Ciao, sono una Specialista in Scienze dell'Alimentazione, e attualmente consigliere regionale della SIO Sardegna (Società italiana dell'obesità). Collaboro dal 2010 con il Centro Obesità dell' Ospedale San Giovanni di Dio, (Cagliari), dove mi occupo della cura e gestione delle grandi obesità. Mi sono laureata nel luglio 2002 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e Lode. Successivamente ho lavorato come ricercatrice in campo biochimico nell'azienda farmaceutica Bioker, operante nel settore delle biotecnologie e farmaci biosimilari, presso il Parco Tecnologico Sardegna Ricerche (Pula-Cagliari). Nel 2009 ho frequentato il master in Dietologia e Nutrizione Umana a Roma e successivamente ho fatto vari stage di perfezionamento. Ho conseguito la specializzazione in Scienze dell'Alimentazione a Settembre del 2017, presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Attualmente svolgo la mia attività di nutrizionista nel mio studio privato, in collaborazione con Centri Medici ed Estetici.
Ciao, sono una Specialista in Scienze dell'Alimentazione, e attualmente consigliere regionale della SIO Sardegna (Società italiana dell'obesità). Collaboro dal 2010 con il Centro Obesità dell' Ospedale San Giovanni di Dio, (Cagliari), dove mi occupo della cura e gestione delle grandi obesità. Mi sono laureata nel luglio 2002 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e Lode. Successivamente ho lavorato come ricercatrice in campo biochimico nell'azienda farmaceutica Bioker, operante nel settore delle biotecnologie e farmaci biosimilari, presso il Parco Tecnologico Sardegna Ricerche (Pula-Cagliari). Nel 2009 ho frequentato il master in Dietologia e Nutrizione Umana a Roma e successivamente ho fatto vari stage di perfezionamento. Ho conseguito la specializzazione in Scienze dell'Alimentazione a Settembre del 2017, presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Attualmente svolgo la mia attività di nutrizionista nel mio studio privato, in collaborazione con Centri Medici ed Estetici.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La durata della prima visita è di circa un’ora e mezza. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, che si base sull' anamnesi familiare, fisio-patologica (per conoscere lo stato di salute e le eventuali terapie farmacologiche assunte dal paziente), e un'anamnesi alimentare (tramite le 24h recall / o il diario alimentare di 3gg) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze, eventuali pliche e poi si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso l'esame bioimpedenziometrico con l'impedenziometro Akern BIA 101 biva pro, che permette di rilevare la percentuale di massa grassa, massa magra, massa muscolare, lo stato idrico e nutrizionale dell'organismo, nonchè il vostro metabolismo basale, ovvero il vostro consumo calorico a riposo. Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di:
1) Essere a digiuno da almeno 2h e mezzo
2) Bere solo acqua a piccoli sorsi, no tè o caffè
3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima
4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana
5) Non avere la febbre
In ultima analisi, si commentano insieme al paziente i risultati della BIA e delle misurazioni effettuate durante la visita, per poi poter elaborare una dieta personalizzata, concordare insieme gli obiettivi e le strategie da attuare.
La dieta viene consegnata entro 7gg lavorativi, o via e-mail, oppure
viene preso un secondo appuntamento di circa mezz'ora in cui viene spiegata nel dettaglio, e il cui costo varia a seconda della dieta scelta.
È possibile effettuare una consulenza nutrizionale online, attraverso la valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita del paziente.
Di solito la consulenza comincia sempre con un'anamnesi familiare e fisio-patologica, con un' attenta valutazione dello stato di salute generale del paziente, questo è molto importante sia per l’identificazione di eventuali patologie delle quali il paziente potrebbe soffrire, e sia per venire a conoscenza di eventuali cure farmacologiche assunte. Poi si procede con un'anamnesi alimentare, per verificare il livello di assunzione personale del cibo (anche tramite l'ausilio di un diario alimentare o del recall delle 24h) cercando d'individuare le abitudini alimentari del paziente ed eventuali problematiche legate al comportamento alimentare, per poi completare con la conoscenza dello stile di vita del paziente (attività lavorativa, attività fisica praticata e abitudini varie).
