I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Ablazione del tartaro
• Da 100 €
Definita anche seduta d'igiene orale o pulizia dentale, consiste nella rimozione della placca e del tartaro sopra e sottogengivale da ogni superficie dentale. Effettuata quasi esclusivamente con strumentazione manuale (scalers e curette), eccezionalmente con strumentazione ultrasonica. Ogni seduta comprende un passaggio finale di rimozione di eventuali macchie superficiali con spray di bicarbonato di sodio aromatizzato. Eventuali pigmentazioni più profonde possono richiedere interventi per sbiancamento dentale. Nella seduta d'igiene viene controllato lo stato parodontale del paziente per verificare la presenza di tasche o recessioni gengivali che richiedono un trattamento apposito.
Chirurgia parodontale
• Da 300 €
Tipologie di interventi chirurgici che mirano a risolvere varie problematiche parodontali (ad es. pulizia profonda delle tasche, eliminazione di tasche parodontali, innesti connettivali-gengivali per aumento della gengiva aderente o copertura di recessioni, interventi a lembo per rigenerazione dei tessuti parodontali ecc.). La tipologia d'intervento è ovviamente suggerita dalla specifica problematica del paziente e viene valutata attraverso un percorso diagnostico specifico per ogni paziente.
Chiusura di fistola oroantrale
Operazione eseguita in anestesia locale indolore per chiudere una comunicazione patologica tra il cavo orale ed un seno mascellare (comunicazioni o fistole oro-antrali). Queste comunicazioni sono conseguenza d'interventi di avulsione dei molari superiori che hanno radici sporgenti nel seno mascellare ; la loro presenza condiziona una infiammazione di solito cronica del seno mascellare con sua possibile evoluzione in sinusite mascellare acuta. Talvolta queste comunicazioni si formano anche in seguito alla perdita di impianti dentali sporgenti nel seno mascellare e quindi malposizionati in zona molare superiore.
Corona ceramica
Tipologia di protesi fissa che consiste nella ricopertura integrale di un dente (corona dentale, ossia la parte visibile del dente) con un manufatto che restituisce la funzionalità e l'aspetto del dente naturale quando quest'ultimo risulta compromesso. Il materiale ceramico rappresenta la migliore soluzione per il restauro dei denti; può essere una ceramica "integrale" (ossia una corona realizzata con solo materiale ceramico o zirconia o similare) oppure una "metallo-ceramica" nella quale il rivestimento esterno in ceramica è supportato da un nucleo metallico che ricopre il moncone dentale al fine di garantire una sufficiente resistenza del manufatto.
Corona in zirconia
Tipologia di protesi fissa che sostituisce la corona di un dente naturale compromesso con una corona realizzata integralmente in zirconia. Questo materiale ha una resistenza molto superiore alla tradizionale ceramica dentale, che richiede un supporto metallico (corona metallo-ceramica) ; l'estetica è buona essendo un materiale che imita il colore del dente naturale.
Corone e ponti fissi
Terapia protesica fissa consistente nella sostituzione di una o più corone dentali mediante la ricopertura dei denti naturali opportunamente preparati. La corona singola restituisce al dente la propia funzionalità ed estetica; il ponte provvede alla sostituzione di uno o più denti mancanti con corone saldate insieme ed fissate su dentatura naturale opportunamente preparata. Possono essere realizzati in metallo-ceramica, zirconia o altri materiali ceramici (disilicato di litio). Alternative più economiche possono essere realizzate in composito o metallo-composito.
Curettage parodontale
• Da 100 €
Terapia attraverso la quale viene rimossa placca e tartaro sottogengivale in denti affetti da tasche parodontali e contestualmente decontaminata la superficie radicolare . Può essere eseguito nell'ambito di una seduta d'igiene insieme allo scaling, se la tasca ha una profondità non superiore a 4 mm; tasche più profonde richiedono apposita valutazione per un adeguato trattamento.
