Esperienze
Nato a Latina il 09.11.’50 ed ivi residente in Via Milazzo nr.75
1972 Iscrizione alla Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma, nello stesso periodo entrava come studente interno presso la III° Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Diretta dal Prof. Gianfranco Ricci imparando ad eseguire gli esami EEG nelle varie forme cliniche e iniziava a lavorare a livello sperimentale sul comportamento emotivo ed epilessia nel gatto. Nel frattempo entrava in contatto con il Prof. Esparmer Vittorio Farmacologo per scambi culturali e nel 1978- sempre collaborando con il Prof. Esparmer - si occupava della sperimentazione di nuove molecole sia a livello sperimentale che clinico nella terapia del dolore in collaborazione con il Reparto di Terapia del Dolore dell’Istituto Regina Elena e nello specifico sperimentava l’efficacia della ceruloplasmina e dermorfina. Tale esperienza si era dimostrata proficua perché introduceva nuove metodiche neurofisiologiche per lo studio del dolore. Tale esperienza veniva proposta alla collaborava con il Prof. Ventafridda algologo del Centro Tumori di Milano sino al 1983. Dal 1972 si è sottoposto ad analisi personale presso l’Istituto di Psicoanalisi di Roma in Via Salaria 237 . Nel 1979 conseguiva la Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo una tesi sulle tossicodipendenze riportando la votazione di 105/110. In tale periodo iniziava la frequentazione presso la Clinica Psichiatrica de “La Sapienza” partecipando all’attività clinica e sperimentale. Nel 1983 entra come medico frequentatore presso l’Istituto di Malattie Nervose e Mentali - IV Cattedra di Neurologia diretta dal Prof. Cristoforo Morocutti e sempre nel 1983 entra nella scuola di specializzazione in Neurologia partecipando a lavori clinici e sperimentali sul gatto e sul coniglio sempre nel campo dell’epilessia e delle emozioni partecipando alla pubblicazione di diversi lavori. Si specializzava in neurologia nel 1987 con il massimo dei voti e l’anno successivo entrava come medico frequentatore presso la Cattedra di Neurochirurgia del Prof. Cantore presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche della “Sapienza” di Roma stabilendosi nel Laboratorio Sperimentale del Dipartimento sino al 2008 epoca in cui si concludeva l’attività di ricerca sperimentale per l’entrata in vigore della legge sull’altezza dei soffitti (il Laboratorio Sperimentale non rispettava i criteri della legge; era il Laboratorio Sperimentale dei Proff. Cerletti e Bini , gli inventori dell’elettroshock nel 1938.…
In questo periodo ha realizzato una serie di esperimenti sul coniglio riguardanti problematiche cliniche come l’epilessia, l’edema cerebrale, scoprendo il centro neurocardiogeno specifico dell’attività cardiaca e poi il “fenomeno paradossale” meglio noto come “il piacere paradossale” conosciuto in tutto il mondo. Dal 1987 al 2005 ha collaborato con l’INPS di Latina nella qualità di consulente neurologo eseguendo visite ed esami EEG ed EMG. Nel 1987 ha pubblicato diversi lavori riguardanti lo standard dell’Esame EEG ,ancora oggi non esistente. I contributi scientifici più rilevanti comunque sono stati quelli relativi al cervello limbico sino alla dimostrazione della via cuore/cervello - cervello/cuore, inoltre si è occupato del coma. Dal 1987 al 1992 è stato consulente neurologo presso l’INA Assitalia per la branca neurologica. Ha svolto assistenza specialistica sino al decesso all’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Dal 1989 sino al 1996 in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Latina realizzava un Seminario di studio della durata di 40 ore annuali insieme a 200 insegnanti sulle problematiche giovanili (disagio, droga ecc.) presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici di Latina. Dal 1994 al 2007 è stato consulente neurologo e provvedeva all.’esecuzione di esami EEG ed EMG presso la Clinica San Marco di Latina oltre l’assistenza neurologica nella corsia di medicina. Questo patrimonio sperimentale/clinico è stato pubblicato nel 2000 nel libro “La nuova frontiera della psicoanalisi: l’emozione si fa scienza” Edit BORLA 2000 e successivamente nel 2002 con il libro “Il pionerismo in Agro Pontino” Edit. S.E.N.O. Roma. Dal 1995 al 2000 è stato docente di problematiche psichiatriche presso Scuole di Psicoterapia di Roma “LO SPAZIO” diretta dal Prof. Perrotti Paolo. Dal 2008 al 2016 ha collaborato come neurologo e psicoanalista al Centro Antidiabetico A.C.I.S.M.O.M. di Latina anche attraverso attività scientifica e seminari a pazienti diabetici di piscosomatica . Ha sempre partecipato al dibattito su tali problematiche e quindi a convegni, tavole rotonde e trasmissioni TV.