A questa prima fase conoscitiva, segue una fase antropometrica, dove il paziente riferisce i suoi dati antropometrici (peso, altezza, e circonferenze), e i risultati dell'esame impedenziometrico (se avesse avuto la possibilità di eseguirlo).
Dieta Personalizzata:
l'ultimo passaggio della consulenza, consiste nell' elaborazione di una dieta personalizzata, in base a tutti i dati raccolti in precedenza. La nuova dieta verrà poi inviata tramite via e-mail al paziente entro 7gg lavorativi dalla consulenza, e il cui costo varierà a seconda della dieta scelta. Avrà come scopo quello di fargli raggiungere gli obiettivi prefissati, abituarlo ad uno stile di vita più sano e ad un’alimentazione più sana e bilanciata. Non si tratta quindi solamente di una semplice dieta, ma di un percorso strutturato per creare un cambiamento positivo e duraturo nel tempo.
La durata della prima visita è di circa un’ora e mezza. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, di anamnesi familiare, fisio-patologica, alimentare (24h recall / diario alimentare di 3gg) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze e si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso l'esame bioimpedenziometrico con l'impedenziometro Akern BIA 101 biva pro, che permette di rilevare l'attuale percentuale di massa grassa, massa magra, stato idrico e nutrizionale dell'organismo. Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di:
1) Essere a digiuno da almeno 2h e mezzo / 3h
2) Bere solo acqua a piccoli sorsi, no tè o caffè
3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima
4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana
5) Non avere la febbre
In ultima analisi, si commentano insieme al paziente i risultati della BIA e delle misurazioni effettuate durante la visita, per poi concordare insieme gli obiettivi e le strategie.
La dieta viene consegnata entro una settimana, o via e-mail, oppure
viene preso un secondo appuntamento di circa mezz'ora in cui viene spiegata nel dettaglio, il cui costo varia a seconda della dieta.
IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta chetogenica è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale e valutare specifici esami del sangue che verranno opportunamente prescritti durante la visita, o se si è già in possesso (da non oltre un anno), si valuterà se sono sufficienti o se sarà necessario integrarne degl'altri.
COSE’ LA DIETA CHETOGENICA?
E’ una strategia nutrizionale che prevede un basso contenuto di carboidrati, aumentando di contro le proteine e soprattutto i grassi sani. Questo porta l’organismo a produrre i corpi chetonici (acetone, aceto acetato e b-idrossi butirrato) che aumenteranno gradualmente sino ad una certa concentrazione, ovvero sino allo stato chiamato chetosi.
PERCHE’ FUNZIONA?
Perchè questo si tradurrà in una dieta che costringerà l’organismo ad utilizzare i grassi come principale fonte di energia, anziché i carboidrati (glucosio), infatti durante la chetosi, il corpo inizierà a scomporre le riserve di grasso, soprattutto lì dove si trova maggiormente localizzato (addome, glutei, cosce etc) per poter produrre I corpi chetonici.
QUALI SONO I BENEFICI?
La dieta chetogenica presenta una serie di potenziali benefici, tra cui:
1) Perdita di peso: la dieta chetogenica è un’ottima scelta per perdere
peso senza sentirsi affamati.
2) Aumento dell’energia: la dieta chetogenica prevede un menù che ti
spingerà a bruciare principalmente i grassi al fine di ottenere
energia, e questo ti permetterà di avere a tua disposizione
più energia durante tutta la giornata.
3) Miglioramento delle capacità cognitive: la dieta chetogenica può
contribuire a migliorare l’attenzione e la concentrazione.
4) Riduzione dell’infiammazione: la dieta chetogenica può contribuire a
ridurre l’infiammazione, riducendo così il rischio di malattie croniche.
A CHI E’ RIVOLTA?
A chi cerca una soluzione urgente alla perdita di peso, rappresenta la risposta all'esigenza di un calo ponderale rapido (dall'8 al 10% del tuo peso iniziale) in sole 3 settimane!
