Esperienze
Il lavoro psicologico può aiutare a sviluppare nuove modalità di pensiero e di comportamento valorizzando e promuovendo le risorse personali (maggiore comprensione e conoscenza di sé stessi)
Puoi prenotare il tuo primo colloquio di consulenza (presenza/online) al numero telefonico di riferimento e/o tramite apposita agenda (il primo colloquio è gratuito).
Esperto in:
- Psicologia clinica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +9 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Studio clinico • 50 €
Colloquio individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +9 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Studio clinico • 50 €
Colloquio individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPotrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Bonifico
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
1 recensione
Punteggio generale
Ordina recensioni per
MC
Professionista molto preparato e disponibile. Mi sento di consigliarlo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono una studentessa di 23 anni e pochi giorni fa ho lasciato il mio ragazzo, uno studente di 25 anni. Ci frequentavamo da circa due anni e mezzo, prima dei quali abbiamo vissuto assieme come coinquilini per due anni con altri ragazzi (ci siamo conosciuti così). È partito tutto da una forte amicizia vedendoci ogni giorno, quindi siamo estremamente legati, è una connessione profonda e sincera ma penso si tratti anche di dipendenza affettiva. Siamo attaccati in modo morboso e litigavamo di continuo. Abbiamo sempre avuto molti problemi, tra cui un suo tradimento all'inizio per cui mi sono vendicata, ma ad ogni tentativo di rottura passiamo giornate a piangere e torniamo subito assieme. Le mie giornate non hanno senso senza di lui, e viceversa. Nonostante ciò sono arrivata al limite, lui ha problemi di rabbia/impazienza e mi tempestava di chiamate, tra i vari problemi. Siamo abituati a scriverci di continuo e a passare quasi tutto il tempo libero assieme, ma è arrivata l’ultima goccia e ora sono sicura della decisione di mollarci. Da poco sono seguita da uno psicologo e ne sta cercando uno/una anche lui, ma abbiamo degli urgenti dubbi. Per diversi motivi, siamo nei periodi peggiori della nostra vita e abbiamo bisogno del sostegno che solo noi sappiamo darci. Abbiamo buoni amici, ma la nostra amicizia è la più bella tra tutte. Abbiamo superato molti dei nostri problemi, imparando ad amarci in modo incondizionato e costruendo una solida fiducia.
Abbiamo tre domande:
1. La rottura è ormai definitiva, ma ci chiedevamo se è sano continuare a scriverci ogni tanto, magari vedendoci una volta a settimana come amici a studiare in biblioteca o fare sport.
2. Lui vuole che gli prometta che riproveremo a tornare assieme tra 6 mesi o un anno, se mi dimostrerà di essere cambiato dopo mesi di terapia. Io non voglio promettere nulla perché non voglio mai più soffrire così tanto, però ha molti lati bellissimi che non ho mai trovato in nessun altro (e ho frequentato diversi ragazzi). Per molti versi potrebbe essere l'uomo della mia vita, ma se non risolve i suoi problemi (tra cui rabbia e insistenza), non ho intenzione di accontentarmi. Lui vuole cambiare anche per se stesso, perché si riconosce nei comportamenti sbagliati di membri della sua famiglia e non vuole ripetere gli stessi errori. Quindi, nonostante penso che cambiare la personalità sia difficile, penso che viste le sue motivazioni e consapevolezza, ci sia una speranza che possa cambiare. Rimango comunque realista: gli ho detto che la probabilità di tornare assieme per me è l'1%. Come posso convincerlo ad accettarlo? Come posso assicurarmi io stessa di non cedere, tornandoci assieme in modo avventato?
3. Può avere senso qualche seduta di terapia di coppia in concomitanza alle nostre sedute singole per aiutarci a superare questa dipendenza? Stiamo soffrendo tantissimo e le continue notti di pianto ci stanno ostacolando anche nei nostri percorsi universitari.
Gentile utente, avendo cominciato una consultazione con un collega forse converrebbe confrontarsi direttamente con lui rispetto ai dubbi e alle questioni che ha riportato.
Saluti
Sono una donna di 25 e da circa due anni ho una tosse che torna ciclicamente, molto persistente e stizzosa. Ho letto che potrebbe essere anche un sintomo di ansia e il mio dubbio è proprio questo: come faccio a capire se si tratta di "tosse ansiosa"? Io l'ansia la soffro abbastanza, ma non mi sembra di soffrirla in modo così pensante. Durante situazioni di ansia, come ad esempio le avances indesiderate di qualche ragazzo, tende ad aumentare, ma quando ho l'ansia immagazzino sempre molta aria. Durante l'estate non ce l'ho, risponde alle terapie che mi danno i dottori, ma poi ritorna. In questo periodo sembra peggiorato, ma ho eliminato una grande fonte d'ansia dalla mia vita. Certo, ce ne sono di nuove, ma mi sembrano stimoli minori. Come posso capirlo?
Gentile utente, se il medico ha escluso cause medico/organiche o cause dovute da esposizione a fattori irritanti (es. fumo) si potrebbe ipotizzare una tosse psicosomatica quindi espressione di una componente emotiva e psicologica (ad esempio, un bisogno o uno stato emotivo non espresso; uno stato di tensione; uno stato di malessere ecc.) che si può approfondire mediante terapia psicologica.
Saluti
Dott. Marco Zani
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.