Per avere una sintesi dei contributi si possono visitare sul WEB:https://drive.google.com/file/d/1bd6tsi2dDwowg7q7ZR_pd8IcgNkFliU6/view?usp=sharing
https://drive.google.com/open?id=1Q5nfFQgbsZAPRj-tC19PzwErnyLgIIkD
Esperto in:
- Neurologia
- Psicoterapia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 80 €
Psicoterapia
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 80 €
Visita neurologica • 80 €
Ciclo di psicoterapia (descrizione) • 70 € +8 Altro
Colloquio psicologico online (descrizione) • 80 €
Elettroencefalografia (EEG) • 80 €
Elettromiografia (descrizione) • 100 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri neurologi nelle vicinanze7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
R.G
Ho fatto nei giorni scorsi la prima visita con questo specialista che per la prima mezz'ora ha parlato solo delle sue teorie e della sua esperienza. Quando è arrivato il mio turno mi ha interrotta continuamente e a volte ha risposto anche con toni piuttosto aggressivi. A mio avviso uno specialista privo di empatia. Prezzo troppo alto per una seduta
Pavino Paola
Il dott.Mattioli. non da molti farmaci ma lavora profondamente sulla mente. Io avevo molti problemi. Ora se sono migliorata come madre e come lavoratrice molto lo devo a lui.
Antonella De Cristofaro
Ricercatore Internazionale autore originale della teoria del piacere paradossale , eccellenza Pontina e Terapeuta altamente performante
Dott. Gianluca Mattioli
Grazie io cerco solo di fare il mio lavoro , e la mia esperienza nasce da una curiosità giovanile quando facevo la scuola di pilota militare c'era un mio collega che quando facevamo acrobazia mi raccontava che lui neile manovre pericolose aveva l'orgasmo sessuale,,,,,da lì la voglia di capire e così ho scoperto il piacere paradossale e poi le conferme sono arrivate da molti gruppi di ricerca e poi sono di Latina e sono rimasto affascinato dalla nostra storia originale e piena di spunti per la ricerca psicosomatica. Antonella grazie di nuovo.
A.R
Un dottore in gamba con tanto studio , paziente
e molto bravo a spiegare le cose. Grazie mille
Dott. Gianluca Mattioli
La mia storia è singolare ho deciso di fare il medico dopo un'esperienza singolare quando frequentavo la scuola di pilota militare di aerei e così ho inziato la ricerca sperimentale sino a lavorare per 25 anni nel Laboratorio di Cerletti e Bini i maestri della neurologia italiana e poi grazie dell'apprezzamento.
I.M.
Mi sono trovata benissimo, il dr. Mattioli è un ottimo professionista, nonché un uomo di grande sensibilità umana
Dott. Gianluca Mattioli
Grazie. Io faccio questo lavoro con passione e dedizione perche' attratto dalla conoscenza del funzionamento del cervello sia a livello clinico che sperimentale. Ciò mi ha permesso di scoprire il " Piacere Paradossale " che è stato riconosciuto come un meccanismo importante sia nel singolo che nella collettività.Sono dunque un esperto di emozioni e sentimenti. Grazie di nuovo I.M.
