Esperienze
Sono una libera professionista e opero su Bologna e provincia.
Mi occupo di adulti, bambini, adolescenti e coppie.
Amo il mio lavoro, lo faccio con passione e il mio obiettivo è aiutarti a stare meglio e a scoprire te stesso/a!
Ascoltarti, fare un percorso insieme e fornirti i migliori strumenti possibili per lavorare su di te sarà per me un grande piacere!
Sono esperta in sostegno psicologico e gestione emotiva, tecniche di mindfulness e psicosintesi per il controllo del dolore cronico, dell’ansia, dei disturbi dell’umore, problemi relazionali, ecc… e in consulenze di coppia.
Per quanto riguarda i bambini e i ragazzi sono specializzata anche in disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi:
psicologamenarini@gmail.com - 320 21 25 096 whatsapp
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Psicologia medica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia perinatale
- Psicologia scolastica
- Psicologia della salute
- Psicosomatica
Indirizzi (3)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 € +11 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 80 €
Colloquio psicologico online • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta di debito
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Potrai pagare tramite bonifico bancario all’IBAN che ti comunicherò, oppure tramite POS Pay-by-link.
Grazie!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Sedute tramite videochiamata su Google Meet (o eventuale altra piattaforma come Zoom, Skype, Whatsapp). Vi verrà inviato da me il link per partecipare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Via delle Fosse Ardeatine 14, Bologna
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +12 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 80 €
Colloquio psicologico familiare • 80 €
Sostegno alla genitorialità (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 € +19 Altro
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Mostra tutte le prestazioni16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
RG
Da quando ho iniziato la consulenza online con la Dott.ssa Menarini la mia vita è completamente cambiata! Grazie a lei sono riuscita a superare alcune mie paure che mi tormentavano ormai da anni! La Dott.ssa è dolcissima,una professionista con la “P” maiuscola! Mi ha fatto sentire sin dal primo incontro subito a mio agio.
Non la cambierei con nessuno!
Grazie Dott.ssa per essere sempre presente e di supportarmi sempre!
RitaC.
Non potevo fare scelta migliore con la dottoressa! Ha un modo di fare diverso dagli altri, ti fa sentire davvero ascoltata, capita e accolta senza giudizi e poi mi carica sempre di positività, forza e autostima, mi da importanti spunti di riflessione e consigli. Se la si segue e si ascolta, i miglioramenti arrivano presto! Ho risolto i miei attacchi d’ansia in un paio di mesi e stiamo lavorando su altri importanti aspetti di me. La consiglio caldamente a tutti!
ET
Dalla prima seduta mi sono sentita molto a mio agio e ho percepito molta umanità ed empatia. Ho trovato sempre molta disponibilità e attenzione. Oltre alle sedute mi sono stati forniti diversi materiali di lettura e scrittura che ho trovato efficaci e preziosi per il lavoro su me stessa. Ho molto apprezzato anche che le sedute non siano "cronometrate", ogni incontro prende il tempo che serve. Ho sicuramente riscontrato più benefici di quelli che sperassi prima dell'inizio di questo percorso.
I.S.
La dottoressa Menarini mi è stata di grande aiuto in un momento buio della mia vita! Consiglio vivamente di rivolgersi a lei per fare un percorso insieme!
FS
Sono sempre stata molto restia ad affidarmi a uno psicologo pensando di riuscire a risolvere tutti i miei problemi da sola, ma quando mi sono trovata in grossa difficoltà, mi hanno consigliato di contattare la Dottoressa Menarini la quale con estrema gentilezza, accoglienza e empatia, mi ha fatto iniziare un percorso terapeutico individuale che mi ha cambiato profondamente.
Grazie al suo aiuto sono riuscita a riflettere molto sul mio passato e in che modo questo influenzi le scelte che faccio nel presente permettendomi di riconoscere ed evitare il circolo vizioso che senza rendermene conto creavo.
Tramite gli strumenti che mi ha fornito e i suoi consigli penso di iniziare a conoscermi meglio e sento di stare intraprendendo la strada giusta verso un miglioramento, la consiglio moltissimo e sicuramente continuerò il percorso con lei.
M.B.
Da un paio di mesi io e la mia compagna,stiamo facendo un percorso per riuscire a risolvere alcuni problemi di comunicazione; la dottoressa si è mostrata fin da subito molto empatica,ci sta aiutando molto,sia a conoscerci meglio,sia tramite consigli ,ed esercizi pratici da fare a casa.Sentiamo già i benefici e sicuramente continueremo con lei questo percorso.
M.L
Professionista empatica, intuitiva e sopratutto molto accogliente. Un percorso con lei è consigliato per ogni caratteristica e per la Professionalità che emerge dalle sue parole.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono una ragazza di 21 anni.
