Dr.
Nicola Lazzarini
Psicologo clinico,
Psicoterapeuta
Psicologo
Altro
Viareggio 1 indirizzo
Esperienze
Lavorare con il disagio psicologico mi ha permesso di coltivare il mio interesse per le scienze psicologiche e lo studio della mente umana.
Negli anni ho prestato servizio presso comunità per tossicodipendenti, centri di salute mentale e associazioni di volontariato. Durante gli anni di formazione e tirocinio, e nello svolgimento della libera professione, ho avuto la possibilità di incontrare e accompagnare nel processo di guarigione adolescenti, adulti e famiglie affetti da psicopatologie disabilitanti gioendo con loro della ritrovata serenità e gioia di vivere.
Il percorso di cambiamento attraverso la psicoterapia individuale, di coppia o di gruppo è un'esperienza intensa di scoperta di sé che offre al soggetto, ma anche al professionista che lo segue, la possibilità di conoscere e valorizzare aspetti rimasti latenti o costretti della propria personalità. Tale processo permette di liberare e canalizzare risorse che precedentemente sembravano inaccessibili.
Il supporto psicologico e l'acquisizione di tecniche per il rilassamento e la gestione dello stress possono essere importanti supporti sia nelle condizioni di difficoltà dovute a problemi quotidiani o lavorativi sia nei quadri clinici più complessi all'interno di un progetto terapeutico integrato in collaborazione con altre figure professionali.
Conduco gruppi di Psicoterapia a indirizzo Analitico Transazionale. La terapia di gruppo permette di osservare in tempo reale le dinamiche relazionali e i modelli di interazione potenziando la capacità di intervento del terapeuta su questi aspetti fondamentali del vissuto del paziente.
Mi occupo di Servizi di Psicologia Giuridica in collaborazione con altri professionisti del settore offrendo Consulenze Tecniche di Parte e sostegno nelle separazioni sia agli adulti che ai minori.
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 € +3 Altro
Primo colloquio di coppia • 90 €
Psicoterapia di coppia • 90 €
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza online • 70 €
Primo colloquio di coppia • 90 € +1 Altro
Psicoterapia di coppia • 90 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Le specifiche per effettuare il bonifico di pagamento della prestazione saranno fornite al paziente al momento della conferma dell'appuntamento per la consulenza on-line
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
31 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Paziente
è stato molto attento a capire le mie esigenze, professionista preparato
Giulia
Nicola è un terapeuta attento e accogliente. Il percorso con lui mi sta accompagnando verso una maggiore consapevolezza rispettando i miei tempi ed i miei obiettivi.
M.E.
Molto comprensivo e paziente nell'ascolto e i suoi consigli mi stanno cambiando facendomi sentire più forte e deciso.
C.R.
Un ottimo professionista. Sa mettere a suo agio le persone ed è dotato di una particolare capacità di ascolto aggiunta ad una modalità espressiva rassicurante che riesce a far emergere gli aspetti più utili alla terapia.
Leonardo
È da poco che ho iniziato a sottopormi alla sedute del dottore, quindi non mi sento in grado di esprimere un parere del tutto completo.
Fatta questa premessa, mi piace molto il metodo del dottore, il rapporto che sono riuscito ad instaurare con lui e la sua professionalità.
Michela
Sottoscrivo tutte le altre recensioni 'a 5 stelle': Nicola è un professionista tanto competente quanto empatico e attento.
Marco
Consigliato. Ottima gestione del percorso e di quanto messo sul tavolo da affrontare. Sicuramente un professionista.
Alberto C.
Ho effettuato un ciclo di incontri che mi ha dato ottime indicazioni. Voglio sottolineare la grande capacità di ascolto del dr. Lazzarini, con il quale è stato facilissimo instaurare il rapporto di fiducia indispensabile in queste situazioni. Lo consiglio assolutamente a chi stesse cercando un aiuto nei momenti critici.
Moira
Cortese e disponibile, ciò che ho appreso in seduta tavolta mi è servito nella gestione di situazioni particolari.
Paola Olivieri
Grazie alla sua empatia e ottima professionalità è facile instaurare un dialogo proficuo ed efficace e creare una buona intesa che favorisce il rapporto terapeuta-paziente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, mi chiamo cecilia e sono una ragazza di 22 anni. Da quando ne avevo almeno 12 soffro di dermatillomania: noto piccole imperfezioni sul mio volto e inizio prima spremendolo e poi strappando la pelle. Non c'è mai stato da allora un momento senza cicatrici, graffi o ferite sul volto; ho continuato a martoriare la stessa ferita per anche anni, impedendole di cicatrizzarsi. Prima di scoprire cose fosse la dermatillomania pensavo fosse solo una cattiva abitudine ma non riuscivo a capire come smettere; era più forte di me, alle volte nemmeno mi accorgevo di grattarmi finché non vedevo il sangue sulle dita. Le poche persone che lo sanno mi sgridano, danno pizze sulle mani, credendo semplicemente che io non voglia smettere e questo aumenta il mio disagio e la mia vergogna per quello che faccio. Mi sta causando molti disagi e allontanando dai miei amici. A volte mi chiudo in casa per la vergogna o rimango in università fino a orario di chiusura, in modo da non farmi vedere da nessuno. Vorrei solo sapere come smettere e non so quale sia la "cura" da seguire. Informandomi ho letto che la causa potrebbe essere dovuta da ansie, problemi di gestione della rabbia ed altro. Vorrei cercare di comprendere le cause di questa mania per eliminarla, lei potrebbe aiutarmi?
Molti comportamenti ossessivi riguardanti aspetti fisici, imperfezioni cutanee, peluria, asimmetrie, possono essere trattate in modo efficace con un intervento in equipe di Psicoterapia e Psichiatria. La farmacoterapia riduce i sintomi sia a livello cognitivo che emozionale intervenendo sulla qualità del processo di pensiero e sull'intensità dei vissuti emotivi, la psicoterapia permette di comprendere i fattori che alimentano e mantengono attivo il comportamento indesiderato e le cause che ne hanno permesso la strutturazione.
Si può guarire DEFINITAVEMENTE da pensieri ossessivi compulsivi o comportamenti ossessivi compulsivi ? (DOC)
Si, si può.
Cordiali Saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Viareggio
Dipendenza affettiva a Viareggio
Disturbo ossessivocompulsivo a Viareggio
Disturbi psicosomatici a Viareggio
Disturbo post traumatico da stress a Viareggio
Disturbo di personalità a Viareggio
Disturbi alimentari a Viareggio
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Viareggio
Altro (14)