Inoltre essendo una dieta che riduce l’infiammazione può essere applicata per migliorare la sintomatologia o l’evoluzione di alcune patologie dove l’infiammazione cronica stà alla base, come:
l’Obesità che può essere causa di varie complicanze, le Malattie Autoimmuni ( il lupus, la malattia di Crohn, la fibromialgia, e la sclerosi multipla), il Diabete di tipo 2 ed l’insulino-resistenza, in presenza di emicrania cronica, di PCO, ed altre condizioni dove l' eccessivo introito di zuccheri non fa che esacerbare i sintomi di tali patologie. Oggi viene considerata un vero e proprio trattamento terapeutico.
È possibile effettuare un'analisi dello stato nutrizionale con l' analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenziometria (Akern BIA 101). La visita ha una durata di circa 30 minuti e prevede l'esame bio-impedenziometrico con la relativa spiegazione dei risultati. Dall’analisi della bioimpedenza infatti è possibile misurare lo stato d' idratazione e di nutrizione dell’organismo, la percentuale di massa magra ( e della massa muscolare) e di massa grassa. Dai valori ottenuti sarà poi possibile ricavare il vostro metabolismo basale e i vari indici nutrizionali. E' un esame particolarmente utile quando si vogliono monitorare nel tempo i risultati durante un percorso nutrizionale e /o di attività fisica.
In questo modo è possibile avere le informazioni fondamentali di base per chi volesse un piano alimentare personalizzato, o nel caso si pratichi un'attività fisica strutturata, vedere i propri progressi nel tempo.
È possibile effettuare un check up nutrizionale con un esame specifico e dei consigli nutrizionali. Infatti attraverso l'esame bio-impedenziometrico (eseguito con l’impedenziometro Akern BIA 101), sarà possibile avere informazioni precise sulla tua composizione corporea. Tramite l’analisi della composizione corporea infatti si può misurare lo stato d' idratazione e di nutrizione dell’organismo, la percentuale di massa magra ( compresa la massa muscolare), di massa grassa (grasso corporeo) e il proprio metabolismo basale, ovvero il proprio consumo calorico a riposo.
Tali informazioni, unite ad un percorso di anamnesi, consentiranno di ottenere un quadro completo sulle abitudini nutrizionali e sullo stile di vita della persona. In base a questi elementi sarà possibile preparare una dieta su misura per il paziente. La visita ha una durata di 90 minuti.
È possibile effettuare una consulenza nutrizionale attraverso una visita che si articola in più fasi, per poi insieme al paziente, stabilire degli obiettivi dietetici futuri e creare un nuovo piano alimentare personalizzato.
La prima fase è una FASE CONOSCITIVA:
di solito la valutazione nutrizionale comincia sempre con una precisa e attenta valutazione del proprio stato di salute generale, del proprio stile di vita e con la verifica del livello di assunzione personale del cibo (anche tramite l'ausilio di un diario alimentare). E' molto importante la verifica dello stato di salute, sia per l’identificazione di eventuali patologie delle quali il paziente potrebbe soffrire, e sia per venire a conoscenza di eventuali cure farmacologiche assunte dal paziente.
Segue poi una FASE ANTROPOMETRICA:
alla prima fase conoscitiva, segue una fase antropometrica, dove si rilevano i dati antropometrici del paziente (peso, altezza, circonferenze ed eventuali pliche), e si esegue l'esame impedenziometrico, attraverso l’utilizzo di uno dei più sofisticati impedenziometri (Akern Bia -101), con il quale è possibile conoscere la propria composizione corporea, ovvero la propria massa magra (che comprende anche la massa muscolare), il proprio stato d'idratazione, la massa grassa, il proprio stato nutrizionale e il proprio metabolismo basale, ovvero il proprio consumo calorico a riposo.
DIETA
L'ultimo passaggio della consulenza consiste nell’elaborazione di una DIETA personalizzata: in base ai dati raccolti durante la consulenza nutrizionale, verrà elaborata una dieta personalizzata, che verrà consegnata al paziente dopo circa 7 giorni lavorativi , e il cui costo varierà a seconda della dieta.
Lo scopo sarà quello di preparare un piano alimentare che ha come obiettivo quello di far raggiungere al paziente gli obiettivi prefissati durante la consulenza, abituarlo ad uno stile di vita più sano e ad un’alimentazione più sana e bilanciata. Non si tratta quindi solamente di una semplice dieta, ma di un percorso strutturato per creare un cambiamento positivo e duraturo nel tempo.
