Dott.ssa
Miriam Palange
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Roma 1 indirizzo
Esperienze
Lavoro condividendo con il paziente obiettivi terapeutici, ipotesi diagnostiche e strutturando con il suo aiuto una mappa che ci aiuti ad orientarci nel suo funzionamento, ricercando gli episodi target che possono aver generato effetti disfunzionali e che oggi si rendono visibili a noi attraverso malessere e disagio.
Nella caverna buia ci andiamo insieme e insieme ci tiriamo fuori. Il come verrà spiegato passo passo, perché nessun bravo psicoterapeuta desidera innescare rapporti di dipendenza ma, al contrario, ha l'obiettivo di favorire l’acquisizione di strumenti che rendano il paziente il prima possibile autonomo nella gestione del sintomo.
Sono una psicologa psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale specializzata in EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Questo vuol dire che possiamo affrontare insieme i traumi e desensibilizzarli attraverso un approccio che lavorerà direttamente sul Sistema Nervoso Centrale, ricordando l’evento traumatico e depotenziandone l’intensità emotiva artefice del disagio avvertito.
Il pregiudizio comune che le psicoterapie debbano necessariamente durare anni dovrebbe essere il primo ad essere sfatato. Già dopo pochi mesi è spesso possibile vedere i primi miglioramenti, e in molti casi il percorso di psicoterapia si estingue entro un anno dal suo inizio.
Il tutto dipende da plurimi fattori:
1. Motivazione alla terapia da parte del paziente
2. Entità del trauma (traumi plurimi richiedono più tempo soprattutto se legati alle nostre figure di attaccamento)
3. Tempo di esposizione al trauma (prima si interviene e meno impatto ha il trauma sul nostro funzionamento)
4. Instaurazione di una buona relazione paziente-terapeuta
La buona riuscita di una psicoterapia non è infatti mai responsabilità solo del paziente o del terapeuta, ma dipende da come essi riescono a collaborare nel lavoro e da quanto riescano a sintonizzarsi reciprocamente. È quindi importante che il terapeuta venga scelto non solo sulla base di un accurato curriculum ma anche con quella che nel gergo comune viene chiamata “pancia”. Il nostro terapeuta deve piacerci, perché dovremo frequentarlo settimanalmente, dovremo affidargli i nostri pensieri ed emozioni, e dovrà diventare per noi una persona con cui entrare in relazione in modo sicuro.
Per questa ragione, è importante che sappiate cosa troverete entrando nella mia stanza:
“Autenticità e atteggiamento accogliente e propositivo”.
Per quanto riguarda il mio percorso di studi, sono laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ed ho approfondito in particolare gli aspetti relativi il contagio emotivo all'interno dei contesti lavorativi e sportivi, dinamiche di gruppo e tecniche di formazione e team building. In seguito ho proseguito la mia formazione all'interno dell'Istituto di Medicina e Scienza dello sport, diventando un'esperta di psicologia dello sport e tecniche di mental training attraverso l'utilizzo del biofeedback. Per tre anni ho seguito la preparazione mentale di atleti di interesse nazionale, in vista di appuntamenti importanti come Mondiali e Olimpiadi, cosi come gli aspetti psicologici connessi con il recupero post infortunio o il termine della carriera.
Gli aspetti della clinica psicologica sono stati poi perfezionati attraverso la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale e l'introduzione dell'approccio terapeutico integrato EMDR. L'Eyes Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), ovvero desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, è una recente metodologia psicoterapeutica, inizialmente nata per il trattamento del PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress), ma oggi anche utilizzata per affrontare diversi disturbi clinici correlati a esperienze traumatiche (Fernandez, Maxfield, Shapiro, 2009).
L’EMDR permette di creare delle associazioni tra informazioni non integrate e dissociate, e di accedere alle informazioni bloccate nelle reti mnestiche, generando nuovi apprendimenti. Le informazioni disturbanti vengono eliminate mentre quelle utili vengono integrate in modo adeguato e utilizzate come guida per comportamenti e decisioni future (Solomon, Shapiro, 2008).
Per 6 anni ho fatto parte del direttivo dell'Associazione di Volontariato no profit Almasalus, operante all'interno del Policlinico Umberto I in diversi reparti come Oncologia, Radiologia, Oncologia Ginecologica, Oncologia Pediatrica etc. In questo ambito ho approfondito la mia formazione nell'ambito della psiconcologia, psicologia dell'emergenza e la psicotraumatologia.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicodiagnostica
- Psicologia sportiva
- Psiconcologia
- Psicosomatica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 80 €
Psicoterapia • 70 €
Terapia di coppia • 90 € +1 Altro
Terapia di gruppo (descrizione) • 20 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 80 €
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: ❌❌❌❌
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
61 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Veronica
Ho cominciato da poco, mi sto trovando benissimo con la dottoressa
Sara
Brava empatica e molto attenta mi ha fatto un ottima impressione
RT
Una dottoressa che sa ascoltare, lo si capisce dalle sue parole
C
Professionista umile (non scontato), molto preparata, empatica e crede nel paziente e nel suo cambiamento anche quando situazione complessa. La consiglio vivamente
K.M.
