Pancreatite - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Pancreatite

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che può avere diverse cause e che può causare gonfiore circondando i vasi sanguigni, provocando infezioni e danneggiando la stessa ghiandola del pancreas.

I succhi digestivi prodotti dal pancreas non riescono a passare normalmente attraverso il dotto pancreatico, restando intrappolati e “digerendo” così lo stesso pancreas. Se non trattata tempestivamente, l’infiammazione può evolvere e causare danni permanenti alla ghiandola pancreatica, che non riesce più a portare a termine le sue normali funzioni.

La pancreatite può avere sia carattere acuto che cronico e in entrambi i casi può avere conseguenze gravi.

La pancreatite acuta di norma insorge nel momento in cui si verifica un danneggiamento al pancreas. La sintomatologia è abbastanza mite, ma in un caso su cinque si verificano fasi acute. Un attacco di pancreatite di norma dura poco e finisce nel momento in cui il pancreas riacquista le sue normali dimensioni, ritornando a svolgere le sue funzioni in modo regolare.

La pancreatite cronica nasce come pancreatite acuta. L’infiammazione assume carattere cronico quando, nel corso di un attacco di pancreatite acuta, il pancreas subis...Altro
ce ingenti danni interferendo sul normale funzionamento della ghiandola pancreatica, che potrebbe non ritornare a svolgere le sue funzioni in modo normale. I danni al pancreas possono peggiorare con il trascorrere del tempo.

La pancreatite insorge sia nei soggetti di sesso maschile che femminile, tuttavia la sua forma cronica è più diffusa tra gli uomini rispetto alle donne. La patologia può insorgere in soggetti di ogni età ma risulta molto rara nel periodo dell’infanzia.

Le due principali cause della pancreatite sono i calcoli biliari e l’abuso di alcool (eccessivo consumo per 5-7 anni). Altre cause meno comuni sono l’assunzione di farmaci, traumi e lesioni dovute a incidenti, esposizione ad alcune sostanze chimiche, patologie di natura ereditaria, elevati livelli di grasso in circolo nel sangue, anomalie dell’intestino o dello stesso pancreas. Meno

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in pancreatite

Maurizio Cosimo Nacchiero

Maurizio Cosimo Nacchiero

Gastroenterologo, Epatologo

Foggia

Giovanni Calogero

Giovanni Calogero

Gastroenterologo

Messina

Gian Paolo Lorenzelli

Gian Paolo Lorenzelli

Internista

Roma

Angelo Armandi

Angelo Armandi

Gastroenterologo, Epatologo

Torino

Antonio Di Sabatino

Antonio Di Sabatino

Gastroenterologo, Internista

Pavia

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande su Pancreatite

I nostri esperti hanno risposto a 46 domande su Pancreatite

Dr. Mario Guslandi
Gastroenterologo, Epatologo
Milano
Onestamente mi sembra poco credibile che nessun gastroenterologo abbia potuto individuare le cause della sua pancretite cronica. Ne prendo atto con un certo stupore

Dr. Dario D'Agostino
Gastroenterologo, Epatologo
Catania
Buongiorno, i valori di amilasi e lipasi sopra la norma vanno sempre valutati nel contesto clinico e di esami strumentali; le consiglio una valutazione gastroenterologica.
Saluti

Dott. Giancarlo Staniscia
Chirurgo, Chirurgo generale
Lanciano
Gli elementi forniti sono veramente troppo pochi in una patologia grave e lcomplessa qual' è la pancreatite acuta

Quali sono i professionisti che curano Pancreatite?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.