Il controllo nutrizionale ha una durata di circa 40 minuti. Durante la visita di controllo vengono rilevate le misure antropometriche (peso, altezze e circonferenze) ed effettuata l’analisi della composizione corporea attraverso l'esame bioimpedenziometrico ( BIA 101). Si discutono insieme al paziente i risultati ottenuti e le eventuali difficoltà riscontrate durante il percorso nutrizionale, cercando insieme le possibili soluzioni, con eventuali modifiche della dieta.
NOTA IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale. La consegna della dieta viene fatta via e-mail, entro 5-7 giorni dalla prima visita, oppure consegnata in versione cartacea e spiegata nei dettagli durante l'incontro. E' una dieta personalizzata perchè impostata secondo le preferenze alimentari ed esigenze del paziente, si adatta al suo stile di vita, in base alle informazioni raccolte in prima visita. E' bilanciata nei nutrienti e nell'apporto totale delle calorie in base al fabbisogno calorico giornaliero del paziente, che tiene conto sia del suo metabolismo basale, che della sua attività fisica e lavorativa. Inoltre la dieta terrà conto anche dell'eventuale presenza di patologie o intolleranze alimentari.
IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta per celiaci è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale.
Che cos'è una dieta per celiaci?
La dieta per celiaci è una dieta che prevede l'esclusione del glutine, e rappresenta, al momento, l'unico valido rimedio terapeutico per il paziente celiaco.
E' stato infatti dimostrato come l'eliminazione totale del glutine dalla dieta di un paziente celiaco possa agevolmente determinare un miglioramento del quadro istologico, riducendo la flogosi della mucosa intestinale e promuovendo un miglior profilo di assorbimento dei micronutrienti, nonché una rapida regressione della sintomatologia lamentata (dolore e disagio del tratto digestivo, costipazione cronica o diarrea (talvolta alternati, simulando in tal senso una sindrome da colon irritabile), difetto della crescita nei bambini, anemia (che non risponde all'integrazione alimentare del ferro) e stanchezza. L'Intolleranza al Glutine, nota anche come Celiachia o Malattia Celiaca, è causata da una reazione avversa al glutine, o meglio alla gliadina, e ha come tessuto bersaglio la mucosa dell'intestino tenue.
NOTA IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta per intolleranze alimentari, è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale.
La dieta per intolleranze alimentari è una dieta dove verrà impostato un corretto e sano piano alimentare che ha un duplice scopo: non scatenare reazioni di intolleranza ogni volta che ti siedi a tavola ed evitare che l’esclusione o la limitazione di alcuni cibi comporti il rischio di carenze nutrizionali.
Nella Dieta per l'Intolleranza al lattosio, oltre alla dieta, verrà anche
consigliato di “auto-regolarsi” sul limite di tolleranza al lattosio: ovvero il paziente dovrà capire fino a dove il suo organismo accetta questa sostanza, impegnandosi a non superare questa soglia per non avere reazioni avverse.
Questo tipo d'intolleranza è stimolata dall’assenza totale o parziale di un enzima, la lattasi, che ha il compito di digerire lo zucchero del latte (lattosio). È proprio questo enzima, presente in quantità abbondanti nei bambini e prodotto dall’intestino tenue sotto l’impulso di une gene specifico, che con l’avanzare dell’età diminuisce, risultando a volte insufficiente a garantire la completa digestione del lattosio assunto con gli alimenti. Se invece la reazione di malessere (dolore addominale, meteorismo, diarrea o stitichezza, gonfiore e flatulenza) dovesse emergere molto rapidamente, dopo pochi minuti, massimo entro poche ore, dall’aver mangiato un potenziale alimento incriminato, è più probabile che possa trattarsi di allergia alle proteine del latte.
Un'allergia alle proteine del latte invece è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte. Con semplici esami del sangue, detti anche test ematici delle IgE specifiche (sIgE), il medico è in grado di fornire una diagnosi accurata. In questo caso elaboro una dieta specifica per l'allergia alle proteine del latte, che prevede l'esclusione di quest'ultime.
