Esperienze
Effetto colloqui online mentre in presenza ricevo presso il Poliambulatorio "Phisiomed 3000" a Roccafranca (BS).
Tra i diversi orientamenti psicoterapeutici, ho scelto di approfondire l'approccio junghiano per la sua capacità di privilegiare l'aspetto relazionale della cura, ovvero avvicinarsi all'Altro attraverso un ascolto autentico, attento ed empatico, permettendogli così di rintracciare, strada facendo, quegli strumenti che possono essere utili a comprendere meglio sé stessi e quindi riscoprirsi nella propria unicità.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • Da 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • Da 60 €
Primo colloquio psicologico • Da 60 € +2 Altro
Sostegno psicologico (descrizione) • Da 60 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online (descrizione) • 50 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 50 € +2 Altro
Colloquio psicologico online (descrizione) • 50 €
Sostegno psicologico (descrizione) • 50 €
Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
Lo specialista vi contatterà prima dell'incontro per decidere insieme lo strumento più adatto.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • Da 60 €
Primo colloquio individuale • 60 € +1 Altro
Sostegno psicologico (descrizione) • Da 60 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Oltre La Superficie
Decidere di intraprendere un percorso psicologico non è facile. A volte lo si fa solo quando si è al limite, perché il disagio e la paura bloccano. Il mio consiglio? Non aspettate il “limite”, tutti abbiamo un gran bisogno di lasciar fluire paure, ansie, parole e pensieri. Quei pensieri a volte aggrovigliati che necessitano di una guida sicura per districarsi e tornare ad avere un senso.
Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a scavare in noi stessi, illuminando angoli bui.
Di qualcuno che, in modo professionale, empatizzi con noi anche, semplicemente, con uno sguardo.
Di qualcuno che sappia aspettare i nostri tempi: che paziente attende, accantona per poi accelerare quando capisce che è arrivato il momento di affrontare Il Discorso, quello che da troppo ingombra fastidioso un angolo della nostra mente. Ecco, se volete tutto questo la dottoressa Conti è la persona giusta. Fidatevi di lei e affidatevi alle sue capacità, alla sua professionalità ed empatia.
Dott.ssa Francesca Conti
Gentile Oltre la Superficie, anzitutto la ringrazio per il Tempo che ha dedicato a questa recensione. La ringrazio anche per aver portato uno sguardo attento a questioni tutt'altro che scontate in un'epoca come la nostra; il Tempo, la pazienza, la capacità dello "stare con": i sintomi, le fatiche, i lati di noi che non siamo disposti a tollerare e che spesso non vediamo nemmeno. Un percorso di conoscenza ed esplorazione di Sè richiede Tempo e Presenza: ingredienti fondamentali (e non banali) che insieme costituiscono la Cura. Un caro saluto!
cm
Molto comprensiva ed attenta alla persona che segue. Mi sono trovata completamente a mio agio. La consiglio per chiunque abbia bisogno di essere ascoltato.
A.F.
Ho contattato la dottoressa Conti per far chiarezza in un momento travagliato. Mi sono sentito subito a mio agio, questo mi ha aiutato molto ad aprirmi e a mettere ordine tra pensieri che nella mia mente erano abbastanza confusi. Sicuramente consigliata!
G.R.
Sto affrontando con la dottoressa Conti alcuni problemi che mi porto dietro da diverso tempo e già solo dopo qualche seduta incomincio ad sentirmi più serena. Sono molto soddisfatta!
N.D.
Ero scettico sul fatto che un percorso psicologico (anche online) sarebbe potuto essermi così d’aiuto ed ho dovuto ricredermi! Per me è ormai un appuntamento fisso e irrinunciabile, uno “spazio di libertà” in cui posso ritagliarmi un momento per ritrovare me stesso. Un percorso psicologico è davvero il più bel regalo che ci si possa fare. Grazie dottoressa!
M.V.
Professionale, competente ed estremamente gentile.
Sta aiutando mio figlio a superare un periodo difficile all'università.
Dott.ssa Francesca Conti
Gentilissima M. la ringrazio per le sue parole, il suo contributo è preziosissimo, infatti molti ragazzi si trovano ad affrontare periodi di stallo durante il percorso di studi. In queste situazioni può essere davvero di grande aiuto confrontarsi con un professionista in un contesto protetto!
Luciana
Non posso che valutare positivamente il mio percorso! La dott.ssa Conti è una professionista disponibile, attenta e mi ha fatta sentire a mio agio sin dal primo incontro!
