Esperienze
Gli interventi di cui mi occupo si rivolgono in particolar modo ad adolescenti, adulti e coppie. In studio, online o in modalità domiciliare. Utilizzo un modello pluralistico integrato che trae le sue origini dalla fenomenologia esistenziale e dalla psicologia umanistica, il quale offre diversi strumenti e mi ha permesso di sviluppare competenze trasversali nell'ambito della salutogenesi e della patogenesi. Il modello integrato comprende elementi di gestalt, psicodinamici, di analisi transazionale, cognitivo-comportamentali, di terapia centrata sul cliente, elementi appartenenti all'approccio biofunzionale corporeo e provenienti dal modello sistemico.
L'integrazione avviene secondo i criteri della flessibilità, dell'apertura, della valutazione costante dei piani di trattamento, offrendo percorsi specifici sulla base delle diverse esigenze dei clienti.
La terapia è il luogo dell'incontro.
Un atteggiamento di ascolto attivo e di empatia permette al cliente di sentirsi a proprio agio, accettato ed accolto. La terapia è lo strumento in grado di riparare le ferite del passato e di svincolarsi dai vecchi copioni, lavorando nel "qui ed ora" è possibile rinnovare la consapevolezza della propria esistenza.
"Quando ti prendi cura di questo momento, ti prendi cura di tutto il tempo".
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicoterapia della Gestalt
- Sessuologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio di coppia • 80 €
Colloquio psicologico individuale • 60 € +2 Altro
Consulenza Sessuologica • 60 €
Elaborazione dei traumi • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico di coppia • 70 € +5 Altro
Colloquio psicologico domiciliare • 70 €
Colloquio psicologico individuale • 60 €
Consulenza Sessuologica • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Colloquio di coppia • 80 €
Colloquio psicologico individuale • 60 € +1 Altro
Consulenza Sessuologica • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito, Carta prepagata
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Non è richiesto alcun pagamento anticipato. Il pagamento avviene dopo la consulenza tramite bonifico bancario o Stripe.
Qualora si scegliesse il pagamento tramite bonifico, verranno forniti i dati durante la consulenza.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Altra app di videochiamata:
Nella versione desktop dell'agenda MioDottore troverai altre applicazioni per i tuoi videoconsulti. Puoi impostarle e utilizzarle direttamente da lì
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
G.S.
La dottoressa è molto attenta e ascolta il paziente mostrando grande empatia. Riesce a far mettere subito la persona a proprio agio. Ci si sente accolti e non giudicati.
Gp
La dottoressa durante la visita si dimostra attenta. Ascolta ogni singola parola.molto molto empatica
A.C.
Che dire della Dott.ssa Prosperi? Sa accompagnarti con delicatezza, comprensione, non giudizio, fiducia anche nei momenti più difficili. Per me è stata davvero di grandissimo aiuto e continua ad essere un punto di riferimento importantissimo!
Giulio
Non è facile per un uomo ammettere di avere problemi nella sessualità, soprattutto se dovuti da blocchi psicologici. Un mio amico mi ha consigliato la dottoressa Ilaria. Sono andato al primo appuntamento nello scetticismo assoluto. Dopo circa un'ora di chiacchierata, non vedevo l'ora di ritornare. Ho preso subito un altro appuntamento e così ho iniziato questa terapia psicologica che mi ha aperto occhi e mente. Senza problemi e con la massima tranquillità parlo di tutto senza vergogna né timore, ho scoperto di avere una forza interiore che finora era nascosta da chiusura mentale e paure varie. All'età di 45 anni con una moglie e due figli sto scoprendo e facendo cose che probabilmente non pensavo minimamente di essere in grado di fare. Anche nell'ambito della sessualità le cose vanno meglio. Sono davvero soddisfatto di questa terapia e, nonostante ho ancora da lavorare, vorrei ringraziare di cuore la dottoressa Ilaria Prosperi che, con la sua enorme esperienza (nonostante sia molto giovane), sta cercando di spiegarmi che nella vita tutto è possibile.
V. O.
Nella dottoressa Prosperi ho trovato una professionalità disarmante che non avevo mai trovato in altre terapie psicologiche avute in passato, è sempre un piacere andare a terapia e, da quando ho iniziato ad oggi (meno di un anno), la mia visione della vita è senza dubbio migliorata. Un aiuto davvero prezioso che consiglio a chiunque. Anche nel campo della sessuologia è davvero preparatissima, riesco a parlare con lei senza nessuna vergogna. Non posso che ringraziare la dottoressa Prosperi per la pazienza e l'amore che ogni giorno dedica al proprio lavoro.
