Esperienze
Con l’approccio sistemico- reazionale è iniziata la mia attività clinica, che ha sempre posto particolare attenzione al significato dei sintomi nei contesti relazionali delle persone.
Col tempo ho potuto arricchire la mia formazione specialistica con numerosi altri contributi che hanno allargato i miei orizzonti e mi hanno fornito ulteriori strumenti di lavoro, come l’approfondimento sulla genesi dei disturbi di personalità (L.S.Benjamin, L.Cancrini) attraverso seminari e supervisioni cliniche, e lo studio dell’opera di Irvin Yalom sulla costruzione del legame terapeutico.
Negli anni ho potuto fare esperienza clinica in vari settori quali la disabilità, le conflittualità di coppia, comprese le separazioni gravemente conflittuali, le adozioni e gli affidi, i lutti, lavorando con le famiglie, le coppie, o individualmente e laddove presenti, con i Servizi del territorio e Tribunali.
Nel campo della disabilità, per oltre 10 anni, ho coordinato i servizi di assistenza scolastica per minori disabili nelle scuole della Valdinievole, in stretta collaborazione con le Dirigenze scolastiche (dalle materne alle superiori di secondo grado) i Servizi del territorio, le famiglie e le associazioni.
Attualmente lavoro come professionista privato negli studi di Pistoia e Montecatini Terme.
Contemporaneamente sono membro dell’equipe clinica psicoterapeutica del Servizio Crisalide di Pistoia, servizio sanitario specialistico di secondo livello. Crisalide è un centro di cura psicoterapeutica rivolto ai minori vittime di abuso, maltrattamento, grave trascuratezza, violenza assistita, bullismo e lutti, che accoglie i minori e le loro famiglie. E' rivolto anche alle famiglie con minori disabili.
Esperto in:
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Rosarina Ventura Costa? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ho bisogno di un parere in merito ad una situazione che coinvolge mia madre.
Sia io che mio fratello sospettiamo che sia depressa ma non sappiamo come aiutarla.
Purtroppo 4 anni fa nostro padre è morto e di lì non si è mai ripresa. Abbiamo provato a suggerirle di parlare con uno psicologo ma si è sempre rifiutata di farlo. Nell'ultimo periodo la situazione sembra essere peggiorata in quanto, quando in estate siamo andati a trovarla (viviamo entrambi lontano) non ha mai voluto uscire con noi, sebbene ci fosse anche la sua nipotina di 4 anni. Non ha mai voglia di far nulla, neppure di cucinare, cosa che prima la appassionava molto.
È anche una persona con cui è impossibile confrontarsi poiché prende qualsiasi frase come un'offesa o qualcosa contro di lei. Abbiamo un rapporto estremamente complicato anche per questo motivo (è sempre stata una persona manipolatrice, che usa ricatto e senso di colpa per ottenere quello che vuole ed anche verbalmente violenta quando si va fuori da quello che lei ritiene essere giusto).
Per cui vorrei capire qual è l'approccio corretto con una persona che presenta le problematiche elencate per portarla, per lo meno, ad un miglioramento della situazione.
Buonasera, comprendo lo stress emotivo che questa situazione comporta per la famiglia, e posso immaginare che vissuti possa generare in voi figli, con sensazione di impotenza di fronte a una madre che al momento non accetta di farsi aiutare, nè mostra aperture di confronto e comunicazione affettiva se non rigide. Insistere potrebbe non essere utile, meglio tentare di coinvolgere persone esterne, amiche, con le quali potrebbe essere meno rigida nell'affrontare certi discorsi. Dall'altra parte è importante che anche voi figli stiate bene, e che le vostre emozioni possano trovare spazio e ascolto. Potrebbe essere utile, e meno impattante per vostra madre, uno spazio terapeutico familiare in cui provare ad affrontare ciò che vi preoccupa tutti. Rimanendo a disposizione, invio un cordiale saluto. D.ssa Rosarina Ventura Costa
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.