Esperienze
Sono sempre aperto e disponibile ad un colloquio molto accurato e specifico e mi piace proprio trovare insieme la soluzione migliore. Mi piace insegnare a gestire la propria routine nutrizionale (fare la spesa, orari dei pasti che siano gestibili con i propri tempi), associandola ad un corretto stile di vita. Suggerisco pure delle ricette anche sfiziose da poter inserire nei vai piani e mi piace anche assolutamente andare a considerare quello che è un aspetto molto importante per tutti, la socialità (il condividere anche il cibo con altra gente in varie occasioni). Per me i vari programmi che andiamo a stilare sono una possibilità di star meglio, di raggiungere l'obiettivo, non sono mai una restrizione categorica.
Aiutare la persona in se per se più che considerare una singola patologia o problematica è una delle mie prerogrative. Il corpo è una macchina unica e bisogna metterla in sesto per bene.
Ogni persona ha bisogno di suggerimenti molto personali che li aiutino a superare situazioni che prima sembravano ingestibili.
A me piace anche far capire anche quanto possa essere l'attività fisica, potentissimo farmaco che ci aiuta a migliorare tutto quello che è lo stato di salute personale.
In questi anni i risultati sono stati tantissimi i pazienti e siamo riusciti a risolvere assieme delle problematiche importanti e raggiungere gli obiettivi prefissati assieme. Per fare alcuni esempi:
Obesità;
Sovrappeso;
Ricomposizione Corporea;
Malattie Dismetaboliche;
Intolleranze e allergie;
IBS;
FODMAPs;
Cellulite;
Nutrizione in gravidanza;
Ipertensione;
Reflusso Gastrico;
Diabete;
Ipersensibilità e Intolleranza Glucidica;
Pre-diabete;
Laureato alla Magistrale di Scienze della Nutrizione Umana, dopo la laurea e il conseguimento dell'iscrizione all'ordine, ho frequentato una Academy di Formazione specializzata orientata alla Nutraceutica Avanzata, Nutrizione Specialistica e Potenziativa. Gli studi mi hanno orientato ad essere maggiormente verticalizzato nel combinare il piano nutrizionale e il piano di integrazione più corretto, inserito in una programmazione periodica per il raggiungimento di un obiettivo personale e condiviso. Laureato anche in Scienze Motorie, mi piace integrare la Nutrizione con piani di allenamento personalizzati in presenza o da remoto.
Al momento mi trovo ad essere Socio di un centro di Preparazione individuale incentrato sull'obiettivo della persona. Gestiamo un team in cui io faccio capo dal punto di vista Nutrizionale e abbiamo Personal Trainer specializzati in seguire le persone con programmi accurati secondo le esigenze della persona. Ho fatto anche degli aggiornamenti costanti sull'apparato digerente e il suo funzionamento e specialmente sul Microbiota Intestinale, che mi ha affascinato tantissimo.
Collaboro anche con il Poliambulatorio Del Comando Regionale della Guardia di Finanza come Biologo Nutrizionista.
Utilizzo sempre apparecchiature precise il più possibile e all'avanguardia, in base al caso che ci si trova di fronte, valuto le analisi del sangue assieme al paziente, esaminando quali di queste influisce sui disturbi esposti.
Valuto sempre la composizione corporea e la metto in relazione allo stato di salute della persona, Mi piace spiegare per bene quanto possa essere importante il controllo del peso e della massa grassa e magra per contrastare tutte le patologie, come quelle cardiovascolari e come ridurre l'incidenza a queste.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale (descrizione) • 130 €
Consulenza online (descrizione) • 130 €
Allenamento sportivo • 45 € +8 Altro
Allenamento sportivo • 35 €
Allenamento sportivo • 60 €
Analisi della composizione corporea (descrizione) • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 130 €
Prima visita nutrizionale (descrizione) • 130 €
Allenamento sportivo • 45 € +3 Altro
Allenamento sportivo • 60 €
Allenamento sportivo • 35 €
Consulenza nutrizionale (descrizione) • 130 €
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
136 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Agostino Bertaccini
Visita nei confronti di mia figlia adolescente, eseguita con professionalità e soprattutto con la necessaria empatia, fornendole spiegazioni chiare ed accurate circa i processi alimentari.
Rossella
Molto professionale e attento alle mie esigenze come paziente. Ha individuato rapidamente gli errori del mio stile alimentare. chiaro nello spiegarmi come si svolgerà il percorso. Consigliato
Giulia V.
Persona molto accurata e gentile. Ascolta le tue esigenze e cerca di venirti incontro il più possibile. Non ti giudica e anzi trova sempre una soluzione a quello che gli stai chiedendo. Super consigliato.
