Esperienze
Lo spirito che guida il mio lavoro è la fiducia nella “cura relazionale”: in questo tempo storico che sembra caratterizzato da una profonda solitudine, dare parola al dolore, condividere le proprie fatiche, può aiutare a superare vissuti di impotenza e tristezza.
Troverete uno spazio di ascolto empatico e di dialogo libero, in cui poter ri-scoprire le risorse che sono dentro ognuno di noi, ma che in momenti difficili della propria vita, non è semplice scorgere.
Sostenere, creare un rapporto di fiducia, sintonizzarsi emotivamente sono gli obiettivi che renderanno possibile tornare ad uno stato di benessere psico-fisico desiderato.
Sono disponibile anche per consulenze di coppia e familiari.
La famiglia, in particolare, è il primo ambiente sociale il cui l’individuo si sperimenta e pone le basi per costruire la propria identità e le relazioni significative future.
Mi occupo di:
-Difficoltà emotive e relazionali dell’individuo
-Problematiche adolescenziali
-Sostegno alla genitorialità
-Disturbi di personalità
-Disturbi d’ansia e dell’umore
-Autismo (supporto alle famiglie o alla persona)
-Difficoltà familiari e di coppia
https://www.federicafecarottapsicologa.it/
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 55 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 55 €
Primo colloquio adolescente • 55 € +1 Altro
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 55 €
Colloquio psicologico di coppia • 70 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 55 € +2 Altro
Colloquio psicologico familiare • 80 €
Primo colloquio adolescente • 55 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 55 €
Colloquio psicologico clinico • 55 €
Consulenza online • 55 € +7 Altro
Consulenza psicologica • 55 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 55 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze11 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
A.T.
Ci siamo rivolti alla Dottoressa Fecarotta per un percorso di coppia. Infatti, dopo dieci anni di relazione, abbiamo sentito l'esigenza di avere un supporto da parte di un professionista per affrontare una nuova fase della nostra vita.
La Dottoressa ci ha fornito nuovi punti di vista attraverso cui analizzare le problematiche quotidiane e ci ha permesso di superarle positivamente.
Pertanto, il suo intervento è stato molto efficace, oltre che estremamente professionale, e consigliamo ad altre coppie che sentono il desiderio di avere un supporto psicologico di rivolgersi alla Dottoressa.
FN
Professionista preparata e paziente. Sto avendo grande beneficio a parlare con lei e mi sento compresa e seguita con attenzione e cura. Molto fiduciosa della buona riuscita di questo percorso
M.P.
La dottoressa Federica Fecarotta ha dimostrato, sin dal nostro primo incontro, disponibilità, serietà e competenza. È stata, ed è tutt'ora, un punto di riferimento fondamentale nel mio percorso.
C. B.
La Dottoressa Fecarotta si è mostrata fin dal primo colloquio accogliente e con atteggiamento empatico rispetto alle problematiche che le ho raccontate.
L'interesse verso il paziente è curato nei minimi dettagli per mettere a proprio agio.
È difficile affrontare alcuni temi della nostra vita, ma sento di avere a fianco una guida che mi supporta
R. S
La Dottoressa Fecarotta é una specialista seria, puntuale, dedita al lavoro, sempre gentile e disponibile, e amante del proprio lavoro, una persona che sa mettere a suo agio il paziente e davvero competente! La mia esperienza é stata assolutamente positiva! Non posso che consigliarla a tutti perché mi sono trovata benissimo!
G.B
Professionalità, gentilezza e tanta tanta cura. Consigliatissima!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, ho 20 anni e non riesco a fare nulla senza mia madre. Da 2 anni ho finito il liceo è da lì è iniziato il mio incubo: non riuscivo ad uscire di casa, mi sentivo inutile e non sapevo che fare della mia vita. Per questi motivi ho perso amicizie, ho accumulato peso, mi sento debole psicologicamente, almeno una volta al giorno devo mangiare dolce e come vi dicevo prima non riesco a stare senza mia madre. Mia mamma è sempre stata una donna apprensiva e per questo mi sono sempre ribellata e arrabbiata, però è arrivato questo momento della mia vita non riesco a stare senza la sua approvazione anche per comprarmi qualcosa, esco solo con lei, mi fido solo di lei e non riesco più a distaccarmi. Io riconosco questo come un problema perché so che le ragazze di quest’età non dovrebbero passare tutto il loro tempo a casa o con la propria madre, ma allo stesso tempo non so come uscire da questa zona di comfort.
