Prenota su MioDottore

inattivo

Esperienze

Uno dei miei primi supervisori è stato Armando Bauleo, psicoanalista argentino. Il suo approccio previlegiava l'incontro con l'altro, l’intersoggettività come base per l’identità, sottolineando quanto fosse importante il grado di umana autenticità come motore della relazione. Da lui ho anche appreso come sia possibile salvaguardare Il setting, la cornice contenitiva del nostro lavoro, pur mantenendo una grande duttilità e apertura nel viverlo in contesti diversi, spesso impensabili. In Argentina, nel periodo della massima oppressione politica del peronismo, fare psicoanalisi era un reato. Perciò, psicoanalisti argentini, tra cui Bauleo, si trovarono a dover portare avanti trattamenti in modo clandestino che, anche per salvaguardare l'identità dei pazienti e loro stessi. spesso avvenivano in taxi, nel breve tempo di una corsa, rendendo invisibili terapeuta e paziente. Da Bauleo dunque, e poi da altri importanti supervisori con cui ho lavorato, ho appreso quanto sia fondante l’incontro col paziente come altro della relazione. All'inizio del trattamento, interesse e curiosità mi muovono a entrare in relazione con una persona che non conosco e che a sua volta vuole conoscersi. Curiosità e interesse sono la molla che innesca la scintilla dell'incontro. Poi, lascio che sia il mio paziente a indicarmi la direzione da prendere, curiosa anche di ripercorrere con lui i suoi sogni, in cui la memoria, linfa della nostra vita, vive mascherata dalla censura, per ritrovare insieme un mondo perduto di date, fatti, storie, personaggi…

Le mie coordinate:
Licia Filingeri
Psicologa Psicoterapeuta
Nata a Genova il 19/01/1942
Formazione in:
Psicoterapia Psicoanalitica/Psicoanalisi
Attività prevalente in ambito di: Psicologia clinica
con trattamenti rivolti ad adolescenti e adulti.
Si riceve per appuntamento.
Indirizzo: Corso Torino 30/9 Genova (GE)
cell

Specialità:
Ansia
Problemi di relazione
Disturbi narcisistici della personalità
Identità di genere e sessualità
Problematiche Terza Età
Elaborazione di perdita, lutto e separazione
Arricchimento e recupero cognitivo.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi

Indirizzi (2)

Studio privato, Corso Torino 30/9
Corso Torino, 30/9, Genova

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicologi nelle vicinanze
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico (descrizione) • 70 €

Consulenza online (descrizione) • 70 €

Psicoterapia individuale (descrizione) • 70 € +5 Altro

Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 70 €

Colloquio psicoterapeutico (descrizione) • 60 €

Psicanalisi (descrizione) • 80 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti

Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 70 €

Consulenza online

70 €

Psicoterapia individuale

70 € - 80 €

Colloquio psicologico clinico

70 €

Colloquio psicoterapeutico

60 € - 80 €

+ 5 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Numero di telefono verificato
Presso: Altro • Altro

Ho fatto circa sette anni di analisi con la dottoressa. Attenta scrupolosa e paziente! Non fini l’analisi per un mio puntiglio che non riuscii a chiarire! Ma lei è molto brava nel capire le nevrosi!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 26 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve ... sono una ragazza di 32 anni e vorrei chiedere consiglio riguardo mia zia materna .
Mia zia è una donna adulta che vive da sola dopo la scomparsa del suo compagno ; scomparsa che le ha causato un gran dolore .
Il problema è che mia zia dopo la morte del compagno è cambiata , si compor...Altro
ta come se non le importasse niente .
Parlando del rapporto che ha con me si comporta bene ma volte dice delle cose che mi feriscono parecchio ..
Per esempio una volta le dissi che al momento non volevo dei figli e lei ribattè dicendo di affittare il mio utero per fare figli a altri ; un’altra volta mi disse di farmi suora ; paragoni con i nipoti delle amiche ; quando capita che pranziamo o ceniamo assieme mi fissa per vedere come mangio ; se ad esempio prendo un tipo di pizza mi dice “ma quando cresci “ ; un altra volta mi disse , avendo preso un po’ di chili , “quando sali sulla bilancia , la bilancia dirà <chi è questo maialino >”è così via ... io ci provo ad avere un confronto gentile con lei ma dopo un tot di tempo la situazione torna la stessa ... come dovrei comportarmi?! Grazie . Meno

La tolleri se le vuole così bene da bypassarne i comportamenti, altrimenti diradi la frequenza dei vostri incontri. Lei non può cambiarla, ed è evidente che la Zia, dopo la scomparsa d...Altroel compagno,.sta attraversando un momento di sbandamento difficile da tollerare e gestire da chi le sta accanto. Meno

Dott.ssa Licia Filingeri

Salve. Ho 36 anni. Il 1 ottobre ho ricevuto la risposta positiva di covid. Oggi 4 giorno, ho alcuni sintomi come la febbre 37.2, perdita del gusto, appetito, un pò di tosse e tanta paura e preoccupazione dopo di che mi arriva tachicardia e impressioni del petto. Preoccupazioni della mia famigl...Altroia (marito, figlio, mamma che abita a parte) che tutto può finire male. Il mio medico non è tanto attento e mi risponde così così. Il 6 agosto ho perso il mio papà e dopo ho i pensieri ossessivi. Mi sento da sola, sono giù di morale... Meno

Gentile Signora, è normale che lei si senta così, avere una diagnosi di covid come primo effetto scatena panico, paura di morire, e lei purtroppo è già in un periodo di lutto per la recente perdi...Altrota di suo padre. Per prima cosa le consiglio di cercare delle valide informazioni (però non in modo eccessivo e ossessivo,e soprattutto cercando fonti attendibili, e limitando l'esposizione ai media),in modo da avere chiarezza : la consapevolezza è un grande aiuto nei momenti di stress e contribuisce ad alleviarlo, evitando l’ abbassamento ulteriore delle difese immunitarie, importantissime per contrastare il virus. Affrontare il covid che può essere grave e pericoloso per la vita può portare a sintomi respiratori e a sensazioni fisiche come quelle che lei prova che scatenano il panico, che dovrebbero essere monitorati e supportati dal suo medico curante. Ritengo però che accanto a questo potrebbe essere particolarmente utile durante questa esperienza stressante avere un supporto clinico di psicologi o anche di terapeuti cognitivo- comportamentali. Un trattamento adeguato aiuta a regolare il livello di ansia e a gestire i problemi molto più facilmente. Inoltre, sia lei stessa la prima ad avere cura di sé, facendo le cose che le fanno più piacere, una semplice passeggiata o parlare con un'amica, e dormire quando ne sente il bisogno, ricordando che un eccesso di ansia crea contagio emotivo e diffonde il panico, a cominciare dai propri familiari. Sia consapevolmente fiduciosa e vincerà anche questa battaglia. I miei più cari auguri. Meno

Dott.ssa Licia Filingeri
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.