. Il prof. Samir Sukkar, laureato con lode in Medicina e Chirurgia, è specializzato in Gastroenterologia, Endoscopia e Scienza dell'Alimentazione. Attualmente dirige l'Unità Operativa Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l'Ospedale Policlinico San Martino di Genova, IRCCS per l'Oncologia e la Neurologia.
Con oltre 35 anni di esperienza clinica, ha sviluppato una profonda competenza nel trattamento nutrizionale di pazienti con patologie oncologiche, gastroenterologiche, neurologiche, obesità, sindrome metabolica e disturbi del comportamento alimentare. È un punto di riferimento per la nutrizione artificiale e la dietetica clinica.
Ha svolto attività di ricerca con istituzioni di prestigio, come il National Cancer Institute (USA), ed è stato autore o coautore di più di 100 pubblicazioni scientifiche indicizzate. Ha fondato e diretto la rivista Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism e collabora attivamente con altre riviste scientifiche di rilievo.
Il prof. Sukkar è coinvolto in diverse società scientifiche: è presidente regionale della Società Italiana dell'Obesità e segretario nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica. Ha partecipato a numerosi congressi internazionali come relatore, contribuendo alla divulgazione di avanzamenti nella nutrizione clinica.
La sua esperienza clinica si estende anche alla ristorazione ospedaliera e assistenziale, coordinando le attività a livello regionale in Liguria. Inoltre, ha svolto un ruolo significativo nella formazione universitaria e continua a insegnare presso varie scuole di specializzazione.
Il prof. Sukkar offre consulenze personalizzate per ottimizzare la gestione nutrizionale di pazienti con malattie complesse, garantendo un approccio basato su evidenze scientifiche e una vasta esperienza pratica.
Hai detto:
modificalo scrivendo che sono professore perchè ho l'abilitazione a professore di seconda fascia. Inserisci anche che mi occupo molto di obesità e di colon irritabile
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
Sintesi del Curriculum Vitae di Samir Sukkar per Attrazione di Pazienti
Il dott. Samir Sukkar, laureato con lode in Medicina e Chirurgia, è specializzato in Gastroenterologia, Endoscopia e Scienza dell'Alimentazione. Dirige l'Unità Operativa Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l'Ospedale Policlinico San Martino di Genova, IRCCS per l'Oncologia e la Neurologia, ed è abilitato come Professore di Seconda Fascia nel settore di Endocrinologia, Nefrologia, Scienze dell'Alimentazione e del Benessere.
Con oltre 35 anni di esperienza, il dott. Sukkar ha una profonda competenza nel trattamento nutrizionale di patologie oncologiche, gastroenterologiche, neurologiche, obesità, sindrome metabolica e disturbi del comportamento alimentare. Si occupa in particolare di obesità e sindrome dell'intestino irritabile, sviluppando programmi personalizzati per migliorare la qualità della vita dei pazienti e gestire efficacemente i sintomi.
È un punto di riferimento per la nutrizione artificiale e la dietetica clinica, con esperienza nella gestione nutrizionale dei pazienti complessi. Ha collaborato con istituzioni di rilievo, come il National Cancer Institute (USA), ed è autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche indicizzate. Fondatore della rivista Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism, ha ricoperto il ruolo di Editor-in-Chief e collabora con altre riviste di spicco nel settore.
Il dott. Sukkar è presidente regionale della Società Italiana dell'Obesità, segretario nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e partecipa attivamente a congressi internazionali. La sua esperienza clinica si estende alla ristorazione ospedaliera e assistenziale, coordinando le attività a livello regionale in Liguria. È anche impegnato nella formazione accademica, insegnando presso scuole di specializzazione.
Offre consulenze personalizzate per ottimizzare la gestione nutrizionale di pazienti con obesità, colon irritabile e altre patologie complesse, garantendo un approccio basato su evidenze scientifiche e una vasta esperienza pratica.