Esperienze

Nella professione di psicologa porto un approccio orientato alla consapevolezza ed al contatto profondo con sè attraverso le parti che formano il tutto: l'attenzione al corpo, ai pensieri, alle emozioni ed all'ambiente. Osservare ed accogliere il loro messaggio e creare significato attraverso la narrazione, la ristrutturazione del pensiero e il dialogo compassionevole e gentile verso sè stessi. Utilizzo tecniche di rilassamento per la riduzione dello stress psico fisico.
Da diversi anni mi occupo di sostegno a minori, in particolare adolescenti fragili.
Credo nel potere curativo e trasformativo della natura e dei suoi elementi e nella capacità di mente e corpo di auto rigenerarsi attraverso la consapevolezza e l'intenzionalità.
Ricevo in un ambiente confortevole pensato per trasmettere calma ed accoglienza.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia del lavoro
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia della salute
  • Mediatore familiare

Indirizzi (2)


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 3 Altro
031 836..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 50 €

Consulenza psicologica • 50 €

Primo colloquio psicologico (descrizione) Prestazione gratuita +3 Altro

Sostegno alla genitorialità (descrizione) • 60 €

Sostegno genitoriale • 60 €

Sostegno psicologico adolescenti • 50 €


031 836..... Mostra numero

Iban:

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Consulenza online

50 €

Consulenza psicologica

50 €

Mindfulness

Da 15 €

Primo colloquio psicologico

Prestazione gratuita

+ 5 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza Online primo colloquio psicologico

Cordiale ed empatica, ha centrato subito i punti cardine del problema.

Dott.ssa Giulia Scarabello

Grazie per esserti affidata, mi auguro di poterti aiutare ad affrontare questa difficoltà.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Centro Prealpi Studi e Terapie Multidisciplinari mindfulness

La dottoressa é stata molto accogliente e professionale. L'ambiente e il modo gentile di porsi mi hanno fatta sentire subito a mio agio.

Dott.ssa Giulia Scarabello

Grazie Francesca per esserti affidata. A presto.

G
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Una professionista sensibile, attenta e competente

Dott.ssa Giulia Scarabello

È uno scambio continuo.
Grazie

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su colloquio psicologico

Buongiorno,
Sono una donna di 40 anni.
Scrivo poiché, a seguito di risveglio anticipato, ansia generalizzata e lieve depressione, il mio medico mi ha prescritto escitalopram (inizialmente 5 mg per ca. un mese per poi aumentare a 10 mg.)
Ho iniziato 4 mesi fa ma non mi sembra di essere migliorata.
A differenza di quanto letto sono dimagrita quasi 2 kg che per me è tanto (1.69 m. per 51 kg).
Inoltre è un periodo che non ho stimoli e mi sento spesso stanca e demotivata.
Volevo chiedere un parere, secondo voi sarebbe utile chiedere al medico di aumentare la dose o devo ancora aspettare prima che escitalopram faccia il suo effetto?
Grazie

Buonasera,
L’ansia generalizzata al mattino può essere associata ad umore deflesso.
Gli stabilizzatori dell’umore impiegano circa 5 settimane per manifestare la loro efficacia. Tuttavia, ritengo utile affiancare una psicoterapia all’assunzione del farmaco.
Il colloquio psicologico può essere utile in una prima fase per individuare strategie funzionali di gestione del senso di spossatezza e del tono dell’umore.
L’aumento o riduzione del peso corporeo inoltre è fortemente soggettivo e può indicare una sua personale risposta allo stress.

Le auguro di sentirsi meglio.

Dott.ssa Giulia Scarabello
Erba (CO)

Dott.ssa Giulia Scarabello

Domande su Ludopatia

Buongiorno, mio marito dopo anni di ludopatia (dipendenza della quale non ero assolutamente cosciente) ha deciso di affidarsi ad un gruppo per uscirne. Devo dire che, salvo probabili ricadute che so essere frequenti, non vedo più segnali che mi facciano pensare che abbia ricominciato. Ha, come immagine rete, chiesto soldi ai suoi genitori, ai miei, ed ha subito umiliazioni personali in ogni ambito... Io collegavo tutto al fatto che il suo lavoro non processe bene (agente immobiliare).. In realtà poi, dopo essersi speso tutti i soldi che avevo sul mio conto, ha deciso di andarsi a curare. Il problema è che, quando finalmente potevamo respirare economicamente (visto che intanto aveva iniziato anche a lavorare bene), ha pensato bene una sera (aveva bevuto un po') di dirmi che non mi ama più e che voleva trovarsi un'altra sistemazione in zona per provvedere a nostro figlio (ha sei anni) Noi siamo insieme da ben 17 anni e ovviamente il rapporto, visti i continui problemi, ammetto fosse passato in secondo piano... Nonostante tutto dopo un mese è ancora a casa e i rapporti sono civili. La cosa che mi fa pensare è che evita sia la sua famiglia che i miei genitori. Proprio le persone che lo hanno aiutato in quegli anni atroci. Ho parlato con la persona che lo segue nel gruppo ogni mercoledì, e mi conferma che spesso che inizia un percorso del genere poi ha questa reazione proprio verso chi lo ha sostenuto ma anche umiliato in quegli anni.... E mi consiglia solo di farlo sentire in famiglia. Per ora vivo di ansia ma riesco a tenere la tranquillità in casa, con molto sacrificio... E mi da anche la netta impressione che in tutto questo sia confuso e parecchio.. Cerco di dargli meno incombenze possibili e in casa quando rientra mi faccio vedere sorridente e tranquilla, anche è soprattutto per mio figlio, e devo dire che la cosa sta portando almeno pace... Ma come immaginerete mi chiedo continuamente di che morte dovrò morire, se questa sua reazione è davvero data dal fatto che il suo riscatto coincida con me che gli ricordo quei momenti... E vivo con l'ansia nella speranza che tutto rientri.. A voi è capitato di sentire di qualcuno che abbia avuto questa reazione? È giusto che mi comporti così con lui dandogli spazio? Tenete conto che oltre al lavoro non esce la sera, a parte quando va nel gruppo, e non vedo segnali che possano farmi pensare ad un'altra. Me lo direbbe o comunque lo capirei se mentisse, quando gli è stata fatta la domanda diretta.. Vi prego aiutatemi...

Buonasera,
Può succedere che nel momento in cui un componente della coppia o un membro della famiglia intraprende un percorso di cambiamento o accadono eventi che destabilizzano l’assetto familiare, vengano a meno quei legami che un tempo hanno avuto senso di esistere come risposta a bisogni specifici di entrambi.
Trovare un nuovo equilibrio implica svincolarsi dalla serie di attribuzioni di colpa e responsabilità che descrive ed individuare un terreno per costruire un nuovo modo di essere famiglia.

Collaborando, è possibile.

Dott.ssa Giulia Scarabello
Erba (CO)



Dott.ssa Giulia Scarabello

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.