Dott.
Giovanni Corradi
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Milano 1 indirizzo
Esperienze
Sono specializzato in Psicoterapia Cognitiva, avendo completato la mia formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva al Centro Clinico Crocetta di Torino. Inoltre, sono orgoglioso di essere socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dell'Associazione EMDR Italia, arricchendo così la mia pratica clinica con tecniche avanzate e consolidate.
Mi occupo principalmente di ansia, stress e difficoltà relazionali, offrendo interventi mirati ad adulti e giovani adulti. La mia pratica è improntata sull'accoglienza e sulla comprensione profonda dei bisogni individuali, creando un ambiente sicuro e di supporto per il cambiamento e la crescita personale.
Il mio approccio terapeutico si basa sull'aiutare le persone a esplorare come le esperienze passate influenzano le emozioni e i comportamenti presenti. Attraverso questo processo, lavoro con i miei pazienti per individuare e modificare i modelli di pensiero e comportamento che causano sofferenza, sviluppando strategie pratiche per gestire meglio le difficoltà quotidiane.
Parallelamente alla mia attività clinica, ho dedicato molti anni allo studio della psicologia delle organizzazioni. Mi concentro sui rischi per la salute mentale dei dipendenti, sullo stress lavorativo e sugli effetti di eventi come la perdita di occupazione o il cambio di carriera. Questa esperienza mi permette di offrire un supporto qualificato anche in ambito lavorativo, per favorire il benessere e la resilienza.
Vi invito a contattarmi per iniziare insieme un percorso verso una vita più serena e consapevole.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia cognitiva
- Psicologia del lavoro
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicoterapia costruttivista
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 80 €
Colloquio psicologico • 80 €
Colloquio psicologico clinico • 80 € +6 Altro
Consulenza online • 70 €
Colloquio psicoterapeutico • 80 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) • 80 €
Mostra tutte le prestazioni17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
CB
Il Dr. Giovanni Corradi è uno psicoterapeuta preparato e attento, capace di creare subito un clima di fiducia. Con il suo approccio personalizzato, aiuta a ottenere risultati concreti in tempi ragionevoli, rendendo il percorso efficace e soddisfacente. Ideale per chi cerca un supporto professionale e diretto.
M. M. S.
Avevo già fatto terapie con altri psicologi, ma il dottor Corradi è stato quello che ha centrato la chiave del problema e le contromisure da attuare. Grazie a lui sono una persona nuova.
V.P.
Il dott. Corradi è di una professionalità e riservatezza assoluta.
Puntuale, preciso, e crea un ambiente empatico in cui potersi sentire sicuri di parlare. Riesce a far esprimere il paziente in modo naturale per poi riuscire a dare spiegazioni scientifiche in maniera estremamente accurata.
Mi ha aiutato molto in un momento di grande difficoltà. Super consigliato!
Pc
È un professionista completo, empatico, competente. Sa metterti a tuo agio e studia con te il percorso migliore. Consigliatissimo.
P.H
La professionalità del Dott.Corradi, ha pochi eguali. Sa ascoltarti, metterti a proprio agio ed indicare il miglior percorso per te e soprattutto sempre con un sorriso. Consigliatissimo
JR
Il dottor Corradi è un professionista empatico e competente che mi ha molto aiutata in un momento di difficoltà. Sono felice di essermi rivolta a lui!
N.L.
Il dott. Corradi mi ha aiutato in un momento di difficoltà. È riuscito a farmi sentire subito a mio agio.
G.P.
Il dottore mi ha messo subito a mio agio, in maniera professionale ed accogliente. Consigliato
E.C
Esperienza molto positiva, professionista serio ed affidabile, mi ha messo immediatamente a mio agio.
G.R.
Il dottor Corradi mi ha fatto un’ottima impressione. È un professionista serio e preparato e mi ha accolto con cordialità facendomi sentire subito a mio agio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 123 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono in terapia da diversi anni con una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, con la quale ho da subito instaurato un buon rapporto di fiducia e crescita. Nel tempo, le sedute sono diventate meno frequenti, poiché sono riuscita a gestire meglio le situazioni e le emozioni, ma anche per motivi economici.
