali promuovendo altri pensieri e comportamenti più utili e funzionali.
Nel tempo ho integrato la mia pratica clinica con altri approcci e tecniche di terza generazione; tra cui L'EMDR e la Mindfulness (meditazione di consapevolezza). L'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è una tecnica che si rivela particolarmente efficace per il trattamento di traumi e stress post-traumatico. Integro pratiche di mindfulness nel percorso di psicoterapia per aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione del momento presente. La mindfulness può essere praticata sia in sessioni individuali che in gruppo, secondo dei protocolli specifici, quali l'MBSR.
Oltre alla CBT, EMDR e mindfulness, utilizzo anche altre tecniche terapeutiche supportate dalla ricerca scientifica, come la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la SCHEMA THERAPY e l'IFS (Internal Family Systems) per affrontare una vasta gamma di problematiche psicologiche e ritrovare il proprio equilibrio e benessere psicologico.
Tratto vari disturbi psicologici o malessere generalizzato, tra cui: disturbi d'ansia, fobie, depressione, disturbi alimentari, traumi e stress, disturbi di personalità e problematiche relazionali. Sono mediatrice familiare, quindi mi occupo anche di genitorialità e di tutelare il rapporto tra genitori e figli.
Sono una psicoterapeuta con una formazione di base in psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), un approccio terapeutico che si concentra sull'andare a modificare il legame tra pensieri, emozioni e comportamenti quando fonte di malessere o disagio. Le strategie cognitivo-comportamentali hanno come obiettivo quello di fornire strumenti pratici e tecniche per modificare pensieri e comportamenti disfunzionali promuovendo altri pensieri e comportamenti più utili e funzionali.
Nel tempo ho integrato la mia pratica clinica con altri approcci e tecniche di terza generazione; tra cui L'EMDR e la Mindfulness (meditazione di consapevolezza). L'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è una tecnica che si rivela particolarmente efficace per il trattamento di traumi e stress post-traumatico. Integro pratiche di mindfulness nel percorso di psicoterapia per aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione del momento presente. La mindfulness può essere praticata sia in sessioni individuali che in gruppo, secondo dei protocolli specifici, quali l'MBSR.
Oltre alla CBT, EMDR e mindfulness, utilizzo anche altre tecniche terapeutiche supportate dalla ricerca scientifica, come la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la SCHEMA THERAPY e l'IFS (Internal Family Systems) per affrontare una vasta gamma di problematiche psicologiche e ritrovare il proprio equilibrio e benessere psicologico.
Tratto vari disturbi psicologici o malessere generalizzato, tra cui: disturbi d'ansia, fobie, depressione, disturbi alimentari, traumi e stress, disturbi di personalità e problematiche relazionali. Sono mediatrice familiare, quindi mi occupo anche di genitorialità e di tutelare il rapporto tra genitori e figli.
Centro di Salute Mentale (CSM) di Ancona con partecipazione al progetto "Sollievo" e ai gruppi di AutoMutuo Aiuto (AMA) come facilitatrice (2011-2013))
Unità Multidisciplinare Età Adulta (UMEA) di Jesi (2012)
Centro Studi e Ricerche NOSTOS (Senigallia, 2013) in qualità di mediatore familiare
Consultorio familiare di Senigallia (2015-2019)
Pubblicazioni
Tomasetto, C., Appoloni, S. (2013). A lesson not to be learned? Understanding stereotype threat does not protect women from stereotype threat. Social Psychology of Education, 16(2), 199-213.
Formazione
Università degli studi di Bologna (Facoltà di Psicologia): Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle relazioni Sociali (dal 2006 al 2009 - con votazione 106/110)
Università degli studi di Bologna (Facoltà di Psicologia): Laurea Specialistica in Psicologia clinica (dal 2009 al 2011 - con votazione 110/110 e Lode)
Corso di Mediazione Sistemica Familiare (presso il Centro Studi e Ricerche Nostos - Senigallia / dal 2011 al 2013)
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC - Ancona) dal 2015 al 2019; con votazione (30/30)
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia psicologica sviluppata negli anni '80 da Francine Shapiro. È principalmente utilizzata per trattare il disturbo da stre...Altross post-traumatico (PTSD) e altre problematiche legate a traumi.
La tecnica si basa sull'idea che il cervello può elaborare informazioni traumatiche in modo diverso rispetto a esperienze non traumatiche, portando a sintomi come ansia, flashback e pensieri intrusivi. Durante le sedute di EMDR, il terapeuta guida il paziente attraverso una serie di esercizi che coinvolgono il movimento degli occhi, il tocco bilaterale o il suono alternato, mentre il paziente ricorda l'evento traumatico. Questo processo aiuta a rielaborare e desensibilizzare i ricordi disturbanti, riducendo il loro impatto emotivo.
L'EMDR è stato ampiamente studiato e ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di traumi e altre condizioni psicologiche. Inoltre, è riconosciuto da diverse organizzazioni di salute mentale come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un intervento valido per il trattamento del PTSD.
La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, è una pratica che consiste nel prestare attenzione in modo intenzionale e non giudicante al momento presente. Originariamente di matrice buddista, o...Altrora è diventata una pratica laica adottata e adattata anche in contesti moderni, come la psicologia e la medicina.
La mindfulness implica osservare i propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza cercare di modificarli o giudicarli. Questa pratica aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare la concentrazione e ridurre lo stress, l'ansia, la depressione e tutta una serie di disturbi psicopatologici, anche psicosomatici.
Le tecniche di mindfulness possono includere:
Meditazione: Sedersi in un luogo tranquillo, chiudere gli occhi e concentrarsi sul respiro, osservando i pensieri che emergono senza attaccarvisi.
Consapevolezza del corpo: Focalizzarsi sulle sensazioni fisiche, come il contatto dei piedi con il terreno o il ritmo del respiro.
Attività quotidiane: Esercitare la consapevolezza anche durante attività quotidiane, come mangiare, camminare o lavare i piatti, prestando attenzione a ogni movimento e sensazione.
Numerosi studi hanno dimostrato che la mindfulness può portare benefici significativi alla salute mentale e fisica, migliorando il benessere generale e la qualità della vita.
Integro la mindfulness all'interno di un percorso di psicoterapia, in setting individuale ma svolgo anche gruppi di mindfulness.
La psicoterapia di coppia è un tipo di trattamento psicologico rivolto a coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Può essere utile per risolvere conflitti, migliorare la comunicazion...Altroe, ristabilire l'intimità e affrontare problemi specifici come la gestione dello stress, la gelosia, la genitorialità, le differenze culturali o l'infedeltà.
Durante le sedute, un terapeuta specializzato aiuta i partner a esplorare le dinamiche della loro relazione, a riconoscere e comprendere i propri sentimenti e comportamenti, e a sviluppare strategie per affrontare le problematiche emerse. La terapia può includere esercizi pratici, discussioni guidate e tecniche di comunicazione per aiutare i partner a comprendere meglio le esigenze reciproche e a trovare soluzioni condivise.
L'obiettivo principale della psicoterapia di coppia è migliorare la relazione, promuovendo una maggiore comprensione e connessione tra i partner, ma non sempre mira a mantenere la relazione; in alcuni casi, può anche aiutare a prendere una decisione consapevole su come procedere, che si tratti di lavorare per migliorare la relazione o di separarsi in modo sano.
L'obiettivo di un percorso di sostegno alla genitorialità è quello di migliorare la qualità della relazione genitoriale, promuovere il benessere dei bambini e aiutare i genitori ad affrontare ...Altrole sfide quotidiane dell'educazione. Può essere svolto in individuale o in gruppo.
In caso di seduta individuale la durata del colloquio è di 55 minuti circa. In caso di colloqui di gruppo la durata dell'incontro può variare da 75 a 90 minuti e il prezzo si riduce a 30 euro circa in base al numero dei partecipanti.Meno
Un corso sull'assertività si concentra sullo sviluppo delle abilità comunicative necessarie per esprimere pensieri, sentimenti e diritti in modo chiaro e diretto, senza essere aggressivi né passiv...Altroi. E' un corso generalmente svolto in piccoli gruppi, ma che può essere anche tradotto in chiave individuale. Chiaramente il prezzo varia al variare del setting di gruppo o individuale. L'assertività è un'importante competenza interpersonale che aiuta le persone a:
- Esprimere le proprie opinioni e desideri: Imparare a comunicare ciò che si pensa e si sente, in modo da farsi capire senza timore di offendere gli altri.
