Piazza Antonio Locatelli, Sarnico 24067
Non trovi disponibilità oraria presso lo Studio di Sarnico? Ricevo presso lo Studio iSOS a Rovato: verificare l'agenda di quell'indirizzo.
Leggi di più25/10/2024
Piazza Antonio Locatelli, Sarnico 24067
Non trovi disponibilità oraria presso lo Studio di Sarnico? Ricevo presso lo Studio iSOS a Rovato: verificare l'agenda di quell'indirizzo.
Leggi di più25/10/2024
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita osteopatica (descrizione) • 75 €
Aggiustamento vertebrale specifico (descrizione) • 75 €
Allenamento sportivo (descrizione) • 50 € +12 Altro
Analisi computerizzata posturale (descrizione) • 50 €
Educazione posturale (descrizione) • 50 €
Esame posturale (descrizione) • 75 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 35 €
Seduta di ginnastica posturale (descrizione) • 40 €
Metodi di pagamento: Bonifico
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita osteopatica (descrizione) • 75 €
Aggiustamento vertebrale specifico (descrizione) • 75 €
Allenamento sportivo (descrizione) • 50 € +6 Altro
Educazione posturale (descrizione) • 50 €
Esame posturale (descrizione) • 75 €
Trattamento cefalea (descrizione) • 75 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Sono rimasta estremamente soddisfatta della mia esperienza con Jacopo. Fin dal primo incontro, si è rivelato un professionista molto competente e attento, capace di mettermi subito a mio agio. Lo studio è accogliente e ben organizzato, il che contribuisce a creare un'atmosfera di rilassamento. Jacopo ha ascoltato attentamente la mia storia e ha spiegato ogni fase del trattamento, adattandolo alle mie specifiche esigenze. Dopo la seduta, ho subito notato un miglioramento significativo: il dolore si è ridotto e la mia mobilità è migliorata notevolmente. Oltre al trattamento mi ha fornito utili consigli per prevenire future problematiche e migliorare la mia postura quotidiana, dimostrando un approccio davvero completo. Lo consiglio vivamente a chiunque cerchi un osteopata competente, empatico e in grado di ottenere risultati concreti.
Ho consultato Jacopo per trattare dolori muscolari e articolari, soprattutto nella zona lombare e cervicale. L'ambiente dello studio è accogliente e Jacopo si è mostrato competente, spiegandomi chiaramente il trattamento e ascoltando le mie necessità. Già dopo il trattamento, ho notato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità. Nei giorni successivi, la tensione muscolare è diminuita, e la postura è migliorata. Consiglio vivamente questo osteopata!
Ottimo trattamento osteopatico! Jacopo è molto preparato, ascolta le tue esigenze e spiega bene il trattamento. Già dopo poche sedute ho notato un netto miglioramento. Ambiente accogliente e professionale. Consigliato!
ha risposto a 44 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve a tutti, mi rivolgo qui perché non so più a chi rivolgermi e come ottenere dei miglioramenti.
Ho un fastidio al ginocchio dx da circa due anni. È un problema che avevo già avuto ma in maniera molto più attenuata e si è autorisolto dopo un mese di riposo. Sì è ripresento una seconda volta dopo aver svolto un mese di sala pesi conseguentemente dopo la gravidanza. Da risonanza magnetica non si rileva nulla a parte un minimo versamento e rotula in posizione alta. Ho eseguito diverse terapie che elenco qui e non so più come affrontare il problema né a chi affidarmi visto che sono stata seguita da osteopati, ortopedici e fisioterapisti. Le terapie sono state queste:
- sedute osteopatiche, miglioramento temporaneo
- rinforzo muscolare con esercizi isometrici (prima senza e poi progressivamente aumentando carico) per circa sei mesi. All'inizio sembrava funzionare, per le prime due settimane ma poi ho avuto un peggioramento
- 3 iniezioni di acido ialuronico, hyalubrix 60ml, di cui non ho beneficiato di nessun effetto
- terapie passive con macchine VISS, hako socosh, hako hitop (che hanno peggiorato la situazione sovraccaricato ulteriormente il ginocchio e aumentato l'infiammazione).
- esercizi blandi di semplice flessione ed estensione della gamba che però non ho avuto nessun miglioramento
- onde d'urto, miglioramento temporaneo
- assunzione di integratori a base di glucosamina
Ora mi sono iscritta in palestra da circa tre mesi sperando che con un rinforzo total body abbia anche dei miglioramenti al ginocchio. Qualche miglioramento l'ho notato, il ginocchio rimane meno frequentemente infiammato anche se devo star attenta a non esagerare con le attività e non stare per troppo tempo in piedi. Vorrei tornare a frequentare quello che era lo sport principale prima di avere questo problema che è la danza ma che solo dopo mezz'ora di allenamento ho fastidio al ginocchio nonostante io tenga un tutore. Chiedo consiglio a voi su come procedere, non so più quale strada intraprendere.
