Esperienze
Il mio obiettivo è aiutare a sentirsi meglio, non solo fisicamente, ma anche mentalmente, attraverso un’alimentazione equilibrata e consapevole.
Amo ascoltare le storie delle persone e capire le loro motivazioni, perché credo che il successo di un percorso nutrizionale nasca da un rapporto di fiducia e collaborazione. Non propongo diete infattibili o di breve durata, ma un approccio che faccia sentire bene e che sia sostenibile nel tempo.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 110 €
Consigli dietetici • 60 €
Dieta depurativa • 50 € +3 Altro
Dieta vegana • 110 €
Dieta vegetariana • 110 €
Visita nutrizionale di controllo • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Prima visita nutrizionale • 100 €
Visita nutrizionale di controllo • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
Iban:
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 100 €
Visita nutrizionale di controllo • 50 €
15 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Chiara
La mia prima visita nutrizionale è andata davvero bene. Dopo un periodo di pausa in cui mi sentivo fuori forma, ho deciso di carcare un professionista che mi aiutasse. La dottoressa è stata molto gentile, competente e disponibile, prendendosi il tempo necessario per capire le mie necessità e i miei obiettivi.
Mi ha proposto un piano alimentare personalizzato, tenendo conto delle mie esigenze specifiche, e mi ha spiegato chiaramente come procedere per raggiungere i miei traguardi. Ho apprezzato molto l’approccio empatico e la professionalità dimostrata, che mi ha fatto sentire subito a mio agio.
Alessandra Monari
Grazie alla dott.ssa Franchi ho perso peso finalmente con una dieta non troppo restrittiva da seguire! Ne avevo provate tante ma tutte le mollavo dopo poco. Con la dott.ssa invece ho perso 5 kg con i miei tempi e senza faticare per niente.
La consiglio a TUTTI!!!
Angelita
Sono rimasta molto soddisfatta della Drssa Franchi.con la sua dieta soni dimagrita 6 chili in un mese e mezzo, non soffro la fame e sto bene anche fisicamente e moralmente. Vivamente consigliata.
Lavinia Rossi
Professionista eccellente molto preparata ed empatica. Il suo piano nutrizionale è stato molto efficace, semplice e chiaro e modulato sui miei gusti . Consigliato vivamente
CFR
Ho avuto un’esperienza fantastica con la Dottoressa Franchi! Fin dal primo incontro, è stata estremamente professionale e amichevole, ascoltando attentamente le mie abitudini e i miei bisogni. Ha creato un piano alimentare personalizzato e delizioso, che riesco a seguire senza difficoltà. Finalmente mi sento motivata e in grado di raggiungere il mio peso ideale! Consiglio vivamente la Dottoressa Franchi a chiunque cerchi una professionista che non solo abbia competenza, ma che si preoccupi veramente del benessere dei suoi pazienti. Grazie di cuore!
E.P.
La dottoressa Franchi è molto preparata. Il mio problema è il cambiamento di metabolismo post menopausa. Con me è stata particolarmente empatica, mi ha fatto una dieta semplice, fattibile, rispettando i miei gusti e le mie abitudini.
Carla
Ringrazio la dott.ssa Franchi soprattutto per avermi messa a mio agio dall’inizio. Ha accolto le mie richieste e i miei bisogni, fornendomi un piano alimentare ricco e bilanciato, ma anche dandomi suggerimenti di piatti facili e veloci da preparare per chi ha sempre poco tempo da passare ai fornelli.
La consiglio se cercate una persona disponibile, competente ed empatica.
Grazia Li Greci
Seguo la dieta della dottoressa Franchi da due mesi e ho già ottenuto i miei primi risultati!
Ha saputo adattare il percorso alle esigenze di una persona come me, non adatta alle diete e devo dire che anche il portafoglio ne ha beneficiato grazie alle preziose indicazioni che mi ha dato per la spesa! Consigliatissima!!
Dott.ssa FEDERICA FRANCHI
Mi fa molto piacere. Non esiste una dieta universale e valida per tutti, credo sia molto bello (e utile) che ogni paziente insieme alƏ propriƏ nutrizionista trovi la soluzione più giusta per sè.