- Gestire i conflitti: Acquisire strategie per affrontare le situazioni conflittuali in modo costruttivo, cercando soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte.
- Impostare dei limiti: Riconoscere l'importanza di dire "no" quando necessario e proteggere il proprio tempo e le proprie energie.
- Migliorare l'autostima: Rafforzare la fiducia in se stessi imparando a valorizzare il proprio punto di vista e a rispettare i propri bisogni.
- Risolvere situazioni di disagio: Affrontare le critiche, le richieste ingiuste e le situazioni imbarazzanti in modo efficace.
- Praticare l'ascolto attivo: Imparare a ascoltare gli altri con empatia, il che favorisce una comunicazione aperta e rispettosa.
Un corso sull'assertività può includere attività pratiche, role-playing, riflessioni personali e discussioni di gruppo, il tutto mirato a migliorare la capacità di relazionarsi in modo sano e produttivo. Inoltre, può essere utile per persone di qualsiasi età o professione, poiché le abilità assertive sono fondamentali per qualsiasi tipo di relazione personale e professionale.Meno
Gli esercizi di respirazione sono fondamentali per gestire l'ansia e migliorare il benessere psico-fisico, per diverse ragioni:
- Regolazione del sistema nervoso: La respirazione profonda atti...Altrova il sistema nervoso parasimpatico, che aiuta a calmare il corpo e a ridurre la risposta allo stress, contrastando l'attivazione del sistema nervoso simpatico durante episodi di ansia.
- Rilascio di tensione: Quando siamo ansiosi, tendiamo a controllare la nostra respirazione e a respirare superficialmente. Gli esercizi di respirazione possono aiutare a rilasciare la tensione accumulata nel corpo, favorendo un senso di rilassamento.
- Focus e presenza: Concentrarsi sulla respirazione aiuta a distogliere la mente dai pensieri ansiogeni, riportando l'attenzione al momento presente. Questo può ridurre la ruminazione e migliorare la gestione delle emozioni.
- Miglioramento dell'ossigenazione: Una respirazione adeguata migliora l’apporto di ossigeno al corpo e al cervello, contribuendo a una maggiore chiarezza mentale e maggiori livelli di energia.
- Strumento di autocontrollo: Imparare a controllare il respiro può fornire una sensazione di autocontrollo e potere nelle situazioni di ansia, permettendo di affrontare meglio le sfide quotidiane.
- Ritmo e stabilità: Esercizi di respirazione possono stabilizzare il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna, che a loro volta possono contribuire a una sensazione generale di calma.
Incorporare esercizi di respirazione nella propria routine quotidiana può quindi rappresentare un valido metodo per gestire l'ansia e migliorare il benessere psicologico complessivo. Integro spesso gli esercizi di respirazione all'interno della pratica clinica, così come la meditazione.
Il parent training è un approccio terapeutico e formativo rivolto ai genitori, che ha come obiettivo principale fornire loro competenze e strategie per gestire efficacemente il comportamento d...Altroei propri figli. È particolarmente utilizzato nel contesto della gestione di comportamenti problematici, disturbi comportamentali, ansia da separazione e altre difficoltà relazionali o emotive.
Il parent training può includere vari aspetti, tra cui:
- Educazione: Informare i genitori sulle caratteristiche e le esigenze specifiche dei loro figli, comprese le difficoltà che potrebbero affrontare.
- Tecniche di gestione del comportamento: Insegnare strategie pratiche per affrontare situazioni difficili, come rinforzo positivo, tecniche di de-escalation e stabilire routine coerenti.
- Comunicazione: Migliorare le abilità comunicative tra genitori e figli, promuovendo un ambiente di supporto e apertura.
- Problem-solving: Aiutare i genitori a sviluppare abilità per risolvere problemi e affrontare situazioni quotidiane che possono essere stressanti o difficili.
- Supporto emotivo: Fornire un supporto per i genitori, aiutandoli a gestire le proprie emozioni e ad affrontare lo stress legato alla genitorialità.
Il parent training può essere condotto tramite incontri individuali o di gruppo, workshop e sessioni pratiche.
Nel trattamento della depressione, come di altre psicopatologie, utilizzo la psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT). Questa forma di terapia si concentra sull'identificazione e la modifica d...Altroei pensieri e dei comportamenti negativi che contribuiscono alla depressione. Insegna ai pazienti a riconoscere e sfidare i pensieri distorti e a sviluppare schemi di pensiero più positivi. A questo approccio di base integro trattamenti di terza onda, come per esempio la mindfulness.
La psicoterapia della dipendenza affettiva si concentra sul trattamento di un pattern comportamentale e relazionale in cui un individuo sente un'eccessiva necessità di approvazione e affetto da par...Altrote degli altri, spesso a scapito del proprio benessere emotivo e della propria autonomia. La dipendenza affettiva può manifestarsi in relazioni romantiche, familiari o amicali, ed è caratterizzata da paure di abbandono, difficoltà a mantenere un’identità separata e una scarsa autostima.
Ecco alcuni aspetti chiave della psicoterapia per la dipendenza affettiva:
- Consapevolezza: Il primo passo spesso consiste nel riconoscere la dipendenza affettiva e come essa influisca sulla vita quotidiana e sulle relazioni.
- Esplorazione delle origini: Spesso si analizzano le esperienze passate e le dinamiche familiari che hanno contribuito a sviluppare la dipendenza affettiva, come attaccamenti insicuri durante l'infanzia.
- Costruzione dell’autostima: La terapia può includere attività e tecniche per lavorare sull'autoefficacia e sull'autocompassione, migliorando la percezione di sé e favorendo una maggiore indipendenza emotiva.
- Riprogrammazione dei modelli relazionali: Si lavora per identificare e modificare schemi disfunzionali di attaccamento e comportamento nelle relazioni, sostituendoli con modelli più sani.
- Sviluppo delle abilità comunicative e competenze relazionali: Vengono insegnate abilità per stabilire confini sani, comunicare efficacemente e gestire le emozioni, affinché il paziente possa instaurare relazioni più equilibrate.
- Affrontare la paura dell’abbandono: La terapia può aiutare a esplorare e affrontare le paure profonde di solitudine e abbandono, promuovendo l'accettazione della propria indipendenza.
- Empowerment: La terapia mira a fornire al paziente gli strumenti necessari per riconquistare il controllo sulla propria vita emotiva e relazionale, incoraggiando decisioni autonome.
E' un percorso di psicoterapia che può essere svolto sia in indivduale che in setting di gruppo.
La psicoterapia di gruppo è una forma di terapia in cui un gruppo di persone si riunisce per discutere e affrontare problemi emotivi, comportamentali o relazionali sotto la guida di uno o p...Altroiù terapeuti qualificati. Il gruppo può essere composto da persone che condividono esperienze simili, come ad esempio la depressione, l'ansia, la perdita o le dipendenze, oppure può includere individui con diverse problematiche.
In questa modalità terapeutica, i partecipanti hanno l'opportunità di:
- Condividere esperienze: Gli individui possono raccontare le proprie storie, ascoltare quelle degli altri e identificare similitudini e differenze nelle loro esperienze.
- Ricevere feedback: I membri del gruppo possono offrire supporto, comprensione e feedback reciproco, contribuendo così a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
- Sviluppare abilità sociali: Interagire con gli altri in un contesto controllato può aiutare a migliorare le competenze relazionali e comunicative.
- Sperimentare nuove dinamiche: Il gruppo offre un ambiente sicuro per sperimentare nuovi comportamenti e modi di interazione che possono essere utili nella vita quotidiana.
- Supporto emotivo: La condivisione delle esperienze può generare un senso di appartenenza e supporto che è spesso molto rassicurante.
