Esperienze
Ha conseguito la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con il massimo dei voti, la lode e la menzione accademica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha effettuato un periodo di fellowship di 18 mesi presso l’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma diretta dal Prof. G. Scambia in cui ha avuto modo di implementare le sue conoscenze in ambito di chirurgia mininvasiva benigna e maligna, nonché occuparsi di patologia cervicale, vaginale e vulvare e di senologia.
E' Dottorando di Ricerca e Ricercatore Universitario presso l’Università degli
Studi di Napoli Federico II.
E' Dirigente Medico presso il DAI Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di
Napoli.
È membro del programma GESEA (Gynaecological Endoscopic Surgical Education and Assessment) facente parte dell’ESGE (European Society for Gynaecological Endoscopy), la più importante scuola di chirurgia endoscopica ginecologica in Europa, nonché Tutor del Training Center accreditato GESEA di Napoli, situato presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
Ha partecipato a più di 50 congressi nazionali ed internazionali in qualità di discente ed oltre 30 in qualità di relatore e moderatore.
È autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche su riviste dotate di impact factor di rilievo nazionale e soprattutto internazionale.
Esperto in:
- Ginecologia Oncologica
- Ginecologia e Ostetricia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
43 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Margherita
È stata la prima visita con il dottore e direi che è stato molto esaustivo e soprattutto tanto professionale.
Angela
Ho avuto modo di conoscere il dottore un po' per caso, ed é stata una bellissima scoperta.
Professionale, umano, chiaro nella rappresentazione di ogni punto, scrupoloso ed attento nella visita, gentile ed esaustivo nelle spiegazioni.
Maria
Il dottore è stato preciso puntuale molto rassicurante, mi ha molto tranquillizzata.
Inoltre mi ha riscontrato una problematica mai rilevata da nessuna ginecologa (non ne ho viste poche).
Penso di aver trovato il mio ginecologo finalmente.
I.F.
Visita accurata, attenzione per il paziente ed estrema accuratezza nella diagnosi e nella spiegazione della terapia. Gestione della procedura (ecografia) mettendo a proprio agio la paziente e non tralasciando alcun aspetto.
Dora
Eccellente per professionalità ed umanità, mi ha curata e seguita, scrupolosamente e con pazienza, anche a distanza, se oggi posso dirmi libera da un brutto male è solo merito suo. Complimenti anche allo staff!
Annalisa
Professionale e preparazione nella materia trattata
V.V.
Visita molto accurata: attenzione, gentilezza e precisione.
Chiara P.
Il dottore si è dimostrato molto scrupoloso e attento nella visita, rilevandomi una problematica che fino ad ora nessun altro ginecologo aveva trovato e che mi stava causando forte disagio. Molto gentile ed esaustivo nelle spiegazioni
M.D.
Professionale,molto attento a percepire il problema ed a capire come parlare con il paziente. Un medico che ama il suo lavoro
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Sono in gravidanza a 36 settimane e a 34 settimane ho eseguito flussimetria di controllo di cui riporto i valori :
Pi ombelicale 0,68
Pi cerebrale 1,98
Uterina sx 0,52
Uterina dx 0,47
Pi medio 0,50
La crescita del bambino viaggia circa a 75 percentile su tutti i valori.
Il dubbio è se il valore delle Uterine è troppo basso o se invece va bene perché ho pareri discordanti da parte degli specialisti. Faccio presente che a 34 settimane assumevo cardioaspirina, che sospenderò da oggi 36 settimane.
Se il valore è troppo basso può essere utile l assunzione di eparina?
Grazie in anticipo
Buongiorno
Il valore, in questo caso il PI, delle uterine è preoccupato quando elevato, non quando è basso. Se non ha patologie delle coagulazione, non è necessario cambiare ad Eparina
Buonasera Dottori, ho una domanda da porvi cortesemente.
Ho 27 anni e assumo klaira da 4 anni, durante il periodo di sospensione non mi è mai arrivato il ciclo, se non qualche minima perdita.
Notavo che la cosa dipendeva anche dai miei livelli di stress.
La mia ginecologa diceva sempre che era una cosa normalissima per il dosaggio di Klaira.
Negli ultimi mesi durante le pillole di sospensione sto avvertendo un vero e proprio flusso, nulla di abbondante ma a tratti è scurissimo tendente al marrone/nero e a tratti è rosso vivo. Il tutto finisce non appena inizio il nuovo blister.
Potrebbe essere normale come cosa ?
A cosa potrebbe essere dovuto questo cambiamento ?
Sono decisamente preoccupata.
Buongiorno
Può assolutamente capitare
Tendenzialmente quella è una pseudomestruazione e non un vero e proprio ciclo. Qualora dovesse essere mal tollerato può sospendere la pillola per un periodo di qualche mese e pensare di cambiare tipologia di pillola
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.