Da circa 3 settimane mi capita che quando sto per addormentarmi ho la sensazione di stare svenendo, riapro gli occhi e mi ritrovo con capogiri e vista offuscata. Così per cercare di distrarmi da questa serie di malesseri inizio a pensare a qualcos'altro ma subito dopo mi dimentico di quello che stavo pensando. Inoltre avverto una specie di forte oppressione al petto da sdraiata in posizione supina mentre di lato questa sensazione si 'alleggerisce' ed inizia a brontolare la pancia come se avessi un agglomerato di aria dentro ed avverto una sensazione di nausa. Comunque cerco di dormire e alla fine con pazienza, quando riesco,mi addormento. Al risveglio mi sento un po' strana come se avessi sognato tutta la notte ma non ricordare il benché minimo sogno, quindi una sorta di testa pesante. Premetto che prima di questo fenomeno avevo il sonno leggero e mi svegliavo al minimo rumore, mentre adesso non mi accorgo di più nulla.
Ormai andare a coricarmi è diventato un inferno ed alcune volte mi ritrovo a non dormire affatto, cosa potrebbe essere e cosa dovrei fare?
Gentilissima, come le hanno già detto i colleghi è importante escludere innanzitutto qualsiasi tipo di causa organica, rivolgendosi al proprio medico. Dopo di che credo sia importante indagare anche l’aspetto psicologico, sembra trattarsi di sintomi ansiosi, ma bisognerebbe avere maggiori elementi per esprimersi… uno psicologo potrebbe aiutarla a gestire queste sensazioni con tecniche di rilassamento, respirazione, visualizzazione e meditazione. Resto a disposizione, cari saluti :)
Buongiorno, sono una mamma di due bimbe piccole e sto insieme al loro papà da più di 5 anni. L’anno scorso mi era capitato di usare il suo telefono per cercare delle foto delle bimbe e ho trovato dei brevi video fatti a mia sorella di nascosto mentre si stava cambiando in camera sua (premessa: lei vive attualmente con noi). Rimasta sotto shock stavo per lasciarlo, ma affrontandolo sono usciti argomenti in cui lui si giustificava dal fatto che fosse in parte colpa mia. In breve, gli ho dato un’altra chance e cercando di migliorare il nostro rapporto, ho pensato fosse anche meglio così per via delle bimbe, della casa, delle nostre famiglie ecc.. Anche se dentro morivo dall’orgoglio ferito, mi promise non lo avrebbe mai più fatto, che si pentiva, sapeva dell’errore e che mi amava.
Ecco, l’altro giorno, usando il pc stavo cercando delle fatture sulla sua mail salvata e cercando anche altro mi sono imbattuta nuovamente nella stessa storia. Video fatti a febbraio sempre su mia sorella ma in bagno mentre stava per docciarsi.. credo si siano salvati tramite iCloud o roba del genere. Volevo morire. Lui era a lavoro, gli scrissi direttamente che era finita senza sentire spiegazioni o altro. Venne a casa e non negò nulla, nè cercò di dissuadermi in qualche modo. Lì capì dal suo atteggiamento che sapeva quel che faceva e quel che rischiava quando l’ha fatto, non aveva il coraggio di affrontarmi ma voleva che vedessi che era dispiaciuto. Non mi chiese nemmeno cosa avessi visto e io non ebbi il coraggio nemmeno di specificare nulla per paura ci fosse dell’altro ancora. Questi due episodi non sono stati nemmeno gli unici, più volte nell’arco di questi anni mi ha fatto sentire “non abbastanza”. Ho davvero cercato di dare il meglio, di migliorarmi, di soddisfarlo sempre (soprattutto sessualmente) e supportarlo anche finanzialmente nelle sue passioni nonostante fossi stressata per i soldi. Poi questo, mi sento pugnalata dopo i suoi discorsi in questi mesi di volermi sposare, di quanto sia fortunato ad avermi… Non posso nemmeno sfogarmi con mia sorella su questo, grazie a lui delle volte quando la guardo inizio a provare un senso di gelosia/invidia e di conseguenza me la prendo con lei anche per piccolezze. Non so come comportarmi ora. Lui ora sta dormendo sul divano. Non so cosa voglio ora, non saprei come risolvere questa situazione. Mi turba che abbiamo così tante cose in ballo ora. Provengo da genitori separati e mi stringe il cuore se penso che le mie bimbe dovranno sentirsi come mi sono sentita io.
Dovrei far funzionare la cosa anche se stessimo insieme solo per le bimbe? Dovrei tenere da parte il mio orgoglio per il bene della famiglia? Io lo amo ancora e per questo mi sta facendo soffrire da morire. Non riuscirei mai più a fidarmi, ma fino a che punto dovrei sopportare? Eravamo comunque felici, aperti l’un l’altra, c’era tanta comunicazione tra noi, mi sentivo amata. Mi chiedo perché questo suo lato nascosto? Sono io il problema? È una cosa normale avere queste perversioni? Ma poi tra tutte, perché mia sorella…
Grazie per l’attenzione.
Gentilissima, grazie per aver condiviso la sua situazione così delicata e dolorosa… Comprendo perfettamente la sua frustrazione, confusione e sofferenza, per questo credo le sia fondamentale un supporto psicologico, anche per evitare di cadere in autocolpevolizzazioni e trovare la strada che la faccia stare più serena.
Un caro saluto e resto a disposizione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.