La psicoterapia di gruppo può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre forme di trattamento, come la psicoterapia individuale o la terapia familiare.Meno
La psicoterapia delle dipendenze è un approccio terapeutico finalizzato al trattamento delle dipendenze, che possono essere di diverso tipo, come quelle da sostanze (alcool, droghe) o comportamenta...Altroli (gioco d'azzardo, internet, cibo). Questa forma di terapia si basa su vari modelli psicologici e strategie terapeutiche, mirate a:
- Comprendere le cause della dipendenza: La psicoterapia aiuta i pazienti a esplorare le radici psicologiche, emotive e sociali della dipendenza.
- Sviluppare abilità di coping: Il trattamento si propone di insegnare abilità per affrontare situazioni di stress, ansia e altri fattori scatenanti che possono portare a ricadute.
- Modificare i comportamenti: Attraverso tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, i pazienti possono lavorare per cambiare i pensieri e i comportamenti disfunzionali associati alla dipendenza.
- Costruire una rete di supporto: La terapia ma anche gruppi di supporto possono fornire una comunità e un sostegno fondamentali nel percorso di recupero.
- Pianificazione del recupero: Insieme al terapeuta, il paziente può elaborare un piano d’azione per mantenere la "sobrietà" e prevenire le ricadute.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda dell'approccio terapeutico, che può essere individuale, di gruppo, familiare o una combinazione di questi. Il percorso può essere lungo e difficile, ma con il supporto adeguato e la motivazione, molte persone riescono a superare le dipendenze e a migliorare la qualità della loro vita.
La somministrazione di test proiettivi e della personalità è una pratica utilizzata principalmente in psicologia clinica e giuridica per ottenere informazioni sulla personalità, i pensieri, ...Altrole emozioni e i comportamenti di un individuo. I test proiettivi si basano sull'idea che le persone proiettano i propri pensieri, sentimenti e conflitti interni su stimoli ambigui. Questi test aiutano a esplorare aspetti inconsci della personalità. I test di personalità, a differenza dei test proiettivi, tendono a essere più strutturati e si basano su risposte a domande specifiche.
Il prezzo e la durata di una valutazione varia a seconda del tempo che questa comporta, sia in fase di somministrazione che di siglatura, interpretazione e stesura della relazione.Meno
La terapia per il superamento degli eventi traumatici si riferisce a una serie di approcci terapeutici utilizzati per aiutare le persone a elaborare e superare gli effetti di esperienze traumatich...Altroe. Questi eventi possono includere violenze, incidenti, disastri naturali, perdite significative o qualsiasi situazione che possa causare un distress emotivo intenso.
Esistono diversi approcci terapeutici utli per affrontare i traumi. Nella mia pratica clinica integro la terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) all'EMDR e alla mindfulness (meditazione di consapevolezza). La CBT si concentra sul cambiamento dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali che possono svilupparsi a seguito di eventi traumatici. L'EMDR (La Terapia sulla desensibilizzazione e riprocessamento attraverso i movimenti oculari) è una tecnica specifica, una tra le più studiate al mondo, che utilizza la stimolazione bilaterale (per es. i movimenti oculari) per aiutare a rielaborare i ricordi traumatici. Queste tecniche, così come la mindfulness, possono aiutare le persone a elaborare le proprie emozioni, ridurre i sintomi di ansia e depressione, migliorare la qualità della vita e ripristinare relazioni interpersonali sane.
Le tecniche di rilassamento sono pratiche che aiutano a ridurre lo stress e l'ansia, promuovendo un senso generale di benessere e calma. Queste tecniche possono variare nel metodo e negli obiettiv...Altroi, ma generalmente si concentrano sulla connessione tra mente e corpo. Ecco alcune delle tecniche di rilassamento più comuni:
- Il training autogeno - Il rilassamento muscolare progressivo comporta il rilascio sistematico della tensione muscolare, partendo da un gruppo muscolare e procedendo verso un altro, per favorire il rilassamento generale. - Tecniche di respirazione profonda, come per esempio la respirazione diaframmatica. - Visualizzazione guidata: Questa tecnica implica immaginare scene o situazioni serene per indurre uno stato di tranquillità e relax.
Queste tecniche possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda delle preferenze personali e delle esigenze specifiche. Integrare regolarmente pratiche di rilassamento nella vita quotidiana può contribuire a migliorare la gestione dello stress e il benessere generale.
La durata della seduta è di 55 minuti circa, non è detto che sia un tempo sufficiente per completare la batteria testistica, in tal caso occorrerà fissare più colloqui.
La durata della seduta è di 55 minuti circa, non è detto che sia un tempo sufficiente per completare la batteria testistica, in tal caso occorrerà fissare più colloqui.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e auto-controllo sviluppata negli anni '30 dal psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz. Si basa sulla combinazione di esercizi di rilassamen...Altroto fisico e di concentrazione mentale, con l’obiettivo di raggiungere uno stato di profondo rilassamento e di benessere psicofisico.
Il metodo consiste in diverse fasi e esercizi che mirano a indurre uno stato di calma e serenità, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia. Durante il training autogeno, si utilizza la suggestione per indurre sensazioni di pesantezza e calore nel corpo, che favoriscono il rilassamento muscolare e una maggiore consapevolezza corporea.
Le applicazioni del training autogeno sono molteplici e possono includere la gestione dello stress, il miglioramento del sonno, il supporto in caso di problemi di ansia, e l'ottimizzazione delle prestazioni sportive e professionali. Può essere utilizzato anche come complemento in percorsi terapeutici per affrontare diverse problematiche psicologiche.
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici)
• 70 €
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia psicologica sviluppata negli anni '80 da Francine Shapiro. È principalmente utilizzata per trattare il disturbo da stre...Altross post-traumatico (PTSD) e altre problematiche legate a traumi.
La tecnica si basa sull'idea che il cervello può elaborare informazioni traumatiche in modo diverso rispetto a esperienze non traumatiche, portando a sintomi come ansia, flashback e pensieri intrusivi. Durante le sedute di EMDR, il terapeuta guida il paziente attraverso una serie di esercizi che coinvolgono il movimento degli occhi, il tocco bilaterale o il suono alternato, mentre il paziente ricorda l'evento traumatico. Questo processo aiuta a rielaborare e desensibilizzare i ricordi disturbanti, riducendo il loro impatto emotivo.
L'EMDR è stato ampiamente studiato e ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di traumi e altre condizioni psicologiche. Inoltre, è riconosciuto da diverse organizzazioni di salute mentale come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un intervento valido per il trattamento del PTSD.
La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, è una pratica che consiste nel prestare attenzione in modo intenzionale e non giudicante al momento presente. Originariamente di matrice buddista, o...Altrora è diventata una pratica laica adottata e adattata anche in contesti moderni, come la psicologia e la medicina.
La mindfulness implica osservare i propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza cercare di modificarli o giudicarli. Questa pratica aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare la concentrazione e ridurre lo stress, l'ansia, la depressione e tutta una serie di disturbi psicopatologici, anche psicosomatici.
Le tecniche di mindfulness possono includere:
Meditazione: Sedersi in un luogo tranquillo, chiudere gli occhi e concentrarsi sul respiro, osservando i pensieri che emergono senza attaccarvisi.
Consapevolezza del corpo: Focalizzarsi sulle sensazioni fisiche, come il contatto dei piedi con il terreno o il ritmo del respiro.
Attività quotidiane: Esercitare la consapevolezza anche durante attività quotidiane, come mangiare, camminare o lavare i piatti, prestando attenzione a ogni movimento e sensazione.
Numerosi studi hanno dimostrato che la mindfulness può portare benefici significativi alla salute mentale e fisica, migliorando il benessere generale e la qualità della vita.
Integro la mindfulness all'interno di un percorso di psicoterapia, in setting individuale ma svolgo anche gruppi di mindfulness.
La psicoterapia di coppia è un tipo di trattamento psicologico rivolto a coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Può essere utile per risolvere conflitti, migliorare la comunicazion...Altroe, ristabilire l'intimità e affrontare problemi specifici come la gestione dello stress, la gelosia, la genitorialità, le differenze culturali o l'infedeltà.
Durante le sedute, un terapeuta specializzato aiuta i partner a esplorare le dinamiche della loro relazione, a riconoscere e comprendere i propri sentimenti e comportamenti, e a sviluppare strategie per affrontare le problematiche emerse. La terapia può includere esercizi pratici, discussioni guidate e tecniche di comunicazione per aiutare i partner a comprendere meglio le esigenze reciproche e a trovare soluzioni condivise.