Grazie mille
Salve, mi dispiace sentire della difficoltà che sta incontrando con il suo ginocchio. Capisco il suo desiderio di tornare a fare ciò che ama, come la danza, e mi rendo conto che la situazione non è semplice, dato che il problema persiste nonostante i numerosi trattamenti. Da quanto ha descritto, il suo ginocchio sembra presentare un quadro complesso, con una componente infiammatoria persistente e possibili alterazioni meccaniche legate alla posizione della rotula. Il fatto che la risonanza magnetica non abbia evidenziato danni strutturali gravi, ma solo un versamento modesto e una rotula alta, suggerisce che il problema potrebbe essere di natura funzionale, ovvero legato al movimento e alla dinamica articolare piuttosto che a lesioni acute o croniche gravi. Nel suo caso, il miglioramento che ha riscontrato con il rinforzo muscolare è un segno positivo, ma è anche comprensibile che, in assenza di un supporto muscolare adeguato e di una gestione ottimale dei carichi, la situazione possa peggiorare. La rotula alta, infatti, può influenzare la biomeccanica dell'articolazione del ginocchio e generare tensioni o compensazioni a livello dei muscoli circostanti, alterando il movimento e contribuendo al dolore e all'infiammazione. Mi permetto di suggerire di fare un'analisi più approfondita della postura globale e dell'andamento delle catene muscolari, poiché potrebbe esserci un disallineamento che influisce anche su altre aree del corpo, come la colonna vertebrale e l'anca. In molti casi, trattamenti mirati sulla postura e sulla funzionalità globale possono favorire il recupero a lungo termine. Un percorso osteopatico più mirato potrebbe essere utile, considerando la necessità di un intervento che lavori su allungamenti e rinforzi muscolari specifici per migliorare l'allineamento della rotula e la sua meccanica durante il movimento. Il fatto che lei abbia già sperimentato trattamenti osteopatici con miglioramenti temporanei mi fa pensare che una rivalutazione dell'approccio terapeutico potrebbe essere un passo importante, concentrandosi sulla stabilizzazione dinamica del ginocchio e sulla gestione dei carichi durante le attività che le causano fastidio. Le consiglio di continuare a lavorare sul rinforzo muscolare, ma con un piano più mirato, evitando sovraccarichi eccessivi. Inoltre, potrebbe essere opportuno riconsiderare il tipo di esercizi di danza che sta praticando, in modo da evitare movimenti che possano esacerbare il dolore al ginocchio. L'intervento di un osteopata con una visione globale della sua condizione potrebbe aiutarla a migliorare non solo la stabilità articolare ma anche la funzione motoria complessiva, riducendo i rischi di recidiva e favorendo il recupero a lungo termine. Le auguro di trovare presto la strada giusta per il suo benessere e la sua ripresa. Se desidera ulteriori consigli o chiarimenti, sarò a sua disposizione. Cordiali saluti. Dott. Jacopo Zammarchi.
Cari esperti sono stato da neurochirurgo con RMN ,dopo averla letta alla richiesta mia se dovevo fare fisioterapia ( come avevo già fatto anni fa x dolore lombare e stenosi vertrebale ) mi ha risposto che è questa volta radicolite all arto dx inf ,ho chiesto se dovevo operarmi e lui me lo ha sconsigliato , la cura da fare mi ha detto che e' fisioterapia con laser e allungamento muscoli della schiena , dopo 30 gg compreso antidolorifici come brufen ,altro non posso prendere perché cardiopatico RISULTATO SCARSO ,ho sempre dolore nella zona dove è insorta radicolite ,cosa e a chi mi posso rivolgere , premetto che ho 70 anni compiuti , ASPETTO VOSTRA RISPOSTA ,GRAZIE
Gentile Signore, capisco la sua preoccupazione riguardo al persistente dolore nonostante il trattamento indicato dal neurochirurgo. In effetti, la radicolite è una condizione che può essere piuttosto debilitante, soprattutto quando coinvolge l'arto inferiore, come nel suo caso. La cura fisioterapica è sicuramente una delle opzioni più utilizzate per gestire i sintomi, ma in alcuni casi, se i risultati non sono soddisfacenti, può essere utile esplorare approcci alternativi o complementari. In qualità di osteopata, le posso suggerire di considerare alcuni trattamenti osteopatici che potrebbero aiutarla a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. L'osteopatia si concentra sul miglioramento del movimento e dell'equilibrio muscoloscheletrico, e potrebbe risultare utile nel suo caso per alleviare la compressione radicolare e migliorare la circolazione nella zona interessata. Vista la sua condizione cardiaca, è fondamentale che qualsiasi trattamento venga valutato tenendo conto delle sue specifiche esigenze mediche. Le consiglio di consultare un osteopata esperto, che possa lavorare in collaborazione con il suo medico curante per un piano di trattamento sicuro ed efficace. Potrebbe essere utile esplorare anche altre opzioni come la riabilitazione posturale, che può essere combinata con il trattamento fisioterapico e osteopatico per ottimizzare i risultati. Un buon approccio multidisciplinare potrebbe contribuire ad accelerare il suo recupero. Infine, in caso il dolore persista, è sempre bene discutere ulteriori opzioni con il suo medico, che potrebbe eventualmente prendere in considerazione altre terapie o altre opzioni terapeutiche più specifiche. Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Cordiali saluti. Dott. Jacopo Zammarchi.
Cordiali saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.