Gentile utente,
sarebbe utile capire insieme cosa la porta a stare così vicino alla sua mamma? Cosa la preoccupa?
A volte i figli portano delle grandi responsabilità sopra le proprie spalle, ma parlarne e rifletterci potrebbe essere il primo passo per star meglio.
Dott.ssa FF
Ciao a tutti sono una ragazza di 30 anni. Mi sono finalmente innamorata per la prima volta, ma ora ho una paura folle di perdere la persona che ho accanto.
La mia psicologa dice che soffro della sindrome dell’abbandono. Anche se non riesco a capire da cosa dipenda..e quale sia stato l’evento scatenante, sempre se ci sia.
Ho vissuto con madre e padre che non si sono mai riusciti a lasciare ,erano come coinquilini nella stessa casa. Certo non ho mai visto amore, ma soprattutto liti, rabbia, violenza tra loro e con me, ma anche tranquillità, non li odio.
Ho sempre la costante paura che la persona che ho accanto se ne andrà, che appena conoscerà qualcun’altra mi lascerà stare, ho paura di mostrarmi, paura di impormi su alcune cose, nonostante questo ragazzo sia la persona più dolce sana e attenta che io abbia mai trovato.
Non mi fa mancare nulla, anzi è veramente molto attento e sensibile. Che io ancora mi chiedo perché stia a presso a me.
Ho alle spalle relazioni per niente sane, con persone che non si sono mai comportate una briciola di come si comporta lui con me, e ogni volta che fa qualcosa io mi commuovo dalla gioia nel vedere un certo tipo di attenzioni, affetto e amore.
Ma la situazione per me non è sostenibile perché appena penso di aver fatto qualcosa di sbagliato il mio cervello va in ebollizione pensando che lui non ci sarà più, che chissà come la prenderà e ogni volta che lui si ritrova in situazioni di nuove conoscenze ecc io ho il terrore che possa incontrare qualcun altra e innamorarsene lampo.
Ovviamente tutta questa insicurezza poi si riversa anche nella gelosia, che però cerco di nascondere in tutti i modi, perché so di sbagliare e non voglio assolutamente ritrovarmi in certi schemi che conosco e odio.
Mi chiedo se sia possibile uscirne, essere più sicuri di noi stessi e vivere la quotidianità con più tranquillità perché iosono esausta e non ce la faccio più a dedicare le mie giornate e i miei pensieri a lui, vorrei non avere tutta questa paura, vorrei trovare felicità anche in altro… vorrei non dipendere da lui, ma è quello che sta succedendo, anche se cerco di nasconderlo.
Vorrei sapere se in qualche modo si possa riuscire veramente ad uscirne.. perchè per il momento io la vedo impossibile come cosa
Grazie di cuore, ciao ciao
Cara utente,
grazie per aver condiviso la sua esperienza.
Le sue parole rimandano l'ansia, la paura, il pensiero intrusivo che ogni giorno vive facendo dipendere il suo umore ed i suoi gesti dall'attuale relazione.
Mi sembra che il tema dell'abbandono sia proprio quello più importante e centrale.
Ri-affronti con un percorso nuovo questo tema, forse con l'ottica di ripartire da fragilità antiche che discendono dalla sua relazione con la sua famiglia e da lì potrà, piano piano, sentirsi più libera di vivere la sua relazione, in modo più indipendente e maturo.
Le auguro una buona serata
Dott.ssa FF
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Torino
Psicologi con Blue Assistance a Torino
Psicologi con Unisalute a Torino
Psicologi con Fondo Est a Torino
Psicologi con Pronto-Care a Torino
Psicologi con Poste vita a Torino
Psicologi con Fasi Open a Torino
Psicologi con Casagit a Torino
Psicologi con Faschim a Torino
Psicologi con My Assistance a Torino
Psicologi con Generali ggl a Torino
Psicologi con Fasi/Assidai a Torino
Psicologi con Cesare Pozzo a Torino
Psicologi con Coopsalute a Torino
Psicologi con Rbm salute a Torino
Psicologi con Onenet (AON) a Torino
Psicologi con Arma dei Carabinieri a Torino
Altro (15)