L'obiettivo principale della psicoterapia di coppia è migliorare la relazione, promuovendo una maggiore comprensione e connessione tra i partner, ma non sempre mira a mantenere la relazione; in alcuni casi, può anche aiutare a prendere una decisione consapevole su come procedere, che si tratti di lavorare per migliorare la relazione o di separarsi in modo sano.
L'obiettivo di un percorso di sostegno alla genitorialità è quello di migliorare la qualità della relazione genitoriale, promuovere il benessere dei bambini e aiutare i genitori ad affrontare ...Altrole sfide quotidiane dell'educazione. Può essere svolto in individuale o in gruppo.
In caso di seduta individuale la durata del colloquio è di 55 minuti circa. In caso di colloqui di gruppo la durata dell'incontro può variare da 75 a 90 minuti e il prezzo si riduce a 30 euro circa in base al numero dei partecipanti.Meno
Altre prestazioni
Colloquio psicologico di coppia
• 75 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Colloquio psicologico individuale
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Colloquio psicoterapeutico
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Corso assertività
• 30 €
Un corso sull'assertività si concentra sullo sviluppo delle abilità comunicative necessarie per esprimere pensieri, sentimenti e diritti in modo chiaro e diretto, senza essere aggressivi né passiv...Altroi. E' un corso generalmente svolto in piccoli gruppi, ma che può essere anche tradotto in chiave individuale. Chiaramente il prezzo varia al variare del setting di gruppo o individuale. L'assertività è un'importante competenza interpersonale che aiuta le persone a:
- Esprimere le proprie opinioni e desideri: Imparare a comunicare ciò che si pensa e si sente, in modo da farsi capire senza timore di offendere gli altri.
- Gestire i conflitti: Acquisire strategie per affrontare le situazioni conflittuali in modo costruttivo, cercando soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte.
- Impostare dei limiti: Riconoscere l'importanza di dire "no" quando necessario e proteggere il proprio tempo e le proprie energie.
- Migliorare l'autostima: Rafforzare la fiducia in se stessi imparando a valorizzare il proprio punto di vista e a rispettare i propri bisogni.
- Risolvere situazioni di disagio: Affrontare le critiche, le richieste ingiuste e le situazioni imbarazzanti in modo efficace.
- Praticare l'ascolto attivo: Imparare a ascoltare gli altri con empatia, il che favorisce una comunicazione aperta e rispettosa.
Un corso sull'assertività può includere attività pratiche, role-playing, riflessioni personali e discussioni di gruppo, il tutto mirato a migliorare la capacità di relazionarsi in modo sano e produttivo. Inoltre, può essere utile per persone di qualsiasi età o professione, poiché le abilità assertive sono fondamentali per qualsiasi tipo di relazione personale e professionale.Meno
Esercizi respiratori
• 70 €
Gli esercizi di respirazione sono fondamentali per gestire l'ansia e migliorare il benessere psico-fisico, per diverse ragioni:
- Regolazione del sistema nervoso: La respirazione profonda atti...Altrova il sistema nervoso parasimpatico, che aiuta a calmare il corpo e a ridurre la risposta allo stress, contrastando l'attivazione del sistema nervoso simpatico durante episodi di ansia.
- Rilascio di tensione: Quando siamo ansiosi, tendiamo a controllare la nostra respirazione e a respirare superficialmente. Gli esercizi di respirazione possono aiutare a rilasciare la tensione accumulata nel corpo, favorendo un senso di rilassamento.
- Focus e presenza: Concentrarsi sulla respirazione aiuta a distogliere la mente dai pensieri ansiogeni, riportando l'attenzione al momento presente. Questo può ridurre la ruminazione e migliorare la gestione delle emozioni.
- Miglioramento dell'ossigenazione: Una respirazione adeguata migliora l’apporto di ossigeno al corpo e al cervello, contribuendo a una maggiore chiarezza mentale e maggiori livelli di energia.
- Strumento di autocontrollo: Imparare a controllare il respiro può fornire una sensazione di autocontrollo e potere nelle situazioni di ansia, permettendo di affrontare meglio le sfide quotidiane.
- Ritmo e stabilità: Esercizi di respirazione possono stabilizzare il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna, che a loro volta possono contribuire a una sensazione generale di calma.
Incorporare esercizi di respirazione nella propria routine quotidiana può quindi rappresentare un valido metodo per gestire l'ansia e migliorare il benessere psicologico complessivo. Integro spesso gli esercizi di respirazione all'interno della pratica clinica, così come la meditazione.
Il parent training è un approccio terapeutico e formativo rivolto ai genitori, che ha come obiettivo principale fornire loro competenze e strategie per gestire efficacemente il comportamento d...Altroei propri figli. È particolarmente utilizzato nel contesto della gestione di comportamenti problematici, disturbi comportamentali, ansia da separazione e altre difficoltà relazionali o emotive.
Il parent training può includere vari aspetti, tra cui:
- Educazione: Informare i genitori sulle caratteristiche e le esigenze specifiche dei loro figli, comprese le difficoltà che potrebbero affrontare.
- Tecniche di gestione del comportamento: Insegnare strategie pratiche per affrontare situazioni difficili, come rinforzo positivo, tecniche di de-escalation e stabilire routine coerenti.
- Comunicazione: Migliorare le abilità comunicative tra genitori e figli, promuovendo un ambiente di supporto e apertura.
- Problem-solving: Aiutare i genitori a sviluppare abilità per risolvere problemi e affrontare situazioni quotidiane che possono essere stressanti o difficili.
- Supporto emotivo: Fornire un supporto per i genitori, aiutandoli a gestire le proprie emozioni e ad affrontare lo stress legato alla genitorialità.
Il parent training può essere condotto tramite incontri individuali o di gruppo, workshop e sessioni pratiche.
Nel trattamento della depressione, come di altre psicopatologie, utilizzo la psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT). Questa forma di terapia si concentra sull'identificazione e la modifica d...Altroei pensieri e dei comportamenti negativi che contribuiscono alla depressione. Insegna ai pazienti a riconoscere e sfidare i pensieri distorti e a sviluppare schemi di pensiero più positivi. A questo approccio di base integro trattamenti di terza onda, come per esempio la mindfulness.
La psicoterapia della dipendenza affettiva si concentra sul trattamento di un pattern comportamentale e relazionale in cui un individuo sente un'eccessiva necessità di approvazione e affetto da par...Altrote degli altri, spesso a scapito del proprio benessere emotivo e della propria autonomia. La dipendenza affettiva può manifestarsi in relazioni romantiche, familiari o amicali, ed è caratterizzata da paure di abbandono, difficoltà a mantenere un’identità separata e una scarsa autostima.
Ecco alcuni aspetti chiave della psicoterapia per la dipendenza affettiva:
- Consapevolezza: Il primo passo spesso consiste nel riconoscere la dipendenza affettiva e come essa influisca sulla vita quotidiana e sulle relazioni.
- Esplorazione delle origini: Spesso si analizzano le esperienze passate e le dinamiche familiari che hanno contribuito a sviluppare la dipendenza affettiva, come attaccamenti insicuri durante l'infanzia.
- Costruzione dell’autostima: La terapia può includere attività e tecniche per lavorare sull'autoefficacia e sull'autocompassione, migliorando la percezione di sé e favorendo una maggiore indipendenza emotiva.
- Riprogrammazione dei modelli relazionali: Si lavora per identificare e modificare schemi disfunzionali di attaccamento e comportamento nelle relazioni, sostituendoli con modelli più sani.
- Sviluppo delle abilità comunicative e competenze relazionali: Vengono insegnate abilità per stabilire confini sani, comunicare efficacemente e gestire le emozioni, affinché il paziente possa instaurare relazioni più equilibrate.
- Affrontare la paura dell’abbandono: La terapia può aiutare a esplorare e affrontare le paure profonde di solitudine e abbandono, promuovendo l'accettazione della propria indipendenza.
- Empowerment: La terapia mira a fornire al paziente gli strumenti necessari per riconquistare il controllo sulla propria vita emotiva e relazionale, incoraggiando decisioni autonome.
