Esperienze

BREVE CV

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2008 presso l'Università degli studi di Pavia, e successivamente ho conseguito la specializzazione con lode in Psichiatria presso la stessa Università.

Nel corso dei miei studi ho avuto modo di approfondire in modo particolare la cura dei disturbi di personalità, e mi sono specializzato nell'utilizzo della Terapia Basata sulla Mentalizzazione, tecnica di psicoterapia sviluppata dal prof. Peter Fonagy dell'Anna Freud Centre di Londra, presso cui nel 2012 ho ottenuto il titolo di practitioneer MBT. Sono stato uno dei soci fondatori, insieme al prof. Edgardo Caverzasi, del GIMBT (gruppo italiano MBT), ed ho effettuato diverse docenze ed attività formative sull'argomento, anche in collaborazione con l’ASST di Pavia e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2021 ho ottenuto il titolo di supervisore MBT.

Dopo la specializzazione ho collaborato per un breve periodo come libero professionista con L'Università di Pavia ed il CIRDiP (centro interdipartimentale di ricerca sui disturbi di personalità), oltre che con l'Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia ed alcune strutture private.
Dal 2015 sono stato assunto a tempo pieno come Dirigente Medico presso l'ASST di Pavia.
Durante la mia esperienza ho avuto modo di prestare la mia opera in tutti i contesti (Ambulatorio, Reparto, Pronto Soccorso, Comunità) e di acquisire la capacità di affrontare anche le condizioni più complesse.

Dal 2023 mi dedico prevalentemente alla Libera Professione, oltre che ad attività di formazione e supervisione MBT in collaborazione con il GIMBT.
Dal 2024 sono professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

IL MIO APPROCCIO

Ho un approccio focalizzato in primo luogo sulla relazione e sulla fiducia: aldilà dei comportamenti o dei sintomi più evidenti che spingono a chiedere aiuto credo che altrettanta importanza rivestano il temperamento, i tratti di personalità, i traumi subiti, la storia di vita ed il contesto passato ed attuale. E' su questo substrato che agiscono i disturbi psichiatrici, ed è per questo motivo che ogni terapia psichiatrica (farmacologica o meno) richiede sempre una attenta personalizzazione.
Il mio scopo ultimo è sempre migliorare la qualità di vita dei miei pazienti. Come riuscirci? Innanzitutto dedicando ad ogni paziente il giusto tempo, in un ambiente sicuro e non giudicante, ma al contempo stimolante, in cui la persona possa esprimersi ed essere valutata nella sua interezza, e in cui costruire insieme l'alleanza che è alla base di ogni processo di cura.
Altro
Esperto in:
  • Psicoterapia

Indirizzi (2)

Studio Dr Roberto Colombo
Via Cardinale Maffi 13, Pavia

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Contanti, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 3 Altro
0382 183..... Mostra numero

Studio medico
Via Ausonio 5, Milano

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti, Carta prepagata, Carta di credito, + 2 Altro
0382 183..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita psichiatrica

150 €

Psicoterapia

100 €

Visita psichiatrica di controllo

120 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
C
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dr Roberto Colombo visita psichiatrica di controllo

la mia è stata una visita di controllo poiché ho fatto la prima visita a dicembre nella quale mi ha cambiato la cura che prendevo precedentemente e direi che la cosa in questo momento sta funzionando. La ringrazio di cuore.

A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dr Roberto Colombo prima visita psichiatrica

Professionale e allo stesso tempo chiaro. Lo consiglio come specialista

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dr Roberto Colombo visita psichiatrica di controllo

Eccellente veramente professionale in tutto
Consiglio a chi si trova in difficoltà a me ha fatto
Star bene

B
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dr Roberto Colombo visita psichiatrica di controllo

Serietà professionale ascolta il paziente con attenzione e da le soluzioni adeguate dietro controllo accurato

R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dr Roberto Colombo visita psichiatrica di controllo

Specialista divina professionalità incredibile . Sa’ sempre mettere a proprio agio il paziente . Lo consiglio vivamente .

