Dott.
Marco Andrea Piombo
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Palermo 1 indirizzo
Esperienze
Oltre alla pratica clinica, attualmente mi trovo impegnato in attività di ricerca presso le Università di Bologna e Palermo.
Negli anni ho avuto modo di approfondire le tematiche legate all'intelligenza emotiva, nonché alla regolazione degli affetti ed al ruolo fondamentale che questi aspetti rivestono nella costruzione del benessere dell'individuo durante tutto l'arco di vita.
Lavorare nell'ambito della ricerca mi permette di svolgere la professione clinica con curiosità scientifica attraverso un ascolto attento ed empatico, esente da giudizi, con una grande apertura verso l'esperienza di vita dei pazienti.
Nel mio lavoro presto particolare attenzione alla creazione di un clima relazionale accogliente e contenitivo, fondamentale per potersi muovere verso l’esplorazione di se con fiducia.
La vita può porre ognuno di noi di fronte a situazioni estremamente delicate, di crisi, in cui è difficile sostare o, talvolta, sono situazioni dalle quali sembra complicato poterne uscire.
Poter riconoscere e comprendere le dinamiche complesse di queste situazioni di vita insieme ad un professionista, può gettare le basi per sviluppare uno stile più adattivo, a servizio del proprio benessere.
Ci si muove nella costruzione di una migliore capacità di adattamento agli eventi stressanti ed una migliore capacità di vivere bene, piena-mente.
Offro supporto e sostegno psicologico ad adulti, adolescenti e bambini, il colloquio clinico è lo strumento principale che utilizzo per svolgere il mio lavoro, coadiuvato sovente anche da strumenti di valutazione, sia obiettivi che proiettivi, utilizzati al fine effettuare un assessment efficace, formulare obiettivi realistici, e per valutare l'andamento del percorso clinico.
Esperto in:
- Psicodiagnostica
- Psicologia clinica-dinamica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoanalisi
- Psicologia della salute
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +10 Altro
Studio clinico • 50 €
Colloquio psicologico di coppia • 70 €
Colloquio psicologico individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioni11 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
A.T.
Il dottor Piombo è un professionista attento e gentile. Mi sono sentita subito accolta e realmente Ascoltata da lui. Lo raccomando vivamente!
M.D.
Ho contattato il Dott. Piombo qualche mese fa a causa di problemi legati a una mia insicurezza di base che non mi faceva vivere bene il rapporto con i colleghi nel contesto di lavoro.
Ho varcato la porta del suo studio piena di ansie e paure, adesso è diventato il posto in cui le mie preoccupazioni stanno trovando senso.
Ringrazio il dott. Piombo per aiutarmi in questo percorso, lo consiglio per empatia e delicatezza.
LP
Dal primo istante, il dottor Piombo mi ha fatto una splendida impressione: un professionista capace, attento, competente e dotato di una grande attenzione rivolta a ciò che dicevo. Posso solo consigliarlo.
R. R.
Mi sono rivolto al dottore per cercare di superare un periodo di profonda crisi e smarrimento che non ero ormai in grado di affrontare da solo. Sin da subito mi sono trovato bene e mi sono sentito accolto dalla sua sensibilità e capacità di ascolto. Con lui sono finalmente riuscito ad aprirmi e a ritrovare di nuovo me stesso e sempre nuovi stimoli per andare avanti nel mio cammino, anche da solo. Un professionista gentile e dalla grande umiltà
M.R
Mi sono sentita accolta e capita. Avevo paura di non sentirmi a mio agio ma non è stato assolutamente così, anzi! Ho percepito una sensazione di leggerezza e benessere fin da subito
S.M.
Il dottor Piombo è gentile, disponibile e professionale. Con i suoi modi garbati e delicati fa sentire del tutto a proprio agio, ascolta attentamente e riesce a scavare profondamente nell'animo umano. Di fronte a tante domande, il dottor Piombo non mi ha svelato le risposte, ma mi ha accompagnato per mano in un percorso affinché io trovassi le risposte. Lo consiglio vivamente per ritrovare o conoscere veramente se stessi.
Antonella C.
Ho incontrato il dottore in un momento di grande fatica. Grazie al suo supporto adesso le cose vanno meglio, anche se la strada è ancora lunga. Lo ringrazio
Federico
Psicologo clinico estremamente cortese, empatico e attento ai dettagli. Persona molto disponibile con cui mi sono subito trovato a mio agio. Lo consiglio vivamente
F.B.
Sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto dallo psicologo. La sua professionalità e empatia hanno reso le sedute confortevoli, permettendomi di affrontare e superare le sfide con maggiore consapevolezza. Consiglierei vivamente il suo servizio a chiunque cerchi un professionista competente e attento alle esigenze del paziente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno .
Scrivo qui per avere dei pareri perché mi vergognerei a parlarne con chiunque.