E' un percorso di psicoterapia che può essere svolto sia in indivduale che in setting di gruppo.
La psicoterapia di gruppo è una forma di terapia in cui un gruppo di persone si riunisce per discutere e affrontare problemi emotivi, comportamentali o relazionali sotto la guida di uno o p...Altroiù terapeuti qualificati. Il gruppo può essere composto da persone che condividono esperienze simili, come ad esempio la depressione, l'ansia, la perdita o le dipendenze, oppure può includere individui con diverse problematiche.
In questa modalità terapeutica, i partecipanti hanno l'opportunità di:
- Condividere esperienze: Gli individui possono raccontare le proprie storie, ascoltare quelle degli altri e identificare similitudini e differenze nelle loro esperienze.
- Ricevere feedback: I membri del gruppo possono offrire supporto, comprensione e feedback reciproco, contribuendo così a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
- Sviluppare abilità sociali: Interagire con gli altri in un contesto controllato può aiutare a migliorare le competenze relazionali e comunicative.
- Sperimentare nuove dinamiche: Il gruppo offre un ambiente sicuro per sperimentare nuovi comportamenti e modi di interazione che possono essere utili nella vita quotidiana.
- Supporto emotivo: La condivisione delle esperienze può generare un senso di appartenenza e supporto che è spesso molto rassicurante.
La psicoterapia di gruppo può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre forme di trattamento, come la psicoterapia individuale o la terapia familiare.Meno
Psicoterapia infantile
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Psicoterapia online
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Psicoterapia per adolescenti
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Psicoterapia per dipendenze
• 70 €
La psicoterapia delle dipendenze è un approccio terapeutico finalizzato al trattamento delle dipendenze, che possono essere di diverso tipo, come quelle da sostanze (alcool, droghe) o comportamenta...Altroli (gioco d'azzardo, internet, cibo). Questa forma di terapia si basa su vari modelli psicologici e strategie terapeutiche, mirate a:
- Comprendere le cause della dipendenza: La psicoterapia aiuta i pazienti a esplorare le radici psicologiche, emotive e sociali della dipendenza.
- Sviluppare abilità di coping: Il trattamento si propone di insegnare abilità per affrontare situazioni di stress, ansia e altri fattori scatenanti che possono portare a ricadute.
- Modificare i comportamenti: Attraverso tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, i pazienti possono lavorare per cambiare i pensieri e i comportamenti disfunzionali associati alla dipendenza.
- Costruire una rete di supporto: La terapia ma anche gruppi di supporto possono fornire una comunità e un sostegno fondamentali nel percorso di recupero.
- Pianificazione del recupero: Insieme al terapeuta, il paziente può elaborare un piano d’azione per mantenere la "sobrietà" e prevenire le ricadute.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda dell'approccio terapeutico, che può essere individuale, di gruppo, familiare o una combinazione di questi. Il percorso può essere lungo e difficile, ma con il supporto adeguato e la motivazione, molte persone riescono a superare le dipendenze e a migliorare la qualità della loro vita.
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità
• 70 €
La somministrazione di test proiettivi e della personalità è una pratica utilizzata principalmente in psicologia clinica e giuridica per ottenere informazioni sulla personalità, i pensieri, ...Altrole emozioni e i comportamenti di un individuo. I test proiettivi si basano sull'idea che le persone proiettano i propri pensieri, sentimenti e conflitti interni su stimoli ambigui. Questi test aiutano a esplorare aspetti inconsci della personalità. I test di personalità, a differenza dei test proiettivi, tendono a essere più strutturati e si basano su risposte a domande specifiche.
Il prezzo e la durata di una valutazione varia a seconda del tempo che questa comporta, sia in fase di somministrazione che di siglatura, interpretazione e stesura della relazione.Meno
Sostegno psicologico
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Sostegno psicologico adolescenti
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa
Superamento di eventi traumatici
• 70 €
La terapia per il superamento degli eventi traumatici si riferisce a una serie di approcci terapeutici utilizzati per aiutare le persone a elaborare e superare gli effetti di esperienze traumatich...Altroe. Questi eventi possono includere violenze, incidenti, disastri naturali, perdite significative o qualsiasi situazione che possa causare un distress emotivo intenso.
Esistono diversi approcci terapeutici utli per affrontare i traumi. Nella mia pratica clinica integro la terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) all'EMDR e alla mindfulness (meditazione di consapevolezza). La CBT si concentra sul cambiamento dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali che possono svilupparsi a seguito di eventi traumatici. L'EMDR (La Terapia sulla desensibilizzazione e riprocessamento attraverso i movimenti oculari) è una tecnica specifica, una tra le più studiate al mondo, che utilizza la stimolazione bilaterale (per es. i movimenti oculari) per aiutare a rielaborare i ricordi traumatici. Queste tecniche, così come la mindfulness, possono aiutare le persone a elaborare le proprie emozioni, ridurre i sintomi di ansia e depressione, migliorare la qualità della vita e ripristinare relazioni interpersonali sane.
Le tecniche di rilassamento sono pratiche che aiutano a ridurre lo stress e l'ansia, promuovendo un senso generale di benessere e calma. Queste tecniche possono variare nel metodo e negli obiettiv...Altroi, ma generalmente si concentrano sulla connessione tra mente e corpo. Ecco alcune delle tecniche di rilassamento più comuni:
- Il training autogeno - Il rilassamento muscolare progressivo comporta il rilascio sistematico della tensione muscolare, partendo da un gruppo muscolare e procedendo verso un altro, per favorire il rilassamento generale. - Tecniche di respirazione profonda, come per esempio la respirazione diaframmatica. - Visualizzazione guidata: Questa tecnica implica immaginare scene o situazioni serene per indurre uno stato di tranquillità e relax.
Queste tecniche possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda delle preferenze personali e delle esigenze specifiche. Integrare regolarmente pratiche di rilassamento nella vita quotidiana può contribuire a migliorare la gestione dello stress e il benessere generale.
La durata della seduta è di 55 minuti circa, non è detto che sia un tempo sufficiente per completare la batteria testistica, in tal caso occorrerà fissare più colloqui.
Test psicologici
• 70 €
La durata della seduta è di 55 minuti circa, non è detto che sia un tempo sufficiente per completare la batteria testistica, in tal caso occorrerà fissare più colloqui.
Training autogeno
• 70 €
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e auto-controllo sviluppata negli anni '30 dal psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz. Si basa sulla combinazione di esercizi di rilassamen...Altroto fisico e di concentrazione mentale, con l’obiettivo di raggiungere uno stato di profondo rilassamento e di benessere psicofisico.
Il metodo consiste in diverse fasi e esercizi che mirano a indurre uno stato di calma e serenità, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia. Durante il training autogeno, si utilizza la suggestione per indurre sensazioni di pesantezza e calore nel corpo, che favoriscono il rilassamento muscolare e una maggiore consapevolezza corporea.
Le applicazioni del training autogeno sono molteplici e possono includere la gestione dello stress, il miglioramento del sonno, il supporto in caso di problemi di ansia, e l'ottimizzazione delle prestazioni sportive e professionali. Può essere utilizzato anche come complemento in percorsi terapeutici per affrontare diverse problematiche psicologiche.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Metodi di pagamento:
Bonifico, Bonifico istantaneo
In caso di consulenza online il pagamento viene effettuato prima della visita tramite bonifico. La contabile di pagamento la può inviare per email a: ************************* o su whatsapp al numero: **********!
I riferimenti per il bonifico sono:
Intestazione: Appoloni Sara
Iban: IT77Z**********************
Causale: seduta online del ...
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Qualche ora prima dell'appuntamento le invierò alla sua email un link di Google Meet al quale potrà accadere con un clic o digitando il codice che le invierò. Una volta che si è collegato entrerà in una sala d'attesa virtuale, sarò io a farla entrare.
Potrebbe volerci qualche minuto in caso di un piccolo ritardo, quindi se dovesse aspettare qualche minuto non si preoccupi.
Qualora dovesse uscire dalla sala d'attesa le chiedo gentilmente di ricollegarsi nella stessa modalità (solito link)
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia psicologica sviluppata negli anni '80 da Francine Shapiro. È principalmente utilizzata per trattare il disturbo da stre...Altross post-traumatico (PTSD) e altre problematiche legate a traumi.
