Esperienze
Collaboro inoltre con diversi enti che si occupano di fornire sostegno psicologico a pazienti affetti da patologie oncologiche in stadio terminale e patologie neuromuscolari degenerative.
Mi occupo inoltre di servizi di psicologia scolastica, sia presso istituti pubblici che privati.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Psicologia perinatale
Indirizzi (2)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Accompagnamento in gravidanza • 50 €
Colloquio individuale • 50 € +5 Altro
Consulenza genitoriale • 50 €
Parent training • 50 €
Sostegno alla genitorialità • 50 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta prepagata
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento:
1) pay by link nexi
2) bonifico bancario
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 50 €
Accompagnamento in gravidanza • 50 €
Colloquio di coppia • 60 € +8 Altro
Colloquio individuale • 50 €
Consulenza genitoriale • 50 €
Orientamento scolastico • 50 €
Mostra tutte le prestazioni15 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
T.C.
La dott.ssa Gaia è una professionista molto preparata attenta ,disponibile ma soprattutto molto empatica, mi ha aiutato a superare alcuni ostacoli nel percorso di vita! Grazie la consiglio vivamente a tutti!!
EG
La Dottoressa Ninonà con professionalità, competenza ed empatia mi hanno aiutato a trovare la strada per raggiungere un nuovo equilibrio. Consigliata!!
Valerio
Dottoressa molto preparata, empatica e gentile, ho iniziato da poco il mio percorso e già sto trovando i primi benefici. È riuscita in poco tempo a farmi trattare temi per me difficili da affrontare, cose che non ero riuscito a fare con altri professionisti in precedenza. La ringrazio moltissimo per il grande supporto in questo percorso.
Federico
Brava brava e solo brava! Purtroppo o per fortuna ho girato diversi psicologi, l'unica con cui ho iniziato a vedere risultati è lei.
L'umanità e l'empatia le sue migliori armi, ti fa sentire come se fossi a casa tua a chiacchierare con un amico.
CONSIGLIATISSIMA.
Paolo
La dottoressa è veramente una persona umana e competente, mi sto trovando molto bene e io visto dei piccolo progressi fin dai primi colloqui
S.O.
La dottoressa Ninonà è una psicologa professionale e preparata. Fin da subito mi ha messa a mio agio, mi ha ascoltata, ha risposto gentilmente ed esaustivamente a tutte le mie domanda senza farmi mai sentire giudicata o in difficoltà. Con la sua empatia è stata veramente in grado di capirmi e aiutarmi a comprendere e accettare parti di me che fino a quel momento non ero riuscita a tirare fuori e che mi facevano soffrire. Ha sempre messo cura e delicatezza nel comunicarmi determinate cose e nell’affrontare certe tematiche rispettando la mia sensibilità e il mio dolore. Ad oggi è anche grazie a lei se sento di aver raggiunto una maggiore fiducia e consapevolezza di me è una migliore capacità di gestire le mie emozioni.
F.M.