Sono in terapia da 6 mesi per risolvere problemi miei relazionali. Sono etero e fidanzata. Questa notte ho sognato la mia psicoterapeuta, eravamo nel suo studio e io l’ho baciata ed ero veramente attratta da lei e mi sono spinta oltre a questo e l’ho toccata. Adesso questa cosa mi ha davvero lasciata perplessa perchè io non ho mai avuto dubbi sulla mia sessualità, oltretutto siamo entrambe fidanzate. Lei nella realtà per me è una bellissima ragazza , intelligente e ho molta stima ma da qui ad avere un’ attrazione ce ne vuole. Forse inconsciamente nel sogno è il mio modo per ringraziarla, il fatto che mi fa sentire ascoltata e sicura .
Grazie a chi mi risponderà
Buonasera, la ringrazio per aver condiviso il suo vissuto con tanta apertura. I sogni possono spesso essere interpretati come manifestazioni di desideri inconsci, conflitti interni o come modi per elaborare emozioni e relazioni significative nella nostra vita.
Non è inusuale sviluppare sentimenti intensi, come l'attrazione, nei confronti del proprio terapeuta; questo fenomeno è noto come transfert. Esso può avvenire quando un paziente proietta sentimenti ed emozioni, che originariamente si riferiscono ad altre figure significative, sul terapeuta. Tuttavia è importante ricordare anche che nei sogni, le immagini e le figure sono spesso simboliche e possono non rappresentare la realtà in modo letterale. Secondo alcuni approcci psicologici, come la psicologia analitica di Jung, le persone che appaiono nei nostri sogni potrebbero non rappresentare quelle persone nella realtà, ma piuttosto aspetti di noi stessi. La sua terapeuta nel sogno potrebbe simboleggiare una parte del suo sé, forse quella che gestisce le emozioni o quella che cerca sicurezza e comprensione o ancora riflettere simbolicamente uno svelamento particolarmente "intimo" che sta avvenendo durante il percorso che non necessariamente ha a che fare con la sfera sessuale. Questo punto di vista suggerisce che il sogno potrebbe riflettere un processo interno di integrazione di alcune qualità che lei percepisce nella sua terapeuta, come l'intelligenza e la capacità di ascolto, ma che sta iniziando a rivedere dentro lei stessa, come parti del sè e magari di come pian piano le stia "scoprendo" e "toccando". Esplorare questi simbolismi e queste proiezioni nel contesto della terapia può offrire preziose intuizioni terapeutiche e potrà aiutarla a comprendere meglio l'andamento del percorso terapeutico. Spero di esserle stato utile, un caro saluto Dott. Marco Andrea Piombo
Buongiorno Cari Dottori,
ho 33 anni e sto uscendo da un periodo di depressione e ansia durata qualche anno, ho fatto psicoterapia che davvero mi ha cambiato la vita.
Ho letto però che l'ansia e la depressione ha un'origine genetica, effettivamente mio papà è sempre stato ansioso e tutt'ora prende Lexotan al bisogno, idem una mia sorella che ha avuto una depressione cronica.
Sinceramente quell'articolo mi ha buttato giù parecchio perché in realtà con la psicoterapia vedo miglioramenti che mai avrei pensato, ho i miei momenti di down penso come tutti alla fine, ma quando ho letto quella cosa quasi mi stava per tornare l'ansia!
È davvero quindi una condanna a vita con cui devo convivere?
Buongiorno e grazie per aver condiviso la sua esperienza e le sue preoccupazioni. È comprensibile sentirsi scoraggiati dopo aver letto informazioni che suggeriscono una predisposizione genetica a disturbi come l'ansia e la depressione. Tuttavia, è importante ricordare che i fattori genetici sono solo una parte del quadro complessivo.
La ricerca indica che l'ansia e la depressione possono avere componenti genetiche, il che significa che alcune persone possono essere più predisposte a sviluppare questi disturbi a causa della loro eredità genetica. Tuttavia, questo non implica una condanna a vita né significa che i disturbi siano inevitabili. I fattori ambientali, le esperienze personali e, soprattutto, interventi come la psicoterapia giocano un ruolo cruciale nel modellare come queste predisposizioni possono manifestarsi.
La sua esperienza con la psicoterapia, dove ha notato miglioramenti significativi, è un esempio potente di come si possa lavorare attivamente per gestire e migliorare il benessere mentale, indipendentemente dalla genetica. Anche se potrebbe ancora andare incontro a momenti di difficoltà, come accade a molti, ciò non annulla i progressi che ha fatto.
È utile vedere la genetica come un fattore che può influenzare la resilienza o la vulnerabilità di una persona, ma non determina il corso della sua vita. Le strategie di coping che ha appreso e gli strumenti e la consapevolezza che ha acquisito attraverso la terapia le forniranno un sostegno strutturale maggiore. Come uno scheletro più saldo che resiste maggiormente agli urti.
Spero di esserle stato utile, un caro saluto,
Dott. Marco Andrea Piombo
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.