Devitalizzazione
• Da 145 €
Terapia canalare (devitalizzazione) eseguita in anestesia locale indolore, per rimuovere la polpa dentaria infiammata o necrotica. Questa tipologia d'intervento si rende necessaria quando la vitalità della polpa dentaria è irreversibilmente compromessa da processi cariosi profondi o traumi dentali (fratture della corona dentaria con esposizione della polpa). Il dente così curato potrà in questo modo essere recuperato anzichè essere estratto. Questa operazione è denominata "Ritrattamento" quando riferita a rifacimento di terapie canalari incongrue, che causano infiammazioni croniche attorno all'apice radicolare (granulomi) ; in questi casi possono essere necessarie più sedute, a seconda della complessità del caso e del numero di canali da trattare (4 canali nel caso dei primi morai superiori). Il costo dell'operazione si intende complessivo delle sedute necessarie per il suo completamento. La devitalizzazione ha lo scopo di rimuovere in campo asettico (diga dentale) la polpa dentale per tutta l'estensione del canale radicolare , in modo che quest'ultimo risulti il più possibile deterso e privo di residui di tessuto pulpare, la cui persistenza può essere all'origine di infiammazioni croniche dei tessuti circostanti l'apice radicolare. Infatti, le tossine prodotte dai batteri che residuano nel tessuto pulpare infetto non rimosso dai canali radicolari sostengono questa infiammazione cronica che genera il cosiddetto granuloma dentale. Quest'ultimo è l'espressione del tentativo infruttuoso del nostro sistema immunitario di debellare i batteri annidati nei canali radicolari; la persistenza a lungo termine dei granulomi dentali è all'origine della pericolosa malattia focale, dovuta alla produzione di anticorpi contro l'endocardio (endocardite), contro le cartilagini articolari (artriti) o contro il glomerulo renale (nefriti). L'operazione di devitalizzazione è tutt'altro che semplice; richiede attrezzature apposite, specifica competenza , esperienza e tempi esecutivi che possono richiedere più di una seduta.
Estrazione complessa
• Da 150 €
Avulsione di dente o radice particolarmente compromessi da processi cariosi destruenti, che rendono complessa la loro estrazione. Intervento eseguito in anestesia locale indolore, eventualmente associata a lieve sedazione .
In questa tipologia d'intervento sono comprese le avulsioni dei denti del giudizio inclusi o semi-inclusi.
Estrazione dente del giudizio
• Da 150 €
Avulsione dei denti del giudizio (detti anche terzi molari) cariati o malposizionati, inclusi o semi-inclusi. Terapia eseguita in anestesia locale indolore, eventualmente associata a lieve sedazione. Generalmente prevede l'esecuzione di un lembo chirurgico con eventuale rimozione del tessuto osseo che ostacola l'estrazione del dente. La ferita viene suturata con punti non riassorbili rimossi dopo una settimana.
Estrazione semplice di dente o radice
• Da 90 €
Avulsione semplice del dente e/o radice, eseguita in anestesia locale indolore, con modalità atraumatica. Tale intervento si rende necessario per impedire che denti irreversibilmente compromessi o radici fratturate possano costituire una continua fonte d'infezione nel cavo orale, con ripercussioni sulla salute generale, talvolta gravi nei pazienti diabetici, cardiopatici o con compromissione del sistema immunitario.
Implantologia
Termine che indica una branca della chirurgia orale che si occupa di inserire nell'osso mascellare o mandibolare uno o più impianti dentali, allo scopo di sostituire le radici dei denti persi e potere in questo modo sostituire integralmente il dente (corona e radice). E' oggi la terapia di prima scelta per la sostituzione del dente singolo (che in passato richiedeva il sacrificio dei denti sani adiacenti per costruire un ponte fisso). Con più impianti si possono costruire ponti fissi per la sostituzione di più denti mancanti. Gli impianti possono servire, inoltre, per fornire un ancoraggio fisso a protesi rimovibili superiori (costruite senza il palato) o inferiori, con enormi vantaggi in termini di comfort, stabilità e capacità masticatoria, con costi sensibilmente inferiori alla protesi fissa. L'implantologia ha precise e specifiche indicazioni ; non tutti i pazienti sono elegibili per l'implantologia, specialmente i forti fumatori, i diabetici scompensati e condizioni di scarsa igiene orale. Inoltre, la valutazione attenta delle dimensioni ossee è fondamentale per la scelta della tipologia implantare e per la necessità eventuale di una preliminare rigenerazione del tessuto osseo, al fine di garantire un corretto sostegno dell'impianto.
Otturazione estetica
• Da 170 €
Otturazione in composito di denti frontali con alta valenza estetica. Terapia eseguita in anestesia locale indolore rigorosamente sotto diga, utilizzando resine composite di ultima generazione di marca 3M (garanzia di qualità e sicurezza).
