Dott.ssa
Manuela Piacere
Psicologo,
Psicoterapeuta
Sessuologo
Altro
Roseto degli Abruzzi 1 indirizzo
Esperienze
Esercita la libera professione a Roseto Degli Abruzzi, Alba Adriatica e San Benedetto del Tronto.
Il lavoro psicoterapeutico si svolge aiutando la “persona”, che presenta un sintomo, un conflitto, un disagio e un trauma, a comprendere il suo modo di "esserci" e di "essere nel mondo" attraverso la sperimentazione della propria esistenza nella più profonda autenticità, libertà e responsabilità matura.
Per raggiungere un cambiamento personale bisogna, però, desiderare di divenire "artisti" della propria vita senza ripudiare le parti di noi stessi che non ci piacciono (limiti, ostacoli, errori, vissuti), ma dobbiamo innanzitutto conoscerli e accettarli, per poi trasformarli creativamente al fine di realizzare un progetto esistenziale basato sulla più autentica e armoniosa espressione di noi stessi.
Specializzata in Psicoterapia Mansionale Integrata, rivolto in specifico a coppie o singoli che presentano disfunzioni o problematiche di vario genere nella sfera sessuale.
Terapeuta EMDR Pratictioner (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e Rielaborazione Attraverso i Movimenti Oculari), tecnica ad elevatissima efficacia per la cura del Disturbo Post traumatico da Stress e disturbi correlati a traumi.
Socia della società italiana EMDR.
Si occupa di:
- psicoterapia individuale
- terapia di coppia
- sessuologia (terapia sessuale di coppia
- terapia EMDR
- psicologo perinatale e consulente del sonno del bambino 0/3 anni
- tecniche di rilassamento (training autogeno e mindfulness)
Aree di intervento clinico:
- ansia, attacchi di panico, fobie
- disturbo post traumatico da stress
- depressione e disturbo dell’umore
- disturbi alimentari
- disturbi sessuali
- disturbi psicosomatici
- difficoltà relazionali, affettive ed esistenziali
- problematiche di coppia
- elaborazione del lutto e della separazione
- disturbi di personalità
- dipendenze patologiche
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia perinatale
- Sessuologia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • 70 €
Primo colloquio individuale • 70 €
Consulenza Sessuologica • 70 € +3 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
Consulenza Sessuologica • 70 €
Metodi di pagamento: Bonifico, PayPal
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
49 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L. S.
Premetto che all'inizio mi sono trovata molto bene, essendo stata paziente della dott.ssa per ben 3 anni, ma ci tengo ad esprimere il trattamento finale.. con il passare del tempo non mi rispondeva più al telefono ed ho percepito un forte allontanamento da parte sua, la contattavo per prendere un appuntamento ma niente, dovevo quasi "elemosinare" una risposta. Dopo alcuni mesi, all'improvviso, mi disse con un messaggio che non era più possibile vedersi nemmeno online.. e questo mi è dispiaciuto molto, speravo sempre in una richiamata da parte sua, ma nulla!
CR
Dottoressa puntuale . Molto competente del suo lavoro.
M.T.
Questo primo incontro molto proficuo ed ho trovato subito una tranquillità interiore.
M D
Durante gli incontri non mi sono sentita a mio agio, accolta, ma giudicata. Nel mio caso non si è creata una relazione d’aiuto efficace e la comunicazione non è stata adeguata.
I.D.E.
Dottoressa eccellente in tutto e molto professionale. Non finirò mai di ringraziarla!!!
Mattia
Assolutamente competente e dotata di grande empatia, una persona piacevole con cui poter dialogare.
C.P.
Mi sono trovato benissimo e a mio agio. La dottoressa è molto empatica e attenta all'ascolto. Già dopo il primo incontro mi sono sentito meglio.Consigliatissima.
