Logo
Dott.ssa Francesca Crippa

Via Lungo Adda V Alpini 5, Tirano 23037

Mi occupo principalmente di psicologia dello sport, ovvero come supporto per squadre e singoli atleti.
Oguno di noi è diverso e affronta le varie sfide della vita, cosi come nello sport, in modo differente.
Il mio comito è di creare un percorso ad hoc, con il fine di aiutarvi a capire meglio voi stessi, le vostre modalitá di coping e trovare la soluzione migliore per affronte tutte le sfide e difficoltà che lo sport può presentarci.

Leggi di più

16/12/2024

Esperienze

vorrei unire la mia passione per lo sport, e la mia esperienza come atleta, in
particolar modo per lo sci alpino, con il percorso universitario
svolto, ovvero il conseguimento di una laurea magistrale in
Psicologia ed un master in psicologia dello sport, sfruttandone tutte le possibili sfaccettature.
Altro
Esperto in:
  • Psicobiologia e neuroscienze cognitive
  • Psicologia sportiva

Indirizzi (3)

Studio Privato Tirano
Via Lungo Adda V Alpini 5, Tirano


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di credito, Carta prepagata, Carta di debito, + 4 Altro
039 968..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 50 €

Colloquio psicologico • 50 €

Consulenza psicologica • 50 € +11 Altro

Primo colloquio psicologico • 50 €

Analisi dello stress • 50 €

Colloquio psicologico età evolutiva • 50 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
039 968..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal

pagamento tramite bonifico o paypal

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio Privato Dott.ssa Crippa
Monza

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
039 968..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Primo colloquio psicologico

50 €

Consulenza psicologica

50 €

Analisi dello stress

50 €

Colloquio psicologico età evolutiva

50 €

+ 9 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online Dott.ssa Crippa primo colloquio psicologico

Consigliata!! Professionale, ben preparata e puntuale.

D
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Crippa primo colloquio psicologico

Francesca molto brava e ti mette subito a tuo agio

M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online Dott.ssa Crippa colloquio psicologico

Francesca è professionale. Mi sono sentita a mio agio sin dall’inizio del colloquio. Disponibile e puntuale.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online Dott.ssa Crippa valutazione psicosportiva

Il percorso che ho intrapreso con la Dott.ssa Crippa è stato relativamente breve, ma ho riscontrato fin dalle prime sedute un notevole miglioramento. Nonostante la giovane età, la Dottoressa è riuscita fin da subito a creare un buon ambiente familiare e a far in modo che mi fidassi di lei e iniziassi ad aprirmi, cosa davvero complicata per me. È una persona davvero empatica e gentile. Mi sono sentita rassicurata e guidata verso un percorso di consapevolezza e accettazione senza mai essere giudicata e, soprattutto, senza mai essermi sentita sola. Discutere delle mie problematiche ha fatto si che le accettassi e le vedessi sotto punti di vista diversi. Oltre che molto competente, ho ritrovato in lei una professionista estremamente disponibile ed innamorata del suo lavoro, qualità ormai rara. Consigliatissima

G
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online Dott.ssa Crippa colloquio psicologico

Professionale ed attenta, mi sono sentita subito a mio agio.
Consiglio sia per chi pratica sport a livello agonistico sia a livello amatoriale.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