E sì, con una dieta mediterranea ben impostata anche il risparmio sulla spesa è assicurato!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, vorrei avere qualche consiglio se possibile. Ho 22 anni, sono alto 175cm e peso 93kg attualmente. Per motivi di salute ho una vita sedentaria e non posso fare attività fisica, ho una condizione per cui se nel mio corpo si innesca il meccanismo della sudorazione mi riempio di orticaria. Riesco a fare solo qualche esercizio con i pesi, ma per poco tempo, quindi brucio poche calorie. 4/5 anni fa sono partito da 100kg e in un anno ho perso circa 20kg assumendo 1500kcal al giorno e cercando di bilanciare i macronutrienti. Ora a causa di vari fattori e soprattutto terapie farmacologiche (antidepressivi) ho ripreso una parte dei kg. Da circa 3 mesi ho sospeso gli antidepressivi ed ho iniziato la stessa dieta ma ho perso solo 3/4kg ed ora sono bloccato. Comprendo che 1500kcal siano poche e al di sotto del metabolismo basale, ma facendo una vita sedentaria non saprei come attuare un deficit calorico che non vada sotto il metabolismo basale. Ho paura che iniziando la dieta subito dopo aver sospeso i farmaci non ho dato modo al mio metabolismo di riattivarsi adeguatamente e quindi in sostanza ora ho un metabolismo basso. Sempre a causa dei farmaci ho una steatosi epatica che dovrebbe essere in via di risoluzione avendo sospeso il farmaco che l'ha causata, e non so se un fegato affaticato può incidere sulla perdita di peso. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie
Carissimo,capisco la tua situazione e le preoccupazioni riguardo al metabolismo e alla perdita di peso. Ricordati che è importante non scendere troppo sotto il metabolismo basale (come hai già notato). Piuttosto che ridurre ulteriormente le calorie, potresti provare a mantenere un apporto calorico leggermente maggiore per permettere al corpo di ristrutturarsi senza stressarlo troppo, specialmente considerando che hai sospeso i farmaci recentemente. Continua a bilanciare i macronutrienti e aumenta leggermente i grassi sani (ad esempio omega-3 da pesce grasso, semi, noci) così supportare la salute epatica e migliorare la sensibilità insulinica, che potrebbe essere utile in un contesto di steatosi epatica. Considerando che il metabolismo può essere rallentato dopo aver sospeso i farmaci, ti consiglio di fare piccoli pasti frequenti (5-6 al giorno) per stimolare il metabolismo senza sovraccaricarlo. Per quanto riguarda l’esercizio fisico anche se non puoi fare esercizi ad alta intensità, potresti esplorare attività leggere che non causano orticaria, come camminare a passo moderato o esercizi di stretching e mobilità che non inducono sudorazione.
Salve, sono una ragazza di 23 anni. Ho sofferto per 7 lunghi anni di anoressia nervosa restrittiva, accompagnata ogni singolo giorno da ore estenuanti di attività fisica. Sono arrivata a pesare 33 kg, con i battiti a 27 e, insomma, ho rischiato tante volte di morire. Da agosto di quest’anno il mio corpo non ce l’ha fatta più e ho iniziato il recovery. Mi ero affidata ad una nutrizionista, ma alla fine ho semplicemente assecondato tutte le mie voglie e la mia fame. Mangiavo notte e giorno, apportando danni però al mio ritmo circadiano. Al momento mi sono regolarizzata perché ho raggiunto un peso molto elevato. Sono “alta” 1,58 m e l’ultima volta che mi sono pesata risale a settembre, al momento farò 60/65kg probabilmente. Non ho mai smesso di allenarmi, ma ho diminuito molto l’attività fisica da due settimane. Ora cammino solo, mi occupo di tutte le faccende domestiche e faccio pilates 3 volte a settimana 1h e mezza. Vorrei tornare in palestra ma mi vergogno del mio stato fisico, molto spesso mi trovo in difficoltà anche ad uscire di casa e ho delle crisi che mi costringono a prendere il lexotan perchè non c’è modo di calmarmi. Mi sento triste e depressa. Ho accumulato molto grasso, sembra che tutto ciò che mangio non si consumi nemmeno con il metabolismo basale ed ogni minimo sforzo fisico mi fa salire l’appetito fisico e mentale. Faccio un esempio: per 5 giorni seguo una dieta ben bilanciata, con anche qualche dolcino, e in normocalorica (1600/1700 kcal), poi arriva il fine settimana che non capisco più niente appena mi trovo davanti qualcosa che mi piace stramangio e arrivo anche a 2300 kcal, che sono veramente troppe. Le mie misure sono: petto 90 vita 78 fianchi 108..Ma non possono essere assolute perchè ho constatato che da un giorno all’altro cambio moltissimo, mi ritrovo con un seno di 5 cm in più, la vita più sottile e i fianchi enormi e così via, sempre in modo diverso. Mi sento a disagio, ho la pancia che è enorme…prima di ammalarmi avevo la pancia piatta e mangiavo di tutto…non so come fare, a chi affidarmi..perché mi sta capitando tutto questo? Ho fatto moltissimi danni, sono sempre stata in amenorrea in questi anni e ora da settembre ho le mestruazioni con un flusso medio. In più mi sembra anche di soffrire di sindrome premestruale, perché dieci giorni prima del ciclo comincia il mio calvario tra dolori e appetito mostruoso. Tornerò mai ad un peso normale? Non dico 48 kg (in cui mi vedevo benissimo, avevo un buon ciclo e mangiavo abbastanza), ma almeno 52/53 kg..Non so più dove sbattere la testa, anche se sotto il profilo psicologico mi sono tranquillizzata rispetto a qualche mese fa. Sembra che il mio metabolismo sia completamente morto, mi sento come se il mio intero corpo sia avvolto da una sorta di strato protettivo. Come se fossi tutta un livido..non so nemmeno spiegarmi bene. Vi prego, aiuto.
Carissima, prima di tutto, voglio farti i miei complimenti per il coraggio che hai avuto nel raccontare la tua storia. Hai affrontato e stai affrontando una situazione molto difficile, ma la tua consapevolezza e il desiderio di star meglio sono segnali positivi che sono fondamentali per il tuo percorso di recupero.
Dal punto di vista nutrizionale, vedo il tuo smarrimento. Dopo anni di restrizione e comportamenti alimentari disordinati, il corpo può reagire in modo complesso, ed è normale che tu stia vivendo un periodo di adattamento. La tua priorità ora deve essere quella di ripristinare un equilibrio tra mente e corpo, lavorando gradualmente per ristabilire un metabolismo sano, senza ricadere in schemi che ti possano nuovamente danneggiare.
Il metabolismo dopo un periodo di restrizione alimentare può essere più lento, e il corpo potrebbe aver accumulato un po' più di grasso mentre cerca di "proteggersi". Questi cambiamenti, sebbene difficili da accettare, sono parte di un processo naturale di recupero.
Il fatto che tu stia vivendo momenti di fame incontrollata, seguiti da sensi di colpa e abbuffate, potrebbe essere il risultato di un disequilibrio ormonale e metabolico. La mente, dopo anni di privazione, reagisce alla restrizione fisica con risposte istintive. Tuttavia, la chiave è lavorare insieme con un* nutrizionista che possa aiutarti a trovare il giusto apporto calorico senza esagerare, e con un supporto psicologico per affrontare la parte emotiva del cibo.
Nel tuo caso una dieta normocalorica può essere utile, ma deve essere personalizzata per evitare eccessi durante il fine settimana. L’uso di strategie per evitare abbuffate (come mangiare piccole porzioni frequenti, includere proteine e fibre ad ogni pasto per saziare meglio, limitare l'accesso a cibi trigger) può aiutare a gestire le voglie.
Le tue difficoltà emotive, come la tristezza, la vergogna e la confusione che provi riguardo al tuo corpo, sono normali in questo processo, ma è importante continuare a lavorare con un* psicolog* o un* terapeuta che ti aiuti a capire meglio le tue emozioni.
Infine, non sei sola in questo percorso. Un team di supporto composto da un* nutrizionista, un* terapeuta e, se necessario, un medico endocrinologo, può aiutarti a trovare l'equilibrio. Ogni passo che fai è un passo verso una versione più sana di te stessa, e avere pazienza con te stessa è fondamentale.
Sono convinta che, con il giusto supporto, riuscirai a ritrovare la tua salute e il tuo benessere in modo equilibrato e duraturo. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o di un piano alimentare personalizzato, sono a disposizione.
Con affetto e comprensione, dott.ssa Federica Franchi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.