Otturazione in composito
• Da 145 €
Terapia della carie dentale mediante rimozione indolore sotto diga del tessuto cariato (anestesia locale indolore) e ricostruzione dell'originaria anatomia della corona dentale. Terapia eseguita in un'unica seduta. Per restauri ad alta valenza estetica (denti frontali) può essere prevista una seduta successiva per la precisa correzione del colore e/o sfumatura del restauro (compresa nel costo dell'operazione). Usiamo solo compositi di ultima generazione, testati su migliaia di pazienti in tutto il mondo, di marca 3M (garanzia di qualità assoluta).
Parodontologia
Termine con il quale si indica una branca della disciplina odontoiatrica che si occupa specificatamente di risolvere problematiche patologiche dei tessuti di sostegno del dente (il cosiddetto "parodonto" ossia gengiva - legamento parodontale - cemento radicolare - osso alveolare). Contempla varie operazioni che vanno dalla pulizia dentale alla chirurgia parodontale.
Pulizia dentale
• Da 100 €
Definita anche ablazione del tartaro o seduta d'igiene orale (vedere voce ablazione del tartaro).
Ricostruzione di dente mediante otturazione
• Da 190 €
Restauro della corona dentale di denti precedentemente devitalizzati eseguito in unica seduta in anestesia locale indolore, sotto diga, con materiali compositi di alta qualità (3M) e con perni endocanalari in fibra di quarzo. Questa tecnica di ricostruzione dei denti devitalizzati è attualmente considerata il "gold standard" per questa tipologia d'intervento.
Rigenerazione ossea
Con questo termine si intendono una serie di vari interventi chirurgici che hanno lo scopo di ricreare una dimensione dell'osso alveolare (l'osso che normalmente circonda le radici dei denti naturali) adeguata a ricevere degli impianti dentali idonei alla sostituzione di uno o più denti mancanti. La tipologia d'intervento dipende dal tipo ed entità dell'atrofia ossea e varia caso per caso.
Rimozione amalgama
• Da 145 €
Operazione effettuata rigorosamente sotto diga, in anestesia locale indolore, contestualmente l'esecuzione di nuova otturazione in composito (vedi voce Otturazione in composito).
Sondaggio parodontale
Operazione eseguita nell'ambito di una visita parodontale e/o seduta d'igiene, che consiste nella misurazione con apposite sonde del livello di attacco parodontale e profondità della tasca. Si valuta con la sonda anche la quantità di gengiva aderente. E' un esame fondamentale per la valutazione dello status parodontale e fornisce indicazioni preziose sulla tipologia d'intervento parodontale più appropiato.
Trattamenti di odontoiatria conservativa
Tipologia di intervento odontoiatrico consistente nel restauro di parte della corona dentale compromessa da carie o traumi. Vedi voce Otturazioni in composito.
Trattamenti di paradontologia
Complesso di varie operazioni che spaziano dalla seduta d'igiene orale per la rimozione del tartaro e placca dentale ad interventi di scaling e curettaggio di tasche parodontali con o senza lembo chirurgico di accesso (chirurgia parodontale). Comprendono, inoltre, interventi per la correzione di recessioni gengivali e/o aumento della gengiva aderente (chirurgia parodontale mucogengivale).
Trattamenti per applicazione di protesi rimovibile
Complesso di operazioni di varia tipologia con il fine di applicare in modo efficace una protesi rimovibile parziale o totale. Operazione compresa nell'ambito dell'esecuzione di una protesi rimovibile, parziale o totale, ad esclusivo appoggio mucoso o con ritenzioni su denti naturali devitalizzati o impianti.
Visita odontoiatrica di controllo
Visite successive per controllo esiti guarigione interventi e/o terapie effettuate in precedenza, compresa la rimozione dei punti di sutura. Costo compreso nell'intervento originario.
Visita parodontale
• Da 80 €
Seduta nella quale viene valutato lo status parodontale del paziente mediante l'analisi di vari parametri clinici (gengiva aderente, livello di attacco parodontale, recessioni gengivali, tasche parodontali, interessamento forcazioni molari sup.e inf. , mobilità dentale, problemi mucogengivali ecc.) e radiografici . Tale inquadramento di solito è successivo ad una preliminare seduta d'igiene (pulizia o ablazione del tartaro) dalla quale possono emergere problematiche parodontali che necessitano di appositi interventi.