La Dott.ssa Palange è impeccabile e preparatissima.
Valentina colonna
Incontro di conoscenza con mia figlia
Tono cordiale
Persona molto solare
Andrea
Sorridente, accogliente, acuta, empatica, rassicurante!
Daniele
Premetto dicendo che era la mia prima volta in una seduta, ma mi sono trovato molto bene, mi ha fatto sentire subito a mio agio senza che me ne accorgessi e sono entrato molto in sintonia sin da subito. La metodologia dell’appuntamento si è rivelata molto adatta alla mia persona perciò la consiglio sinceramente
F.F.
Miriam è aperta, attenta e accogliente, si dedica al benessere e all'aiuto del paziente con professionalità e vicinanza.
JC
La conosco da un po di anni, ogni volta che sento il bisogno ritorno, e ogni volta mi trovo sempre meglio. Professionalità e disponibilità
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Dopo aver accusato nel mese di aprile 2020 sintomi di dissociazione e depersonalizzazione e qualche attacco di panico mi sono rivolto a uno specialista che mi ha prescritto citalopram 15 gocce e rivotril 15 gocce...dopo tre mesi circa ho avuto un forte miglioramento pensando di essere guarito del tutto..ma a dicembre 2020 ho di nuovo avuto una ricaduta abbastanza forte , e ad oggi non sto molto bene...i sintomi sono un po diversi...ora sono stanchezza , testa pesante come se ci fosse un casco..umore basso....lo specialista mi ha consigliato di portare citalopram a 20 gocce e abbassare rivotril a 10 gocce... CHIEDO A VOI CON ANTICIPO RINGRAZIAMENTO COSA NE PENSATE ...GRAZIE
Salve, oltre alla cura farmacologica sta portando avanti anche un percorso di psicoterapia? Sarebbe importante comprendere per quale ragione si siano attivate le sue difese dissociative e, attraverso una psicoterapia mirata, andare a risolvere le cause scatenanti. Non bastano i farmaci ed è forse questo il motivo per cui dopo un anno non percepisce miglioramenti.
Buonasera, sono una donna di 35 anni, un anno fa circa sono rimasta incinta proprio all inizio del covid ho avuto un forte stress dovuto dal fatto che mi trovavo all estero e non riuscivo a tornare in Italia,inoltre avevo il terrore di prendere il covid,all improvviso ho iniziato ad avere il respiro affannoso e tutt ora ce l ho; tornata in Italia ho fatto tante visite , esami del sangue, rx torace, elettrocardiogramma ecc... tutto negativo, il respiro affannoso tutti i giorni , ho preso la valeriana e col tempo sono stata meglio, ma non benissimo, adesso ancora ho questo respiro e uso il minias gocce che mi fa stare meglio per mezza giornata, ( allatto) stasera sono andata al ristorante e ho avuto una forte agitazione, respiravo male fame d aria, tremavo, fascicolazioni in tutto il corpo, le dita della mano tremavano, il mio bimbo piangeva perché voleva stare in braccio e io non riuscivo a stare calma, ho notato che inizio ad avere questa agitazione ogni volta che ho una conversazione sopratutto se si parla di problemi o covid o malattie in generale, ( sono ipocondriaca) non so piu cosa fare non voglio essere schiava del minias, i miei sintomi sono vertigini a volte, respiro affannoso, tremori a volte all occhio o bocca, fascicolazioni. Potreste darmi un parere? grazie
Buonasera,
La sintomatologia ansiosa che si attiva ogni qualvolta si trova in una condizione di rischio reale o immaginato e/o costretta-limitata potrebbe essere stata attivata dalla paura per la propria incolumità e quella del bambino/a nel periodo pandemico. Tale condizione rientra a tutti gli effetti in quello che possiamo definire trauma. Per non essere a vita schiava di ansiolitici potrebbe provare a contattare uno psicoterapeuta specializzato in emdr (è il mio personale consiglio) per risolvere il problema alla radice. Un caro saluto
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicoterapeuti a Municipio Roma I
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ix
Psicoterapeuti a Municipio Roma Viii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xi
Psicoterapeuti a Castro Pretorio
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vi
Psicoterapeuti a Municipio Roma V
Altro (10)Psicoterapeuti con Previmedical a Roma
Psicoterapeuti con Unisalute a Roma
Psicoterapeuti con Fasi a Roma
Psicoterapeuti con Fasdac a Roma
Psicoterapeuti con Blue Assistance a Roma
Psicoterapeuti con CASPIE a Roma
Psicoterapeuti con Faschim a Roma
Psicoterapeuti con Casagit a Roma
Psicoterapeuti con Fasi/Assidai a Roma
Psicoterapeuti con Fondo Est a Roma
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Roma
Psicoterapeuti con Fasi Open a Roma
Psicoterapeuti con Generali ggl a Roma
Psicoterapeuti con Rbm salute a Roma
Psicoterapeuti con Coopsalute a Roma
Psicoterapeuti con Assirete a Roma
Psicoterapeuti con My Assistance a Roma
Psicoterapeuti con Poste vita a Roma
Psicoterapeuti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicoterapeuti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)