La dottoressa è sempre chiara quando mi spiega le cose e si percepisce che ascolta con attenzione ciò che dico
Risposte ai pazienti
ha risposto a 20 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno. Non capisco qual è la scelta migliore. Sono una ragazza di 26 anni, sono in terapia con uno psicologo da circa 5 mesi e ho scoperto di soffrire di ansia, anche se ancora non mi ha diagnosticato nulla (e non so ancora se lo farà dato che dice di non voler darmi un'etichetta). Fatto sta che ho frequenti forti attacchi di ansia, tristezza, crisi di pianto e provo ansia solo a pensare di recarmi nel luogo in cui studio. Questi sintomi, grazie alla terapia, sono diventati più chiari e distinti e i mi sento più lucida mentalmente, ma pochi giorni fa mi sono resa conto che è in parte rabbia infatti l'ansia, oltre che per motivi di timidezza, si attiva alla vista e al pensiero di persone e luoghi specifici, come la mia università. Dovrei laurearmi tra poco ma sento il bisogno di staccare da tutto rischiando di mettere a repentaglio la mia carriera accademica, la mia ottima reputazione. Darei troppo all'occhio dato che sono sempre stata presente ed è un problema perchè non voglio espormi appunto per non aver a che fare col giudizio altrui. Dal punto di vista materiale ho tutto pronto per potermi laureare ma mi sento male emotivamente, non sto bene e vorrei prendere la giusta energia emotiva e mentale per concludere gli studi. Di fatto sono anni che riserbo tutto all'interno, ora sono stanca di agire solo per non creare scandali o per non turbare le aspettative degli altri. Un altro problema è che faccio fatica a dirlo al mio psicologo per paura che pensi che io mi possa affezionare a lui vedendolo come unica fonte di benessere; le volte che gli chiedo di vederci due volte a settimana, perchè sento il bisogno di raccontargli delle cose per me importanti, rifiuta e non capisco se è perchè pensa che mi stia innamorando e quindi possa diventare una minaccia (mi capita spesso che i ragazzi/uomini con cui sto bene fraintendano e si mettono sulla difensiva ribadendomi che sono sposati o fidanzati, questo mi da molta tristezza) o per altro. Non sono in coppia ma c'è già un ragazzo che mi piace e in generale sono più propensa all'amicizia maschile. Cosa suggerite?
Gentilissima,
Comprendo dalle sue parole quanto il suo attuale vissuto emotivo sia per lei fonte di disagio e malessere. In alcuni casi, pur essendoci un funzionamento ansioso, non c’è necessità della diagnosi di un disturbo. Questo non significa che lei non stia male o che il suo malessere non sia reale, quanto più che non è riconducibile a una patologia.
Per quanto concerne la necessità di vedere il suo psicologo due volte a settimana, la invito a chiedere al collega come mai ritiene opportuno fare una singola seduta a settimana. Questo le sarà utile sia per fugare il dubbio che il suo psicologo pensa che lei possa essersi innamorata di lui sia per comprendere meglio le dinamiche legate al suo percorso psicologico.
Un caro saluto,
Dott.ssa Ninonà
Buongiorno a tutti.
Ho un grande problema con mia mamma, o con me stessa, non capisco... Sento di amarla, ma non riesco a dimostrarglielo perché lei mi adora e mi dà letteralmente fastidio. Mi infastidisce che mi consideri la più bella, la più brava, la più intelligente e comunque in tutto migliore di lei. Io, consapevole di non essere nulla di tutto ciò, sono molto brava in alcune cose e pessima in altre, come tutti, leggo questi complimenti come ricerca di complimenti, tipo "ma no, sei bravissima anche tu" che però non riesco a fare perché non è nel mio carattere fare e perché sicuramente non faccio a comando, ma quando voglio io. Tutta la vita ha cercato con ricatti psicologici di farmi o non farmi fare determinate cose. Ad un certo punto ho iniziato a fare solo ciò che volevo io, ma ancora oggi che ho 55 anni, riesce a farmi sentire in colpa ed io sono furibonda e perdo puntualmente la pazienza con un' ottantottenne triste e da tutta la vita auto depressa... Aiutoooo!!!!!!!
Gentile utente,
Il rapporto genitori-figli è sempre complesso perché prevede la necessità di comprendere la giusta distanza-vicinanza emotiva più che fisica. Dalle sue parole si comprende che le dinamiche relazionali con sua madre siano per lei fonte di grande disagio e, da figlia, soffre per questo. Non sempre è facile comprendere come porre dei limiti e sentirsi legittimati nel farlo, perché i sensi di colpa spingono a restare dove si è.
Le consiglio di valutare la possibilità di intraprendere un percorso in cui scoprire come mai sperimenta queste emozioni e sentirsi accolta da un professionista.
Un caro saluto,
Dott.ssa Ninonà
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)