La dieta senza glutine rappresenta, al momento, l'unico valido rimedio terapeutico per il paziente celiaco. E' stato infatti dimostrato come l'eliminazione totale del glutine dalla dieta di un paziente celiaco possa agevolmente determinare un miglioramento del quadro istologico, riducendo la flogosi della mucosa intestinale e promuovendo un miglior profilo di assorbimento dei micronutrienti, nonché una rapida regressione della sintomatologia lamentata (dolore e disagio del tratto digestivo, costipazione cronica o diarrea (talvolta alternati, simulando in tal senso una sindrome da colon irritabile), difetto della crescita nei bambini, anemia (che non risponde all'integrazione alimentare marziale) e stanchezza.
L'Intolleranza al Glutine, nota anche come Celiachia o Malattia Celiaca, è causata da una reazione avversa al glutine, o meglio alla gliadina, e ha come tessuto bersaglio la mucosa dell'intestino tenue.
DIETA PER ALLERGIA AL NICHEL:
è una dieta di esclusione di quegl'alimenti che contengono il Nichel,
viene anche raccomandato l'utilizzo di posate, pentole ed altri
utensili da cucina non metallici. E' adatta a tutte quelle persone che
mostrano segni di allergia al Nichel, ovvero dov'è coinvolto il
sistema immunitario, che reagisce al nichel scatenando una
reazione più o meno severa. Il nichel solitamente si trova in vestiti,
oggetti e gioielli, dando più spesso reazioni a livello cutaneo
(dermatite allergica da contatto), però è presente anche negli
alimenti che assumiamo ogni giorno. e in chi è allergico, a lungo
andare si manifestano sintomi come nausea e gonfiori addominali,
asma, stanchezza persistente, gengive infiammate e/o sanguinanti,
mal di testa spesso accompagnato da acufeni.
NOTA IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta personalizzata è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale. La consegna della dieta viene fatta via e-mail, entro 5-7 giorni dalla prima visita, oppure consegnata in versione cartacea e spiegata nei dettagli durante l'incontro. E' una dieta personalizzata perchè impostata secondo le preferenze alimentari ed esigenze del paziente, si adatta al suo stile di vita, in base alle informazioni raccolte in prima visita. E' bilanciata nei nutrienti e nell'apporto totale delle calorie in base al fabbisogno calorico giornaliero del paziente, che tiene conto sia del suo metabolismo basale, che della sua attività fisica e lavorativa.
IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta vegetariana è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale.
In cosa consiste una dieta vegetariana?
La dieta vegetariana è un regime alimentare che esclude completamente la carne e il pesce. Tuttavia, all'interno di questa categoria esistono diverse varianti, ognuna con le sue caratteristiche e restrizioni.
In questa dieta l'apporto proteico da cos’ è dato?
In questa dieta l’apporto proteico è dato da proteine di origine vegetale (legumi), ma anche da proteine provenienti da derivati di origine animale (uova, latticini e derivati).
Quali sono i benefici?
La dieta vegetariana è un vero e proprio toccasana per la cura di alcune patologie metaboliche come l'ipercolesterolemia e l'ipertensione, così come per il Diabete Mellito tipo 2 e l'obesità, in quanto va a ridurre notevolmente l’introito di grassi saturi e di colesterolo, andando a privilegiare il consumo di uova, ma anche di formaggi leggeri e ricotte da latte parzialmente scremato, rispetto ai prodotti animali, come la carne soprattutto rossa, e ai suoi derivati (insaccati) , così come ad alcuni pesci come i molluschi e i crostacei, che invece ne sono ricchi. Inoltre è un regime alimentare che consente, rispetto ad altri tipi di diete, un elevato introito di fibre, sia solubili che insolubili, che vanno a ridurre ulteriormente l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri, questo soprattutto se si va a privilegiare il consumo di legumi, così come di cereali integrali, ma anche di verdura e frutta in quantità moderate. Proprio per il maggiore consumo di frutta e verdura, la dieta vegetariana è anche una dieta ricchissima di antiossidanti, (quali ad es. β-carotene (precursore della vitamina A), antocianine e flavonoidi ), di vitamine e sali minerali (come magnesio e potassio) e di fitosteroli ad azione anti-infiammatoria. Per questo motivo, non meno importante per la nostra salute, e per il rischio di sviluppare l’osteoporosi, ha un PRAL decisamente favorevole. Il PRAL significa letteralmente Potential Renal Acid Load, ovvero potenziale di carico acido renale. E’ un metodo scientificamente validato, per calcolare il bilancio chimico delle molecole acidificanti e alcalinizzanti di un alimento o di un integratore. Nel caso si segua una dieta vegetariana, il suo carico acido renale potenziale è molto basso o addirittura assente. In particolare, alcuni ortaggi come i broccoli, le cipolle, gli agrumi e le prugne hanno un significativo effetto benefico sul metabolismo osseo.