S. L.
Nessuna empatia, sbadigliava durante il colloquio. Non interagisce nel discorso
ADG
Molto professionale con molti spunti di riflessione personali
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
vorrei capire come aiutare una persona vicina convincendola ad incontrare uno psicologo. Questa persona non riconosce di avere problemi (che al momento sono molto accentuati es. pensieri confusi, insonnia, ansia, fobie di persecuzione ecc)
grazie per il supporto
Gent.mo/a,
a volte, è molto difficile accettare di rivolgersi ad un professionista in quanto si spera di superare tutto da soli oppure, cosa più frequente, si tende a negare di avere un problema. Bisogna accettare che non possiamo costringere nessuno a farsi aiutare, ma possiamo instaurare un rapporto di fiducia che possa spianare la strada affinché riprenda la propria vita in mano. Tutto questo richiede pazienza e amore. Potrebbe provare col lasciargli il contatto di un professionista su un comodino e magari, qualcosa pian piano, scatterà dentro di sé.
Cordialmente,
dott.ssa Manuela Piacere
Salve, sono in estremo imbarazzo, sono una single 45enne, non molto fortunata col maschile.. Ma scrivo per un problema di carattere sessuali o che io ritengo problema. Sono che le fantasie sono tutte giuste se restano tali, e seppur messe in pratica condivise col partner senza obbligo ma ma ma... Le fantasie trovo che non abbiano bisogno di una tempistica di coppia, cioè io per fare autoerotismo, posso fantasticare ciò che voglio e posso giocare a parole perché sono quasi certa che certe cose non le potrei mai tradurre in pratica, con uno pure se non è il mio partner di vita o da una vita. Vado nello specifico, se pratico autoerotismo leggo o immagino situazioni incestuose dove io non sono abusata ma consenziente con figura paterna che non corrisponde alla vera mia figura paterna, per la quale non ho mai avuto pulsione. E poi fantasie perversioni o ditelo voi come chiamarle, che una volta fatte o condivise verbalmente, mi fanno sentire malata e scappo dalla persona che le ha condivise e che non le tradurrebbe, tanto quanto me in realtà o perlomeno così mi fa credere. Tipo praticare il pissing e anche un altro come dire..bisogno fisiologico, addosso al partner. Ovvio che se esistessero solo 2 ruoli io non sarei mai dominabile ma dominante, ma neppure più di tanto, perché poi resta tutto molto mentale. Immaginarmi a fare la padrona mi fa pure sorridere perché non mi sento. Ma ecco che.. Conosco uno da qualche giorno, magari non lo vedrò mai, magari un giorno, ma da single se voglio fare sesso al tel, mi sento in diritto di farlo.. E in modo molto casuale ho captato che lui ama essere dominato (per davvero o per gioco mentale non lo so) tramite le suddette perversioni e nell'agirle verbalmente provo fortissima eccitazione. Solo che poi mi viene da scappare, da sentirmi non giusta, dal voler ripetere il gioco dal vivo, ma poi temendo di sentirmi malata. Non so più come definire tutto ciò...perche tali perversioni? Perché non mi concedo verbalmente e mi giudico pesantemente? Dove sta il problema. Pure ad uno psicologo, donna o uomo, non riuscirei a dire tali cose. Linda
Salve, non si deve vergognare di avere tali fantasie, anzi se le accetta può essere occasione per comprenderne il significato profondo che c'è dietro. Cio' che non conosciamo ci fa paura, ciò che accettiamo può essere trasformato in modo consapevole e sano. Cordiali Saluti, dr.ssa Manuela Piacere
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Depressione a Roseto degli Abruzzi
Disturbo d'ansia generalizzato a Roseto degli Abruzzi
Disturbo post traumatico da stress a Roseto degli Abruzzi
Attacco di panico a Roseto degli Abruzzi
Dipendenza affettiva a Roseto degli Abruzzi
Dipendenza a Roseto degli Abruzzi
Disturbo di personalità a Roseto degli Abruzzi
Disturbi alimentari a Roseto degli Abruzzi
Disturbi dell'umore a Roseto degli Abruzzi
Crisi relazionali a Roseto degli Abruzzi
Crisi di coppia a Roseto degli Abruzzi
Bulimia a Roseto degli Abruzzi
Disturbo bipolare a Roseto degli Abruzzi
Ipocondria a Roseto degli Abruzzi
Altro (15)