La tecnica si basa sull'idea che il cervello può elaborare informazioni traumatiche in modo diverso rispetto a esperienze non traumatiche, portando a sintomi come ansia, flashback e pensieri intrusivi. Durante le sedute di EMDR, il terapeuta guida il paziente attraverso una serie di esercizi che coinvolgono il movimento degli occhi, il tocco bilaterale o il suono alternato, mentre il paziente ricorda l'evento traumatico. Questo processo aiuta a rielaborare e desensibilizzare i ricordi disturbanti, riducendo il loro impatto emotivo.
L'EMDR è stato ampiamente studiato e ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di traumi e altre condizioni psicologiche. Inoltre, è riconosciuto da diverse organizzazioni di salute mentale come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un intervento valido per il trattamento del PTSD.
La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, è una pratica che consiste nel prestare attenzione in modo intenzionale e non giudicante al momento presente. Originariamente di matrice buddista, o...Altrora è diventata una pratica laica adottata e adattata anche in contesti moderni, come la psicologia e la medicina.
La mindfulness implica osservare i propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza cercare di modificarli o giudicarli. Questa pratica aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare la concentrazione e ridurre lo stress, l'ansia, la depressione e tutta una serie di disturbi psicopatologici, anche psicosomatici.
Le tecniche di mindfulness possono includere:
Meditazione: Sedersi in un luogo tranquillo, chiudere gli occhi e concentrarsi sul respiro, osservando i pensieri che emergono senza attaccarvisi.
Consapevolezza del corpo: Focalizzarsi sulle sensazioni fisiche, come il contatto dei piedi con il terreno o il ritmo del respiro.
Attività quotidiane: Esercitare la consapevolezza anche durante attività quotidiane, come mangiare, camminare o lavare i piatti, prestando attenzione a ogni movimento e sensazione.
Numerosi studi hanno dimostrato che la mindfulness può portare benefici significativi alla salute mentale e fisica, migliorando il benessere generale e la qualità della vita.
Integro la mindfulness all'interno di un percorso di psicoterapia, in setting individuale ma svolgo anche gruppi di mindfulness.
La psicoterapia di coppia è un tipo di trattamento psicologico rivolto a coppie che affrontano difficoltà nella loro relazione. Può essere utile per risolvere conflitti, migliorare la comunicazion...Altroe, ristabilire l'intimità e affrontare problemi specifici come la gestione dello stress, la gelosia, la genitorialità, le differenze culturali o l'infedeltà.
Durante le sedute, un terapeuta specializzato aiuta i partner a esplorare le dinamiche della loro relazione, a riconoscere e comprendere i propri sentimenti e comportamenti, e a sviluppare strategie per affrontare le problematiche emerse. La terapia può includere esercizi pratici, discussioni guidate e tecniche di comunicazione per aiutare i partner a comprendere meglio le esigenze reciproche e a trovare soluzioni condivise.
L'obiettivo principale della psicoterapia di coppia è migliorare la relazione, promuovendo una maggiore comprensione e connessione tra i partner, ma non sempre mira a mantenere la relazione; in alcuni casi, può anche aiutare a prendere una decisione consapevole su come procedere, che si tratti di lavorare per migliorare la relazione o di separarsi in modo sano.
L'obiettivo di un percorso di sostegno alla genitorialità è quello di migliorare la qualità della relazione genitoriale, promuovere il benessere dei bambini e aiutare i genitori ad affrontare ...Altrole sfide quotidiane dell'educazione. Può essere svolto in individuale o in gruppo.
In caso di seduta individuale la durata del colloquio è di 55 minuti circa. In caso di colloqui di gruppo la durata dell'incontro può variare da 75 a 90 minuti e il prezzo si riduce a 30 euro circa in base al numero dei partecipanti.Meno
Un corso sull'assertività si concentra sullo sviluppo delle abilità comunicative necessarie per esprimere pensieri, sentimenti e diritti in modo chiaro e diretto, senza essere aggressivi né passiv...Altroi. E' un corso generalmente svolto in piccoli gruppi, ma che può essere anche tradotto in chiave individuale. Chiaramente il prezzo varia al variare del setting di gruppo o individuale. L'assertività è un'importante competenza interpersonale che aiuta le persone a:
- Esprimere le proprie opinioni e desideri: Imparare a comunicare ciò che si pensa e si sente, in modo da farsi capire senza timore di offendere gli altri.
- Gestire i conflitti: Acquisire strategie per affrontare le situazioni conflittuali in modo costruttivo, cercando soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte.
- Impostare dei limiti: Riconoscere l'importanza di dire "no" quando necessario e proteggere il proprio tempo e le proprie energie.
- Migliorare l'autostima: Rafforzare la fiducia in se stessi imparando a valorizzare il proprio punto di vista e a rispettare i propri bisogni.
- Risolvere situazioni di disagio: Affrontare le critiche, le richieste ingiuste e le situazioni imbarazzanti in modo efficace.
- Praticare l'ascolto attivo: Imparare a ascoltare gli altri con empatia, il che favorisce una comunicazione aperta e rispettosa.
Un corso sull'assertività può includere attività pratiche, role-playing, riflessioni personali e discussioni di gruppo, il tutto mirato a migliorare la capacità di relazionarsi in modo sano e produttivo. Inoltre, può essere utile per persone di qualsiasi età o professione, poiché le abilità assertive sono fondamentali per qualsiasi tipo di relazione personale e professionale.Meno
Gli esercizi di respirazione sono fondamentali per gestire l'ansia e migliorare il benessere psico-fisico, per diverse ragioni:
- Regolazione del sistema nervoso: La respirazione profonda atti...Altrova il sistema nervoso parasimpatico, che aiuta a calmare il corpo e a ridurre la risposta allo stress, contrastando l'attivazione del sistema nervoso simpatico durante episodi di ansia.
- Rilascio di tensione: Quando siamo ansiosi, tendiamo a controllare la nostra respirazione e a respirare superficialmente. Gli esercizi di respirazione possono aiutare a rilasciare la tensione accumulata nel corpo, favorendo un senso di rilassamento.
- Focus e presenza: Concentrarsi sulla respirazione aiuta a distogliere la mente dai pensieri ansiogeni, riportando l'attenzione al momento presente. Questo può ridurre la ruminazione e migliorare la gestione delle emozioni.
- Miglioramento dell'ossigenazione: Una respirazione adeguata migliora l’apporto di ossigeno al corpo e al cervello, contribuendo a una maggiore chiarezza mentale e maggiori livelli di energia.
- Strumento di autocontrollo: Imparare a controllare il respiro può fornire una sensazione di autocontrollo e potere nelle situazioni di ansia, permettendo di affrontare meglio le sfide quotidiane.
- Ritmo e stabilità: Esercizi di respirazione possono stabilizzare il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna, che a loro volta possono contribuire a una sensazione generale di calma.
Incorporare esercizi di respirazione nella propria routine quotidiana può quindi rappresentare un valido metodo per gestire l'ansia e migliorare il benessere psicologico complessivo. Integro spesso gli esercizi di respirazione all'interno della pratica clinica, così come la meditazione.
Il parent training è un approccio terapeutico e formativo rivolto ai genitori, che ha come obiettivo principale fornire loro competenze e strategie per gestire efficacemente il comportamento d...Altroei propri figli. È particolarmente utilizzato nel contesto della gestione di comportamenti problematici, disturbi comportamentali, ansia da separazione e altre difficoltà relazionali o emotive.
Il parent training può includere vari aspetti, tra cui:
- Educazione: Informare i genitori sulle caratteristiche e le esigenze specifiche dei loro figli, comprese le difficoltà che potrebbero affrontare.
- Tecniche di gestione del comportamento: Insegnare strategie pratiche per affrontare situazioni difficili, come rinforzo positivo, tecniche di de-escalation e stabilire routine coerenti.
- Comunicazione: Migliorare le abilità comunicative tra genitori e figli, promuovendo un ambiente di supporto e apertura.
- Problem-solving: Aiutare i genitori a sviluppare abilità per risolvere problemi e affrontare situazioni quotidiane che possono essere stressanti o difficili.
