Dott.ssa
Rosalia Sutera
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Palermo 1 indirizzo
Esperienze
se sei arrivato/a/ǝ fin qui, probabilmente stai attraversando un momento di difficoltà e senti il bisogno di prenderti cura di te con l’aiuto di un professionista.
Proviamo a capire se posso esserti d’aiuto, mi presento: sono la Dott.ssa Rosalia Sutera, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Ricevo nel mio studio a Palermo e in modalità on-line, accompagnando chi ha bisogno del mio aiuto in percorsi di psicoterapia individuali, di coppia e familiari.
Nel mio modo di lavorare, il primo obiettivo è sempre quello di costruire uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizio, in cui tu possa portarti in maniera autentica.
Insieme, perché vedo la psicoterapia come un lavoro di squadra, che costruiamo un passo alla volta, ci prenderemo cura dei tuoi bisogni, della storia che porti e delle relazioni che abiti.
Sarà mia cura supportarti in un percorso di crescita, alla scoperta di nuovi significati, delle tue risorse e di nuove possibilità evolutive, affinché tu possa (ri)metterti al timone della tua vita e scegliere ciò che è bene per te.
Non sarà sempre facile, ma ti garantisco di rimanere al tuo fianco con un ascolto attento alla profondità delle parole quanto dei silenzi, con fiducia nelle tue risorse e nella nostra relazione e anche, con una dose di ironia, perché sì, alle volte, si può anche ridere nella stanza di terapia.
Utilizzo un approccio sistemico-relazionale, perché penso fermamente che siamo persone in relazione e che, tanto il nostro modo di muoverci nel mondo quanto le nostre difficoltà, possano trovare un senso se ricondotti all’interno dei contesti che abitiamo e della nostra storia familiare e personale; del resto, nasciamo dentro una fitta trama di relazioni che ci precede e si snoda tra le generazioni ed è attraverso le relazioni che costruiamo la nostra identità.
Credo nel valore aggiunto rappresentato dall’integrazione e dall’imprescindibilità di un approccio personalizzato.
Ecco perché nella mia "Valigia degli Attrezzi” ci sono strumenti terapeutici che integro, adattandoli alle specifiche esigenze delle persone che seguo e prestando particolare attenzione al rispetto del tempo interno di ognuno.
Tra questi, la terapia EMDR, particolarmente utile nella cura del trauma e dello stress traumatico e la mindfulness, che aumenta la consapevolezza e la capacità di “stare”, riducendo i comportamenti automatici e reattivi, presenti, per esempio, nella sintomatologia ansiosa.
Se pensi di essere pronto/a/ǝ ad intraprendere questo viaggio, non esitare a contattarmi per richiedere un primo appuntamento.
“Abbi pazienza con tutto ciò che è irrisolto e cerca di amare le domande in sé” (R.M. Rilke)
Esperto in:
- Psicologo clinico
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 60 €
Consulenza psicologica • Da 60 €
Psicoterapia individuale • Da 60 € +6 Altro
Psicoterapia di coppia (descrizione) • Da 80 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica
Consulenza psicologica di coppia • Da 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica di coppia • 80 € +1 Altro
Psicoterapia online • 60 €
Pagamento mediante bonifico.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
10 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
FL
La dottoressa è stata empatica ed accogliente. Ha ascoltato tutto con grande attenzione ed è intervenuta senza farmi mai sentire giudicato.
D. G.
Ha un approccio empatico e ti mette a proprio agio. Capace di creare un ambiente sicuro, mai giudicante mi sta aiutando nel superare grandi cambiamenti e importanti vecchi e nuovi traumi. Super consigliata
Alessandra
La mia esperienza con la Dott.ssa Sutera è stata molto positiva. Professionista molto attenta, mi sono sentita molto libera nel raccontarmi e non mi sono mai sentita giudicata, aspetto fondamentale secondo me in un percorso psicologico.
Federica
Ho avuto il piacere di lavorare con la dott.ssa Sutera, una psicoterapeuta estremamente competente e empatica. La sua capacità di ascolto e di comprensione ha reso ogni incontro un'esperienza profondamente positiva. Grazie ai suoi consigli e alle sue tecniche, ho trovato nuovi strumenti per affrontare le mie sfide quotidiane. Consiglio vivamente la dott.ssa Sutera a chiunque stia cercando supporto e crescita personale.
G.C.
La dottoressa è stata subito accogliente e disponibile. Grazie alla sua dolcezza unita ad una straordinaria comprensione sono riuscita ad esternare ogni cosa con tranquillità e a stabilire un rapporto di fiducia. Consigliatissima!
A.S.
Molto professionale , dedita all'ascolto. Mi ha insegnato a dare voce ai propri vissuti / emozioni.
Simona M.
Ho conosciuto la dott.ssa Sutera in un periodo molto difficile della mia vita.
Mi ha aiutata ad affrontarlo, a capire e capirmi.
Sono molto contenta di aver iniziato questo percorso con lei, mi sono sempre sentita ascoltata veramente e mai giudicata.
