Esperienze

Mi sono laureato nel 2005, all’Universita’ di Firenze, in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione con una tesi su Mara Selvini Palazzoli, Psicoanalista e pioniera della Psicoterapia familiare con pazienti clinicamente “difficili”.

Nel 2006/2007, ho svolto due semestri di tirocinio post-laurea presso il Dipartimento di Psicologia dell’Universita’ di Firenze. Il primo, sotto la guida del Prof. Cesario, Ordinario della cattedra di Psicologia Dinamica; il secondo, sotto la guida del Prof. Smorti, Ordinario della cattedra di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo. Con quest’ultimo ho continuato la collaborazione anche nel semestre successivo coordinando un gruppo di ricerca impegnato in uno studio sui benefici della narrazione autobiografica in casi di eventi traumatici.

Nel 2008, dopo aver sostenuto e superato l’esame di abilitazione alla professione di Psicologo, ho assunto l’incarico di Coordinatore presso la struttura residenziale per pazienti adulti con problemi psichiatrici dell’Isola d’Elba.

A febbraio 2010 ho assunto l’incarico di Coordinatore della Comunità Terapeutica Residenziale per minori “La casa di Francesco e Chiara” a Vinci (FI), prima Comunità Terapeutica per minori in Toscana accreditata dal SSN e convenzionata con la ASL Toscana centro

Nel giugno 2010 ho lasciato l’incarico di Coordinatore della residenza all’isola d’Elba per dedicarmi interamente alla Comunità per adolescenti.

Nello stesso anno, ho cominciato la mia attività libero professionale di consulenza e supporto psicologico individuale e di coppia e di docente presso l’agenzia formativa “Astirforma”.

Nel 2013, insieme ad alcuni colleghi ho fondato la “APP Firenze”, Associazione Psicologi e Psicoterapeuti di Firenze.

Nel 2014, mi sono specializzato presso l’Istituto “H.S. Sullivan” di Firenze e ho conseguito l’abilitazione in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale.

Nel 2016, ho collaborato ad un nuovo progetto per una Comunità Terapeutica per adolescenti a bassa intensità e nel 2018, con l’apertura, ne sono diventato Responsabile.

Attualmente, il mio impegno professionale si incentra sul lavoro di coordinamento e supervisione clinica delle Comunità Terapeutiche residenziali per minori e sull’attività libero professionale di Psicologo e Psicoterapeuta, rivolta all’adulto, al pre-adolescente, all’adolescente, ai genitori che necessitano di consulenze e alle coppie che attraversano un periodo di crisi.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicoanalisi

Indirizzi (2)

Associazione Psicologi Psicoterapeuti
VIA DI RICORBOLI, 28, Firenze

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanze
Studio Professionale di Psicologia e Psicoterapia
Via Socco Ferrante 6, Empoli

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 8 anni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 70 €

Psicoterapia

Da 70 €

Psicoterapia individuale

Da 70 €

Assessment psicologico (minori)

Da 70 €

Psicoterapia di coppia

Da 80 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Professionale di Psicologia e Psicoterapia psicoterapia

Mi sono rivolta al dr. Tatti a seguito di un periodo di attacchi di panico che mi avevano portato a limitare molto la mia vita. Grazie al percorso fatto insieme al dottore, sono riuscita a comprendere l'origine dei miei problemi, a elaborarli e a superare quei terribili attacchi di panico che mi stavano distruggendo la vita.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Professionale di Psicologia e Psicoterapia psicoterapia

Il dr. Tatti è un professionista puntuale, preciso, scrupoloso è molto accogliente. Ho fatto un percorso con lui è sono riuscito ad superare un periodo di grande difficoltà.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Associazione Psicologi Psicoterapeuti psicoterapia individuale

Il dott. Tatti è molto accogliente e mi ha fatto sentire subito a mio agio. Puntuale e professionale.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Vorrei un consiglio di qualche dottore 2 anni fa ho sofferto di depressione lieve e stati ansiosi il dottore mi ha prescritto cybalta più Lamictal e la seraa per dormire Xanax
Per 20 giorni dopo 2 settimane mi sentivo bene poi dopo un periodo mi a tolto anche Lamictal continuando solo con il cibalta fino a sospendere la cure e stavo bene ora e da maggio che mi è ripreso l'ansia sono andato dallo stesso dottore mi a detto che è un disturbo bipolare e sto prendendo il rivotril prima di andare a dormire e la mattina assieme a una compressa di cibalta ma stavo giorni male e giorni bene mi prendeva solo ansia a partire dallo stomaco poi a metta luglio mi a preschitto deniban e dopo tre giorni o ripreso a stare bene l'unico problema era la sfera sessuale non riuscivo a fare l'amore con mia moglie e dopo un mese lo sospese d'accordo Col dottore anche dopo un mese di sospensione stavo bene ma ora è da tre giorni che mi è ritornare il disturbo d'ansia che mi parte dalla pancia e il dottore mi a detto di riprendere la deniban ma allora mi chiedo a cosa serve il cibalta e le gocce di rivotril? Mi potete chiarire l'effetto dei farmaci e la loro interazione? Vi ringrazio

Buongiorno, mi chiedo se i farmaci glielo abbia prescritti il suo medico di base, oppure, uno psichiatra. Nel primo caso, le consiglierei di consultare uno psichiatra. In aggiunta, credo che dovrebbe pensare ad un percorso di psicoterapia. Il farmaco da solo, per quanto utile nel momento di acuzie, non permette un cambiamento stabile.
Un cordiale saluto.

Dr. Pietro Tatti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.