- Supporto emotivo: Fornire un supporto per i genitori, aiutandoli a gestire le proprie emozioni e ad affrontare lo stress legato alla genitorialità.
Il parent training può essere condotto tramite incontri individuali o di gruppo, workshop e sessioni pratiche.
Nel trattamento della depressione, come di altre psicopatologie, utilizzo la psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT). Questa forma di terapia si concentra sull'identificazione e la modifica d...Altroei pensieri e dei comportamenti negativi che contribuiscono alla depressione. Insegna ai pazienti a riconoscere e sfidare i pensieri distorti e a sviluppare schemi di pensiero più positivi. A questo approccio di base integro trattamenti di terza onda, come per esempio la mindfulness.
La psicoterapia della dipendenza affettiva si concentra sul trattamento di un pattern comportamentale e relazionale in cui un individuo sente un'eccessiva necessità di approvazione e affetto da par...Altrote degli altri, spesso a scapito del proprio benessere emotivo e della propria autonomia. La dipendenza affettiva può manifestarsi in relazioni romantiche, familiari o amicali, ed è caratterizzata da paure di abbandono, difficoltà a mantenere un’identità separata e una scarsa autostima.
Ecco alcuni aspetti chiave della psicoterapia per la dipendenza affettiva:
- Consapevolezza: Il primo passo spesso consiste nel riconoscere la dipendenza affettiva e come essa influisca sulla vita quotidiana e sulle relazioni.
- Esplorazione delle origini: Spesso si analizzano le esperienze passate e le dinamiche familiari che hanno contribuito a sviluppare la dipendenza affettiva, come attaccamenti insicuri durante l'infanzia.
- Costruzione dell’autostima: La terapia può includere attività e tecniche per lavorare sull'autoefficacia e sull'autocompassione, migliorando la percezione di sé e favorendo una maggiore indipendenza emotiva.
- Riprogrammazione dei modelli relazionali: Si lavora per identificare e modificare schemi disfunzionali di attaccamento e comportamento nelle relazioni, sostituendoli con modelli più sani.
- Sviluppo delle abilità comunicative e competenze relazionali: Vengono insegnate abilità per stabilire confini sani, comunicare efficacemente e gestire le emozioni, affinché il paziente possa instaurare relazioni più equilibrate.
- Affrontare la paura dell’abbandono: La terapia può aiutare a esplorare e affrontare le paure profonde di solitudine e abbandono, promuovendo l'accettazione della propria indipendenza.
- Empowerment: La terapia mira a fornire al paziente gli strumenti necessari per riconquistare il controllo sulla propria vita emotiva e relazionale, incoraggiando decisioni autonome.
E' un percorso di psicoterapia che può essere svolto sia in indivduale che in setting di gruppo.
La psicoterapia di gruppo è una forma di terapia in cui un gruppo di persone si riunisce per discutere e affrontare problemi emotivi, comportamentali o relazionali sotto la guida di uno o p...Altroiù terapeuti qualificati. Il gruppo può essere composto da persone che condividono esperienze simili, come ad esempio la depressione, l'ansia, la perdita o le dipendenze, oppure può includere individui con diverse problematiche.
In questa modalità terapeutica, i partecipanti hanno l'opportunità di:
- Condividere esperienze: Gli individui possono raccontare le proprie storie, ascoltare quelle degli altri e identificare similitudini e differenze nelle loro esperienze.
- Ricevere feedback: I membri del gruppo possono offrire supporto, comprensione e feedback reciproco, contribuendo così a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
- Sviluppare abilità sociali: Interagire con gli altri in un contesto controllato può aiutare a migliorare le competenze relazionali e comunicative.
- Sperimentare nuove dinamiche: Il gruppo offre un ambiente sicuro per sperimentare nuovi comportamenti e modi di interazione che possono essere utili nella vita quotidiana.
- Supporto emotivo: La condivisione delle esperienze può generare un senso di appartenenza e supporto che è spesso molto rassicurante.
La psicoterapia di gruppo può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre forme di trattamento, come la psicoterapia individuale o la terapia familiare.Meno
La psicoterapia delle dipendenze è un approccio terapeutico finalizzato al trattamento delle dipendenze, che possono essere di diverso tipo, come quelle da sostanze (alcool, droghe) o comportamenta...Altroli (gioco d'azzardo, internet, cibo). Questa forma di terapia si basa su vari modelli psicologici e strategie terapeutiche, mirate a:
- Comprendere le cause della dipendenza: La psicoterapia aiuta i pazienti a esplorare le radici psicologiche, emotive e sociali della dipendenza.
- Sviluppare abilità di coping: Il trattamento si propone di insegnare abilità per affrontare situazioni di stress, ansia e altri fattori scatenanti che possono portare a ricadute.
- Modificare i comportamenti: Attraverso tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, i pazienti possono lavorare per cambiare i pensieri e i comportamenti disfunzionali associati alla dipendenza.
- Costruire una rete di supporto: La terapia ma anche gruppi di supporto possono fornire una comunità e un sostegno fondamentali nel percorso di recupero.
- Pianificazione del recupero: Insieme al terapeuta, il paziente può elaborare un piano d’azione per mantenere la "sobrietà" e prevenire le ricadute.
Le tecniche utilizzate possono variare a seconda dell'approccio terapeutico, che può essere individuale, di gruppo, familiare o una combinazione di questi. Il percorso può essere lungo e difficile, ma con il supporto adeguato e la motivazione, molte persone riescono a superare le dipendenze e a migliorare la qualità della loro vita.
La somministrazione di test proiettivi e della personalità è una pratica utilizzata principalmente in psicologia clinica e giuridica per ottenere informazioni sulla personalità, i pensieri, ...Altrole emozioni e i comportamenti di un individuo. I test proiettivi si basano sull'idea che le persone proiettano i propri pensieri, sentimenti e conflitti interni su stimoli ambigui. Questi test aiutano a esplorare aspetti inconsci della personalità. I test di personalità, a differenza dei test proiettivi, tendono a essere più strutturati e si basano su risposte a domande specifiche.
Il prezzo e la durata di una valutazione varia a seconda del tempo che questa comporta, sia in fase di somministrazione che di siglatura, interpretazione e stesura della relazione.Meno
La terapia per il superamento degli eventi traumatici si riferisce a una serie di approcci terapeutici utilizzati per aiutare le persone a elaborare e superare gli effetti di esperienze traumatich...Altroe. Questi eventi possono includere violenze, incidenti, disastri naturali, perdite significative o qualsiasi situazione che possa causare un distress emotivo intenso.
Esistono diversi approcci terapeutici utli per affrontare i traumi. Nella mia pratica clinica integro la terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) all'EMDR e alla mindfulness (meditazione di consapevolezza). La CBT si concentra sul cambiamento dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali che possono svilupparsi a seguito di eventi traumatici. L'EMDR (La Terapia sulla desensibilizzazione e riprocessamento attraverso i movimenti oculari) è una tecnica specifica, una tra le più studiate al mondo, che utilizza la stimolazione bilaterale (per es. i movimenti oculari) per aiutare a rielaborare i ricordi traumatici. Queste tecniche, così come la mindfulness, possono aiutare le persone a elaborare le proprie emozioni, ridurre i sintomi di ansia e depressione, migliorare la qualità della vita e ripristinare relazioni interpersonali sane.
Le tecniche di rilassamento sono pratiche che aiutano a ridurre lo stress e l'ansia, promuovendo un senso generale di benessere e calma. Queste tecniche possono variare nel metodo e negli obiettiv...Altroi, ma generalmente si concentrano sulla connessione tra mente e corpo. Ecco alcune delle tecniche di rilassamento più comuni:
- Il training autogeno - Il rilassamento muscolare progressivo comporta il rilascio sistematico della tensione muscolare, partendo da un gruppo muscolare e procedendo verso un altro, per favorire il rilassamento generale. - Tecniche di respirazione profonda, come per esempio la respirazione diaframmatica. - Visualizzazione guidata: Questa tecnica implica immaginare scene o situazioni serene per indurre uno stato di tranquillità e relax.
Queste tecniche possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, a seconda delle preferenze personali e delle esigenze specifiche. Integrare regolarmente pratiche di rilassamento nella vita quotidiana può contribuire a migliorare la gestione dello stress e il benessere generale.
