Gastroenterite - Informazioni, specialisti, domande frequenti
Informazioni su Gastroenterite
La gastroenterite è una patologia di tipo infiammatorio che colpisce il tratto gastrointestinale, coinvolgendo lo stomaco e l’intestino tenue. Quando viene coinvolto anche l’intestino crasso si parla invece di gastroenterocolite.
La gastroenterite può colpire sia i bambini che gli adulti: nei bambini la maggior parte dei casi è dovuta ad una infezione da rotavirus, mentre tra gli adulti i virus più comuni sono il virus di Norwalk e il Campylobacter. Qualche tipologia di gastroenterite è causata da batteri, tossine o parassiti.
La gastroenterite può essere trasmessa tramite il cibo conservato male, l’acqua contaminata o con il contatto diretto con soggetti che ne sono affetti. È una malattia molto diffusa soprattutto tra i bambini e gli abitanti dei paesi in via di sviluppo.
La gastroenterite può essere causata da diversi fattori:
-
Virus: oltre ai già citati Rotavirus e al virus di Norwalk, possono essere causa di gastroenterite anche l’Escherichia Coli, l’Adenovirus, l’Astrovirus e il Novovirus;
-
Batteri: il Campylobacter jejuni è il batterio che causa il maggior numero di gastroenteriti batteriche. Tra gli altri batteri che possono causare la malattia vi sono la Salmonella, la Shigella, l’Escherichia Coli ed il Clostridium Difficile;
-
Parassiti: esistono dei protozoi che possono causare la gastroenterite, tra i più comuni vi sono il Giardia Iamblia, il Cryptosporidium e l’Entamoeba Histolytica;
-
Agenti non infettivi: in alcuni casi si può sviluppare la gastroenterite a causa dell’infiammazione del tratto gastrointestinale, in assenza di agenti patogeni. I casi più comuni riguardano l’assunzione di alcuni farmaci (ad esempio i FANS) o di alcuni alimenti quali il glutine o il lattosio.
Lo specialista di riferimento è il gastroenterologo e spesso il trattamento principale consiste nella reidratazione orale, per compensare alla perdita di liquidi che avviene con il vomito e la diarrea: si tratta infatti di una malattia acuta che, in casi normali, si risolve velocemente.
Sintomi e segni della gastroenterite
I sintomi della gastroenterite sono piuttosto comuni e comprendono principalmente:
Questi sintomi compaiono circa 12 – 72 ore dopo aver contratto la malattia e, se di natura virale, durano in genere meno di una settimana.
Alcune infezioni virali possono causare anche altri sintomi, quali febbre, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari.
Un segno distintivo delle infezioni causate dai batteri possono essere la presenza di sangue nelle feci e di forti dolori addominali. Queste infezioni, se non curate, possono durare anche alcune settimane.
Nei paesi in via di sviluppo la gastroenterite può causare malnutrizione, disidratazione e ritardi nello sviluppo.
In alcuni rari casi si possono presentare anche i seguenti segni di malattia:
-
Sindrome di Reiter;
-
Sindrome di Guillan-Barrè;
-
Sindrome emolitica uremica (causata dalla tossina di Shiga prodotta dai batteri Shigella o Escherichia Coli);
-
Convulsioni infantili di tipo benigno.
Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra risultati Come funziona?Esperti in gastroenterite
Domande su Gastroenterite
I nostri esperti hanno risposto a 2 domande su Gastroenterite