Esperienze

Il Dr. Giovambattista Caruso nasce in provincia di Catania e si laurea con ottimi voti nel 1997 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Catania, ottenendo, poco dopo, l'abilitazione all'esercizio della professione. Decide in seguito di specializzarsi in Chirurgia Generale ottenendone il diploma nel 2003 presso la stessa Università in cui pochi anni prima ha conseguito la laurea. Esercita tuttora la propria professione nella sua città natale e a Siracusa con passione, gentilezza e professionalità.
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Generale
  • Senologia

Indirizzi (2)

Ospedale Ss. Salvatore
Via Livorno, 1, Paternò

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Informazioni su servizi e prezzi non disponibili

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri chirurgia general nelle vicinanze
Associazione Oltre Onlus - Prevenzione Gratuita
Via S. Freud, Siracusa

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri chirurgia general nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Visita proctologica

80 €

Anoscopia

80 €

Biopsia

150 €

Chirurgia addominale


Chirurgia generale

60 €

+ 8 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dr. Giovambattista Caruso? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Mia moglie ha subito una quadrantectomia al seno per un carcinoma, dopo di che' il braccio da cui sono stati tolti tutti i linfonodi si è gonfiato in maniera evidente, e a volte è molto fastidioso. C'è qualche rimedio , a parte dei massaggi linfodrenanti
che mia moglie fa ????

Il linfedema dell’arto superiore, purtroppo, sebbene ormai rara, è una delle complicanze della linfadenectomia ascellare per carcinoma mammario. Mettere l’arto in scarico e i massaggi linfodrenanti sono tra i rimedi da adottare. Ovviamente occorre tutta una serie di accorgimenti quali: evitare, su quell’arto, prelievi venosi, evitare di graffiarsi o ferirsi, sforzi fisici eccessivi. Col tempo il quadro clinico andrà migliorando. Ovviamente se tutto ciò non bastasse e il linfedema è notevole ed invalidante si potrebbe pensare a intervento microchirurgico di anastomosi linfatiche.

Dr. Giovambattista Caruso

Domande su mammografia

Salve ho effettuato una mammografia e il risultato è :a sinistra nei qqss tenue area di asimmetria strutturale che si conferma alla compressione mirata,con ecografia non sono evidenti alterazioni strutturali a carattere focale del reperto mammografico sopra descritto

Un esame senologico prevede l’insieme di mammografia, ecografia ed esame clinico. Il reperto mammografico da lei riportato, sebbene non confermato dall’esame ecografico, meriterebbe un attento esame clinico (valutare alterazioni del profilo cutaneo, retrazioni del capezzolo, presenza di nodulo palpabile, indagare se presenza di familiarità per neoplasie mammarie). Eventualmente ripetere l’ecografia, magari associata ad elastografia, o indirizzare a esami successivi quali una rmn o biopsia stereotassica.
Cordiali saluti

Dr. Giovambattista Caruso

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.