Esperienze
Durante gli studi ho svolto il tirocinio presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
La mia idea è che avere un’alimentazione varia ed equilibrata sia il modo migliore per restare in salute senza rinunciare ai propri alimenti preferiti, qualunque essi siano.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 100 €
Prima visita nutrizionistica • 100 €
Visita nutrizionistica • 100 € +12 Altro
Consulenza nutrizionale • 100 €
Controllo nutrizionale • Da 60 €
Cura dimagrante (descrizione) • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 100 €
Prima visita nutrizionistica • 100 €
Visita nutrizionistica • 100 € +11 Altro
Consulenza nutrizionale • 100 €
Controllo nutrizionale • Da 60 €
Dieta per colon irritabile • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 100 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
Sarà gradito il pagamento entro il giorno della consulenza; verranno inviati via email i dettagli per il pagamento.
In caso di mancata ricezione dell'email scrivere a: ******************************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L.C
Dottoressa molto preparata, attenta ai dettagli. Ha risolto molto del mio problema, andrò avanti nel percorso sicura di ottenere un risultato ottimale.
L. C.
Mi sono rivolta alla dottoressa Andena qualche mese fa per continui disturbi intestinali che mi avevano portato a eliminare tantissimi cibi, grazie al suo aiuto sto risolvendo il mio problema e sto tornando a rintrodurre molti alimenti
C. M.
Grazie alla dottoressa Andena sto raggiungedo il mio obiettivo, ma soprattutto mi sta aiutando a capire come gestire al meglio i miei pasti sia a casa che fuori ed è sempre molto disponibile per chiarimenti o spiegazioni. La consiglio sempre
Matteo
Mi sono rivolto alla dottoressa Andena per migliorare la mia alimentazione e il mio fisico, grazie al suo aiuto sto riuscendo a raggiungere i miei obiettivi.
È una persona gentile e disponibile, molto attenta alle mie esigenze
Grazie al piano alimentare e ai materiali che mi fornisce sto riuscendo a fare scelte più consapevoli e a capire come gestire al meglio la mia alimentazione in diverse occasioni.
Visto la mia esperienza positiva, la consiglio a tutti
Giulia
Mi sono rivoltoa alla dottoressa per migliorare la mia alimentazione e raggiungere i miei obiettivi di salute. Fin dal primo incontro, ho trovato la dottoressa Federica Andena estremamente professionale e attenta alle mie esigenze e ha saputo creare un piano alimentare personalizzato adatto al mio stile di vita.
Grazie ai suoi consigli, ho imparato a fare scelte alimentari più sane senza dover rinunciare ai miei cibi preferiti. Ho notato miglioramenti nella mia energia e nel mio benessere generale. Inoltre, la dottoressa è sempre stata disponibile per rispondere alle mie domande e offrire supporto lungo il percorso.
Consiglio vivamente la dottoressa a chiunque cerchi una professionista competente e appassionato che possa guidarli verso una alimentaIone piu sana
Andrea S.
Grazie alla dottoressa, ho intrapreso un percorso che mi ha portato a raggiungere i miei risultati! Super consigliataaaaaaa!! Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
scrivo perchè vorrei risolvere un dubbio che mi è sorto in questi giorni.
Innanzitutto sono una ragazza di 25 anni che non riesce a perdere peso da un bel pò di tempo nonostante io tenessi sotto controllo la mia alimentazione, cercando di farla il più sana possibile.
Recentemente ho deciso di fare degli accertamenti per capire se avessi qualche disfunzione tiroidea o qualche intolleranza, preciso che io ho soffro della sindrome dell'ovaio policistico, conseguenzialmente ho pensato potessi avere qualcos'altro che mi impedisse di perdere peso.
Ho eseguito gli esami del sangue per la tiroide e fortunatamente non ho nessuna disfunzione.
Decisi allora di sottopormi anche ai test per le intolleranze alimentari, mi rivolsi ad una nutrizionista che svolgeva i test nel suo studio, dopo aver effettuato i test e aspettato qualche giorno per gli esiti, scopro - non con particolare sorpresa- di essere intollerante al glutine, al grano duro, al grano, al lievito per torte e lievito di birra.
La dottoressa mi suggerisce di prendere un appuntamento per iniziare con lei un percorso dimagrante, (che attualmente sta funzionando) però il mio dubbio più grande è: io devo fare ulteriori accertamenti per capire se sono celiaca o meno??
Perchè io ho chiesto alla dottoressa in questione ma mi ha detto che non c'è alcun bisogno di continuare gli accertamenti, inoltre mi ha anche detto che -sicuramente- avrò anche l'iperinsulinemia vista la mia condizione con l'ovaio policistico.
Attualmente sto seguendo una dieta per celiaci con colazione salata e massimo due frutta al giorno.
Sono un pò confusa, in quanto è la prima volta che mi rivolgo ad una nutrizionista e quindi non capisco se il tutto vada bene o meno, vorrei un consiglio da chi è sicuramente più esperto e preparato di me.
Spero di essere stata abbastanza chiara nell'esprimermi e che il mio messaggio non sia fuori contesto.
Ringrazio anticipatamente chi mi potrà chiarire i dubbi e vi porgo cordiali saluti.
Buonasera, considera che il nutrizionista non può prescrivere esami e fare diagnosi (in caso sospetti qualche problema deve rimandare al medico), quindi dovresti valutare che tipo di test ti è stato fatto per capirne la validità; a parte questo ti consiglierei di rivolgerti al tuo medico/ginecologo e chiedere di fare esami per valutare l’eventuale presenza di insulino-resistenza e se ritiene necessario farti fare ulteriori esami in base alla tua condizione
Buongiorno,
sono una ragazza di 21 anni, sono quasi alla fine di un percorso con la nutrizionista che mi ha portata a perdere 10 kg nell'ultimo anno.
Proprio adesso che dovrei vedere la luce in fondo al tunnel, però, inizio ad essere assalita da paranoie.
Mi viene difficile l'idea di staccarmi da un piano alimentare
D'altra parte, mi manca il cibo "sporco", vorrei ritrovare il piacere di mangiare senza sensi di colpa, ma ho paura di abusare della troppa libertà.
È possibile fare due pasti liberi a settimana? Per esempio andare a cena fuori il sabato e ordinare la pizza di domenica?
Oppure "sgarrare" ogni tanto (ogni quanto?), per esempio fare la scarpetta con il pane dopo avere mangiato la pasta al sugo, o fare un aperitivo con gli amici?
Grazie
Buongiorno, premesso che una pizza, un aperitivo ecc... non dovrebbero essere vietati nemmeno durante il percorso e soprattutto il percorso non ti dovrebbe portare ad avere sensi di colpa.
Personalmente imposto il percorso senza categorizzare cibi/pasti e vietare cibi o pranzi fuori, ma cercando di far capire come inserirli in un alimentazione equilibrata, in modo tale da rendere piano piano la persona autonoma nelle scelte anche una volta finito il percorso.
Detto questo cerca di non dividere i cibi in "buoni/cattivi", "pulito/sporco" così come i pasti in pasto libero, pasto sgarro, ecc... e l'altra cosa che ti consiglierei è di non ragionare sulla settimana ma sul lungo periodo quindi almeno su un mese, cercando di mantenere per la maggior parte pasti equilibrati e quando esci a mangiare o prepari qualcosa di più elaborato, lo mangi come fosse un qualsiasi altro pasto, godendoti il momento e riprendi poi a fare pasti equilibrati.
Ti consiglio comunque di parlarne con la tua nutrizionista e spiegare i tuoi dubbi o paure, in modo tale che possa aiutarti ad affrontarli
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.