Prof.
Ruggiero Francavilla
Pediatra,
Gastroenterologo
Nutrizionista
Altro
Bari 1 indirizzo
Esperienze
Attività o settore: Pediatria, Gastroenterologia, Epatologia, Endoscopia Digestiva.
La tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal Prof. Ruggiero Francavilla per il periodo relativo agli ultimi dieci anni è stata di alto livello in termini di volume e complessità.
Il Prof. Ruggiero Francavilla è responsabile del Servizio di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica ed effettua mediamente 2000 prestazioni annue in regime ambulatoriale relativamente ai casi di gastroenterologia ed epatologia.
L’attività del Prof. Francavilla si estrinseca oltre che per l’attività ambulatoriale, nel:
1. Servizio di Endoscopia Digestiva Alta e Bassa con una media di 200 esami annui; il Servizio di Endoscopia Pediatrica del Giovanni XXIII è l’unico in Regione Puglia (insieme al IRCCS di San Giovanni Rotondo) a garantire un servizio stabile con due sedute settimanali dedicate alla endoscopia pediatrica. Il Prof. Ruggiero Francavilla ha competenze specifiche per l’endcoscopia digestiva sia del tratto digestivo superiore che di quello inferiore.
2. Attività di reparto ove si occupa, secondo le disposizioni vigenti della gestione del Reparto, dei pazienti ricoverati dal Pronto Soccorso e della gestione dei casi di competenza Gastroenterologica ed Epatologica di notevole complessità con professionalità e competenza gestionale;
3. Servizio di Fisiopatologia con esecuzione di pHmetria e pH-impedenziometria con ca 150 esami anno e recente acquisizione di Manometria ad Alta Risoluzione (unico Centro al di sotto Napoli) per l’età pediatrica;
4. Servizio di Breath test per diagnosi di intolleranza al lattosio, transito accelerato, contaminazione alta del tenue, infezione da Helicobacter Pylori (300 esami anno);
Nello specifico il Dr. Ruggiero Francavilla si occupa della gestione dalla diagnosi al follow-up e successiva transizione dei pazienti pediatrici con:
1. Patologie dell’apparato Gastroenterico Epatologico e Nutrizionale.
2. Trapianto di fegato facendo da supporto ai Centri Trapianto di Terzo livello sul territorio Italiano ed estero;
3. Malattie infiammatorie croniche intestinali: Centro Autorizzato alla prescrizione della terapia con Biologici.
4. Malattie rare di carattere gastro-intestinale in collaborazione cin i Centri preposti alla diagnosi per alcune delle seguenti patologie: ACALASIA ESOFAGEA (RI0010), malattia di Wilson (RC0150), CARENZA CONGENITA DI ALFA1 ANTITRIPSINA (RC0200), GASTROENTERITE EOSINOFILA (RI0030), COLANGITE PRIMITIVA SCLEROSANTE (RI0050), SPRUE CELIACA (RI0060), SINDROME DI ALAGILLE (RN1350), MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG (RN0200), ATRESIA BILIARE (RN0210).
Esperto in:
- Gastroenterologia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita nutrizionistica (descrizione) • 120 €
Test di screening • Da 50 €
Visita di controllo • Da 62 € +1 Altro
Visita gastroenterologica pediatrica • 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 80 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Bonifico Bancario
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
273 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Mariarita
Sono stata dal Professore Francavilla per visita gastroenterologica per mia figlia di 4 mesi. È molto umano, empatico, gentile e professionale. Ci ha messo subito a nostro agio.
Adriana
La visita gastroenterologica con il professore è stata eccellente. Ha dimostrato grande professionalità e attenzione, spiegando tutto in modo chiaro e rassicurante.
La sua empatia verso il bambino e la capacità di metterlo a suo agio sono state straordinarie.
Un vero punto di riferimento per competenza e umanità.
Lo consiglio vivamente.
F.P.
Gentilezza, empatia e professionalità che al giorno d’oggi non sono cose facili da ottenere.
Santoro Cosimo
Tutto molto organizzato. Molto empatico con mio figlio.
Antonella Camardella
Consiglio vivamente il dottor Francavilla!
Oggi ho effettuato la prima visita a mio figlio sono rimasta piacevolmente colpita, a pelle ho percepito da subito la sua umanità,ci ha messo a nostro agio, è stato molto attento a percepire il problema, e ci ha fornito una spiegazione chiara, e stato molto disponibile e professionale...lo consiglio assolutamente!
Claudio
Ottima esperienza. Gentilezza puntualità e professionalità.
MS
Ottima empatia e professionalità. Ci siamo trovate benissimo
Gabriella Carlucci
Grazie prof. Con Lei , sua moglie e l ‘equipe gastroped siamo sereni nell affrontare la patologia della nostra bambina.
D.F.
Dottore competente e gentile. Ci ha consigliato sul percorso da intraprendere. Sono sicuro che finalmente troveremo una risposta al problema di mio figlio. Grazie.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono necessari i medicinali anti meteorismo prima dell'ecografia addome completo
possono aiutare a vedere meglio gli organi addominali
Gentili dottori, vi scrivo in merito al fatto che mio figlio di 7 mesi, in piena fase di svezzamento, la notte si sveglia più volte, e, facendo noi lavori con turni, ne risentiamo durante il giorno. Premetto che lui non piange, anzi, sembra piu un capriccio il suo, stavamo pensando, con mia moglie, di dare lui, dopo la cena solida( la mattina latte, pranzo e cena solidi, merenda yogurt o frutta) e circa 2 ore e mezza di distanza, un po di latte artificiale, magari un 100/120 ml, con la speranza che magari questo sia per lui sia un surplus che lo sazia, sia un rito propiziatorio alla nanna notturna. L'unica nostra paura è che dopo cena possa fargli male. Ringrazio in anticipo per le risposte.
Lo svezzamento è una fase importante per il lattante e vi consiglio di chiedere sempre al vostro pediatra. L'aggiunta di latte la sera dipende dalla crescita e non sempre è necessaria,
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.