Esperienze
Nel 2016 ha conseguito un master in Neuropsicologica Clinica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica (SLOP) e nel 2018 un master in Medicina Psicosomatica. Ha un esperienza decennale nell'ambito del Disturbo dello Spettro dell'Autismo. Attualmente esercita la libera professione presso lo studio privato a Pordenone e collabora con l'Associazione Centro Progetto Spilimbergo nell'ambito delle mielolesioni.
La dott.ssa Burato si occupa di consulenza e sostegno psicologico in situazioni di disagio esistenziale e psicopatologie quali disturbo d'ansia, depressione e disturbi ossessivi negli adulti e adolescenti; consulenza e sostegno di adulti e giovani adulti nello spettro dell'autismo; consulenza e sostegno al recupero di progettualità lavorativa, relazionale e affettiva nell'ambito delle mielolesioni; consulenza e sostegno in ambito di disturbi psicosomatici e da stress; consulenza, riabilitazione e sostegno psicologico volti al recupero di funzionalità e progettualità nell'ambito delle lesini cerebrali.
Esperto in:
- Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica
Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • Da 70 €
Consulenza online (descrizione) • 70 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • Da 70 € +2 Altro
Consulenza familiare (descrizione) • Da 60 €
Riabilitazione neuropsicologica (descrizione) • Da 55 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 70 €
Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito, Bonifico
Il primo colloquio può essere pagato all'atto della prenotazione tramite bonifico o carta di credito.
I successivi colloqui verranno calendarizzati e pagati anticipatamente, singolarmente o a pacchetti di tre a discrezione del paziente.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza online • 60 € +12 Altro
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
54 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giulia
Sono seguita dalla Dottoressa Burato e posso dire che ha avuto un impatto profondo nella mia vita. Tra tante esperienze di terapeuti poco soddisfacenti che ho sentito, mi considero davvero fortunata.
La dottoressa non dà soluzioni preconfezionate, ma offre strumenti concreti per raggiungere le risposte in autonomia. Ti accompagna nel profondo quando sei pronto, ma è anche in grado di aiutarti a gestire le problematiche più urgenti con efficacia. La sua capacità di offrire una visione esterna, lucida e mai giudicante, è unica.
Quello che lei non sa è che aiutando me ha migliorato anche i rapporti con la mia famiglia e i miei amici. Mi ha cambiata come persona, rendendomi più consapevole e aperta verso gli altri.
La consiglio con tutto il cuore.
Chiara
Il confronto con altre persone, moderato e guidato dalla terapeuta, offre spunti di riflessione ed indicazioni pratiche molto utili.
Sofia
Preparata, professionale, molto empatica e attenta. Negli incontri fin da subito mi sono sentita a mio agio, ascoltata e compresa aiutandomi ad imparare a gestire le problematiche.
VF
Disponibilità cortesia empatia e capacità di comprendere le situazioni
FG
Professionale. Dopo qualche colloquio ho capito cose che non avevo mai colto.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori, da qualche giorno sto soffrendo di un disturbo strano che mi da fastidio solo nei momenti dove sono completamente fermo o comunque non mi sto muovendo, in pratica ne risento alle mani/avambracci, sento come se le mani fossero sempre in tensione, e debba scaricare, a volte anche dei leggeri scattini involontari. Poi se sono sdraiato a volte mi capita di sentire a livello dei polpacci come dei movimenti da parte dei muscoli o dei nervi che “ballano” se poss usare questo termine. Stessa cosa per la testa il discorso delle mani ogni tanto mi parte qualche scattino involontario. Comunque vivo uno stato di “irrequietezza” generale a livello muscolare nervoso. Spesso se sono seduto continuo a muovere le gambe freneticamente. E comunque ho sempre qualche spasmo qua e la. Ora io ho postato il problema nella zona dei disturbi psicosomatici perché io se ne sono storicamente soggetto. Però durante questi circa due anni ho avuto anche qualche problema con l’alcol dove mi è capitato di abusarne sempre a causa dello stress o come “ansiolitico”. Quello che mi preoccupa è se il quadro coincide di nuovo con dei disturbi psicosomatici o potrebbe esserci una componente neurologica da approfondire. Vi chiedi consigli sull’inter da intraprendere. Grazie a presto
Buongiorno gentile utente, mi sembra che lei abbia già inquadrato parzialmente la sua situazione. Manifestare le emozionine i sentimenti a livello prevalentemente somatico è un modo di essere che, se non compreso, nel tempo può portare a quadri sintomatologici anche molto complessi. Ma psicosomatico non vuol dire che escluda la presa in cura del corpo e allo stesso tempo l'insorgere di una patologia organica conclamata non esclude le cause psicologiche. Noi siamo corpi vivi, agiamo e patiamo attraverso il nostro corpo. Ma in preda a tutti questi segni e manifestazioni psicosomatiche non ci chiediamo quale sia il loro significato all'interno della nostra esistenza. Cos'è che la porta in uno stato di agitazione costante? Quali situazioni, quali eventi? Io le consiglierei un percorso psicologico che la aiuti a comprendere meglio i suoi modi di fare esperienza, allo stesso tempo il suo organismo va aiutato. Alcolici e altre sostanze, come dice lei, possono spegnere o attivare al bisogno, ma nel tempo peggiorano la sintomatologia. Attività fisica e tecniche di rilassamento sono pratiche corporee salutari ed efficaci. Le auguro le migliori cose!
Buongiorno, vorrei porre una domanda molto semplice: si può fare qualcosa per "migliorare" o addirittura eliminare la timidezza?
Buongiorno gentile utente,
è una domanda molto generica pertanto la mia risposta non può che esserlo altrettanto. La timidezza spesso è un tratto temperamentale, quindi parte del proprio modo di essere, ma comunque ci si può lavorare per far si che non diventi un problema nelle situazioni di vita quotidiana. Altre volte può nascondere veri e propri stati d'ansia sociale e quindi manifestarsi solo in determinate circostanze. E' importante quindi comprendere quali significati porti questa manifestazione. Se la timidezza sottende una bassa autostima, anche in questo caso ci sono degli interventi che possono migliorare la situazione, andando ad approfondire le situazioni nelle quali la persona fa esperienza di sé in modo più o meno soddisfacene. Varia molto da individuo a individuo, e il focus dell'attenzione non è la timidezza ma il "chi", ovvero il soggetto con la propria storia e i propri significati. Pertanto le direi che, pur nel rispetto di sé, delle proprie caratteristiche personali, c'è sempre un margine di miglioramento e di modificazione del proprio modo di fare esperienza e di stare al mondo. L'obiettivo di tutte le psicoterapie è proprio quello di ottenere questi cambiamenti esistenziali. Un percorso psicologico può essere intrapreso anche se non vi è una psicopatologia alla base, ma come percorso di crescita personale. Saluti!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Pordenone
Dipendenza affettiva a Pordenone
Disturbo ossessivocompulsivo a Pordenone
Disturbo post traumatico da stress a Pordenone
Disturbi psicosomatici a Pordenone
Problemi di coppia a Pordenone
Problemi comportamentali a Pordenone
Difficoltà relazionali a Pordenone
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività a Pordenone
Altro (14)