Ci si potrebbe chiedere ma è una dieta squilibrata per l’apporto aminoacidico?
La risposta è assolutamente no, infatti il valore biologico delle proteine alimentari di questo tipo di dieta è comparabile a quello delle proteine di una dieta tradizionale, e risulteranno sufficienti al mantenimento dello stato ottimale di salute. Infatti gli aminoacidi di queste proteine, insieme a quelli delle proteine dei cereali, si completano e vanno a fornire tutti gli 8 aminoacidi essenziali di cui l'organismo necessita e che appunto non è in grado di sintetizzare. La frutta e la verdura poi completeranno questo regime alimentare, consentendo al paziente d'introdurre il giusto apporto di tutti i macro e micronutrienti.
E’ anche vero che la dieta vegetariana apporta quantità di macronutrienti (proteine) e micronutrienti (vitamina D, calcio, vitamina B12, e zinco) un pò più basse di quella onnivora, che negli anni passati faceva ritenere che questo potesse inficiare la salute delle ossa, ma che invece ad oggi si è smentito e si è ben certi che tali carenze possono essere benissimo bilanciate dall’inserimento di cibi fortificati e di supplementi.
E' un esame che si basa sull'impedenza, ovvero sull'opposizione che le diverse masse corporee (massa grassa, massa muscolare e acqua), oppongono al passaggio di una corrente di bassissimo amperaggio, tramite un circuito creato da degli elettrodi posizionati sul piede e sulla mano. Si ricavano due valori, la Resistenza e la Reattanza, da cui tramite un software (BIA 101), si ottengono importanti dati sulla composizione corporea, ovvero i rispettivi Kg e percentuali di Massa grassa, Massa magra, Massa muscolare, Acqua intra ed extracellulare, Metabolismo basale, Indice di massa corporea e vari indici nutrizionali. E' un esame veloce, indolore che permette di monitorare le variazioni della composizione corporea, e che risulta essere molto utile quando si sta seguendo un percorso nutrizionale o di attività fisica.
NOTA IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta per l'insulino-resistenza è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale. L' insulino-resistenza è una condizione in cui le cellule diventano resistenti all'azione dell'insulina, ovvero l'ormone che viene secreto dal pancreas in seguito all'ingestione di cibo, e che permette il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule. Diventando le cellule meno sensibili alla sua azione, in risposta all'insulino-resistenza, l'organismo mette in atto un meccanismo compensatorio basato sull'aumentato rilascio di insulina (si parla, in questi casi, di iperinsulinemia compensatoria). Dopo una prima fase in cui questa iperinsulinemia permette di mantenere la glicemia a livelli normali, in uno stadio avanzato le cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina non riescono ad adeguarne la sintesi; il risultato è un aumento della glicemia post-prandiale. Questo nel tempo comporta una serie di conseguenze, tra cui la principale è la comparsa dell' iperglicemia a digiuno. Per questo motivo non sorprende, pertanto, che l'insulino-resistenza rappresenti spesso l'anticamera del diabete di tipo 2.
ll tessuto muscolare rappresenta la sede principale dell'insulino-resistenza periferica; tuttavia durante l'attività fisica questo tessuto perde la sua dipendenza dall'insulina ed il glucosio riesce ad entrare nelle cellule muscolari anche in presenza di livelli insulinemici particolarmente bassi.
