Esperienze
I colloqui sono rivolti anche a pazienti stranieri, provenienti da diversi contesti culturali.
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 60 € +3 Altro
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio psicoterapeutico • 60 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
m.p
Mi sono sentita accolta, ho trovato la dottoressa empatica e sensibile all' ascolto, caratteristiche per me fondamentali.
M.S
I colloqui sono stati preziosi per superare un periodo di crisi particolare della mia vita. Studio accogliente situato nel quartiere Trieste.
E. C.
Lo studio è facilmente raggiungibile con i mezzi di superficie e con la metropolitana. Non c'è una sala d'aspetto ma nelle vicinanze ci sono ottimi bar. La dottoressa mi ha fatto sentire accolta e capita permettendo di aprirmi con serenità.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 70 domande da parte di pazienti di MioDottore
Dopo aver accusato nel mese di aprile 2020 sintomi di dissociazione e depersonalizzazione e qualche attacco di panico mi sono rivolto a uno specialista che mi ha prescritto citalopram 15 gocce e rivotril 15 gocce...dopo tre mesi circa ho avuto un forte miglioramento pensando di essere guarito del tutto..ma a dicembre 2020 ho di nuovo avuto una ricaduta abbastanza forte , e ad oggi non sto molto bene...i sintomi sono un po diversi...ora sono stanchezza , testa pesante come se ci fosse un casco..umore basso....lo specialista mi ha consigliato di portare citalopram a 20 gocce e abbassare rivotril a 10 gocce... CHIEDO A VOI CON ANTICIPO RINGRAZIAMENTO COSA NE PENSATE ...GRAZIE
Gentile utente, la cura farmacologica serve a contrastare la fase acuta della sintomatologia tuttavia non sembra essere risolutiva. Associ all'attuale terapia una serie di colloqui clinici con uno psicoterapeuta per indagare cosa c'è all'origine dei suoi disturbi e poter fare un lavoro più approfondito su di lei.
Salve, sono una ragazza di 25 anni che ha sempre sofferto d’ansia. Somatizzo molto lo stress ma nonostante ciò ho sempre raggiunto i miei obbiettivi senza che l’ansia mi bloccasse. Soffro di sindrome del colon irritabile che influenza negativamente la qualità della mia vita. Complice anche il periodo storico che stiamo vivendo, mi sento molto sola: ho amicizie selezionate ma sento che non mi danno più stimoli. Ho iniziato da poco un lavoro che mi crea stress e che non mi rende soddisfatta. Mi sono laureata lo scorso anno e speravo di trovare un impiego che mi stimolasse. Invece a causa anche dello smartworking mi sento trascurata ma allo stesso tempo ‘prosciugata’.
Il mio problema è che non trovo più piacere nel fare niente, mi sento triste e sola. Ho sempre apprezzato la mia solitudine ma sento che non riesco più a fare forza solo su me stessa.
Gentilissima,
la sensazione di solitudine e isolamento, la mancanza di stimoli, l'insoddisfazione legata allo smart working sono elementi comprensibili alla luce della straordinaria situazione che stiamo vivendo a livello mondiale. Tuttavia lo stress cui è sottoposta potrebbe far emergere crisi e insicurezze più profonde rimaste latenti fino ad oggi.
Può iniziare a chiedere delle consulenze ad uno psicoterapeuta per aprire un'area di ascolto e di sostegno o per indagare più in profondità le ragioni del suo disagio. Da una parte è necessario rinforzare la capacità di resistere ad uno stress che durerà ancora a lungo (resilienza) dall'altro può impiegare questo tempo sospeso per fare un lavoro su se stessa.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicoterapeuti a Municipio Roma I
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xiii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Ix
Psicoterapeuti a Municipio Roma Viii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xii
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xi
Psicoterapeuti a Castro Pretorio
Psicoterapeuti a Municipio Roma Xv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Iv
Psicoterapeuti a Municipio Roma Vi
Psicoterapeuti a Municipio Roma V
Altro (10)Psicoterapeuti con Previmedical a Roma
Psicoterapeuti con Unisalute a Roma
Psicoterapeuti con Fasi a Roma
Psicoterapeuti con Fasdac a Roma
Psicoterapeuti con Blue Assistance a Roma
Psicoterapeuti con CASPIE a Roma
Psicoterapeuti con Faschim a Roma
Psicoterapeuti con Casagit a Roma
Psicoterapeuti con Fasi/Assidai a Roma
Psicoterapeuti con Fondo Est a Roma
Psicoterapeuti con Pronto-Care a Roma
Psicoterapeuti con Fasi Open a Roma
Psicoterapeuti con Generali ggl a Roma
Psicoterapeuti con Rbm salute a Roma
Psicoterapeuti con Coopsalute a Roma
Psicoterapeuti con Assirete a Roma
Psicoterapeuti con My Assistance a Roma
Psicoterapeuti con Poste vita a Roma
Psicoterapeuti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicoterapeuti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)