F.V.
La terapia svolta con il Dott. Gianluca Mattioli, ha dato luce al mio terribile passato, dove insieme abbiamo lavorato sulla ricostruzione del mio presente "mattone su mattone". Ora, al termine del mio percorso terapeutico , non c'è un giorno che esco da casa, con un raggio di sole nel mio cuore. Ti sono grata
Dott. Gianluca Mattioli
Grazie del contributo, abbiamo fatto un lavoro di analisi insieme e il soggetto che porta il materiale è fondamentale per questo lavoro sopratutto attraverso l'analisi del sogno e del modello psiconalitico applicato. La città di Latina è composta da persone frutto di una migrazione e pertanto il disagio è una risposta al nuovo adattamenyo ad una realtà sconosciuta e nuova. Non a caso Latina - in base ai nostri lavori epidemiologici - è la città d'Italia con la più alta percentuale di sintomatologia psicosomatica che è necessaria per bloccare il piacere paradossale della rabbia, della sfida, della rivalsa. La psicoterapia psico analitica permette di riconoscere tale sintomatologia e di affrontarla con strumenti scientifici validi e sperimentati perchè collaudati.
F. T.
Un costante lavoro su il sogno onirico mi sta permettendo di affrontare la sintomatologia psicosomatica. Ho coscienza di non essere malata . Un lavoro costante mi fa vivere con grande consapevolezza di me e del mio vissuto. Grazie Dr Mattioli
Dott. Gianluca Mattioli
Grazie. D'altra parte la città di Latina è quella che in Italia ha la più alta % di sintomatologia psicosomatica, purtroppo considerata da tutti come una "malattia". Il sogno è importante, perchè? Perchè si dorme per archiviare: gli eventi dolorosi vanno nel sistema del dolore, gli eventi piacevoli nel sistema del piacere, mentre gli eventi paradossali (un dolore che diventa piacere) diventa sogno che è poi un segnale di pericolo nei confronti di un desiderio. Le parlo del mio studio sperimentale e clinico.Grazie del contributo perchè lei conferma l'utilità di questo lavoro. SOLO COSì SI AFFRONTA LA SINTOMATOLOGIA PSICOSOMATICA.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 80 domande da parte di pazienti di MioDottore
buongiorno,
ho effettuato un puntato lombare in data 1 settembre 2023, a distanza di 3 giorni lamento ancora cefalea quando mi alzo dal letto e senso di spossatezza e anche un disturbo all'udito che ora è molto ovattato . Sto continuando a bere molta acqua, non ho notato nè problemi in prossimità del foro che ho lasciato coperto da cerotto cosi come lha messo il medico che ha effettuato intervento.
La tempistica di recupero è nella norma e devo attendere o devo preoccuparmi ?
Lei ha subito una puntura lombar vissuta come una sorta di "invasione fisica"" si rassereni pervhe" ha fatyo solo un accertamento medicvo.
Ho 45 anni, sono sotto terapia farmacologica (gardenale) per epilessia nel sonno dal 2007, qualche anno fa mi è stato aggiunto un altro farmaco (lamotrigina) perché ci sono stati due episodi durati meno di 5 minuti di perdita di coscienza, dove però continuavo a parlare e muovermi e senza ricordare niente di quel frangente di tempo. Ultimamente, dopo tanti anni mi è capitato nuovamente, ora con una durata di tempo più lunga (anche 20 minuti), avevo chiesto a mia figlia di riprendermi, e così ha fatto, mi muovo e parlo, rispondo a domande semplici, ma non ricordo niente di quel frangente di tempo. Con l'epilessia c'è un collegamento
L'epilessia ifiopatica in base ai miei lavori ha la funzione clinica di "bloccare la rabbia per le cose storte" (nella forma idiopatica=senza lesioni cerebrali). Quindi lo stilr di vita e" fondsmrntsle per evitarr il "piacere paradossale" dells rabbia e inyollrtsnza peraltro segnsla fal sogno=segnale di pericolo.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.