Esperienze
La mia formazione ha previsto che conseguissi prima la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, successivamente ho conseguito un Master di II livello in Psicodiagnostica Clinica e Forense e, attualmente, sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l'Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale con sede a Napoli.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia della salute
- Psicosomatica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 40 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 40 €
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 60 € +3 Altro
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 65 €
Sostegno alla genitorialità • 60 €
Sostegno psicologico (descrizione) • 40 €
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • Da 40 €
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • Da 60 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • Da 70 € +3 Altro
Sostegno alla genitorialità (descrizione) • Da 60 €
Sostegno psicologico (descrizione) • Da 40 €
Valutazione psicodiagnostica (descrizione) • Da 60 €
16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Sil. Ro.
Ho trovato nella dottoressa Gordon un valido aiuto per mia figlia adolescente. E' riuscita a trovare subito il canale per entrare in sintonia con lei e la ragazza comincia a stare decìsamente meglio.
Cf
La dottoressa è estremamente gentile, competente ed empatica, oltre ad essere puntualissima. Ho deciso di intraprendere un percorso con lei per affrontare un po' di problemi e ad ogni seduta mi aiuta a fare dei passi avanti, questo mi rende sempre più convinta della scelta fatta.
Fin dal primo incontro è stata capace di farmi sentire a mio agio, mai giudicata e ha sempre avuto estremo tatto e chiarezza.
Una professionista di grande valore!
Silvia DP
Ho iniziato da poco il mio percorso con la dottoressa Gordon che si è da subito mostrata disponibile, empatica e professionale. Ha accolto i miei dubbi, le mie preoccupazioni ed ansie dandomi numerosi spunti di riflessione. Sono molto contenta di questo percorso appena iniziato.
Luisa M.
Mi sono recata dalla dottoressa Gordon per problemi di ansia che mi dava molti problemi nella vita quotidiana. La dottoressa è accogliente e competente. Sono alla terza seduta e comincio a notare già dei miglioramenti
Francesca P.
La dottoressa Gordon è una professionista giovane e cordiale, si è dimostrata fin da subito gentile ed accogliente. Anche quando sono emerse le nostre problematiche, ci siamo sentiti compresi ed ascoltati. Le nostre sedute sono ancora in corso, ma il suo metodo ci sta fornendo degli strumenti molto utili, la nostra comunicazione è molto migliorata.
Ringrazio la dottoressa e la consiglio a chiunque volesse intraprendere un percorso di coppia.
C. D.
Professionista seria, sensibile e attenta. Mi ha aiutato ad affrontare un particolare momento di transizione della mia vita, facendomi sentire da subito a mio agio, anche quando abbiamo affrontato tematiche per me dolorose. Consigliata.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera.
Sono una ragazza di 28 anni e da circa un anno ho una “relazione” con un uomo impegnato. Tale uomo oltre ad essere cognato di mio padre ( i miei genitori sono divorziati) e ad essere più grande di me di 10 anni, è inoltre genitore di un bambino.
Da un anno il nostro rapporto si è intensificato giungendo allo scambio di frequenti messaggi. Con quest’uomo c’è molta affinità, ricorda ogni mio impegno o occasione per me importante. Mi è stato particolarmente vicino durante la perdita di mio nonno, ma tra noi non è avvenuto mai nulla di fisico. I primi mesi mi sentivo molto in colpa nei confronti della sua famiglia e declinavo ogni invito, ma adesso i ruoli sembrano invertiti. Quando chiedo un incontro lui si tira subito indietro asserendo che per lui tutta questa situazione è difficile. O meglio, vorrebbe venire a letto con me ma vi sono diverse situazioni che lo bloccano. Innanzitutto il suo bambino ( autistico e con un ritardo) non parla, per meglio dire, parla solo con i genitori, la terapeuta e…me. Ciò, come lui sostiene , lo mette in difficoltà. Inoltre sostiene che non vorrebbe perdere questo rapporto con me e che questa difficoltà “ sessuale” è dovuta anche al fatto che con me è sopratutto bello parlare e pertanto lui evita di scrivermi per non cadere in tentazione. “ con un’altra mi sarei lasciato andare ma con te è diverso”. Questa è una frase ricorrente. È ovvio che io mi sia presa una cotta nei suoi confronti e non comprendo il suo atteggiamento. Perché scrivermi continuamente senza poi voler concretizzare il tutto? Perché trattenersi quando di persona (nelle occasioni “ pubbliche”più persone hanno intuito ci sia attrazione ) non riusciamo a scollarci gli occhi di dosso e a cercarci?
Non so più come gestire questa situazione che mi sta facendo impazzire
Salve e grazie della sua condivisione. Dalle sue parole percepisco che probabilmente c'è confusione e questo potrebbe generare frustrazione rispetto alla situazione che sta vivendo ed immagino quanto possa essere stancante. Ciò che emerge da questa sua condivisione sono i dubbi rispetto al comportamento e atteggiamento di lui. Quando si vive un momento di confusione è comprensibile provare a ricercare una spiegazione nell'altro, e sarebbe altrettanto funzionale riuscire a comprendere anche ciò che sente lei rispetto alla situazione, quali sono i suoi sentimenti, i suoi obiettivi, i suoi desideri non solo in funzione di questa relazione ma guardando da un'altra prospettiva più in generale e se ha mai condiviso con lui le sue perplessità. Comunicare all'altro, inoltre, può metterci nella condizione di dare la possibilità di essere compresi e di avere un confronto. Far emergere i propri bisogni e condividerli con la persona che ci sta accanto ci aiuta a guardare la propria sfera emozionale e la mette in connessione con l'altro che, di fatto, non può conoscerla se non gli viene condivisa. Mi auguro che lei possa essere serena e resto a disposizione qualora avesse piacere di conoscerci, sempre nel pieno rispetto della privacy e con totale mancanza di giudizio. Saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Avellino
Dipendenza affettiva a Avellino
Disturbo ossessivocompulsivo a Avellino
Disturbo post traumatico da stress a Avellino
Disturbi alimentari a Avellino
Disturbo di personalità a Avellino
Problemi comportamentali a Avellino
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Avellino
Disturbi psicosomatici a Avellino
Altro (14)