Per questo motivo Il trattamento più efficace per l'insulino-resistenza è dato dalla pratica di regolare attività fisica, associata al dimagrimento e all'adozione di una dieta basata sulla moderazione calorica e sul consumo di alimenti a basso indice glicemico. In alcuni casi prescrivo una dieta chetogenica o metabolica, dove in entrambi si ha una drastica riduzione nell'apporto dei carboidrati.
IMPORTANTE: prima della prescrizione di un piano nutrizionale è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale. La consegna del piano viene fatta via e-mail, entro 7 giorni lavorativi dalla prima visita, oppure consegnato in versione cartacea e spiegato nei dettagli durante l'incontro. E' un piano nutrizionale personalizzato perché impostato secondo le abitudini alimentari ed esigenze del paziente, si adatta al suo stile di vita, in base alle informazioni raccolte in prima visita. E' bilanciato nei nutrienti e nell'apporto totale delle calorie in base al fabbisogno calorico giornaliero del paziente, che tiene conto sia del suo metabolismo basale, che della sua attività fisica e lavorativa. Inoltre il piano nutrizionale terrà conto anche dello stato di salute generale del paziente e dell'eventuale presenza di patologie o intolleranze alimentari.
La durata della prima prima consulenza nutrizionale è di circa un’ora e mezza. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, tramite l'anamnesi familiare, fisio-patologica (per conoscere lo stato di salute e le eventuali terapie farmacologiche assunte dal paziente), e l'anamnesi alimentare, che si avvale dell'utilizzo dello strumento delle 24h recall (ricostruzione delle ultime 24 ore) o del diario alimentare di 3gg, e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie). Segue una seconda fase antropometrica, durante la quale invece si rilevano altezza, peso, circonferenze ed eventuali pliche, e si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso l'esame bioimpedenziometrico con l'utilizzo dell'impedenziometro Akern BIA 101 biva pro, che permette di rilevare la percentuale di massa grassa, massa magra, massa muscolare, stato idrico e nutrizionale dell'organismo ed il proprio metabolismo basale, ovvero il proprio consumo energetico a riposo. Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di:
1) Essere a digiuno da almeno 2h e mezzo
2) Bere solo acqua a piccoli sorsi, no tè o caffè
3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima
4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana
5) Non avere la febbre
In ultima analisi, si commentano insieme al paziente i risultati della BIA e delle misurazioni effettuate durante la visita, per poi concordare insieme gli obiettivi e le strategie.
L'ultimo passaggio consiste nell'elaborazione di una dieta personalizzata, in base ai dati raccolti durante la consulenza, e viene consegnata entro 7gg lavorativi dalla consulenza, o via e-mail, oppure viene preso un secondo appuntamento di circa mezz'ora in cui viene spiegata nel dettaglio, e il cui costo varia a seconda della dieta scelta.
È possibile effettuare anche la semplice analisi della composizione corporea attraverso l'esame bio-impedenziometrico (Akern BIA 101). La visita ha una durata di 30 minuti. Tramite questo esame è possibile misurare lo stato d' idratazione e di nutrizione dell’organismo, la percentuale di massa magra, massa muscolare, massa grassa, e il proprio metabolismo basale (ovvero quante calorie il vostro organismo consuma a riposo, solo per le funzioni vitali) e i vari indici nutrizionali. E' particolarmente utile quando si vogliono monitorare nel tempo i risultati durante un percorso nutrizionale e /o di attività fisica, infatti nel caso si pratichi un'attività fisica strutturata, è possibile monitorare i propri progressi nel tempo.
La cadenza delle visite di controllo è mensile, (salvo diversa esigenza del paziente) ed hanno la durata di circa 45 minuti. Durante la visita di controllo vengono rilevate nuovamente le misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze ed eventuali pliche) ed effettuata l’analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenziometria ( BIA 101). Si discutono insieme al paziente i risultati ottenuti e le eventuali difficoltà riscontrate, cercando insieme le possibili soluzioni, con eventuali modifiche della dieta.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Benessere La Dea Venere • Visita di controllo
consiglio vivamente la Dott.ssa Contis, attenta e disponibile, ha la capacità di mettere il paziente a proprio agio con un approccio umano e professionale .