Natascia Ronchetti
Il dottor Messina mi ha messo subito a mio agio e mi ha dato fiducia. Ha individuato rapidamente gli errori del mio stile alimentare, con un atteggiamento propositivo e non giudicante.
Maria Tramontano
Visita molto accurata e celerità nell’elaborare il piano nutrizionale. A distanza di tre settimane posso dire ed esclamare che vedo miglioramenti nel mio fisico,e posso dire non con tanti sforzi. Sto imparando, sotto suo consiglio, a regolare anche eventuali pranzi/cene non previsti/e con estrema serenità. Molto disponibile a dare risposta ad ogni mio quesito.
Grazie mille.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 43 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili Dottori, negli ultimi anni si parla tanto di acrilammide, non riesco però a trovare notizie a riguardo del tè Kukicha dato che è composto da rametti tostati, ci sono rischi secondo voi? Grazie
Salve, L'acrilammide è una sostanza chimica che può formarsi durante la cottura ad alte temperature di alimenti ricchi di amido, come patate, pane, o caffè. Si forma principalmente tramite la reazione di Maillard, che avviene tra zuccheri e amminoacidi (in particolare l'asparagina) quando gli alimenti vengono fritti, grigliati, tostati o cotti al forno.
Il tè Kukicha è un tè giapponese tradizionale composto da ramoscelli e steli della pianta del tè, che vengono leggermente tostati. Non è un prodotto particolarmente ricco di amido, il che riduce il rischio di formazione di acrilammide rispetto ad altri alimenti come il caffè tostato o il pane.
Tuttavia, la tostatura potrebbe comunque indurre la formazione di una certa quantità di acrilammide. La presenza di acrilammide nel tè tostato, però, non è stata ampiamente studiata come in altri alimenti, quindi le informazioni specifiche sono limitate. In ogni caso, il livello di acrilammide nel tè, incluso il Kukicha, è generalmente inferiore rispetto ad altri prodotti tostati, come il caffè o le patate fritte.
Per minimizzare eventuali rischi, sarebbe ideale consumare il tè Kukicha in quantità moderate e continuare a seguire una dieta bilanciata, che limiti l'assunzione di cibi ricchi di acrilammide.
Spero di averti chiarito i dubbi!
Salve, riguardo alimenti scaduti e aflatossine, un medico ha indicato anche il miele tra gli alimenti che possono sviluppare queste muffe, mentre gli altri menzionavano solo cereali, frutta secca e spezie ( in altro sito avevo letto anche legumi). Posso avere un elenco definitivo degli alimenti sui quali, una volta scaduti, possono instaurarsi le aflatossine? Grazie
Capisco le tue preoccupazioni riguardo al rischio di botulino nella preparazione dell'olio piccante, poiché il Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo, può svilupparsi in ambienti anaerobici (senza ossigeno), come quelli creati dagli alimenti conservati sotto olio. È una preoccupazione legittima quando si preparano alimenti fatti in casa.
Nella tua descrizione, hai adottato alcune precauzioni importanti, come l'uso di aceto e il riscaldamento in acqua bollente, che aiutano a ridurre il rischio. Tuttavia, ci sono alcuni punti su cui vorrei concentrarmi:
Essiccazione dei peperoncini: Se i peperoncini non erano completamente secchi, potrebbero avere mantenuto una certa umidità. L'acqua residua può favorire lo sviluppo di batteri, compreso il Clostridium botulinum.
Uso dell'aceto: L'immersione nell'aceto è un ottimo passaggio, poiché l'acidità può inibire lo sviluppo del botulino. Tuttavia, sarebbe importante conoscere il pH dell'aceto utilizzato. Per essere sicuro che il processo sia efficace, il pH dovrebbe essere inferiore a 4,6. Gli alimenti acidi creano un ambiente sfavorevole per il botulino.
Sterilizzazione: La bollitura dei vasetti è un passaggio essenziale per sterilizzare i contenitori, ma la bollitura in acqua potrebbe non essere sufficiente a uccidere le spore del Clostridium botulinum, che possono sopravvivere a temperature di ebollizione (100°C). Per eliminare completamente il rischio, sarebbe necessario usare una pentola a pressione (autoclave) che raggiunge temperature più alte (circa 121°C).
Bollicine e peperoncini a galla: La presenza di bollicine e il fatto che alcuni peperoncini non siano affondati potrebbe indicare una certa attività microbiologica, anche se non è necessariamente segno di botulismo. Tuttavia, è un elemento che merita attenzione, in quanto può essere un segnale di fermentazione o rilascio di gas da parte di batteri.
Cosa fare:
Verifica visiva e olfattiva: Se noti bolle, odori strani o cambiamenti di colore, è meglio non consumare il prodotto.
Sicurezza: Se hai il minimo dubbio, per sicurezza, ti consiglio di non consumare l'olio piccante. Il botulismo è raro, ma molto pericoloso, quindi è meglio non rischiare.
