Esperienze
Esperto in:
- Omeopatia
- Psicoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita psichiatrica • 150 €
Colloquio psichiatrico (descrizione) • 150 €
Colloquio psicoterapeutico • 70 € +3 Altro
Perizia psichiatrica (descrizione) • Da 800 €
Visita a domicilio • 300 €
Visita di controllo • 120 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita psichiatrica • 150 €
Colloquio psichiatrico (descrizione) • 150 €
Perizia psichiatrica (descrizione) • Da 800 € +2 Altro
Visita a domicilio • 300 €
Visita di controllo • 120 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 100 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Recensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Laura Quagliarini? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve
Sono una ragazza di 25 anni, credo di essere borderline ma per esserne sicura dovrò rivolgermi ad uno psichiatra. Volevo chiedervi i borderline possono non avere gli attacchi d'ira?
Perchè io ho tutti i sintomi tranne questi ultimi, mi arrabbio come tutte le persone normali ma non arrivo ad alzare le mani o a far del male fisicamente.
Vi pongo questo mio quesito perchè ho uno zio che è borderline (diagnosticato) e quando si arrabbia anche per poco alza tantissimo la voce e in passato anche le mani, non sempre ma capitava.
Mi fa tanta paura questa malattia o patologia, perchè non si vive come le persone normali, si è destinati ad una vita fatta di farmaci che ti rendono stanco e assonnato costantemente.
Ho letto un pò di cose su questa patologia (non so se è il termine più adatto), ho visto molti video anche di vostri colleghi che ne parlano su Youtube, sembra quasi che non si possono avere relazioni di ogni tipo...
Qualcuno diceva "..bisogna allontanarsi da questo tipo di persone.." parlando di relazioni tra un borderline e una persona normale.
Allora mi chiedo, ma chi ha un qualsiasi disturbo della mente, se dev'essere "allontanato" o "evitato" come fa a vivere? Con chi deve interagire?
È destinato ad una vita fatta di solitudine e sofferenza?
Coraggio. Sicuramente non è una situazione semplice, ma certo se ne esce più con una buona psicoterapia che con i farmaci. Intendiamoci, nei casi davvero gravi i farmaci sono utili, ma trattandosi di un assetto di personalità e quindi di una struttura profonda dell'individuo, è solo andando a modificare la struttura che si può cambiare. E si cambia, te lo assicuro.
Salve,
vorrei porLe questa domanda. Ho finora assunto Levopraid insieme al Depridat (rispettivamente 15 Gocce e una comressa al giorno) periodicamente due volte l'anno. Io assumo la sera in maniera continuativa lo Xanax da 0,50. Prendevo da qualche anno anche lo Xanax da 0,25 che ho smesso da una decina di mesi perchè sono un soggetto ansioso. Volevo chiedere: attualmente sto continuando da qualche mese, pittosto che lo xanox, la cura con il Levopraid e il Depridat. Appena inizio la cura, i problemi pschiocsomatici mi passano. Per quanto tempo posso continuare? grazie
Forse voleva dire Debridat? Il Debridat e il Levopraid hanno modalità di azione diverse. Agiscono entrambi sulle somatizzazioni intestinali. Si possono prendere anche per lunghi periodi, ma consiglierei un dosaggio della prolattina dopo qualche mese dall'assunzione.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psichiatri con Previmedical a Roma
Psichiatri con Unisalute a Roma
Psichiatri con Blue Assistance a Roma
Psichiatri con Fasi/Assidai a Roma
Psichiatri con Fondo Est a Roma
Psichiatri con Pronto-Care a Roma
Psichiatri con Fasi Open a Roma
Psichiatri con Generali ggl a Roma
Psichiatri con Rbm salute a Roma
Psichiatri con Coopsalute a Roma
Psichiatri con Assirete a Roma
Psichiatri con My Assistance a Roma
Psichiatri con Poste vita a Roma
Psichiatri con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psichiatri con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)