R.S.
La dott.ssa Prosperi è una professionista davvero straordinaria.
Accogliente, empatica, preparata.
Ha un'attenzione davvero unica per la persona che ha di fronte e questo rende il lavoro insieme a lei efficace e piacevole.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,
ho 40 anni e vorrei essere padre, ma se penso che quando un eventuale bambino avreà 20 anni, io ne avrò 60 anni mi sento male e inoltre ho letto che ci possano essere possibili rischi se il padre è più in là con l'età. Sono molto depresso, ho perso tempo ma anche perché ho avuto difficoltà a trovare un'indipendenza economica stabile. E' davvero una scelta giusta fare figli a questa età oppure resta una scelta egoistica? Grazie.
Salve, nessuno può giudicare la scelta di avere figli, a qualsiasi età. Decidere di essere genitore è un momento intimo. Voglio consigliarle di rimanere focalizzato sui benefici di questa scelta, cosa può offrirle di positivo e cosa può offrire lei di positivo ad un futuro figlio? Il tempo del passato è stato investito in altro di utile, il tempo del futuro è incerto (imprevedibile). Che desiderio c'è nel presente?
Salve, sono una ragazza etero ma sono innamorata di una ragazza e ormai siamo fidanzate da quasi due anni. Sono qui perché circa tre anni fa, quando avevo 18 anni, ho fatto un test della personalità con la mia psicoterapeuta di allora e sono appunto risultata etero. Io ero scandalizzata perché in quel periodo stavo sperimentando la mia sessualità con le ragazze e mi piaceva. A parte il mio rapporto con le ragazze, in quel periodo ho omesso i ragazzi dalla mia sfera sentimentale e sessuale, non per chissà quale trauma ma perché semplicemente mi ero stufata di loro e del classico stereotipo del maschio che gioca con le macchine e la femmina che pettina le barbie e non trovavo una soluzione per questo problema perché realisticamente c’è questo meccanismo che esiste ancora e ci sarà ancora per molto. Quindi si mi sono ritrovata in un momento della mia vita in cui ho messo da parte la figura maschile e mi sono concentrata su quella femminile. Ad oggi però sono maturata e ho frequentato diversi ragazzi senza problemi, anzi riscoprendo un lato di me che ho nascosto negli ultimi anni. Il problema però è che ho il pallino del risultato di quel test che mi tormenta da un po’ di giorni. Ho paura che il sentimento per la mia attuale fidanzata non basti, come se non potessi obbligatoriamente stare con lei per via di quel test e sento di dover basare la bellissima relazione che ho con questa persona su una categoria. Sono molto confusa in questo momento anche perché soffro d’ansia e sono molto sensibile e mi faccio trasportare molto facilmente da un giudizio o da cosa è giusto o sbagliato secondo persone e società e ci penso e ripenso costantemente. Sono anche una persona che vede le cose sempre da più prospettive senza sceglierne una in particolare perché non credo sia necessario. Amo la psicologia come amo il non categorizzarmi e fare ciò che sento. In parte penso che senza tutte queste definizioni che abbiamo creato per comunicare mi farei molte meno pippe, come un animale o in modo simile. Non so cosa pensare. So che sto vivendo dei bei momenti con la mia attuale fidanzata e crearmi dubbi basati su definizioni mi fa stare male. Sono attratta dai ragazzi ma anche dalla mia fidanzata!! Attraverso le mie esperienze so di aver provato attrazione per entrambi i sessi e so anche di aver finto di essere qualcuno che non sono, ma adesso mi sento maturata e so di poter essere attratta da entrambi i sessi , è possibile che il test possa risultare “bisessuale” con una conoscenza maggiore di se stessi? In ogni caso, è la cosa giusta da fare basarsi su un test?
Grazie!
Buongiorno, ad oggi la sessualità può essere considerata fluida, ovvero flessibile e lontana dalle etichette. Oltre a questo, l'orientamento sessuale non può essere stabilito attraverso un test, si tratta invece di un'autodefinizione, qualora sentisse il bisogno di definirsi. L'orientamento riguarda più cosa prova e non i suoi comportamenti. Se avesse bisogno di più informazioni e sostegno, mi scriva pure.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)