Viale Cavour 17, Usmate Velate 20865
A) Ginecologia e Ostetricia
B) Ozonoterapia
C) Terapia neurale e trattamento dei punti dolorosi
D) Omeopatia e omotossicologia
01/03/2024
Viale Cavour 17, Usmate Velate 20865
A) Ginecologia e Ostetricia
B) Ozonoterapia
C) Terapia neurale e trattamento dei punti dolorosi
D) Omeopatia e omotossicologia
01/03/2024
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ginecologica • 115 €
Consulenza farmacologica • 70 €
Ecografia del 1° trimestre • 120 € +12 Altro
Ecografia del 3° trimestre • 120 €
Ecografia ginecologica • 100 €
Ecografia morfologica • 150 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Dottoressa molto competente scrupolosa.Mi ha messo subito a mio agio.
Tutto perfetto. Mi sono trovata benissimo , molto comprensiva educata e spiega tutto nei minimi dettagli.
Sono alla seconda seduta di terapia neurale e mi sento rinata. Finalmente i dolori che mi porto da 3 anni si stanno attenuando anzi quasi scomparendo. Tecnica che consiglio vivamente e la mano della dottoressa è magica e totalmente indolore.
Mi sono recata dalla dott.ssa Panzeri perché necessitavo di una nuova dott.ssa di riferimento. Mi sono sentita molto a mio agio, ascoltata, compresa e curata.
molto gentile, attenta e scrupolosa e da l’idea di essere competente e preparata l.
Ha effettuato una visita di controllo molto accurata ed approfondita, non fermandosi ai soli sintomi superficiali. Chiara nelle spiegazioni. La consiglio assolutamente
Migliore ginecologa che potesse seguirmi in gravidanza non potevo trovarla! Attentissima a tutto, mi ha sempre messa a proprio agio, molto scrupolosa ed empatica. Sempre disponibile a chiarire qualsiasi dubbio.
Veramente bravissima e precisa. La trovo gentilissima e molto preparata, consigliatissima!
La dottoressa Panzeri è una persona estremamente umana e alla mano. Per la prima volta mi sono sentita pienamente a mio agio e al sicuro durante una visita ginecologica. Credo che chi operi in questo campo, specialmente in determinate situazioni che possono essere delicate per le pazienti, debba essere una persona piacevole, comunicativa e sensibile. La dottoressa Panzeri è esattamente così.
La dottoressa é molto preparata e scrupolosa, mi sono trovata molto bene.
Dottoressa eccellente, delicata,competente,davvero fa egregiamente il suo lavoro
ha risposto a 35 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono incinta di 5+3 settimane , stamattina mi sono recata al ps per delle perdite marroni, all eco era tutto ok, si è vista la camera , il sacco vitellino e abbozzi embrionali , nessun distacco .
Nel referto trovo però scritto “falda liquida nel Douglas di 12 mm”
Cosa è questa falda liquida ? Mi devo preoccupare ?
Buongiorno, si tratta di una raccolta di liquido addominale, localizzato in una una tasca dietro all’utero. Tale raccolta spesso si trova anche in condizioni fisiologiche ed in questo caso, essendo di consistenza poco rilevante, non deve preoccupare. A presto!
Buongiorno. Ho 31 anni, primo ciclo a 11 e ancora senza figli. Lo scorso ottobre mi è stata diagnosticata una formazione ovarica disomogenea iperecogena di 25 mm non vascolarizzata (eco TV).
Il ginecologo mi ha prescritto markers tumorali CA 125, CA 19.9, CEA e alfa-fetoproteina e sono tutti negativi.
Ho fatto RM pelvica con e senza mezzo di contrasto, e questo è il risultato:
Falda fluida nel Douglas.
Utero AVF, di normali dimensioni; storia endometriale in asse, di circa 5 mm di spessore; regolare rappresentazione della linea giunzionale; disomogeneo il segnale miometriale senza apprezzabilità di lesioni focali; conservata la fisiologica ipointensità dell'anello stromale cervicale.
Ovaie di dimensioni normali, a struttura follicolare.
In corrispondenza dell'ovaio di destra, presenza di formazione cistica, di circa 29x24x26 mm, a contenuto fluido moderatamente corpuscolato, caratterizzata dalla presenza di setto incompleto intraluminale; non si apprezza l'enhancement di elementi nodulari e/o setti in fase contrastografica.
Vescica non completamente distesa, a pareti regolari e contenuto omogeneo.
Non evidenza si tumefazioni linfonodali a livello delle stazioni esaminate.
Dati i risultati tranquillizzanti, il mio medico mi ha detto di fare una nuova eco TV dopo tre mesi, da cui è risultata una situazione invariata rispetto a quella precedente. A questo punto, però, il ginecologo mi ha consigliato di asportare la cisti e di procedere con l'istologico, per fugare ogni dubbio. Voi siete d'accordo con questa indicazione? Grazie a chiunque risponderà
Buongiorno, la cisti è piccola ed invariata, i markers negativi, la RMN non ha rilevato nulla di particolare…io penso si possa anche semplicemente osservare ecograficamente. Sarebbe da valutare in ogni caso.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Malattia sessualmente trasmissibile a Usmate Velate
Virus del papilloma umano a Usmate Velate
Sindrome dell'ovaio policistico a Usmate Velate
Cisti ovariche a Usmate Velate
Dolore addominale a Usmate Velate
Infezione delle vie urinarie a Usmate Velate
Herpes genitale a Usmate Velate
Sindrome premestruale a Usmate Velate
Fibroma uterino a Usmate Velate
Dolori muscolari a Usmate Velate
Altro (15)