Esperienze

Il dott. Marco Privitera è nato a Catania il 24 dicembre 1973.
In data 08-10-1998 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 presso l’Universita’ degli studi di Catania con tesi “Diagnosi precoce dei fallimenti della sintesi nelle fratture mediali del collo del femore e scelta del trattamento”.
Nel 2004 è risultato vincitore di concorso per dottorato di ricerca in “traumatologia”- XIX Ciclo presso l’Università degli Studi di Catania, ed ha conseguito il diploma di tale dottorato nel 2007.
Tra i primi in Italia si è interessato alla tecnica della vertebroplastica per le fratture osteoporotiche e neoplastiche del rachide, partecipando al Corso di formazione su cadavere sulla CIFOPLASTICA tenutosi a Leiden (Amsterdam) nel 2002.
Ha seguito un periodo di formazione di mesi 3 (nov 2002 – gen 2003) presso l’U.O di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale maggiore di Bologna, perfezionando le conoscenze e la pratica chirurgica nelle patologie degenerative e neoplastiche della colonna vertebrale e nella traumatologia degli arti.
Ha seguito un periodo di formazione di mesi due (mag – giu 2003) presso il Policlinico San Donato di Milano dove ha approfondito conoscenze e pratica sulla chirurgia della spalla e dell’anca.
Ha partecipato a svariati corsi di formazione su cadavere sulla chirurgia della colonna vertebrale, ginocchio e spalla.
In data 30-10-2003 ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica di Catania direttore prof. Q. Mollica con tesi: Scelta del mezzo di sintesi nelle
fratture laterali dell’estremo prossimale del femore con voto 70/70 e lode.
Dal 01/06/2004 al 30/03/2005 ha ricoperto incarico di dirigente medico disciplina ortopedia e traumatologia presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale S.Elia di Caltanissetta.
Dal 01/04/2005 ha ricoperto l’incarico di dirigente medico ortopedico presso la Clinica Ortopedica di Catania diretta dal prof. Giuseppe Sessa, interessandosi in particolare alla Chirurgia del Rachide. Dal 01/08/2011 sino al 16/01/2012 ha lavorato in qualità di Dirigente Medico di ruolo presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Cannizzaro di Catania e dal 16/01/2012 ricopre lo stesso ruolo presso la Clinica Ortopedica di Catania dove si occupa delle patologie della colonna vertebrale, patologie degenerative delle grandi e piccole articolazioni e della traumatologia degli arti.
Ha partecipato a numerosi congressi e ha presentato svariati lavori a congressi di rilevanza nazionale ed internazionale interessandosi in particolare alla chirurgia della colonna vertebrale, dell’anca, e della spalla.
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Vertebrale
  • Ortopedia del Ginocchio
  • Ortopedia della Spalla

Indirizzi (2)

STUDIO MEDICO
Viale della Libertà 212, Catania


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Contanti, Carta di credito, + 1 Altro
095 951..... Mostra numero

visite a domicilio
Catania

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


095 951..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita ortopedica

120 €

Visita ortopedica

120 €

Apparecchi gessati

Da 50 €

Infiltrazione

Da 50 €

Mesoterapia

100 €

+ 3 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
C
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO Visita di controllo

Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio

A
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO visita ortopedica

Ho accompagnato mia figlia per una visita ortopedica pediatrica.Dottore molto attento. Lo conosco da anni per aver operato/visitato miei familiari e per me resta una garanzia.

Dr. Marco Privitera

Grazie, le visite per i bambini non sono mai semplici. Sua figlia è straordinaria e ha reso tutto più chiaro.

F
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO prima visita ortopedica

Non avevo dubbi, meglio del previsto. Ottima esperienza con il Dr. M. Privitera, grazie ancora per la sua professionalità e la sua gentilezza.