Roberta F.
La Dott.ssa Sutera è una professionista attenta ed empatica. Ero molto titubante nell'intraprendere una psicoterapia ma mi sono sentita da subito compresa e accolta in un clima non giudicante.
La consiglio vivamente
V.B.
La Dott.ssa Sutera è una professionista estremamente cortese. Mi ha messo immediatamente a mio agio e mi sono sentita ascoltata e accolta.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve dottori.
Inizio con il dire che una psicologa l'anno scorso mi aveva diagnosticato una tendenza alla rimuginazione e alla depressione. Da qualche tempo a questa parte, soffro di pensieri ossessivi/ricorrenti circa la morte di persone care a me e per scacciarli faccio delle azioni ripetitive. Da qualche settimana sto andando dallo psicologo e le ho anche parlato di alcuni aspetti di questi pensieri.
Da qualche giorno invece [alla mia psicologa ancora non l'ho detto] sto avendo dei pensieri opposti, come se pensassi: "vabbè, muori' anche riguardo persone care e questo mi provoca molto dolore perché non voglio pensare a certe cose. Mi chiedo.. perché sto avendo questi tipi di pensieri? Forse perché da qualche giorni sto attuando meno le azioni ripetitive contro i pensieri intrusivi?
Vi ringrazio per la risposta
Buonasera, capisco quanto possa essere faticoso e spaventoso per lei confrontarsi con questi pensieri, ma la costruzione dei significati sulla loro funzione e/o sui cambiamenti che può notare, non possono prescindere dalla relazione terapeutica in corso. Portare lì le sue osservazioni, le sue domande ma anche e soprattutto, il bisogno che l'ha spinta a rivolgersi a questa comunità di professionisti, potrebbe essere prezioso per la crescita della vostra relazione terapeutica e per scoprire qualcosa di nuovo su di sé. Cordiali Saluti. Dott.ssa Rosalia Sutera
gentili dottori, dopo un periodo della mia vita buio a causa di una malattia, sempre a causa di un trauma fisico, entro in contatto con una persona che mi tiene in cura per mesi. Tra noi si è creata subito una certa sintonia e feeling. Veniamo al dunque: io sposata, mi rendo conto di provare infatuazione per quest'altro uomo molto più giovane di me.
Inizia tra noi una storia prevalentemente fisica e mi rendo conto che siamo entrambi molto attratti, ma nel contempo razionalmente ci rendiamo conto che le cose sono complicate...finchè lui decide di cambiare città e di andar via..ci siamo incontrati per un weekend insieme....poi mesi di silenzio...a Natale ci siamo rivisti...ma ora è ripartito con la promessa che sarei andata a trovarlo.
I due mesi che non ci siamo visti/sentiti ho cercato di recuperare il rapporto con mio marito, in crisi da circa un anno...ancor prima che incontrassi l'altro. Mi sono resa conto che è irrecuperabile ma non riusciamo a lasciarci.
Ho avuto modo di elaborare anche l'altra situazione...mi sono resa conto che comunque la fase idilliaca in cui eravamo sempre insieme per le mie cure è cessata e fa parte di una fase oramai chiusa. Il problema è che avrei voluto frequentarlo al di fuori di quel contesto per più tempo, per capire se effettivamente provo o meno dei sentimenti. Lui non mi ha dato tempo perchè è andato via...e la distanza non aiuta! lui sta conoscendo altre donne, quindi deduco che a parte qualche uscita random con me, non è che abbia questa gran voglia di legarsi a me...o che sia innamorato.
Onestamente non riesco nemmeno a elaborare il rapporto con mio marito perchè nonostante viaggi su un binario parallelo comunque ora è condizionato da questa sbandata forte.
Sono sincera con me stessa: se l'altro non fosse andato via o mi avesse dato un chiaro segnale avrei già preso una decisione...ci avrei provato senza ombra di dubbio, ma così è complicato. Del resto lui è scaltro, mi ha velatamente fatto capire che il fattore matrimonio è determinante nel definire il nostro rapporto ....ma non si sbilancia mai più di tanto.
So che la scelta giusta per il mio benessere sarebbe quella di chiudere il mio matrimonio a prescindere... ma non trovo la forza. Dall'altro lato penso ancora....chissà se vale la pena "forzare" il rapporto con il nuovo, ma la distanza mi spaventa. Vorrei un parere, fermo restando che ho intenzione di iniziare un percorso che mi aiuti a elaborare il tutto.
Buongiorno, la situazione da lei portata è molto articolata e complessa.
La scelta di intraprendere un percorso la trovo molto utile in un momento in cui sembra prevalere tanta confusione sia rispetto al suo matrimonio che alla nuova relazione.
Le crisi personali e/o di coppia, sebbene fonte di sofferenza, possono rappresentare l'occasione per capire il senso profondo di alcune nostre scelte, per conoscersi meglio e poter costruire il cambiamento di cui si ha bisogno.
Cordiali Saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.