Consiglio futuro: Quando prepari oli aromatizzati con peperoncino o altri ingredienti freschi, una buona prassi è conservare il prodotto in frigorifero e consumarlo entro poche settimane per ridurre il rischio. Per una conservazione più sicura e a lungo termine, è preferibile preparare oli aromatizzati usando ingredienti essiccati al 100%.
Se sei preoccupato per la sicurezza del prodotto che hai preparato, è meglio non correre rischi.
Fammi sapere se hai altre domande o dubbi!
Hai detto:
Salve, riguardo alimenti scaduti e aflatossine, un medico ha indicato anche il miele tra gli alimenti che possono sviluppare queste muffe, mentre gli altri menzionavano solo cereali, frutta secca e spezie ( in altro sito avevo letto anche legumi). Posso avere un elenco definitivo degli alimenti sui quali, una volta scaduti, possono instaurarsi le aflatossine? Grazie
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
Le aflatossine sono tossine prodotte da alcune specie di muffe, principalmente del genere Aspergillus, che proliferano in condizioni di alta umidità e calore. Gli alimenti più suscettibili alla contaminazione da aflatossine sono quelli che contengono elevate quantità di amido o grassi, e che vengono conservati in ambienti inadatti.
Di seguito trovi un elenco degli alimenti più frequentemente associati al rischio di sviluppo di aflatossine, indipendentemente dalla loro scadenza o freschezza, ma soprattutto in caso di conservazione impropria:
1. Cereali:
Mais
Grano
Orzo
Riso
Avena
Segale
2. Frutta secca:
Arachidi
Mandorle
Noci
Pistacchi
Anacardi
Noci brasiliane
3. Legumi:
Fagioli
Ceci
Lenticchie
Soia
4. Spezie:
Peperoncino
Pepe nero
Curcuma
Paprika
5. Semi oleosi:
Semi di girasole
Semi di lino
Semi di sesamo
6. Oli vegetali:
Olio di arachidi
Olio di semi di girasole
7. Frutta secca disidratata:
Uvetta
Fichi secchi
Albicocche secche
8. Latte e derivati (in particolare latte in polvere):
Latte in polvere
Formaggi stagionati (raro, ma possibile in condizioni di cattiva conservazione)
9. Caffè:
Chicchi di caffè crudi o tostati, se conservati in ambienti umidi
Miele:
Il miele non è comunemente elencato tra gli alimenti suscettibili allo sviluppo di aflatossine. La sua bassa attività d’acqua e l’ambiente acido rendono difficile la proliferazione di muffe, inclusa l'Aspergillus. Tuttavia, il miele scaduto o mal conservato può sviluppare altre problematiche di deterioramento, ma il rischio di aflatossine è minimo. È possibile che il medico si riferisse alla possibile crescita di altre muffe o contaminazioni batteriche, ma non in modo specifico alle aflatossine.
Fattori che influenzano la formazione di aflatossine:
Le aflatossine tendono a formarsi in alimenti che:
Sono conservati in ambienti con elevata umidità e calore.
Sono danneggiati o presentano fratture nei gusci, come nel caso di noci o cereali rotti.
Vengono lasciati esposti all'aria per lungo tempo dopo la raccolta, senza essere essiccati correttamente.
Conservazione per ridurre il rischio:
Mantenere gli alimenti in contenitori ermetici.
Conservare in luoghi freschi e asciutti.
Controllare regolarmente alimenti a rischio e scartare quelli che mostrano segni di muffa.
Quindi, in conclusione, gli alimenti più a rischio di aflatossine sono principalmente cereali, legumi, frutta secca, semi oleosi e spezie. Il miele non rientra nella lista principale degli alimenti a rischio aflatossine, anche se è sempre bene conservarlo correttamente per evitare altri tipi di contaminazioni.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Nutrizionisti con Unisalute a Bologna
Nutrizionisti con CAMPA a Bologna
Nutrizionisti con Fasi a Bologna
Nutrizionisti con Previmedical a Bologna
Nutrizionisti con Faschim a Bologna
Nutrizionisti con Fasdac a Bologna
Nutrizionisti con Fondo Est a Bologna
Nutrizionisti con Blue Assistance a Bologna
Nutrizionisti con Fasi Open a Bologna
Nutrizionisti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Bologna
Nutrizionisti con Casagit a Bologna
Nutrizionisti con Fasi/Assidai a Bologna
Nutrizionisti con Generali ggl a Bologna
Nutrizionisti con CASPIE a Bologna
Nutrizionisti con Rbm salute a Bologna
Nutrizionisti con Mutua MBA a Bologna
Nutrizionisti con Fasiopen a Bologna
Altro (12)