Ultimamente però mi trovo un po' confusa riguardo alla situazione. La mia preoccupazione è che la terapeuta stia cancellando le sedute all'ultimo momento. Ad esempio, avevamo programmato una seduta per dicembre, che è stata annullata per motivi di salute. Poi abbiamo fissato una nuova seduta per oggi, 8 gennaio, ma un'ora prima dell'inizio mi ha comunicato che è stata chiamata dall'ospedale per una visita urgente che non poteva rimandare. Questo tipo di cancellazione è già accaduto in altre occasioni.
Inizio a chiedermi se la terapeuta stia, in qualche modo, sabotando il percorso, anziché comunicarmi direttamente se non desidera più seguirmi. Mi sembra che, al posto di dirmelo esplicitamente, stia sabotando le sedute.
Un'esperienza simile mi è già successa in passato con un’altra terapeuta, che improvvisamente ha cessato di fare le sedute senza una spiegazione chiara e senza una chiusura consapevole del percorso.
Mi scuso per la lunghezza del messaggio, ma avrei bisogno di un consiglio o di un chiarimento riguardo a questa situazione. Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e per qualsiasi suggerimento possiate darmi.
Cara utente,
comprendo come la frequenza delle cancellazioni, unita a precedenti esperienze di brusca interruzione terapeutica, possa generare confusione e riattivare timori di abbandono o di mancata protezione. È proprio in queste situazioni, in cui l’alleanza di fiducia sembra vacillare, che diventa importante condividere apertamente le tue perplessità con la terapeuta, esprimendo il senso di smarrimento o di “sabotaggio” che vivi. Così facendo, potrai esplorare insieme a lei non soltanto le ragioni concrete delle cancellazioni, ma anche le emozioni che si innescano in te quando accadono. Ti incoraggio dunque a parlarne direttamente con la tua terapeuta per ridefinire insieme il vostro patto di collaborazione e proseguire, con maggiore serenità e chiarezza, nel tuo percorso di crescita.
Salve,sono in una condizione di DOC da relazione,soffro di DOC e sono in terapia,sto con la mia compagna da qualche mese ed inizialmente andava tutto bene,tutto perfetto..
Esco da una lunga relazione dolorosa ma ad oggi mi ritrovo ad avere questo problema,sto impazzendo,vorrei non perdere questa persona e sto seguendo tutte le linee guida della terapia cognitivo comportamentale,ma nonostante ciò mi ritrovo spesso ad avere angoscia e apatia in sua presenza,si può uscire da questo disturbo?si può ritrovare la spensieratezza e la naturalezza nonché il piacere di stare con questa persona?mi ritrovo ad avere dubbi..ad allontanarla,a volerle dare di più ma sto male,poi sto meglio,poi rivado in ansie ed agitazioni,mi chiedo sempre se sono attratto,ho compulsioni a riguardo e mi ritrovo a soffrire se vedo una bella ragazza per strada,nonostante a volte vada meglio la preoccupazione è quella che la mia mente abbia ormai “bruciato “questo rapporto,sono a pezzi
È comprensibile sentirsi angosciati e confusi quando il DOC tocca un’area così importante come la relazione. È un disturbo che può far vivere alti e bassi, ma un percorso di terapia cognitivo-comportamentale ben seguito è la chiave per uscirne. Con costanza e pazienza, è possibile recuperare la serenità e riscoprire il piacere di stare con la propria compagna. I dubbi, le compulsioni e l’ansia non significano che la relazione sia “bruciata”: fanno parte del meccanismo del DOC, non della verità su ciò che provi davvero. Continua a lavorare in terapia, confrontandoti con il tuo terapeuta sui momenti di difficoltà, perché solo così potrai gradualmente ridurre l’angoscia e costruire la stabilità emotiva che desideri. Non sei solo, e con l’impegno e il supporto giusto puoi ritrovare la spensieratezza che cerchi.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Milano
Disturbo post traumatico da stress a Milano
Disturbo ossessivocompulsivo a Milano
Disturbi psicosomatici a Milano
Difficoltà relazionali a Milano
Disturbo di personalità a Milano
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Milano
Problemi comportamentali a Milano
Altro (15)