La durata della seduta è di 55 minuti circa, non è detto che sia un tempo sufficiente per completare la batteria testistica, in tal caso occorrerà fissare più colloqui.
La durata della seduta è di 55 minuti circa, non è detto che sia un tempo sufficiente per completare la batteria testistica, in tal caso occorrerà fissare più colloqui.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e auto-controllo sviluppata negli anni '30 dal psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz. Si basa sulla combinazione di esercizi di rilassamen...Altroto fisico e di concentrazione mentale, con l’obiettivo di raggiungere uno stato di profondo rilassamento e di benessere psicofisico.
Il metodo consiste in diverse fasi e esercizi che mirano a indurre uno stato di calma e serenità, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia. Durante il training autogeno, si utilizza la suggestione per indurre sensazioni di pesantezza e calore nel corpo, che favoriscono il rilassamento muscolare e una maggiore consapevolezza corporea.
Le applicazioni del training autogeno sono molteplici e possono includere la gestione dello stress, il miglioramento del sonno, il supporto in caso di problemi di ansia, e l'ottimizzazione delle prestazioni sportive e professionali. Può essere utilizzato anche come complemento in percorsi terapeutici per affrontare diverse problematiche psicologiche.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Terapia Cognitiva K23...Altro • psicoterapia individualeMeno
Mi sono affidata alla Dott.ssa Appoloni portando con me il carico di un malessere accumulato per molto tempo. Ho trovato una professionista intuitiva, empatica, competente e capace di infondermi la fiducia necessaria a portare avanti questo percorso.
Sono felice della mia scelta e confido in un proseguo illuminante!
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Ho approcciato alla psicoterapia tre anni fa con Sara e ho visto un miglioramento significativo nella mia vita quotidiana. Insieme abbiamo affrontato i momenti più difficili ed imparato ad apprezzare quelli più belli. Sono contenta di aver iniziato questo percorso con lei. La sua flessibilità di orari e di luoghi (in presenza e online) mi consente di avere sedute regolari nonostante gli altri impegni.
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Sono un paziente della dott.ssa Appoloni da diversi anni e non posso che confermare la sua professionalità dopo varie sedute che prima erano dal vivo ed ora online visto che mi sono trasferito e non ne ho più la possibilità, purtroppo. Ho passato diversi momenti difficili e il suo ascolto e consigli per affrontarli sono stati davvero utili, anche nel lungo periodo oltre che nel breve; ogni volta mi sento accolto come da un'amica oltre che da una professionista del settore.
Dunque consiglio veramente a chiunque di affidarsi a lei e non né rimarrete minimamente delusi!
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Con la Dottoressa Appoloni mi sono trovato molto bene, è molto seria, comprensiva, professionale e riservata.
Durante i molti incontri che ho fatto con lei abbiamo sempre superato 1h prevista di colloquio, non guarda mai l'orologio.
Un esempio per la categoria degli psicoterapeuti.
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Centro Terapia Cognitiva K23 • Altro
Sempre disponibile e attenta alle esigenze e insicurezze di mia figlia adolescente! Figlia che la adora e vuol parlare solo con lei! Grazie alla dottoressa abbiamo affrontato la mancanza di autostima e altro … mia figlia ora è serena … e al bisogno la dottoressa é sempre disponibile per lei!
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K...Altro23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni • psicoterapia individualeMeno
Sara è una professionista. Da consigli pratici per prendere coscienza di sè e migliorare l'approccio con sè stessi. Per me ogni colloquio con lei è una scoperta, un arricchimento dell'anima.
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Terapia Cognitiva K23 • Altro
Studio accogliente e dott.ssa molto professionale!
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
La dott.ssa Appoloni mi sta aiutando ad affrontare un periodo di difficoltà. Durante le sue sedute andiamo a trattare anche dei traumi passati con tecnica EMDR. Mi sto trovando molto bene con lei sia dal punto di vista umano che professionale, la consiglio vivamente!
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K...Altro23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni • psicoterapiaMeno
È stata davvero coinvolgente senza momenti di disagio.
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K...Altro23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni • psicoterapia individualeMeno
Grazie alla dottoressa Sara sto cercando di migliorare alcuni miei aspetti che non vanno e anche se con una sola seduta appena fatta mi sono trovato subito a mio agio , non manca puntualità, serietà e amore per il proprio lavoro il viaggio è lungo ma no ho dubbi nella riuscita .
Dott.ssa Sara Appoloni
Grazie mille delle belle parole, con la giusta motivazione siamo già a metà dell'opera
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ciao mi chiamo Antonio ho 24 anni e ho svariati problemi. Sto notando che se una cosa non è trasgressiva o strana non mi piace più. Premetto che soffro di doc il male peggiore che esista ne ho avuti vari da quello aggressivo a quello auto aggressivo e ora omosessuale. Questa cosa mi s...Altrota deteloriando dal momento che sono fidanzato da 10 mesi con una tipa. Una settimana la amo da morire e una settimana dico ma non l conosco nemmeno direte voi che cosa strana…lo so. Vi parlo di trasgressioni perché ormai è come se mi eccitasse venire umiliato tradito e essere messo sotto i piedi. Pensare che l’ultima volta che sono stato lasciato mi masturbai e non so perché ormai se una cosa mi fa venire l’ansia mi eccita e sta cosa non va per nient e bene per una vita fatta di benessere mentale. Che ne pensate?Meno
Salve Antonio, capisco quanto disagio possa crearle questa situazione. Da quanto ho letto mi sembra di capire che si creato uno stimolo condizionato per quanto riguarda la sessualità. In alt...Altrore parole, la vicinanza temporale con cui si sono verificati i due eventi (ovvero, l’apprendere di essere stato lasciato – con conseguenti vissuti di ansia, umiliazione, ecc e il seguente atto masturbatorio come presumibile strategia consolatoria) ha fatto sì che nella sua mente si creasse un’associazione tra il provare ansia e il cercare di alleviarla tramite la masturbazione. Quindi quando si ripresentano situazioni di ansia/stress, in automatico avviene un’eccitazione, poiché è come se avesse imparato che tramite la sessualità poi ne deriva una riduzione dell’ansia. Pensi se quanto le ho detto le può risuonare e se così fosse provi a mettere in atto un comportamento alternativo, alla masturbazione, se è qualcosa che non le piace e vuole cambiare. Non vorrei aver semplificato troppo concetti che di fatto sono molto complessi, ho provato a darle più che altro uno spunto su cui riflettere, poi magari non è così. È qualcosa che andrebbe appurato in sede di colloquio. La invito a rivolgersi a un professionista che possa aiutarla a far chiarezza dentro di lei e a gestire i pensieri intrusivi e il conseguente rimuginio. Se non trattato è possibile che nel tempo il contenuto delle ossessioni possa cambiare e perché no dirigersi anche sull’aspetto relazionale. In bocca al lupoMeno
Salve, è possibile ritrovare la serenità di coppia dopo un tradimento?
Perché la persona tradita non riesce più ad avere un approccio o perlomeno ad avere un rapporto fisico per capire se si prova ancora qualcosa?!?
Grazie in anticipo.
Sì, è possibile ritrovare una serenità di coppia, anche dopo un tradimento, ma è un processo tutt’altro che facile e automatico. È necessario mettersi in gioco sia a livello personale che co...Altrome coppia. Un tradimento può essere un’opportunità per confrontarsi, aprirsi, provare a conoscersi di nuovo e ritrovare una vicinanza emotiva e una connessione fisica e mentale, magari anche più forte di prima! Per fare questo occorre mettere da parte l’ego ferito, dando significato all’accaduto e un nuovo senso allo stare insieme. A dirsi è facile ma al farsi è molto complesso! Se non ci lavorate come coppia è più facile che quanto successo vi logori sia come coppia che come singoli individui. Può essere un lavoro molto duro e impervio, quindi se non c’è l’interesse, la motivazione o l’amore sufficienti per sopportare gli alti e bassi inevitabili insiti nello mettersi in gioco è meglio chiudere direttamente la relazione e farsene una ragione.Meno
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
Studio di psicoterapia cognitiva K23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.