Dr. Marco Privitera

Floriana davvero molto gentile. A presto

A
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO prima visita ortopedica

Dottore molto bravo, competente e disponibile. Consigliato

S
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO visita ortopedica

Dovrò tornare per un nuovo consulto dopo indagine radiologica

R
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO visita ortopedica

Il dott. privitera è molto professionale e gentilissimo

M
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO visita ortopedica

Il dottore Privitera è un bravissimo ortopedico, é stato eccellente, attento e disponibile

Dr. Marco Privitera

Grazie per le splendide parole.

V
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO prima visita ortopedica

Medico competente, gentile, chiaro nella spiegazione e disponibile

S
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO visita ortopedica

Un Medico con grande senso umano e disponibile nella spiegazione e nei dubbi che possono nascere durante il trattamento

N
Appuntamento verificato
Presso: STUDIO MEDICO prima visita ortopedica

Un medico attento alle spiegazioni dei pazienti, preparato, gentile nella spiegazione della diagnosi e della terapia da seguire.

Dr. Marco Privitera

Grazie. A furia di ricevere recensioni positive sto iniziando a credere che sia vero!!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono una donna di 42 anni. Sono stata operata 15 anni fa di ernia al disco l4/l5 perché l'ernia mi aveva provocato una sciatica paralizzante dx. Da allora tutto si è risolto. Da circa due mesi ho dolori che aumentano sempre piu.
I sintomi che avverto sono: dolore costante lombosacrale, il piede sx con formicolio alle dita e spesso addormentato e sempre la gamba sx che "tira "... in modo minore accade anche alla gamba dx. Non riesco a stare in piedi per più di un'ora che avverto dolori in tutta la colonna vertebrale e poi da seduta dolori rimangono e i piedi si addormentano...insomma vivere così sta diventando pesante...solo al mattino appena alzata sto meglio ma poi tutto si ripresenta. Prima della RM ho eseguito una rx di cui le cito il referto:
Slabbarature spondolistiche lombari.
Atteggiamento scoliotico a livello lombare sinistro convesso.
Riduzione d'ampiezza dello spazio intersomatico L4-L5 ed in parte anche tra L5-S1 di significato discopatico, con spondilolistesi di L4 su L5. Tenore calcio compatibile con l'età anamnestica dell'utente.
Ho effettuato un RM di cui le allego il referto:
- L' esame odierno mirato allo studio della colonna lombo-sacrale è stato eseguito con sequenze SE T1 e T2, GE e STIR, in sagittale e assiale .
Diffusi segni di spondilo-artrosi interapofisaria ed interpendeculare.
L1-L2, L2-L3 ed L3-L4: Disco intersomatica in sede fisiologica e con segnale omogeneo.
L4-L5: Esiti di pregresso e riferito intervento chirurgico per riduzione di pregressa erniazione discale. In atto si riconosce discreta protusione discale del intersomatica para-mediana sinistra con impronta sulla superficie ventrale del sacco durale e conflitto con la radice nervosa di sx (L5). Disidratato il disco intersomatico. Ridotto lo spazio intersomatico. Minima degenerazione di tipo Modic 1 a carico della limitante intersomatica superiore di L5 con edema della pongiosa ossea.
L5-S1: Protusione discale para-mediana e laterale di destra con soffice appoggio sulla superficie ventrale del sacco durale, lieve interessamento del canale infraforaminale, in assenza di fenomeni compressivi sulle radici nervose. Può darmi indicazioni su come è situata la mia schiena? Perché sulla rx si evidenzia una spondilolistesi e sulla RM non trovo la stesso problema?
Corro il rischio di un secondo intervento? Devo fare altri accertamenti?
Grazie per la risposta.

Buonasera, non conosco la data del suo quesito per cui non sono a conoscenza se lei ha già risolto il problema. Purtroppo i pazienti giovani che subiscono un intervento al rachide come quello da lei affrontato, sviluppano spesso una instabilità che giustifica la spondilolistesi e a volte, una stenosi del forame di coniugazione con conseguente recrudescenza della sintomatologia. Purtroppo a volte è necessario un secondo intervento di stabilizzazione lombo-sacrale. Ovviamente la visita e la visione degli esami è fondamentale per il proseguo delle cure.

Dr. Marco Privitera

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.