salve, è la prima volta che utilizzo questa modalità di consulto medico, spero di farlo nel modo giusto e di ottenere una risposta. sono una ragazza di 23 anni. 25 giorni fa mi sono sottoposta alla prima dose del vaccino anti-covid pfizer. ero straconvinta dell’importanza del vaccino, ma devo ammettere che ho vissuto quel momento con grande timore di un qualche effetto collaterale indesiderato (avendo letto notizie spiacevoli su internet), essendo di base ipocondriaca. da allora sono stata sull’attenti… ho esaminato con attenzione qualsiasi mia sensazione, come “in attesa” di scoprire di non stare bene. qualche giorno dopo ho iniziato ad accusare un fortissimo fastidio ad entrambi i polpacci: una pesantezza, un formicolio diffuso, una sensazione di forte tensione, di “caldo” improvviso, e di “punture” (come con degli aghi). mi sono recata dal medico di famiglia, il quale ha supposto fossero contratture muscolari, e mi ha prescritto una schiuma per rilassare i muscoli, più delle compresse di valeriana (forse presumendo fosse un malessere psicosomatico). inutile dire che la schiuma miorilassante mi faceva sentire i polpacci solo più addormentati che altro, mentre era persistente, di base, il fastidio. e inoltre la valeriana sono contraria ad assumerla pur essendo un rimedio naturale. successivamente, non avendo risolto il problema, ho pensato che probabilmente la mia alimentazione vegetariana mi avesse provocato delle carenze di sali minerali o altro, dunque ho provveduto a fare le analisi del sangue, le quali hanno mostrato tutti valori ottimali. credo sia importante sottolineare che questo fastidio persistente, più l’impossibilità di trovargli una causa (per poterlo chiaramente risolvere) mi abbiano fatta sentire un po’ persa. ho iniziato a vivere la mia quotidianità con sforzo, imponendomi di ridimensionare questo fastidio e di non attribuirlo a gravi patologie (come trombosi…), in quanto non ho né conoscenze mediche, né probabilmente la lucidità di affrontare la cosa con calma e serenità. ho avuto alcuni attacchi d’ansia, e, spesso, una brutta sensazione di angoscia.
in seguito, ho iniziato ad osservare le mie vene superficiali sul dorso dei polpacci, notandone alcune particolarmente visibili e iniziando a pensare che si trattasse di un problema di insufficienza o fragilità venosa, aggravata dal fatto che passo molto tempo seduta a studiare. l’esame eco-dopler a cui mi sono sottoposta pochissimo tempo dopo ha dimostrato che non ho alcun problema a livello vascolare. tuttavia, il cardiologo mi ha prescritto una crema lenitiva (Nadiax 3) in nanoemulsione per le vene, e una compressa di integratore Venacor Forte al giorno, per circa 90 giorni. col passare del tempo, devo ammettere che il fastidio ai polpacci si è molto attenuato rispetto all’inizio, ma non è scomparso. sto continuando la terapia consigliatami dal cardiologo dopo aver fatto il dopler e sto cercando di avere uno stile di vita molto più attivo: facendo venti minuti di cyclette al giorno, passeggiando di più, facendo meditazione per calmare i miei stati d’animo e provando ad essere più positiva. adesso ho davvero bisogno che, dopo tutta questa mia esaustiva spiegazione, un medico mi rassicuri e mi dica quello che pensa, o magari, che tutto ciò passerà. ringrazio cordialmente in anticipo.

Buongiorno, le consiglio un colloquio Per esaminare Piu nel dettaglio il suo caso.

Dott.ssa Francesca Crippa

Domande su Ansia

Buongiorno. Sono un'adolescente che da ormai qualche anno cerca di combattere l'ansia invano. Ho questa ansia incontrollabile che non riesco a gestire. Faccio fatica ad andare a scuola, e spesso sono dovuta tornare a casa, non esco più di casa, le visite mediche (dentista, pediatra, ecc.) pure mi generano quest'ansia molto forte, che mi porta al sentirmi svenire, a nausee molto molto forti, mal di testa, ecc. Penso che sia proprio la mia paura di star male a generare il tutto (nonostante io non sia sicura se è effettivamente l'unica causa), ci sono momenti in cui non riesco nemmeno a mangiare tanto, avendo paura che più tardi ci sia il rischio di vomitare.
Ho già consultato un psicoterapeuta, che mi ha seguito per un'anno, ma non è cambiato niente (sono consapevole che ci voglia del tempo, ma mi aspettavo anche dei piccoli cambiamenti che non ci sono stati), e poi ho avuto delle sedute di mindfulness, che purtroppo non hanno aiutato.
Non so più come comportarmi: ogni singola cosa che faccio, anche quella che può sembrare più banale (come ad esempio mangiare) mi portano a questi stati d'ansia da cui non riesco ad uscire!
Cosa devo fare?

Buonasera, le consiglio un colloquio per approfondire la questione.

Dott.ssa Francesca Crippa
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.