N
Numero di telefono verificato
Presso: Studio medico visita psichiatrica di controllo

Ottimo medico, attento ed empatico, terapia efficace

P
Numero di telefono verificato
Presso: Studio medico prima visita psichiatrica

Professionista preparato, attento e scrupoloso. Grazie Dottor Colombo

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio medico psicoterapia

Molto attento,disponibile e professionale. Non giudicante ma accogliente

T
Numero di telefono verificato
Presso: Studio medico prima visita psichiatrica

Buon equilibrio tra la professionalità, serietà e la delicatezza nel comprendere lo stato del paziente. Grazie, Dottore.

P
Numero di telefono verificato
Presso: Studio medico prima visita psichiatrica

Il Dott Colombo è subito entrato in empatia ed è stato incredibilmente rassicurante rispetto alle mille preoccupazioni che mi affliggono in questo periodo. Professionista serio, competente ed efficace. Super consigliato.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve vorrei sapere se l olanzapina può creare danni permanenti,io la assumo da 15 anni. Che ne pensate?

Come tutti i farmaci l'olanzapina deve essere assunta dietro prescrizione medica, se in questi 15 anni ha effettuato regolari controlli (esami del sangue, elettrocardiogramma etc) ed il suo medico ha sempre continuato a prescrivere olanzapina non ha ragione di preoccuparsi. Purtroppo alcune patologie richiedono l'assunzione di farmaci per periodi molto lunghi, anche "a vita", ma l'alternativa, cioè non assumere il farmaco, sarebbe molto peggio.

Dr. Roberto Colombo

Sono una ragazza di 32 anni quasi 33 prendo 1 capsula di venlafaxina al giorno 37.5 mg a rilascio prolungato da quando ne ho 24. A gennaio ho sbattuto lievemente la testa nella parte superiore da li e' iniziato mal di testa, giramento di testa nausea o testa per aria, a volte scombussolamento intestinale, offuscamento visivo, vuoti e difficolta' di memoria, confusione mentale, salivazione eccessiva sotto stress o bocca secca, secchezza oculare, senso di calore dentro le orecchie e senso di pressione, difficolta' di concetrazione, senso di pressione dentro la testa e bruciore anche nel condotto uditivo, difficolta' a volte a pronuciare le parole, sotto stress, ad anticipare le parole nella lettura, e mantenre gli occhi quando leggo se sono stanca dove desidero come se non volessero andare altrove o a guuardare in certi punti quando e' forte prima in modo costante poi sono andati migliorando pero' riemergono quando ho piu ' cose da organizzare in fretta, e quindi a seguito di sforzo cognitivo e stress a lavoro ma anche nella vita quotidiana in attivita normali ma se ho piu ' cose da fare in fretta, a volte fitte dolorose dentro la testa che si propagano allo zigomo e sensazione di bruciore. Tac negativa fatta 5 giorni dopo, rm negativa fatta qualche mese dopo, oggi elettroencegalogramma negativo. Visto che prendo venalfaxina da quasi 9 anni puo' essere il caso di fare la polisonnografia per indagare in modo completo che non ci siano altre problematiche neurologiche anche eventualmente legate all'assunzione del farmaco come crisi epilettiche notturne o l'elettroencefalogramma e' sufficiente per esluderle?

Sembra improbabile che la causa di questi sintomi sia la venlafaxina. Prosegua con gli approfondimenti come consigliato dal neurologo, è anche possibile che il suo malessere sia ascrivibile a somatizzazione dell'ansia, cioè l'ansja che si esprime attraverso il corpo, però per prima cosa è necessario escludere ogni possibile causa organica (soprattutto vista l'insorgenza dopo trauma cranico).
Sarà il neurologo a dirle se può essere utile fare anche una polisomniografia, eventualmente indirizzandola ad uno psichiatra se pensasse ad una somatizzazione.

Dr. Roberto Colombo
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.