Via Prestini 8, Besano 21050
Ricevo all'interno della Scuola d'Infanzia Pietro Girola. L'ingresso viene dalla sezione Nido, in centro paese.
19/08/2024
Buguggiate 2 indirizzi
Via Prestini 8, Besano 21050
Ricevo all'interno della Scuola d'Infanzia Pietro Girola. L'ingresso viene dalla sezione Nido, in centro paese.
19/08/2024
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 70 €
Colloquio psicologico clinico • Da 70 €
Consulenza online • Da 70 € +13 Altro
Consulenza psicologica • Da 70 €
Colloquio individuale • Da 70 €
Colloquio psicologico di coppia • Da 100 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) inviare l'avvenuto pagamento all'indirizzo email:
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 80 €
Colloquio psicologico clinico • Da 80 €
Consulenza online • Da 70 € +12 Altro
Colloquio individuale • Da 80 €
Colloquio psicologico di coppia • Da 120 €
Colloquio psicologico età evolutiva • Da 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 80 €
Consulenza psicologica • Da 80 €
Colloquio psicologico • Da 80 € +27 Altro
Colloquio psicologico • Da 80 €
Colloquio psicologico clinico • Da 70 €
Colloquio psicologico clinico • Da 80 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Molto gentile e ascolta e riesce a metterti a tuo agio quando parlare e raccontarsi diventa complicato
La dottoressa è una persona molto empatica e professionale. Gli incontri con lei mi hanno fatto acquisire più consapevolezza dei problemi che avevo, mi ha aiutato a vedere le cose con una prospettiva differente.
Sono solo al secondo incontro con lei, ma ho già avuto spiegazioni dettagliate sul mio percorso…persona splendida che sa metterti subito a tuo agio.
Consiglio vivamente, anche per chi dovesse fare qualche km in più dalla propria abitazione. Provare per credere!
Mia figlia in età adolescenziale si è trovata benissimo e per me come madre sapendo quanto lei sia introversa e’ un segno positivo.La dottoressa è sempre molto solare,cortese e disponibile tutti punti secondo me che giocano in suo favore.Saper ascoltare e’ una dote che non tutti i medici hanno.
Grazie al suo supporto ho ripreso la mia vita in mano, ho ripreso a mangiare e ridere di più in un mese e spero molto che i nostri incontri non finiscono mai grazie Gloria. PS. La consiglio a tutti quelli che dentro hanno ansie paure ho che sono chiusi con se stessi.
Bravissima Gloria,in un momento di difficoltà e parlando e sfogandomi solo una volta sono stato molto ma molto meglio.La consiglio per il suo tatto e puntualità.
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno sono un uomo di 50 anni, vivo con la mia compagna. Da quando mia madre sola ha iniziato ad avere un decadimento cognitivo, la mia vita è precipitata. Sono figlio unico, la responsabilità verso di lei è caduta tutta sulle mie spalle. Ora ho aiuti da assistenti domiciliari, da vicini di casa e dalla mia compagna. Mi trovo sempre a giudicare il loro operato, a non accettarlo e continuo ad infuriarmi se le cose non vanno come dico io, anche se mia madre non fa quello che le ordino. Questo mi porta molta irritabilità anche a casa e continuo ogni giorno ad attaccare e offendere la mia compagna, per poi dopo pentirmene. Mi sono completamente isolato tra lavoro, hobby che mi fa scaricare la tensione e mia madre. Chiedo che tipo di soluzione potrei attuare per uscire da questo tunnel..
Grazie
Caro utente, certamente non si trova in una situazione semplice. Mi sembra di percepire che senta un grande sentimento di responsabilità di cura nei confronti di sua madre, quasi come se per lei fosse un dovere svolgere per lei determinati compiti in quanto unico figlio. Le risuona se le dico che si fa fatica a delegare la cura anche se dei supporti ci sono? Questo, probabilmente, lo porta ad accumulare una serie di "compiti" che sommati a quelli del quotidiano diventano ad un certo punto poco gestibili da solo, da qui l'irritabilità che porta a casa anche con la sua compagna. Il fatto che lei riconosca di prendersela con lei è una consapevolezza che mi pare un ottimo punto di partenza per una terapia su di sè.
Buongiorno ,mi chiamo Gianni, e vorrei riprendere a viaggiare con l.aereo. 13 anni fa Ho fatto 6 voli , ora ho molta paura, e non riesco a salire in aereo.
Sto prendendo 5 gocce di xanax ogni notte, vorrei provarlo per una settimana, per vedere se mi calma.
Il mio animo è più felice ora, mi sento calmo... non ho parlato con medici .
Buongiorno Gianni, mi spiace molto per le difficoltà che sta incontrando.
D'altra parte, vista la sua situazione, non penso che il "fai da te" farmacologico sia la soluzione migliore ai suoi problemi. Quello che le consiglierei invece è la possibilità di valutare l'inizio di un percorso psicoterapeutico per analizzare più approfonditamente le ragioni di questo suo disagio. Dalle sue parole colgo anche della motivazione al cambiamento, ottima risorsa per iniziare un cammino di questo tipo!
Cordialmente, Dott.ssa Gloria Villa.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.