A
Ale Farina
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
Prima visita dettagliatissima. La dottoressa è stata estremamente precisa e scrupolosa. Consigliatissima
D
D.M
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
Dottoressa gentilissima,pronta all ascolto sempre sorridente ,mette da subito a proprio agio. Visita accurata durata più di un ora. Ho avuto una dieta personalizzata in base alle mie richieste e già posso dire che ho ricevuto i primi risultati!Consigliatissima!
R
Roberta L.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
La Dottoressa Contis è molto gentile sorridente e mia ha messo subito a mio agio, mi ha ascoltato e ha risposto in modo esaustivo a tutte le mie domande e le mie perplessità ,una visita accurata , mi ha spiegato passo per passo quella che sarà la mia dieta e l'obbiettivo preposto.
C
C.P.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
Cortese,disponibile e molto professionale.
Mi ha fatto sentire da subito a mio agio e la visita è stata scrupolosa. La consiglio.
A
A.C
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
La dottoressa è davvero competente, dolcissima e sa ascoltare. Mi ha fatta sentire a mio agio da subito, è sempre disponibile. Esegue una visita super accurata, che non tutti fanno. La consiglierei a chiunque.
A
A. D.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
Attenta e scrupolosa, visita molto dettagliata, molto gentile e professionale.
Dott.ssa Manuela Contis
Grazie Alberto per la tua recensione, gentilissimo.
V
Valeria
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Centro Benessere La Dea Venere • prima visita nutrizionale
La dottoressa è professionale, gentile e disponibile! Attenta a ciò che gli si dice, La visita è molto accurata!
A
Antonella Trotto
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Altro • Altro
Eccellente, professionale, attenta, disponibile.
La consiglierei.
D
Daniela
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Centro Benessere La Dea Venere • Visita di controllo
Sto ottenendo ottimi risultati. Oltre ogni aspettativa
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 34 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono allergica al nichel, volevo sapere se la farina di solina puó essere consumata..Grazie
Buonasera, la farina di solina, in generale, è considerata un'ottima opzione per chi ha allergia al nichel. Ma come detto in precedenza dai miei colleghi, le consiglierei d'iniziare ad inserirla con moderazione, per poter valutare la sua tolleranza individuale. Un cordiale saluto, Manuela C.
Salve, sono una paziente oncoematologica. Sono due anni che assumo 3 giorni a settimana un antibiotico generico e tutti i giorni al mattino una protezione per lo stomaco e mattino e sera un antivirale per l'herpes zoster. Da un anno assumo altri medicinali tra cui il cortisone. Quest'ultimo devo assumerlo necessariamente a stomaco pieno, gli altri no infatti i medici mi lasciano libera di assumerli all'orario che preferisco. Volevo chiedere se, al fine di preservare almeno un po' il microbiota, potesse essere utile assumere questi farmaci lontano dai pasti, in modo da assimilarne le proprietà nutritive come eventuali fermenti, oppure se l'azione dei farmaci vanifica la loro assunzione a prescindere dal momento in cui li consumo. Grazie.
Capisco la sua preoccupazione, in quanto dal momento che stà assumendo varie terapie farmacologiche, è normale avere un maggior riguardo per la salute del proprio microbiota, data la sua importanza sia per il sistema immunitario che per la sua salute generale. Sicuramente gli antibiotici, come detto anche dai miei colleghi, sono quelli che hanno un maggiore impatto, in quanto lo alterano notevolmente, eliminando sia i batteri patogeni che quelli benefici. Per questo motivo, l'ideale, al di là del fatto di essere a stomaco pieno o meno prima dell'assunzione dei suoi farmaci, sarebbe utile sicuramente fare dei cicli di probiotici, in particolar modo con il lievito Saccharomyces boulardii. Infatti, la capacità di questo probiotico di competere con i patogeni per gli stessi siti di adesione nell’intestino, contribuisce a prevenire l’insediamento di organismi dannosi, riuscendo quindi a ridurre il rischio di infezioni intestinali e migliorare la risposta del sistema immunitario. Naturalmente ne deve parlare con il suo medico curante, e poi non dimentichi di seguire sempre una corretta alimentazione, ricca di fibre e prebiotici (sostanze che nutrono i batteri buoni), che sicuramente può favorire la crescita di un microbiota sano. Un cordiale saluto, Manuela
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.