Angioma - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Angioma

Con il termine angioma si indica un tumore benigno caratterizzato da un’anomalia di sviluppo e proliferazione di alcuni vasi arteriosi, linfatici o biliari, che si presenta in una zona circoscritta e limitata del corpo.
Gli angiomi possono essere sia di tipo congenito, quindi presenti già alla nascita, sia di tipo acquisito, nel caso compaiano in un’epoca successiva.
 
Angiomi: tipi e categorie
Gli angiomi possono essere di diverso tipo e si suddividono in diverse categorie:

Emoangioma o angioma immaturo (di tipo capillare, cavernoso e granuloma piogenico)
Linfangioma (capillare, cavernoso, igromi cistici, emangiomi linfangiomi)
Glomangiomi
Angiomi vinosi
Teleangectasia
Angioma “a ragno”
Angiomatosi basilare

Gli angiomi immaturi sono presenti nel 10% dei neonati e nel 30% dei bambini nati immaturi, con una percentuale leggermente superiore nel sesso femminile.
Circa un terzo degli angiomi è presente alla nascita, gli altri due terzi compaiono entro le prime settimane di vita. Gli angiomi sono caratterizzati dalla presenza di macchie rosse, leggermente in rilievo rispetto alla cute, che sono chiamate nel gergo comune con il termine “voglia” (spesso per forma, dimensione o colo...Altro
re possono prendere nomi diversi, ad esempio “voglia” di fragola, di lampone, ciliegia, caffè, etc.).
Gli angiomi possono presentarsi con contorni e dimensioni molto diversi: nei casi più comuni appaiono come dei puntini, leggermente sporgenti, altri invece possono presentarsi nel tessuto sottocutaneo formando delle vere e proprie masse di forme anche molto grosse ed irregolari.
Il primo impatto con un angioma da parte di un genitore può essere molto traumatico, anche perché nelle prime fasi di formazione ha una crescita molto rapida (da un piccolo puntino nel giro di poche settimane può crescere fino a raggiungere le dimensioni di un’arancia).
Dopo la fase di formazione (che può durare anche qualche mese) comunque segue sempre una fase di stasi e nella maggior parte dei casi regredisce senza lasciare alcuna cicatrice se non un piccolissimo segno.
Lo specialista che si occupa di individuare e diagnosticare l'angioma solitamente è il dermatologo, che nella maggior parte dei casi consiglierà di non avere alcuna paura per la neoformazione riscontrata: inon è necessario alcun trattamento, se non in sporadici casi di natura estetica, che vengono trattati tramite la chirurgica.
 
Segni e sintomi dell'angioma
Gli angiomi solitamente non hanno sintomi particolari, ma in base a dove sono localizzati possono provocare:

emicrania
crisi epilettiche

Come abbiamo già visto in precedenza, i segni principali dell'angioma sono delle macchie rossastre che possono avere le dimensioni che variano da una piccola puntina ad una grossa arancia.
Bisogna comunque dire che sia i sintomi che i segni dell'angioma nella maggior parte dei casi non devono destare alcuna apprensione. Meno

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in angioma

Lucia Cucciolillo

Lucia Cucciolillo

Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Medico estetico

Campobasso

Beniamino Nannavecchia

Beniamino Nannavecchia

Neurologo, Neurochirurgo

Bari

Ernesto Pepe

Ernesto Pepe

Chirurgo generale, Chirurgo plastico, Chirurgo pediatrico

Torino

Bruno Cigliano

Bruno Cigliano

Chirurgo generale, Urologo, Pediatra

Napoli

Eliana Riggio

Eliana Riggio

Chirurgo generale

Milano

Stefano Lafranceschina

Stefano Lafranceschina

Chirurgo generale, Proctologo

Bari

Domande su Angioma

I nostri esperti hanno risposto a 58 domande su Angioma

Dott.ssa Isabella Russo
Angiologo, Ecografista, Internista
Soleto
buongiorno, va capito in termini medici che cosa sono le macchie che lei descrive, darle una risposta è un pò complicato, però sicuramente eseguire una rmn toglierà ogni dubbio riscontrato.

Dott. Calogero Ricotta
Chirurgo, Chirurgo generale, Proctologo
Bagheria
Salve, un angioma del fegato e' una lesione benigna che difficilmente cambia. Mi pare di capire che sia cresciuta di 8 mm in 3 anni che non e' una crescita veloce.
Sarebbe utile…

Dott.ssa Glenda Grossi
Internista, Epatologo, Ecografista
Novara
Buongiorno, l'angioma ecograficamente in genere si rivela come una massa omogenea, iperecogena (talora con una zona centrale lievemente ipoecogena), rotondeggiate, talora polilobata e ben…

Quali sono i professionisti che curano Angioma?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.