Esperienze
![Francesco Treglia-0](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/063d03/063d031d218030e61e82d4dd75a5f516_large.jpg)
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Colloquio psicologico individuale • 60 € +5 Altro
Consulenza psicologica di coppia • 80 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 € +6 Altro
Colloquio psicologico individuale • 60 €
Consulenza psicologica di coppia • 80 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) • 60 €
Mostra tutte le prestazioni
1) 12h prima della consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT63F**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) invia copia del bonifico all'indirizzo ***************************
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prestazioni e prezzi
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Psicoterapia individuale
Colloquio psicologico di coppia
Colloquio psicologico individuale
Consulenza psicologica di coppia
+ 4 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Rosaria
Il Dr. Treglia è un psicoterapeuta molto competente, con un approccio empatico e disponibile. La sua solida preparazione è evidente, creando un'atmosfera di supporto e comprensione. Mi ha aiutato molto con il mio problema.
A. P.
Ero scettica riguardo le visualizzazioni guidate, ma come paziente che soffre di ansia e attacchi di panico, ho trovato questo strumento terapeutico incredibilmente efficace. Le sessioni hanno creato uno spazio mentale sicuro, dove potevo calmare la mia mente turbolenta. L'impatto sul mio benessere è stato notevole, diminuendo la frequenza e l'intensità degli attacchi. Questo approccio ha apportato una nuova prospettiva e strumenti per gestire le mie ansie quotidiane.
Andrea B.
Ho avuto la fortuna di essere seguito da questo psicoterapeuta, il cui approccio si distingue per la sua straordinaria empatia. La capacità di ascoltare e comprendere profondamente le mie preoccupazioni è stata fondamentale nel mio percorso terapeutico. Ogni seduta è stata caratterizzata da una chiarezza esemplare, rendendo ogni concetto e obiettivo terapeutico facilmente comprensibile. La sua disponibilità a offrire supporto e orientamento fuori dagli orari standard di terapia è stata di grande conforto. Soprattutto, l'efficacia del suo trattamento ha portato a miglioramenti tangibili nella mia salute mentale e nella mia qualità di vita.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, vorrei buttar fuori un po’ di pensieri riguardo la mia relazione. Io ho 20 anni lui 21 studiamo entrambi. In settimana riusciamo a vederci. Di domenica si è instaurata la brutta abitudine che si sveglia, fa pranzo, poi si rimette a dormire, e quando si sveglia si allena(è costretto il fine settimana perché in settimana non riesce). Di conseguenza la domenica è praticamente conclusa poiché se si fanno le 17 inoltrate ormai dice non conviene più uscire e quindi rimane a casa. Il mio pensiero che a volte gli esprimo è, ma se ti svegliassi e poi invece di fare subito pranzo, ti allenassi, pranzi e poi se sei stanco comunque ci vediamo e nel caso ti riposi(però almeno sarei lì, piuttosto che a casa per cavoli miei)? Il mio problema è che vedo che non mi include nei suoi programmi la domenica, non si preoccupa di riservare del tempo per stare insieme, poiché magari ritiene sufficiente quello già della settimana. Vorrei sapere un parere..
Grazie
Comprendo la sua preoccupazione per la gestione del tempo domenicale del suo partner e per l'impatto che questo ha sul tempo che potreste dedicare alla vostra relazione. È fondamentale, in una relazione, riconoscere e rispettare le esigenze individuali di ciascuno, come il bisogno del suo partner di allenarsi e riposarsi. Tuttavia, è altrettanto essenziale che lei comunichi chiaramente i suoi desideri e le sue necessità.
Le consiglierei di esprimere al suo partner i suoi sentimenti riguardo alla situazione attuale, avendo cura di farlo in maniera costruttiva e non accusatoria. Potrebbe essere più efficace concentrarsi su come questa situazione la faccia sentire. Ad esempio, potrebbe dire: "Mi sento un po' trascurata la domenica, quando non riusciamo a passare del tempo insieme. Mi piacerebbe che trovassimo un modo per conciliare il nostro tempo con le altre tue responsabilità."
Proponendo delle alternative, come ad esempio l'idea di allenarsi prima e poi incontrarsi, lei offre delle soluzioni pratiche che possono aiutare entrambi a sentirsi più soddisfatti. Trovare un compromesso che accontenti entrambe le parti è spesso la chiave per risolvere situazioni simili.
Infine, ricordo che in una relazione sana è importante che entrambi i partner si sentano ascoltati e apprezzati. Se le discussioni sull'argomento non portano a cambiamenti positivi, potrebbe essere utile considerare la consulenza di un uno psicoterapeuta che può fornire strumenti e strategie per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca. Spero che queste considerazioni possano esserle di aiuto nel costruire una relazione più nutritiva.
![Dott. Francesco Treglia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/983b5b/983b5b9a5f77b6ec029472581a5277d3_80_square.jpg)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.