E. B.
Ho contattato la dottoressa Conti a causa di una situazione che ultimamente mi creava molto disagio. Mi ha colpito la disponibilità e l’empatia che ha mostrato nei miei confronti sin dal primo incontro. La consiglio!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 28 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve dottori, da più di un mese avevo vertigini, capogiri, mal di testa su tutto il capo (a tratti), dolore al collo ( sul lato sinistro) che si irradiava fino alle mani, acufeni e sentivo anche un intorpidimento della lingua. Tre settimane fa però, dopo aver fatto esami del sangue, visita cardiologica e ecografia alla tiroide, a seguito di un RX alla cervicale mi è stato riscontrata una rettilineizzazione del rachide cervicale. Il medico di base mi ha confermato che i sintomi sono riconducibili a ciò e per una settimana ho assunto: vertiserc, ibuprofene e milesax. Quel che mi turba però è che da quando ho avuto quei sintomi per la prima volta nella mia vita ( ho 25 anni) ho avuto degli stati d'ansia importanti, e soprattutto mi capita di pensare che ogni volta che uscirò di casa starò per forza male o addirittura che questa ansia mi porterà alla follia.
Gentile utente, grazie per aver condiviso la sua storia.
Il vissuto di forte preoccupazione, ansia e senso di impotenza che riporta merita di essere approfondito all'interno di un percorso psicologico che le possa permettere di esplorare ed approfondire le sue paure.
Tutte le nostre emozioni portano con sé significati molto preziosi; limitarsi ad eliminarle non solo è impossibile ma controproducente.
Un caro saluto.
Dott.ssa Conti Francesca
Vorrei esporre un mio problema, premetto che soffro di disturbo ossessivo compulsivo, disturbo d'ansia generalizzata e di recente sono in esaurimento nervoso. Tutto ciò comprende una vasta situazione che mi circonda. Sono una ragazza di 30 anni. Vivo con mio marito e ad un ora di strada dai miei genitori, sono figlia unica. Lavoro in proprio in entrambe le città e qui c'è il punto . Sono costretta a fare questo tipo di lavoro per riuscire a gestirmi tra uno e l'altro. Impedendomi però così di costruire una famiglia futura mia e compromettendo la mia salute. Ho genitori ansiosi e una mamma depressa o per lo meno non si capisce in quanto nega sempre arrabbiandosi e scontrandosi se gli si pone la domanda. Ma ha un mondo tutto suo ,non lavora e si ritrova spesso sola con le sue convinzioni. Quando lavoro li nella loro città mi fermo da loro a dormire per non fare troppi spostamenti ma ciò comporta che mi vedo sempre sotto il loro tetto e così facendo devo trovare sempre il modo di vivere un equilibrio tossico ma che se scombinato potrebbe causare litigi e diventare invivibile. Purtroppo sono messa così e non posso lasciare il lavoro e neanche avete una seconda casa lì oltre quella con mio marito. Dove abito con mio marito sono più tranquilla ma comunque sempre preoccupata e vivo tutto come se da un momento all altro succedesse una tragedia. Non faccio tempo a creare nuove prospettive in quanto vivendo divisa fisicamente durante la settimana in due non faccio tempo a stare in un posto che già devo andare nell altro. Non sono sicura di mollare il lavoro dove ci sono i miei in quanto ho più clienti confronto a la...e sono incerta su molte cose. Sul mio futuro..sul fatto di cambiare lavoro e in caso dove...sussiste il problema anche di un futuro figlio mi trovo impossibilitata nella situazione in cui sono proprio perché è troppo incasinata. Avremmo una casa ,siamo sposati e fidanzati da 14 anni ma siamo come punto a capo..perché viviamo distanti e dai genitori ..e lo trovo assurdo. Lui va dai suoi x non restare da solo..un po mammone...e mi fa sentire in colpa questa Cosa perché non mi sento moglie al 100%. Oltretutto dove vivo con lui mi sento lo stesso un pesce fuori d'acqua essendo che se non lavoro in quei momenti liberi che lui non c'e mi devo inventare cosa fare e uscire da sola ma mi sento in imbarazzo non lo so...e non riesco a conoscere ecc proprio perché so che li ci sto poco..e giustamente quando ha il giorno libero lui desideriamo stare insieme anziché vedere amici se non quella volta che si combina..ma di rado..tra impegni altrui. Ma non c'è quotidianità...non c'e quella normalità...che la mia terapista mi dice che essendo abituati a questa vita frenetica...sarebbe strano cambiarla e quasi estranea...però io ho paura a cambiare proprio x questo .e con tutte le mie paranoie a seguito che non mi fanno più vivere..mi rendono depressa( anche se cerco di nascondere) apatica e stanchissima. Ma cerco di impegnarmi proprio per non pensare e non riesco a stare tranquilla neanche da ferma..ho i pensieri che viaggiano sempre. E sono davvero stufa di vivere così. Senza mai pace.
Gentile signora, ha condiviso con noi un vissuto molto importante in termini di emozioni e pensieri, e le siamo grati. Tuttavia, riporta di essere seguita da una collega. Premettendo che il lavoro che sta facendo su di sé è molto importante, ciò che ha scritto potrebbe essere forse più prezioso se riportato anche all'interno del percorso terapeutico già avviato. Ci pensi.
Con i migliori auguri.
Dott.ssa Conti Francesca
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.